Veneto

Dentro e fuori le scogliere fossili di Lumignano: escursione tra le pareti e le grotte di Lumignano accompagnati dagli escursionisti e dagli speleologi del CAI di Vicenza, e da un geologo

DATA DELL'EVENTO
Sab, 21/10/2017 Ore 14:30
LUOGO DELL'EVENTO
Parcheggio della palestra di roccia Via Rialto, Lumignano (VI)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 14/10/2017 , ingresso libero

Le pareti sopra il paese di Lumignano (Vicenza, Monti Berici) sono oggi famose come palestra di roccia, ma in un passato non troppo lontano sono state una palestra per la rinascita della speleologia vicentina dopo la seconda guerra mondiale. E forse ancora più interessante è la loro storia geologica: le rocce di queste pareti sono state costruite da comunità di coralli e altri organismi marini che formavano una scogliera in un mare tropicale dell’Oligocene inferiore, circa 32 milioni di anni fa.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 6 km
Dislivello: 300 m
Età minima: 5 anni


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 14/10/2017
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Mediante compilazione del modulo on-line all'indirizzo: goo.gl/ncmcoA

Numero massimo partecipanti: 20
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

ANISN sezione di Vicenza
CAI sezione di Vicenza




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Caccia al fossile: alla scoperta delle Geoscienze in museo

DATA DELL'EVENTO
Mar, 17/10/2017 - Giov, 19/10/2017 Ore 16:30
LUOGO DELL'EVENTO
Palazzo Cavalli Via Giotto, 1, Padova
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 15/10/2017 , ingresso libero
CONTATTI

Quest'anno la Settimana del Pianeta Terra si svolge in contemporanea alla manifestazione Kids University dell'Università di Padova, pertanto le attività saranno dedicate appositamente ai bambini e ai ragazzi per far scoprire loro le geoscienze.
Il Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova aderisce all'iniziativa e propone le aperture straordinarie del Museo di Geologia e Paleontologia.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 15/10/2017
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 40
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Museo di Geologia e Paleontologia; Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova, Letizia Del Favero, Mariagabriella Fornasiero




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Museo Paleontologico di Roncà (VR)

DATA DELL'EVENTO
Dom, 15/10/2017 Ore 9.00-12.00 e 15.00-18.00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Paleontologico di Roncà, Via Garibaldi 1, Roncà (VR)
ISCRIZIONE
2 entro il , ingresso libero
CONTATTI

L'evento consisterà nella visita guidata al Museo Paleontologico di Roncà (VR) che ospita, al piano terreno, un diorama dedicato alla biodiversità animale e vegetale presente nel territorio comunale e, in particolare, nel cosiddetto “Parco dei Fossili”. Una serie di vetrine e pannelli didattici illustrano, inoltre, la fauna e la flora più comune descrivendone le caratteristiche, la biologia ed il rapporto tra organismi viventi e ambiente naturale e rurale. Le due sale superiori, invece, sono dedicate alla Paleontologia e alla Geologia.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione 2 entro il
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:
Numero massimo partecipanti: 10
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comune di Roncà, Museo Paleontologico di Roncà




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Le colline attorno a Baone (Colli Euganei)

DATA DELL'EVENTO
Ven, 21/10/2016 Ore 9.30-12.30
LUOGO DELL'EVENTO
Piazza XXV Aprile, Baone (PD)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 14/10/2016 , ingresso libero

Escursione a piedi sui Colli Euganei.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 14/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Contattando il Prof. Preto al seguente indirizzo: nereo.preto@unipd.it

Numero massimo partecipanti: 35
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Dipartimento di Geoscienze - Università degli Studi di Padova




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Origine e natura delle acque termali euganee: una risorsa del nostro territorio

DATA DELL'EVENTO
Mer, 19/10/2016 Ore 17.00
LUOGO DELL'EVENTO
Dipartimento di Geoscienze - Aula Arduino, Via G. Gradenigo 6, Padova
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Conferenza per pubblico con possibilità di dibattito tenuta dal Prof. Paolo Fabbri.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Dipartimento di Geoscienze - Università degli Studi di Padova




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Le Geoscienze nei musei

DATA DELL'EVENTO
Giov, 20/10/2016 - Ven, 21/10/2016 Ore 15.00-18.00
LUOGO DELL'EVENTO
Palazzo Cavalli, Via Giotto 1, Padova
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 19/10/2016 , ingresso libero

Il Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova aderisce all'iniziativa e propone le aperture straordinarie del Museo di Geologia e Paleontologia.
Durante l’apertura straordinaria del museo saranno organizzate visite guidate di circa 1 ora a cura della dott.ssa Mariagabriella Fornasiero, della dott.ssa Letizia Del Favero e di alcuni ricercatori del Dipartimento di Geoscienze.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 19/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Scrivendo al seguente indirizzo: museo.paleontologia@unipd.it

Numero massimo partecipanti: 80
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Dipartimento di Geoscienze, Centro di Ateneo per i Musei, Università degli Studi di Padova




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

GeoloUP 2016 - Il ghiacciao del Piave: tracce di un mutamento climatico a cavallo tra le Prealpi Trevigiane e la Val Belluna

DATA DELL'EVENTO
Ven, 21/10/2016 - Sab, 22/10/2016 Ore conferenza del 21 (da definire); field trip del 22 (dalle 9.00 alle 18.30, esclusa GEO-CENA)
LUOGO DELL'EVENTO
Vittorio Veneto (per conferenza: sede da definire), Ostello Altanon Via Altanon 16, Frazione di Cergnai, Santa Giustina (BL)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 19/10/2016 , ingresso libero

I cambiamenti climatici hanno da sempre interagito con la geologia, i paesaggi, la vita; nella zona a cavallo tra le Prealpi Trevigiane e la Val Belluna l’evento più importante e che maggiormente ha lasciato la sua impronta è stata la Glaciazione Wurmiana, avvenuta tra 21000 e 18000 anni fa, che ha provocato l’avanzata di un imponente ghiacciaio.
Il suo passaggio è rimasto impresso in questi territori in modo quasi indelebile, condizionando il paesaggio, la morfologia, il sottosuolo e la vita.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: a piedi+in auto: 50 km
Dislivello: a piedi: 150 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 19/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

telefonare a 0437 800341 (Luca)
scrivere a gianluca@dolomitiproject.it (Gianluca) o a info@ostelloaltanon.it (Luca)

Numero massimo partecipanti: 40
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

organizzatore: DOLOMITI PROJECT SRL
collaboratori: CONSORZIO IN DOLOMITI
patrocinio: FONDAZIONE DOLOMITI UNESCO; COMUNE DI S.GIUSTINA; COMUNE DI VITTORIO VENETO (DA CONFERMARE); PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Speciale SHAKE OUT #Cansiglio36

DATA DELL'EVENTO
Mar, 18/10/2016 Ore 9.00-13.00
LUOGO DELL'EVENTO
Scuole aderenti (offerta diretta alle provincie di Pordenone e Belluno), In via di definizione, Provincie di PN e BL
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 10/10/2016 , ingresso libero

Interventi didattici (del terzo tipo) nell'80esimo anniversario del terremoto del Cansiglio.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 10/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Le scuole coinvolte verranno direttamente contattate nel corso del prossimi mesi

Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale - OGS




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

A passeggio tra gli Orizzonti - geologi in Valle dell'Agno

DATA DELL'EVENTO
Sab, 22/10/2016 Ore 14.00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo "Domenico Dal Lago", Palazzo Feltrai, Corso Italia 63, Valdagno (VC)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 16/10/2016 , ingresso libero

Nel pomeriggio del sabato 22 ottobre, grazie alla collaborazione tra il Museo "Domenico Dal Lago" di Valdagno (VI), la sezione di Vicenza dell'associazione ANISN (Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali) e la sezione di Vicenza del CAI (Club Alpino Italiano), si terrà un evento ricco di momenti diversificati: una geo/passeggiata, una conferenza, una visita guidata al Museo "Domenico Dal Lago" di Valdagno.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 2 km
Dislivello: 200 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 16/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Compilando il modulo on-line oppure telefonando al numero 0445 424507 dalle 8.00 alle 13.00 lun-ven oppure scrivendo all'indirizzo museo@comune.valdagno.vi.it

Consegna dei soldi per assicurazione facoltativa del costo 8 euro al ritrovo delle ore 14.00

Numero massimo partecipanti: 60
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Museo Civico "D.Dal Lago" di Valdagno (VI) - sezione ANISN di Vicenza - sezione CAI di Vicenza




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Un ascensore temporale per il Paleolitico. Stratificazioni, climi, ambienti tra Sapiens e Neandertal a Grotta di Fumane, Parco Naturale Regionale della Lessinia

DATA DELL'EVENTO
Dom, 23/10/2016 Ore 10.00
LUOGO DELL'EVENTO
Grotta di Fumane, Via dei Progni, Fumane in Valpolicella (VR)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 22/10/2016 , ingresso libero

La Grotta di Fumane è uno dei maggiori siti archeologici preistorici noti in Europa. Le ricche testimonianze conservate nei depositi di riempimento di questa cavità, oggetto di ricerche scientifiche promosse nel 1988 dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto, dall’Università di Ferrara, dall’Università di Milano I e dal Museo Civico di Storia Naturale di Verona, rappresentano un eccezionale documento delle frequentazioni dell’Uomo di Neandertal e dei primi Uomini moderni.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 22/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Promosso da: Homo3.0 & Università degli Studi di Ferrara
Patrocinato da: AIQUA, MIBACT, Parco Naturale Regionale della Lessinia, Comune di Fumane




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare