Marche
Le Ammoniti raccontano ...
Escursione guidata nel parco Geo–Paleontologico della Valle dell’Elce, area di eccezionale pregio ambientale, paesaggistico e culturale ove sarà possibile osservare le rocce e sedimenti che rappresentano gli ultimi 200 milioni di anni della storia del nostro Pianeta.
inviare e-mail m.storianaturale@libero.it o telefonare a 0737 640534 o 333 3720483
Assicurazione non necessaria
Fondazione Oppelide


La geologia e l'ambiente del Conero
L'evento ha come scopo quello di descrivere in un ambiente naturale costiero l'evoluzione geomorfologica di un tratto di litorale della riviera del Monte Conero nell'omonimo parco nel quale si somma la dinamica gravitativa legata alle frane che coinvolgono la falesia e i processi evolutivi erosione e sedimentazione del litorale del Monte Conero con elementi ambientali peculiari quali i laghi di acqua salmastra.
Assicurazione non necessaria
Ordine Geologi delle Marche


Escursione nel Percorso educativo fluviale
Escursione nel Percorso educativo fluviale per conoscere i diversi aspetti scientifici del fiume lungo la sponda del Fiume Esino.
Un laboratorio a scala naturale per una riflessione sulle modalità di gestione fluviale ecosostenibili per la sicurezza idrogeologica.
Assicurazione non necessaria
Percorso educativo fluviale


Le molteplici attività del geologo professionista per conoscere meglio il pianeta Terra
I geologi liberi professionisti, in una serie di incontri nelle scuole secondarie di primo grado, illustrano le molteplici attività del geologo libero professionista, (geotecnico, geologo ambientale, paleontologo, stratigrafo, geologo marino, vulcanologo, idrogeologo etc.)
Assicurazione non necessaria
Ordine dei Geologi della Regione Marche


Dai microfossili ai dinosauri
Dalle rocce e dai sedimenti di ogni continente, dal più arido dei deserti alle terre ghiacciate dell’Antartide, passando per le vaste regioni tropicali, emergono le testimonianze del continuo evolversi della vita animale e vegetale sulla Terra: i fossili. Ne esistono di microscopici e di giganteschi, ma tutti ci coinvolgono attraverso un profondo legame emotivo con “oggetti” che sono unici e irripetibili perché, come noto, solo un piccolo numero degli organismi morti riesce a fossilizzare.
Assicurazione non necessaria
Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo", Osservatorio Pianeta Terra


Visita al Museo Provinciale di Scienze Naturali “Luigi Paolucci”
Il museo, allestito dalla Provincia di Ancona, è dedicato a Luigi Paolucci (1849-1935), uno dei più illustri naturalisti della regione.
Numerose ed importanti le collezioni: paleontologiche, mineralogiche, zoologiche, botaniche, strumenti scientifici.
Il percorso museale si sviluppa in varie sale:
- la ricostruzione dello studio del Prof. Paolucci con reperti esotici, oggetti personali, libri, stampe;
- la ricostruzione del laboratorio di fisica e chimica del Regio Istituto Tecnico “Grazioso Benincasa” di Ancona, con rari strumenti scientifici d'epoca.
Prenotazione obbligatoria a:
Sistema Museale della Provincia di Ancona Numero Verde 800.439392 o inviare e-mail a museopaolucci@tiscali.it.
Quota di iscrizione: gratuita fino a 11 anni
Assicurazione non necessaria


I Seminari del Pianeta Terra
Seminari e laboratori sulla didattica delle scienze della Terra, per insegnanti di scienze, a cura dell'Università di Camerino - gruppo UNICAMearth. I temi proposti quest'anno verteranno su: minerali, fossili, meteoriti, vulcani, clima, il sistema solare, sismologia in classe, notizie dai Poli, storie di dinosauri, geoscienze e mondi virtuali. I seminari sono dedicati agli insegnanti in scuole di ogni ordine e grado e a tutti gli studenti universitari interessati all'insegnamento delle scienze della Terra.
Si prega di iscriversi agli eventi inviando una mail a geologia@unicam.it o chiamando il numero 0737-402627. Sara' consegnato un attestato di partecipazione.
Assicurazione non necessaria
Universita' di Camerino - gruppo UNICAMearth e dottorato di ricerca in "Teaching Earth Sciences"


Il Pianeta Terra "sotto la lente".
Mostra filatelica sulle Geoscienze attraverso i francobolli e le cartoline postali.
Prof. Piero Farabollini - Scuola di scienze e Tecnologie - Sezione di Geologia
piero.farabollini@unicam.it
Assicurazione non necessaria
Università degli studi di Camerino, Consiglio Nazionale dei Geologi, Comune di Treia


Escursione geologica al geosito Frasassi
Lo scopo di questo progetto e' di promuovere lo studio delle Scienze della Terra nelle scuole della regione Marche, stimolando studenti e insegnanti ad usare un approccio di tipo sperimentale e interdisciplinare (chimico, biologico, geologico ed ecologico). Per fare ciò sono stati scelti geositi marchigiani mostranti I momenti più significativi dell’evoluzione geologica della regione.
iscrizione obbligatoria. E' possibile prenotare l'evento per una classe. Contattare il Prof. Pierluigi Stroppa (pierluigi.stroppa@unicam.it) per conoscere i giorni in cui l'evento e' disponibile -
l'escursione non prevede la visita alle Grotte di Frasassi.
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante
Universita' di Camerino


Il geologo al servizio della Società
Mostra didattica sulla Dinamica del pianeta Terra: dalle pericolosità naturali ai rischi alle Georisorse.
seminari didattici sulle diverse tematiche delle Geoscienze (dal patrimonio geologico alle pericolosità naturali ed ai rischi associati, alle georisorse).
Assicurazione non necessaria

