Marche

Comunicazione visiva e scienza, un rapporto inscindibile

DATA DELL'EVENTO
Ven, 28/10/2022 Ore 16.30
LUOGO DELL'EVENTO
Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi Palazzo Bisaccioni, ingresso da Via Francesco di Giorgio Martini, Jesi (an)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Seminario dedicato allo strettissimo rapporto esistente tra la progettazione visiva e il mondo scientifico (e nel caso particolare quello delle Geoscienze, legate anche a tante altre discipline come Archeologia, Economia, Ecologia, ecc.) con le sue indispensabili necessità di comunicazione e divulgazione.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 70
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Pangea comunicazione
ACCA Academy - Accademia di Comics, Creatività e Arti visive




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Viaggio tra le meraviglie del Monte Conero

DATA DELL'EVENTO
Dom, 02/10/2022 Ore 9.00-17.00
LUOGO DELL'EVENTO
Parco Naturale Regionale del Monte Conero, Strada provinciale del Conero SP1 , Sirolo (AN)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 01/10/2022 , ingresso libero

Il Monte Conero è una vera e propria palestra all'aperto per gli appassionati della natura. Il rilievo, una piega anticlinalica costituita da rocce prettamente calcaree, è un vero e proprio scrigno pieno di tesori, sia dal punto di vista geologico che botanico, faunistico e archeologico. Il geosito del Monte Conero permette di osservare (stratigrafia) il limite K-Pg (quello dell'estinzione di 66 milioni di anni fa) e altri interessanti stratotipi a livello mondiale, come il Global Stratotype Section and Point per il passaggio Eocene-Oligocene alla Cava di Massignano.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 8 km
Dislivello: 500 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
ABBIGLIAMENTO. Scarpe da trekking, pantaloni lunghi (no jeans), camicia a maniche lunghe, k-way o giacca a vento. EQUIPAGGIAMENTO. Acqua e pranzo al sacco

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 01/10/2022
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Mandare una mail al prof. Stroppa Pierluigi: pierluigi.stroppa@polourbani.edu.it

Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

IISS Polo Carlo Urbani
via Legnano, 17 - cap 63821
Porto Sant'Elpidio (FM)




Come arrivare

Escursione sulla frana di Portonovo

DATA DELL'EVENTO
Dom, 09/10/2022 Ore 9:00-13:00
LUOGO DELL'EVENTO
Piazza di Portonovo, lat. 13.593148° long. 43.561747°, Ancona
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 08/10/2022 , ingresso libero

Escursione sulla frana di di Portonovo alla luce delle più aggiornate conoscenze scientifiche e storiche su questo straordinario movimento franoso. La frana di Portonovo si presenta lungo le pendici settentrionali del Monte Conero, dove è esposta una successione di formazioni costituite da rocce variamente carbonatiche riferibili al Cretacico (Maiolica, Marne a Fucoidi e Scaglia Bianca), all’Eocene (Scaglia Rossa e Scaglia Variegata), all'Oligocene (Scaglia Cinerea) e al Miocene (Bisciaro e Schlier). Seguono i litotipi marnoso-arenacei e argillosi del Pliocene e del Pleistocene.


ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Abbigliamento sportivo, scarpe da escursione

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 08/10/2022
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

invio email a geo_adignani@libero.it

Numero massimo partecipanti: 40
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Patrocinio Parco del Conero




Come arrivare

Difficoltà nel fare scelte sostenibili

DATA DELL'EVENTO
Dom, 02/10/2022 Ore 16.00
LUOGO DELL'EVENTO
CEA Casa Archilei, Via Ugo Bassi 6, Fano (PU)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Una società sempre più tecnologica e complessa ci rende sempre più incompetenti ed incapaci di valutare l’impatto delle nostre azioni sull’ambiente, sulla qualità della vita e sulla nostra stessa salute. Anche se ci arrovelliamo per tenere comportamenti corretti, il più possibile ecosostenibili, restano dubbi sulla validità delle nostre scelte.
La somma dei tanti comportamenti individuali si trasforma nel comportamento collettivo della società che sembra non tenere conto dei campanelli d’allarme, uno per tutti: il surriscaldamento del pianeta.


ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
nessuno

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione naturalistica Argonauta di Fano (aderente alla Federazione nazionale Pro natura) in collaborazione con il Centro di Educazione Ambientale Casa Archilei di Fano (PU).
Centro Culturale A. Bianchini di Fano.




Come arrivare

Concept Arte e Scienza - Crea mondi e creature credibili, grazie alle Geoscienze e alle Scienze naturali!

DATA DELL'EVENTO
Mer, 06/10/2021 Ore 15.00-18.30
LUOGO DELL'EVENTO
Acca Academy, Via Santa Maria 1/a, Jesi (AN)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

La Concept Art serve per creare mondi fantastici o fantascientifici che trovano applicazione in film, videogiochi, fumetti e altro ancora… Creazioni della fantasia e dell’estro artistico che per risultare vivide e credibili devono rispettare le leggi scientifiche naturali, che a loro volta possono essere straordinarie fonti di ispirazione.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 15
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Acca Academy
Pangea comunicazione




Come arrivare

Disegna un dinosauro! Laboratorio di illustrazione per “paleoartist” in erba

DATA DELL'EVENTO
Sab, 09/10/2021 Ore ore 15.00-18.00
LUOGO DELL'EVENTO
Acca Academy, Via Santa Maria 1/a, Jesi (AN)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 09/10/2021 , ingresso libero

Con la guida di Marco Astracedi, illustratore e divulgatore scientifico, docente di Acca Academy, i giovani e giovanissimi disegnatori in erba sperimenteranno il lavoro di “paleoartist”: coloro che unendo estro artistico e rigore scientifico, ricostruiscono creature e ambienti del passato.


ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Il materiale da disegno verrà fornito da Acca Academy. E' comunque consigliato portarsi il propio materiale da disegno: fogli, matite, gomma, matite colorate.

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 09/10/2021
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Causa pandemia, per prevenire assembramenti, è stato fissato un limite di 15 partecipanti. E' quindi consigliabile la prenotazione tramite e-mail a m.astracedi@pangeacom.it, o telefonata al 335 8063457

Numero massimo partecipanti: 15
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Acca Academy
Pangea comunicazione




Come arrivare

Il vero paesaggio della Gioconda

DATA DELL'EVENTO
Dom, 03/10/2021 - Dom, 10/10/2021 Ore 9.00-13.00 e 15.00-17.00
LUOGO DELL'EVENTO
Chiesa di San Francesco, Piazza San Francesco 5, Mercatello sul Metauro (PU)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

I paesaggi di Leonardo non sono perfettamente duplicabili anche se generalmente corrispondono a inconfondibili e reali luoghi fisici. L’artista-scienziato, infatti, usa tecniche pittoriche finalizzate a una specifica e personale rappresentazione del paesaggio. Spesso costruisce uno scenario intermedio tra un disegno di paesaggio dal vero e una carta topografica, comprimendo e distorcendo le immagini. Sperimenta voli ideali tenendo conto della misurazione delle distanze e della variazione del colore per ottenere infine la visione più possibile tridimensionale.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comune di Mercatello sul Metauro




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Dalle rocce della Gola del Furlo alla geologia planetaria

DATA DELL'EVENTO
Dom, 17/10/2021 Ore 11.00-13.00
LUOGO DELL'EVENTO
Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, Via Furlo 52, Acqualagna (PU)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 15/10/2021 , ingresso libero
CONTATTI

Un'escursione tra le rocce cretaciche dell’affascinante Riserva Naturale Statale Gola del Furlo (PU) per raccontare il percorso della ricerca che ha messo in evidenza come, tra 86 e 78 milioni di anni fa, l’asse di rotazione di quella straordinaria “trottola” che è il nostro pianeta abbia oscillato da un lato e all'indietro di 12° per poi ritornare nella posizione originaria, seguendo un “vero vagabondaggio polare”. La ricerca è stata condotta da un team internazionale e i risultati sono stati recentemente pubblicati su Nature Communications (https://doi.org/10.1038/s41467-021-23803-8).


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 2 km
Dislivello: 80 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Idoneo per una breve e facile escursione nella stagione autunnale

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 15/10/2021
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Telefonare all'organizzatore: 3473520122

Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Osservatorio Pianeta Terra di Corinaldo




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Il cammino dei minatori

DATA DELL'EVENTO
Dom, 10/10/2021 Ore 8.30
LUOGO DELL'EVENTO
Parco Archeominerario di Cabernardi, Via Cafabbri s/n, Fraz. Cabernardi, Sassoferrato (AN)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 08/10/2021 , ingresso libero

Ai tempi della Miniera di zolfo di Cabernardi, per recarsi al lavoro i minatori andavano a piedi, per campi e sentieri di terra battuta. Quelli che abitavano più distanti arrivavano a percorrere anche 12 chilometri e dopo 8 ore di lavoro sottoterra ne facevano altrettanti per tornare a casa. D'estate sotto il sole cocente e d'inverno con la pioggia o la neve, di giorno o di notte a seconda del turno di lavoro.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 9 km
Dislivello: 200 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Abbigliamento comodo, scarpe da ginnastica o da trekking. Impermeabile leggero in caso di pioggia

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 08/10/2021
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione Culturale La Miniera Onlus
Comune di Sassoferrato
Parco Nazionale dello Zolfo di Marche e Emilia Romagna
Happennines Soc. Coop.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

L’anello del Monte Igno: escursione geo-archeologica tra i siti preistorici di Montelago

DATA DELL'EVENTO
Sab, 09/10/2021 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Monte Igno - C, Sefro parcheggio Campo Sportivo (https://goo.gl/maps/LMo5UcWRitgx6cKP7), Camerino (MC)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 07/10/2021 , ingresso libero

GeoEscursione dai risvolti archeologici per tutti gli appassionati di siti preistorici presenti nel nostro territorio, oltre agli aspetti geologici e naturalistici che caratterizzano le escursioni targate GeoMORE e Unicam.
Una serie di stop tematici sulle peculiarità del percorso partendo dalla Fonte della Cerasa (m 940 s.l.m.) fino alla cima del Monte Igno. La prima parte dell’escursione prevede l’attraversamento di una sella prativa nei pressi della Fonte del Forno (m 1100 s.l.m.) dove potremo scorgere dall’alto la conca di Montelago in tutta la sua magnificenza.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 10 km
Dislivello: 500 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarpe da trekking, pantaloni comodi, vestirsi a cipolla. Nello zaino mettere felpa/pile e kway/giacca a vento da indossare all'occorrenza. Consigliati occhiali da sole, cappello, eventualmente anche crema solare.

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 07/10/2021
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 40/50
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Scuola di Scienze e Tecnologie – Geologia (https://geologia.unicam.it/)
e GeoMORE S.r.l. (www.geomore.it)




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare