Veneto

Geokarstday al Bus de la Genziana (Pian Cansiglio)

DATA DELL'EVENTO
Dom, 13/10/2019 Ore 9.00-13:00
LUOGO DELL'EVENTO
Sala polifunzionale Hangar di Veneto Agricoltura, Pian Cansiglio, Fregona (TV) e Tambre (BL)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 10/10/2019 , ingresso libero

Il Bus de la Genziana è una complessa cavità che si apre in Pian Cansiglio. Nel 1987 è stata decretata Riserva Naturale Ipogea dal Ministero dell'Ambiente ed è gestita dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Vittorio Veneto. Dal 2006 è anche la sede di una delle tre stazioni geodetiche ipogee dell'Università di Trieste.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 0.5 km
Dislivello: 45 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 10/10/2019
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

L'accompagnamento in grotta è gratuito per i soci del CAI o SSI in regola con il pagamento della tessera, mentre ha un costo di euro 5 per tutti gli altri per l'attivazione dell'assicurazione necessaria all'escursione giornaliera in grotta da richiedersi a speleo.sacile@gmail.com comunicando le proprie generalità. L'attrezzatura tecnica sarà fornita sul posto a titolo gratuito.
L'iscrizione è da effettuarsi entro giovedi 10 ottobre 2019 e la quota non sarà rimborsabile.

Assicurazione necessaria, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Organizzato da:
Reparto Carabinieri Biodiversità di Vittorio Veneto
Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste
Gruppo Speleologico Sacile
Gruppo Speleologico CAI Vittorio Veneto
Unione Speleologica Pordenonese CAI

Con il patrocinio di:
Società Speleologica Italiana




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

La mineralizzazione ferrifera del Monte Foraoro (Malga Fondi, Caltrano, Vicenza): la forma delle montagne tra scienza ed estetica

DATA DELL'EVENTO
Sab, 20/10/2018 Ore 14.00-19.00
LUOGO DELL'EVENTO
Trattoria "Ai Granatieri", Via Campiello 134, Roana (VI)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 07/10/2018 , ingresso libero

La Settimana del Pianeta Terra, che si svolgerà dal 14 al 21 ottobre 2018, è alla sua sesta edizione e, dato che il 2018 è l'Anno europeo del patrimonio culturale abbiamo previsto un evento inerente a questo tema; difatti “natura e paesaggio” sono parte integrante del patrimonio culturale.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 5 km
Dislivello: 200 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 07/10/2018
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Mediante compilazione modulo on-line: goo.gl/sLoRSD

Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

ANISN sezione di Vicenza e CAI sezione di Vicenza




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Viaggio nel tempo alla scoperta di antichi paesaggi: "La tundra canadese e i suoi diamanti"

DATA DELL'EVENTO
Ven, 19/10/2018 Ore 16.30
LUOGO DELL'EVENTO
Palazzo Cavalli, Museo di Geologia e Paleontologia, Via Giotto 1, Padova
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 14/10/2018 , ingresso libero

La Settimana del Pianeta Terra è concomitante alla manifestazione Kids University dell'Università di Padova e le attività organizzate saranno condivise tra i due eventi. In accordo con il tema proposto, "Natura e Paesaggi", si proporranno attività dedicate ai bambini e ai ragazzi mentre gli adulti potranno partecipare ad un seminario.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 14/10/2018
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Tramite apposito sito on-line, si veda http://musei.unipd.it/it/geologia/news

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Viaggio nel tempo alla scoperta di antichi paesaggi: "Un paesaggio di 50 milioni di anni fa: i siti di Bolca"

DATA DELL'EVENTO
Giov, 18/10/2018 Ore 16.30
LUOGO DELL'EVENTO
Palazzo Cavalli, Museo di Geologia e Paleontologia, Via Giotto 1, Padova
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 14/07/2018 , ingresso libero

La Settimana del Pianeta Terra è concomitante alla manifestazione Kids University dell'Università di Padova e le attività organizzate saranno condivise tra i due eventi. In accordo con il tema proposto, "Natura e Paesaggi", si proporranno attività dedicate ai bambini e ai ragazzi mentre gli adulti potranno partecipare ad un seminario.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 14/07/2018
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Tramite apposito sito on-line, si veda http://musei.unipd.it/it/geologia/news

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Viaggio nel tempo alla scoperta di antichi paesaggi: "A caccia di minerali nei paesaggi alpini"

DATA DELL'EVENTO
Mer, 17/10/2018 Ore 16.30
LUOGO DELL'EVENTO
Museo di Geologia e Paleontologia, Via Giotto 1, Padova
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 14/10/2018 , ingresso libero

La Settimana del Pianeta Terra è concomitante alla manifestazione Kids University dell'Università di Padova e le attività organizzate saranno condivise tra i due eventi. In accordo con il tema proposto, "Natura e Paesaggi", si proporranno attività dedicate ai bambini e ai ragazzi mentre gli adulti avranno invece l'opportunità di partecipare a conferenze che permetteranno loro i scoprire attraverso i fossili e i minerali le testimonianze di antichi paesaggi.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 14/10/2018
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Tramite apposito sito on-line, si veda http://musei.unipd.it/it/geologia/news

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Museo di Geologia e Paleontologia, Centro di Ateneo per i Musei, Dipartimento di Geoscienze




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Bolca...tra storia e ricerca scientifica

DATA DELL'EVENTO
Sab, 20/10/2018 Ore ore 15.00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo di Storia Naturale di Venezia, Fondaco dei Turchi, Santa Croce n.1730, Venezia
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 15/10/2018 , ingresso libero
CONTATTI

Quest’anno la Società Veneziana di Scienze Naturali, in collaborazione con il Museo di Storia Naturale di Venezia, dedicano la Settimana del Pianeta Terra al Geosito di Bolca a 440 anni di distanza dalla morte di Andrea Mattioli che per primo lo descrisse e a quasi 210 anni dalla prima pubblicazione dell’Ittiolitologia veronese di Serafino Volta. Il museo conserva una pregevole collezione ottocentesca di pesci di Bolca in parte esposta nella sala dedicata a questo geosito. Sabato 20 ottobre il Dr.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 15/10/2018
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Per partecipare alla conferenza non è necessaria la prenotazione
Per partecipare alla visita esclusiva (massimo 25 persone) è necessario prenotare scrivendo a: fabrizio.bizzarini@alice.it

Numero massimo partecipanti: L’accesso alla conferenza è garantito fino ad esaurimento dei posti disponibili. Il numero massimo di partecipanti alla visita esclusiva è di 25 persone.
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Società Veneziana di Scienze Naturali, Museo di Storia Naturale di Venezia




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Museo Paleontologico di Roncà (VR)

DATA DELL'EVENTO
Dom, 21/10/2018 Ore 9.00 - 12.00 e 15.00 - 18.00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Paleontologico di Roncà Via Garibaldi, 1, Roncà (VR)
ISCRIZIONE
2 entro il , ingresso libero
CONTATTI

L'evento consisterà nella visita guidata al Museo Paleontologico di Roncà (VR) che ospita, al piano terra, un diorama dedicato alla biodiversità animale e vegetale del territorio comunale e, in particolare, del cosiddetto “Parco dei Fossili”.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione 2 entro il
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:
Numero massimo partecipanti: 10
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comune di Roncà, Museo Paleontologico di Roncà, Associazione Paleontologica Gruppo Val Nera Vallata d'Alpone




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

La Terra vista da un professionista: a scuola con il Geologo - Veneto

DATA DELL'EVENTO
Ven, 20/10/2017 Ore 9.00-12.00
LUOGO DELL'EVENTO
Istituti Superiori vari -, Venezia
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Le Scienze della Terra: alla scoperta dei meccanismi che regolano il divenire di un pianeta "vivo", la cui conoscenza permette la piena comprensione tanto delle forme del paesaggio quanto dei fenomeni parossistici (eventi calamitosi) che lo interessano. Un percorso interattivo attraverso i principi, metodi ed obiettivi dello studio di un sistema in evoluzione, dalla conoscenza del rischio alla prevenzione.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Consiglio Nazionale dei Geologi




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Un nuovo sguardo sull’Ouranosaurus nigeriensis di Venezia

DATA DELL'EVENTO
Ven, 20/10/2017 Ore 17.30
LUOGO DELL'EVENTO
Museo di Storia Naturale di Venezia, Salizada del Fontego dei Turchi - Santa Croce, 1730, Venezia
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 19/10/2017 , ingresso libero

In occasione della recente revisione scientifica dello scheletro di Ouranosaurus nigeriensis donato dalla Fondazione Giancarlo Ligabue ed esposto nella sala dedicata alla spedizione paleontologica Ligabue nel Deserto del Ténéré, il Museo offre una visita esclusiva alla sala dove verranno divulgati i nuovi risultati della ricerca. Per i più piccoli ci sarà la possibilità di conoscere da vicino questo suggestivo e famoso reperto attraverso un laboratorio divertente ed interattivo.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 19/10/2017
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Per partecipare alla CONFERENZA CON VISITA ESCLUSIVA è necessario prenotare scrivendo alla segreteria: nat.mus.ve@fmcvenezia.it (fino ad esaurimento dei posti disponibili).

Il LABORATORIO PER BAMBINI è prenotabile solo on line dal 13 al 19 ottobre alla pagina:
http://msn.visitmuve.it/it/attivita/per-la-famiglia/eventi-speciali/
cliccando: scegli e prenota>famiglie>famiglie al museo eventi speciali gratuiti.

Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Fondazione Musei Civici di Venezia - Museo di Storia Naturale




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Geologia base per la cultura di montagna: il caso delle Dolomiti UNESCO

DATA DELL'EVENTO
Dom, 15/10/2017 Ore 18:00
LUOGO DELL'EVENTO
Sala Bianchi (Belluno) Viale Fantuzzi 11, Belluno
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Una conferenza con due ospiti di eccezione: il Prof. Alfonso Bosellini e il Prof. Piero Gianolla dell'Università di Ferrara. Il primo, Accademico dei Lincei, modernizzatore e grande divulgatore della conoscenza geologica delle Dolomiti, il secondo, autore del dossier di candidatura delle Dolomiti alla lista del Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO e di numerosi lavori scientifici di respiro internazionale.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 130
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Dolomiti Project Srl
CAI TAM (BL)




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare