Veneto
Escursione geologica sui Colli Euganei (Monte Cecilia)
Facile escursione sulle colline attorno a Baone (Colli Euganei). Un ricercatore dell'Universita' di Padova accompagnera' gli interessati lungo un facile percorso nel quale si potra' vedere come rocce di orgine diversa (sedimentarie e subvulcaniche) abbiano determinato la morfologia unica di questa regione.
E-mail a nereo.preto@unipd.it entro la mezzanotte del 15 ottobre. Specificare nome e cognome di un referente e un numero di partecipanti. Specificare se ci son partecipanti con esigenze particolari (es. bambini, anziani, persone con difficolta' motorie).
Assicurazione non necessaria


Le Geoscienze a Padova: conferenze e visite guidate al Museo di Geologia e Paleontologia
Il Dipartimento di Geoscienze e il Museo di Geologia e Paleontologia dell'Università di Padova propongono tre giorni di incontro per illustrare attraverso delle conferenze l'evoluzione geologica delle montagne venete, la geomorfologia e l'idrografia storica della città di Padova ed infine il geotermalismo dell'area dei Colli Euganei. Alla fine di ciascuna conferenza verrà proposta una visita guidata al Museo di Geologia e Paleontologia a cura delle dott.sse Mariagabriella Fornasiero e Letizia del Favero.
contattare la dott.ssa Maria Gabriella Fornasiero o la dott.ssa Letiza del Favero al 049-8272086 o via mail: mariagabriella.fornasiero@unipd.it, letizia.delfavero@unipd.it
Assicurazione non necessaria


Geologia e geomorfologia di Vittorio Veneto e del suo territorio
Narrazione della storia geologica e geomorfologica di Vittorio Veneto e del suo territorio. Le trasformazioni del paesaggio, dagli ambienti marini tropicali di 200 milioni di anni fa, all’orogenesi, alle glaciazioni quaternarie sino ai giorni nostri.
Il primo giorno si terrà una conferenza in cui verranno illustrati gli aspetti stratigrafici, tettonici, idrogeologici e geomorfologici del territorio vittoriese.
Scrivere a gianluca@dolomitiproject.it; oppure telefonare al numero 3386450794
Assicurazione non necessaria


GeoloUP 2014
Giornata dedicata al Geoturismo nelle Dolomiti Bellunesi UNESCO e più in generale nel panorama Veneto. Si svilupperà intorno all'Ostello Altanon "Casa dell'Ecoturismo In Dolomiti UNESCO" e al corso del T.Veses che collega fisicamente le incontaminate ed enigmatiche vette Bellunesi, parte centrale del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, e la Piave.
scrivere a sandro@dolomitiproject.it
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante
- Dolomiti Project srl (organizzatore evento)
- Ostello Altaon (partner e sede ospitante)
- Scuola di Musica Arca Sonora (partner)
- Ass. Geovagando (partner)
- Comune di S. Giustina (patrocionio)
- Fondazione Dolomiti UNESCO (patrocinio)
- Ordine dei Geologi della Regione Veneto (patrocinio)


La Terra, un pianeta abitabile: viaggio nello spazio e nel tempo
Una serie di conferenze che hanno come tema un entusiasmante viaggio alla velocità della luce attraverso la galassia sino alla superficie del nostro pianeta.
La nascita ed evoluzione del pianeta azzurro. Dai planetesimi alla solidificazione della crosta terrestre. Processi, strutture e composizione della crosta, del mantello e del nucleo.
Lo sviluppo della vita favorita da un’energia invisibile, ma che influisce notevolmente sull’esistenza di tutte le specie viventi: “il campo magnetico”. Quale futuro della Terra?
Assicurazione non necessaria

