Marche

Il paleolago di Montelago nel paesaggio di Dante

DATA DELL'EVENTO
Dom, 03/10/2021 Ore 10.00-13.00
LUOGO DELL'EVENTO
Eremo di Fonte Avellana e Montelago, Eremo di Fonte Avellana e Piazza di Montelago, Sassoferrato (AN)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Oltre 12 mila anni fa, all’inizio dell’Olocene, a causa di uno sbarramento per frana, un piccolo lago si formò a monte dell’abitato di Montelago, allo pendici del Monte Strega (Sassoferrato, AN). Il lago si estinse tra il 1000 e il 1300 d.C. In questo geosito, storia e scienza si fondono e si integrano, rendendo quest’area una vera fonte di informazioni geoambientali e storiche del nostro territorio.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 20 km in macchina e 2 km a piedi km
Dislivello: 300 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
abbigliamento comodo prenotazione prevista solo per il pranzo

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comune di Sassoferrato




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

In grotta con il geologo

DATA DELL'EVENTO
Dom, 03/10/2021 Ore ore 10.00, 11.30, 14.30, 16.00, 18.00)
LUOGO DELL'EVENTO
Grotte di Frasassi, Strada Comunale Frasassi - Ingresso grotte di Frasassi, Genga (AN)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso a pagamento
CONTATTI
M. Chiara Invernizzi
0737 402621 geologia@unicam.it

Concrezioni eccentriche (misteriosi, affascinanti e rarissimi speleotemi che rappresentano delle opere d’arte naturali uniche), strati rocciosi ricchi di testimonianze fossili, una faglia del periodo Giurassico vista direttamente dal cuore della montagna! E ancora: acquiferi sulfurei, inghiottitoi, depositi di gesso e moltissime altre morfologie carsiche.


ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarpe comode e giubbetto o felpa

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso a pagamento
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Università di Camerino - Sezione GEOLOGIA; Consorzio Frasassi; Comune di Genga; Ordine Regionale dei Geologi-Marche




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

La paleontologia, la geologia del Parco Naturale del San Bartolo e le collezioni naturalistiche

DATA DELL'EVENTO
Dom, 03/10/2021 Ore 09.00-13.00
LUOGO DELL'EVENTO
Centro Visite del Parco di Santa Marina Alta, Strada dei Canetti, 29 - Santa Marina Alta, Pesaro (PU)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 02/10/2021 , ingresso libero

DATA: domenica 3 ottobre 2021.

ORE 9.00 CONFERENZA: presso l'auditorium del centro visite di Santa Marina Alta; titolo:
“LA PALEONTOLOGIA, LA GEOLOGIA DEL PARCO NATURALE DEL SAN BARTOLO E LE COLLEZIONI NATURALISTICHE”.
Introduzione del Presidente del Parco Avv. Stefano Mariani; Interverranno: Nicoletta Bedosti, Stefano De Angelis, Massimo Pandolfi, Loris Bagli.

ORE 11.00 - 13.00: ESCURSIONE GUIDATA; guide accompagnatrici del gruppo: Silvia Storini, Andrea Fazi; Esperti accompagnatori: Nicoletta Bedosti, Stefano De Angelis, Massimo Pandolfi, Laurent Sonet


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 4 km
Dislivello: 50 m
Età minima: 10 anni

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarpe comode e abbigliamento adeguato alle condizioni meteo

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 02/10/2021
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Tel: 0721268426 - cell:3483572204
email: ambiente@parcosanbartolo.it

Numero massimo partecipanti: 40 conferenza 9-11 e 30 escursione
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ente Parco Naturale Regionale San Bartolo
http://www.parcosanbartolo.it
email: ambiente@parcosanbartolo.it




Come arrivare

Il patrimonio geopaleontologico vettore di sviluppo turistico sostenibile

DATA DELL'EVENTO
Dom, 03/10/2021 Ore 14.30
LUOGO DELL'EVENTO
Museo di Storia Naturale e Valle dell'Elce, Via Tripoli 9 , Gagliole (MC)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 02/10/2021 , ingresso libero

L’iniziativa prevede visite guidate al Museo di storia Naturale nonché una suggestiva escursione nella Valle dell’Elce alla scoperta della storia geo paleontologica di questo angolo delle Marche, raccontata attraverso la descrizione del paesaggio e gli indizi che le rocce hanno custodito per milioni di anni.


ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
scarpe da trekking

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 02/10/2021
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

email: m.storianaturale@libero.it
tel. 333 3720483

Numero massimo partecipanti: 40
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Fondazione Oppelide - Museo di Storia Naturale Gagliole MC
Centro di Educazione Ambientale "Valli dei Grilli e dell'Elce" Unione Montana Potenza Esino e Musone




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Workshop di idromorfologia-ecologia nella Riserva Ripa Bianca (Fiume Esino, Jesi)

DATA DELL'EVENTO
Sab, 09/10/2021 Ore 9.00-12.00
LUOGO DELL'EVENTO
Riserva Naturale Ripa Bianca di Jesi, Via Amos Zanibelli 3/bis, Jesi (AN)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 01/10/2021 , ingresso libero

Workshop di idromorfologia-ecologia nella Riserva Ripa Bianca (Fiume Esino, Jesi).
Si esaminaranno gli aspetti geomorfologici, idraulici ed ecologici della interazione della portata di un fiume con l'alveo.
Utilizzando un correntometro in alveo si calcoleranno le velocità e le portate nelle diverse condizioni morfologiche ed ecologiche in alveo.
I partecipanti saranno coinvolti nelle misurazioni e nelle discussioni di approfondimento.
Istruttori:
Geol. Andrea Dignani - Consulente della Riserva Ripa Bianca
Agr. David Belfiori - Direttore della Riserva Ripa Bianca


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 1 km
Dislivello: 10 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
L'evento si svolgerà solo in condizioni meteorologiche idonee. Si consiglia abbigliamento da escursione di campagna con stivali alti.

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 01/10/2021
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Invio email a: geo_adignani@libero.it

Numero massimo partecipanti: 40
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

RISERVA RIPA BIANCA JESI
CONTRATTO DI FIUME ESINO




Come arrivare

Le Marche: Scienza, Poesia, Musica

DATA DELL'EVENTO
Sab, 10/10/2020 Ore 17.00
LUOGO DELL'EVENTO
Ex Chiesa di Santa Caterina, Via Uguccione, Monte Cerignone (PU)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 09/10/2020 , ingresso libero

La Regione Marche possiede una grande opportunità nella bellezza del territorio, una ricchezza però che per essere pienamente goduta, deve essere resa fruibile al visitatore. La lettura di un paesaggio attraverso la scienza è un approccio fondamentale per giungere all’apprezzamento di un luogo. Il linguaggio scientifico, tuttavia, viene recepito dal pubblico come un qualcosa di riservato “ai soli addetti ai lavori”.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 09/10/2020
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Online e telefonica

Numero massimo partecipanti: 70
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione "Il Giardino di Simone", Comune di Monte Cerignone, Gruppo Terre Rare




Come arrivare

L'Ambiente di Galileo

DATA DELL'EVENTO
Mer, 14/10/2020 - Mar, 20/10/2020 Ore Lunedì-Venerdì: 15.00-20.00; Sabato-Domenica: 10.00-13.00 e 15.00-20.00
LUOGO DELL'EVENTO
Palazzetto Baviera, Piazza del Duca 1, Senigallia (AN)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 12/10/2020 , ingresso libero

I termini Ambiente, Territorio e Paesaggio assumono significati differenti nei diversi ambiti disciplinari e culturali. Eppure congiuntamente questi termini racchiudono lo spazio dell’agire umano, si connettono in modo concreto e inscindibile, influenzandosi a vicenda e influenzando a loro volta il processo di sviluppo dei sistemi economici locali, in tal modo offrendo all’uomo opportunità e vincoli, possibilità di crescita e consapevolezza dei limiti.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 12/10/2020
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Con il patrocinio di:
Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Comune di Senigallia
Osservatorio Pianeta Terra di Corinaldo
Centro Interdipartimentale Urbino e la Prospettiva dell'Università di Urbino Carlo Bo
L'evento sarà soggetto a eventuali limitazioni dovute a provvedimenti in materia di COVID-19 - visite assoggettate a prenotazioni.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Ciclovia delle aree interne: passaggio nelle terre dello zolfo

DATA DELL'EVENTO
Dom, 11/10/2020 Ore 16.00-18.00
LUOGO DELL'EVENTO
Parco Archeominerario di Cabernardi, Via Ca Fabbri, Frazione Cabernardi, Sassoferrato (AN)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

La misura 7.2 del progetto pilota "strategie delle aree interne" del Basso Appennino Pesarese ed Anconetano prevede la realizzazione di una ciclovia turistica che percorre i comuni di Acqualagna, Apecchio, Cagli, Cantiano, Piobbico, Frontone, Serra S. Abbondio, Arcevia e Sassoferrato.

La conferenza sarà l'occasione per conoscere il progetto, gli itinerari e le strategie di promozione con il progettista, i responsabili istituzionali territoriali e le associazioni sportive, ambientali e culturali interessate


ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Libero

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

ASSOCIAZIONE CULTURALE LA MINIERA ONLUS
COMUNE DI SASSOFERRATO




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Custodire il Pianeta

DATA DELL'EVENTO
Lun, 05/10/2020 - Giov, 08/10/2020 Ore 15.30
LUOGO DELL'EVENTO
link http://unicam.webex.com/meet/geologia.orienta, Via Gentile III da Varano, Camerino (MC)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Con "Custodire il Pianeta" si intende riproporre un ciclo su Webinar pensato, durante il periodo di lock down per il Covid 19, in particolare per i ragazzi delle Scuole Secondarie di Secondo Grado, ma aperto a tutti i cittadini.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 500
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Sezione di Geologia - Scuola di Scienze e Tecnologie - Università di Camerino




Come arrivare

Il San Bartolo in cammino: Geologia, Paleontologia, Botanica e Zoologia, narrate scendendo all'antico faro e ritorno

DATA DELL'EVENTO
Dom, 04/10/2020 Ore 15.00
LUOGO DELL'EVENTO
S.P. 44, La montagnola, Via Delle Rive 2, Casteldimezzo, Pesaro (PU)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 03/10/2020 , ingresso libero
CONTATTI

Durante la seconda guerra mondiale si verificò l'abbattimento, da parte dei soldati tedeschi, del vecchio ‘Fralon’ (faro) di Casteldimezzo, la cui funzione venne successivamente svolta dall'attuale faro di Santa Marina alta. Lungo la via del vecchio Fralon scenderemo accompagnati da narratori esperti; essi ci racconteranno la storia geologica della collina del San Bartolo, le meraviglie naturalistiche celate in fossili rinvenuti negli strati rocciosi, mentre i conoscitori della natura e del clima attuale metteranno a confronto l'antico con il "nuovo".


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 2 km
Dislivello: 200 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarpe comode da escursione, giacca antipioggia, borraccia.

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 03/10/2020
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Ente Parco San Bartolo; tel. 0721/268426; cell. 3483572204. E-mail: comunicazione@parcosanbartolo.it.

Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ente Parco San Bartolo; Museo paleontologico "L. Sorbini" di Fiorenzuola di Focara (PU).




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare