Veneto

*** ANNULLATO *** TERRA DEI FORTI: DOVE LA GEOLOGIA INCONTRA LA TAVOLA

DATA DELL'EVENTO
Sab, 05/10/2024 Ore 10.00-16.30
LUOGO DELL'EVENTO
Villa del Bene, Via Villa del Bene 116, Volargne, Dolcè (VR)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 30/09/2024 , ingresso a pagamento

Nella cornice di Villa del Bene, una delle ville venete ancora da scoprire, la giornata sarà dedicata alla geologia e ai sapori della Terradeiforti, dove le rocce del Giurassico, scavate dal fiume Adige, si trasformano in marmi rinomati fin dall’antichità e le produzioni vitivinicole, autoctone e internazionali soddisfano anche i palati più esigenti.
La mattina prevede:
- la visita della Villa, a cura di Debora Botteon, tourist network specialist Ville Venete.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 2 km

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
abbigliamento comodo

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 30/09/2024
Ingresso a pagamento: Visita Villa e pranzo: 25 euro; masterclass: 25 euro; visita Villa, pranzo e masterclass: 40 euro
Modalità di iscrizione:

da link eventbrite

Numero massimo partecipanti: 40
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

In collaborazione con: Verona Stone District, Villa del Bene, Associazione Italiana di Geologia e Turismo e "Cantina Albino Armani".




Come arrivare

FESTIVAL DEI MONTI D’ORO: STORIA, SCIENZA E TRADIZIONI TRA LE ROCCE DELLA VAL LEOGRA

DATA DELL'EVENTO
Ven, 11/10/2024 - Dom, 13/10/2024 Ore 8:30-18:30
LUOGO DELL'EVENTO
Comune di Torrebelvicino, Piazza Aldo Moro, Torrebelvicino (VI)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Gli strati rocciosi e le estese mineralizzazioni che caratterizzano la montagna della Val Leogra, nel comune di Torrebelvicino (VI), sono lo specchio di vicende e narrazioni altrettanto ampie e variegate.

Iniziano ben 300 milioni di anni fa (l’età delle rocce affioranti più antiche, che solo qui si possono incontrare) per attraversare la storia fino ai tempi recenti, con l’insediamento delle numerose attività estrattive per la produzione di piombo, zinco, argento, ferro, fino alle argille da ceramica (caolino).


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Distanza: 7 km
Dislivello: 200 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

La manifestazione è organizzata da un comitato del quale fanno parte i rappresentanti dei seguenti soggetti:
- Comune di Torrebelvicino
- Cooperativa Biosphaera
- Proloco di Torrebelvicino
- Museo Geomineralogico e del Caolino di Schio
- Gruppo Mineralogico Scledense
Il comitato è presieduto e coordinato da Biosphaera s.c.s. in qualità di incaricato.




Come arrivare

LABORATORIO DI SCHEGGIATURA DELLA SELCE E DI PITTURA PREISTORICA A GROTTE DI FUMANE

DATA DELL'EVENTO
Sab, 12/10/2024 - Dom, 13/10/2024 Ore 16.30
LUOGO DELL'EVENTO
Grotta di Fumane Via Progni, snc, 37022, Fumane (VR)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 11/10/2024 , ingresso a pagamento

Nel weekend di chiusura della Settimana del Pianeta Terra, gli archeologi e le archeologhe dell'Università di Ferrara vi aspettano a Grotta di Fumane, gioiello dell'archeologia preistorica nella Lessinia, per un duplice appuntamento culturale e interattivo.

LABORATORIO DI SCHEGGIATURA DELLA SELCE



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 11/10/2024
Ingresso a pagamento: 10€
Modalità di iscrizione:

Dal sito: www.grottadifumane.it
Via mail: info@grottadifumane.it
Via telefono: +393208951139 - +39 0521 627183

Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

ArcheoVea Impresa Culturale, Grotta di Fumane, Università degli Studi di Ferrara




Come arrivare

I BASALTI COLONNARI DI GAMBELLARA DIVENTANO "LUOGO DEL CUORE"

DATA DELL'EVENTO
Dom, 08/10/2023 Ore 15:00-19:00
LUOGO DELL'EVENTO
Parco San Marco, Via Cava, Gambellara (VI)
ISCRIZIONE
Non necessaria, contributo volontario
CONTATTI

Inaugurazione della targa commemorativa del risultato ottenuto con la raccolta firme organizzata in occasione della X edizione della campagna "I Luoghi del Cuore" organizzata dal FAI - Fondo Ambiente Italiano per il 2022.
Ripercorriamo il periodo dell’Eocene medio-superiore, durante il quale si sono formati i vulcani Calvarina e Crocetta ed i basalti colonnari che caratterizzano Gambellara. Attraversiamo i terreni coltivati a vigneto: il singolare abbinamento tra terreno vulcanico e uva garganega crea un vino con proprietà organolettiche uniche.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Distanza: Lunghezza 5,1 km (22% sterrato, 38% sentiero, 40% asfalto) km
Dislivello: Dislivello in salita 153 m, dislivello in discesa 175 m, punto più alto 223 m, punto più basso 58 m. Durata: 1 h e 40 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Contributo di ingresso volontario
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comitato Basalti - ATS 2022
Pro Loco Gambellara




Come arrivare

FESTIVAL DEI MONTI D'ORO. STORIA, SCIENZA E TRADIZIONI TRA LE ROCCE DELLA VAL LEOGRA

DATA DELL'EVENTO
Dom, 08/10/2023 Ore 8:30-18:30
LUOGO DELL'EVENTO
Comune di Torrebelvicino, Piazza Aldo Moro, Torrebelvicino (VI)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Gli strati rocciosi e le estese mineralizzazioni che caratterizzano la montagna della Val Leogra, nel comune di Torrebelvicino (VI), sono lo specchio di vicende e narrazioni altrettanto ampie e variegate. Iniziano ben 300 milioni di anni fa (l’età delle rocce affioranti più antiche, che solo qui si possono incontrare) per attraversare la storia fino ai tempi recenti, con l’insediamento delle numerose attività estrattive per la produzione di piombo, zinco, argento, ferro, fino alle argille da ceramica (caolino).


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 7 km
Dislivello: 200 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

La manifestazione è organizzata da un comitato (denominato in seguito organizzatore) del quale fanno parte i rappresentanti dei seguenti soggetti:

- Comune di Torrebelvicino
- Cooperativa Biosphaera
- Proloco di Torrebelvicino
- Museo Geomineralogico e del Caolino di Schio

Il comitato è presieduto e coordinato da Biosphaera s.c.s. in qualità di incaricato.




Come arrivare

I FOSSILI DI BOLCA, SAN GIOVANNI ILARIONE E RONCÀ PROTAGONISTI DELLA CANDIDATURA UNESCO

DATA DELL'EVENTO
Sab, 07/10/2023 Ore 9:00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Paleontologico di Roncà e Museo dei Fossili di Bolca, Via Garibaldi 1, Roncà (VR)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 05/10/2023 , ingresso libero
CONTATTI

Bolca, San Giovanni Ilarione e Roncà sono le località della Val d'Alpone (Monti Lessini Veronesi orientali) dove sono conosciuti da secoli importanti giacimenti fossiliferi del Cenozoico, compresi tra l'Eocene inferiore (Pesciara e Monte Postale, circa 49 Ma) e l'Eocene medio (Ciupìo e Valle della Chiesa, circa 40 Ma).


ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Nessuno in particolare. E' indispensabile essere automuniti per spostarsi da Roncà a Bolca

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 05/10/2023
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Messaggio email (zorzin.geol@gmail.com) indicando i nominativi delle persone che si iscrivono

Numero massimo partecipanti: 20
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

A.T.S. Val d'Alpone - faune, flore e rocce del Cenozoico

Associazione Paleontologica Val Nera
Museo Paleontologico di Roncà

Ceratoichthys snc
Museo dei Fossili di Bolca e Pesciara




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

IN VIAGGIO NEL PALEOLITICO A GROTTA DI FUMANE

DATA DELL'EVENTO
Sab, 07/10/2023 - Dom, 08/10/2023 Ore 11:00-12:00/14:00-15:00
LUOGO DELL'EVENTO
Grotta di Fumane, Via Progni, snc, Fumane (VR)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 06/10/2023 , ingresso a pagamento

Nel weekend di chiusura della Settimana del Pianeta Terra (07-08 ottobre 2023), gli archeologi e le archeologhe dell'Università degli Studi di Ferrara vi accolgono a Grotta di Fumane, straordinaria cavità carsica nella Lessinia che ha ospitato l'uomo di Neandertal e Homo sapiens durante la transizione tra Paleolitico Medio e Superiore.


ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Sono consigliate calzature comode

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 06/10/2023
Ingresso a pagamento: 10€ per adulti; 5€ ridotto studenti
Modalità di iscrizione:

Solo via mail: info@grottadifumane.eu

Numero massimo partecipanti: 20 persone/turno
Assicurazione non necessaria



Come arrivare

Passeggiata letteraria

DATA DELL'EVENTO
Dom, 02/10/2022 Ore 15.30-17.00
LUOGO DELL'EVENTO
Gor della Cuna, Auditorium Santo Stefano, Via Cal Nova 16, Farra di Soligo (TV)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 01/10/2022 , ingresso libero

Domenica 2 ottobre realizzeremo una passeggiata letteraria attraverso l'itinerario naturalistico Gor della Cuna, nel comune di Farra di Soligo, in provincia di Treviso. Accompagnati da musiche e letture scelte tra saggi e narrativa, sarà un'occasione per ripensare filosoficamente il nostro rapporto con la natura, al fine di preservarla e averne cura.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 01/10/2022
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 40
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comune di Farra di Soligo




Come arrivare

I siti paleontologici della Val d'Alpone proposti per la candidatura UNESCO

DATA DELL'EVENTO
Dom, 02/10/2022 Ore 9.00-13.00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Paleontologico di Roncà e Museo dei Fossili di Bolca, Via Garibaldi 1, Roncà e Bolca (VR)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 30/09/2022 , contributo volontario

La Val d'Alpone è la più orientale delle valli dei Monti Lessini Veronesi. E' un territorio noto da secoli agli studiosi di Paleontologia e di Geologia di tutto il mondo per la straordinaria ricchezza di molluschi e pesci fossili dell'Eocene nonché per la varietà delle rocce vulcaniche. Roncà e Bolca sono due piccole località che si trovano nel cuore della Val d'Alpone, famose per i giacimenti fossiliferi e per i loro musei che espongono i reperti recuperati anche durante le recenti campagne di scavo.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Distanza: 6 km
Dislivello: 200 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarpe da trekking leggere

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 30/09/2022
Contributo di ingresso volontario
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

http://www.valdalponeheritage.it/ - A.T.S. Val d'Alpone - fauna, flore e rocce del Cenozoico
http://www.museopaleontologicodironca.it - Museo Paleontologico di Roncà
http://www.museodeifossili.it - Ceratoichthys snc, Museo dei Fossili di Bolca e Pesciara




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Gambellara terra di basalti e vino

DATA DELL'EVENTO
Dom, 09/10/2022 Ore 8.30
LUOGO DELL'EVENTO
Parco San Marco, Via Cava 29, Gambellara (VI)
ISCRIZIONE
Non necessaria, contributo volontario

Attraverso una passeggiata naturalistica i partecipanti avranno la possibilità di ripercorrere il periodo dell'Eocene medio-superiore in cui sono nati i vulcani Calvarina e Monte Crocetta e si sono formati i basalti colonnari che caratterizzano il nostro territorio.
Lungo l'itinerario attraverseremo dei terreni coltivati a vigneto dove il singolare abbinamento tra la tipologia di terreno ed il vitigno autoctono “Garganega" crea un vino vulcanico unico, le cui proprietà organolettiche e sensoriali sono esaltate dalla mineralità del suolo.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 9 km
Dislivello: 100 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Comodo

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Contributo di ingresso volontario
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comitato Basalti - ATS 2022
Pro Loco Gambellara
Banda Musicale di Gambellara
Comitato Sagra del Carmine
FIDAS Gambellara




Come arrivare