Veneto
Settimana del Pianeta Terra a Grotta di Fumane: uno sguardo al nostro passato per capire il nostro futuro
Nel weekend di chiusura della Settimana del Pianeta Terra (08-09 ottobre 2022), gli archeologi dell'Università degli Studi di Ferrara accolgono i visitatori a Grotta di Fumane, straordinaria cavità carsica nella Lessinia che ha ospitato l'uomo di Neandertal e Homo sapiens durante la transizione tra Paleolitico Medio e Superiore.
Via mail (nicolo.scialpi@edu.unife.it)
Assicurazione non necessaria
Università degli Studi di Ferrara, Comune di Fumane, Ice Age Europe Network

Indagatori dei Georischi
Incontro ludico educativo, dove attraverso un gioco di ruolo i partecipanti saranno coinvolti in una simulazione di un evento calamitoso di tipo idrogeologico, vestendo i panni di una squadra di esperti convocata in un luogo a rischio, dovranno aiutare a prevenire gli effetti dell'evento e riparare i dissesti successivi.
Invio e-mail ad acquedelmirese@gmail.com
Assicurazione non necessaria
Gruppo di Studio "Acque Lagunari"
Amici della Terra Onlus

Festival dei Monti d'Oro. Storia, scienza e tradizioni tra le rocce della Val Leogra
Gli strati rocciosi e le estese mineralizzazioni che caratterizzano la montagna della Val Leogra, nel comune di Torrebelvicino (VI), sono lo specchio di vicende e narrazioni altrettanto ampie e variegate. Iniziano ben 300 milioni di anni fa (l’età delle rocce affioranti più antiche, che solo qui si possono incontrare) per attraversare la storia fino ai tempi recenti, con l’insediamento delle numerose attività estrattive per la produzione di piombo, zinco, argento, ferro, fino alle argille da ceramica (caolino).
La manifestazione è organizzata da un comitato (denominato in seguito organizzatore) del quale fanno parte i rappresentanti dei seguenti soggetti:
- Comune di Torrebelvicino
- Cooperativa Biosphaera
- Associazione Agritour
- Proloco di Torrebelvicino
- Museo Geomineralogico e del Caolino di Schio
Il comitato è presieduto e coordinato da Biosphaera s.c.s. in qualità di incaricato.

Minerali e rocce dell'antico vulcano di Monte Calvarina
Roncà è un piccolo centro della Val d'Alpone, la più orientale delle valli dei Monti Lessini Veronesi. Il territorio comunale è noto, ormai da secoli, agli studiosi di Paleontologia e di Geologia di tutto il mondo per la straordinaria ricchezza di molluschi fossili dell'Eocene superiore e per le diverse tipologie di rocce vulcaniche affioranti. Il Museo Paleontologico di Roncà espone e conserva alcune migliaia di reperti fossili oltre a numerosi campioni di rocce vulcaniche e minerali.
Telefonare a:
Roberto Zorzin 3289424106
oppure scrivere a:
zorzin.geol@gmail.com
Assicurazione non necessaria
Comune di Roncà
Associazione Paleontologica Val Nera


Settimana del Pianeta Terra a Grotta di Fumane: uno sguardo al nostro passato per capire il nostro futuro
Nel weekend di chiusura della Settimana del Pianeta Terra (09-10 ottobre 2021), gli archeologi dell'Università degli Studi di Ferrara accolgono i visitatori a Grotta di Fumane, straordinaria cavità carsica nella Lessinia che ha ospitato l'uomo di Neandertal e Homo sapiens durante la transizione tra Paleolitico Medio e Superiore.
Via mail (nicolo.scialpi@edu.unife.it)
Università degli Studi di Ferrara, Comune di Fumane, Ice Age Europe Network

Il Parco dei Fossili e gli scavi paleontologici
Roncà si trova nel cuore della Val d'Alpone, la più orientale delle valli dei Monti Lessini Veronesi. Questo territorio è noto agli studiosi di Paleontologia e di Geologia di tutto il mondo per la straordinaria ricchezza di molluschi fossili dell'Eocene e per le diverse tipologie di rocce e prodotti vulcanici, anche sottomarini, che lo interessano. All'interno delle vulcaniti esiste un livello fossilifero molto ricco di molluschi, noto come "Orizzonte di Roncà" e attribuito al Bartoniano, circa 40 milioni di anni fa.
Assicurazione non necessaria
Comune di Roncà, Associazione Paleontologica Val Nera


Pulcella geoday
Escursione nella geomorfologia e paleontologia di Polcenigo in compagnia di Barbara Grillo e Barbara Buttignol.
Il versante sud - orientale del Massiccio Cansiglio - Cavallo, nelle Prealpi Carniche, è un territorio geologicamente molto interessante e ricco di particolarità idrogeologiche e paleontologiche.
Per iscriversi è necessario inviare un'e-mail o un sms specificando il numero di partecipanti (adulti, bambini, cani), un recapito telefonico di riferimento e un nominativo.
Assicurazione non necessaria
Prealpi Cansiglio Hiking snc di Ridomi Giorgia e Zampieri Giorgio
Comune di Polcenigo


Le rocce vulcaniche e sedimentarie della Valle d'Alpone
L'evento consisterà nella visita guidata al Museo Paleontologico di Roncà (VR), alla cui conclusione sarà possibile osservare al microscopio i minerali e i fossili che caratterizzano le principali rocce della Val d’Alpone. L'attività didattica prevede l'utilizzo di sezioni sottili di rocce sedimentarie e vulcaniche.
Comune di Roncà
Associazione Paleontologica Val Nera


Gambellara vulcanica
Attraverso una passeggiata naturalistica collegata ad una esperienza di cottura ceramica (con la tecnica etrusca dei buccheri) i partecipanti faranno conoscenza del cosiddetto “orizzonte geologico di Roncà” (VR) attribuito all’Eocene medio-superiore, della nascita dei vulcani Calvarina e monte Crocetta, della formazione dei basalti colonnari e delle altre caratteristiche del territorio vulcanico che ha dato origine alla ricca biodiversità del luogo, compresa la presenza del vitigno autoctono Garganega di Gambellara.
Obbligatoria entro il 18/10/2019, telefonando al coordinatore del geoevento Maurizio Gioco, 351 8674600, amaurizio.gioco@virgilio.it, oppure Associazione Pro Loco Gambellara, 348 6998393, info@prolococgambellara.it.
Assicurazione non necessaria
MAURIZIO GIOCO
ASSOCIAZIONE "STORIE DI PICCOLA PATRIA
PRO LOCO GAMBELLARA


Le celebri "Gocce di Vicenza"
Giovanni Arduino e Alberto Fortis sono i protagonisti di questa nuova proposta per la Settimana del Pianeta Terra, edizione 2019. Questi due giganti dell'illuminismo scientifico italiano, infatti, furono gli scopritori e coloro che studiarono la natura delle straordinarie gocce d'acqua che si rinvenivano all'interno di minerali di calcedonio ènidro, minerale che si è formato in alcuni siti lavici del vicentino.
compilazione del modulo on line all'indirizzo: https://tinyurl.com/y66m9k8z
Assicurazione non necessaria
ANISN (sezione locale di Vicenza)
CAI (sezione di Vicenza)
MUSEO ZANNATO DI MONTECCHIO MAGGIORE (Vicenza)

