Sicilia

RITROVAMENTI PALENTOLOGICI SUI MONTI NEBRODI

DATA DELL'EVENTO
Sab, 12/10/2024 Ore 10:00-12:30 / 14:00-16:00
LUOGO DELL'EVENTO
Centro Socio-Aggregativo del Comune di San Piero Patti, Piazza Gorgone, San Piero Patti (ME)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI
Francesco Cancellieri - Claudio Barbera
3475870723 ceamessina@tiscali.it
www.ceamessina.it

Sui Monti Nebrodi della Sicilia Nord Orientali si trovano altipiani formati da una serie di terreni cristallini e sedimentari che costituiscono l’ossatura centrale della catena montuosa nebrodico-peloritana. In questa area si effettuerà una escursione naturalistica che darà la possibilità di ammirare le bellezze paesaggistiche e di osservare lungo il percorso la geodiversità. Da questo luogo infatti si potrà spaziare, sull’orizzonte, dal versante catanese con il vulcano Etna al versante tirrenico con le isole Eolie.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 9 km
Dislivello: 200 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Sportivo

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 20
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Futuri Cittadini Responsabili 2.0
Università di Messina Dipartimento CHIBIORARAM
ANISN Sezione di Messina
Ramarro Sicilia sede territoriale di Messina
Città Metropolitana di Messina
ARPA Sicilia Laboratorio Regionale InFEA
AssoCEA Messina APS
SIGEA Sicilia
CAI Sezione di Messina
Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia
Parco Regionale dei Monti Nebrodi
Comune di San Piero Patti
Parco Fluviale dell’Alcantara
Parco Regionale dei Monti Nebrodi
Istituto Nazionale di Bioarchitettura
Ambiente e/è Vita
FEDERTREK




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

8^ EDIZIONE DI PORTE APERTE AL C.E.R.I.S.I.

DATA DELL'EVENTO
Lun, 07/10/2024 - Ven, 11/10/2024 Ore 10:00-12:00
LUOGO DELL'EVENTO
C.E.R.I.S.I. (Centro di Eccellenza, Ricerca, Innovazione, Strutture e Infrastrutture di Grandi Dimensioni), Viale Ferdinando Stagno D’Alcontres, Messina
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 30/09/2024 , ingresso libero
CONTATTI
Francesco Cancellieri
3475870723 ceamessina@tiscali.it

La salute e lo sviluppo della nostra Civiltà non può prescindere dal benessere del Pianeta Terra.Negli ultimi decenni l’Uomo ha utilizzato le risorse del Pianeta ben oltre le capacità del Pianeta stesso di rigenerarle. Pertanto, è’ imperativo progettare nuovi sistemi per uno sviluppo industriale sostenibile e nuove metodologie di controllo dell’ambiente.


ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Sportivo

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 30/09/2024
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Inviare email a: ceamessina@tiscali.it

Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

C.E.R.I.S.I.
Futuri Cittadini Responsabili 2.0
Ambiente e/è Vita Messina
Ramarro Sicilia Sede Territoriale di Messina
Città Metropolitana di Messina ARPA Sicilia Nodo Regionale InFEA
AssoCEA Messina APS
SIGEA Sicilia
Associazione per la Sicurezza Sismica Edifici Strategici e Scuole
Fare Verde Messina
ANISN Messina
Istituto Nazionale di Bioarchitettura
FEDERTREK




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

7^ EDIZIONE PORTE APERTE ALLA STAZIONE CONSORZIALE SPERIMENTALE DI GRANICOLTURA PER LA SICILIA

DATA DELL'EVENTO
Lun, 07/10/2024 - Ven, 11/10/2024 Ore 9:00-13:00
LUOGO DELL'EVENTO
Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia, Via Sirio 1, Frazione Santo Pietro, Caltagirone (CT)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 30/09/2024 , ingresso libero
CONTATTI
Francesco Cancellieri - Claudio Barbera
3475870723 ceamessina@tiscali.it
www.ceamessina.it

La Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia ha lo scopo di affrontare i problemi della tecnica agraria in clima caldo arido, per migliorare la produzione agraria, particolarmente quella cerealicola. Tali compiti istituzionali vengono espletati tramite la sperimentazione e la ricerca di base ed applicata,


ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Sportivo

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 30/09/2024
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Inviare email a: ceamessina@tiscali.it

Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Futuri Cittadini Responsabili 2.0, Ramarro Sicilia Sede Territoriale di Messina, Slow Food Sicilia
ARPA Sicilia Laboratorio InFEA Sicilia, Slowfood - Comunità per la valorizzazione dei Grani Antichi Siciliani,
SIGEA Sicilia, Istituto Nazionale di Bioarchitettura, Associazione per lo Sviluppo Sostenibile e Centro di Educazione Ambientale Messina, Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia, Città di Caltagirone, ANISN Messina, Città Metropolitana di Messina, FEDERTREK




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

NATURA E BIODIVERSITÀ A FLORESTA IN OCCASIONE DELLA 10^ EDIZIONE DI OTTOBRANDO AMBIENTE 2024

DATA DELL'EVENTO
Dom, 06/10/2024 - Dom, 13/10/2024 Ore 9:30-13:30 e 14:00-16:00
LUOGO DELL'EVENTO
Palazzo Landro Scalisi, Via Vittorio Emanuele II 93, Floresta (ME)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI
Francesco Cancellieri - Claudio Barbera
3475870723 ceamessina@tiscali.it
www.ceamessina.it

MOSTRA INSECTA JUNIOR


ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Sportivo

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 20
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Futuri Cittani Responsabili 2.0, Istituto Nazionale di Bioarchitettura®, Ramarro Sicilia, Nodo InFEA Città Metropolitana di Messina, Arpa Sicilia, Laboratorio InFEA Arpa Sicilia, Associazione Centro Educazione Ambientale (CEA) Messina onlus, SIGEA, Fareverde, Dipartimento CHIBIOFARAM Università degli Studi di Messina, Ambiente e/è ita, Parco Regionale dei Monti Nebrodi, Parco Fluviale dell'Alcantara, Comune di Floresta, ANISN Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali di Messina, Proloco Floresta, FEDERTREK




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

DOVE MARE E TERRA SI INCONTRANO - PULIZIA DELL’AMBIENTE MARINO COSTIERO A PUNTA SIDÉRI - ARENELLA

DATA DELL'EVENTO
Ven, 11/10/2024 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Arenella (La Rinéddra) e Baláte di Sidéri e Punta Sidéri, snc, Pantelleria (TP)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

L'Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, in collaborazione con il Club Alpino Italiano (CAI di Pantelleria - Sottosezione di Petralia Sottana) e la Fondazione Ambientalista Marevivo – ETS Marevivo, organizzano il geovevento nelle località costiere di Arenella (La Rinéddra) e Baláte di Sidéri e Punta Sidéri (versante Nord-Occidentale dell’isola, la parte più vicina alle coste dell’Africa settentrionale). Tali aree sono caratterizzate da componenti storico-naturalistiche che meritano di essere conosciute e valorizzate.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 1 km

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
merenda, acqua e guanti

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ente parco Nazionale Isola Pantelleria con Fondazione Ambientalista Marevivo – ETS Marevivo e Club Alpino Italiano CAI di Pantelleria - Sottosezione di Petralia Sottana




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

MELIOR DE CINERE SURGO: CATANIA CITTÀ GEOLOGICA

DATA DELL'EVENTO
Giov, 10/10/2024 - Sab, 12/10/2024 Ore 10:00-12:00
LUOGO DELL'EVENTO
Partenza tour da Piazza Stesicoro, ingresso anfiteatro, Catania
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 07/10/2024 , ingresso libero

La città di Catania si distingue per il forte legame tra geologia e sviluppo della società. La città è di origine greca (il nome Katane significa infatti grattugia, in riferimento ai terreni lavici). Insieme ad altre 7 città, oggi patrimonio UNESCO, fu ricostruita dopo il terribile terremoto del 1693, che rase letteralmente al suolo interi centri abitati della Sicilia sud-orientale.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 3 km
Dislivello: +15 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
scarpe comode, abbigliamento adeguato alla stagione

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 07/10/2024
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 20
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Dipartimento scienze biologiche, geologiche e ambientali - Università di Catania.
Piano Nazionale lauree scientifiche Geologia Catania




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

GEOLAB DEL VALLONE

DATA DELL'EVENTO
Ven, 18/10/2024 Ore 9.00-13.00
LUOGO DELL'EVENTO
Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci, Via Concetto Marchesi, Mussomeli (CL)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

L'evento consiste in un laboratorio didattico di "rocce e minerali" progettato come un'attività didattica interattiva per gli studenti delle scuole medie, con l'obiettivo di introdurli al mondo della geologia e delle scienze della Terra. Questo progetto mira a stimolare l'interesse e la curiosità degli studenti attraverso l'esplorazione pratica di rocce e minerali, offrendo loro un'esperienza educativa coinvolgente e significativa.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

LA FRANA STORICA DI PETRALIA SOTTANA

DATA DELL'EVENTO
Sab, 12/10/2024 Ore 9.30
LUOGO DELL'EVENTO
Comune di Petralia Sottana presso l'Aula Consiliare, Corso Paolo Agliata 50, Petralia Sottana (PA)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Evento culturale e didattico inerente lo studio della frana storica di Petralia Sottana (PA), oggetto di un intervento di mitigazione nel periodo Borbonico, attivatasi nel 1977 e riattivatasi nel 2022. Essa attualmente è sede di un monitoraggio attraverso le nuove tecnologie. A Petralia Sottana è presente un sentiero geologico urbano anche Geosito formalizzato dalla Regione Siciliana (DA n.87/2012).



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 120
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione haliotis - Ente Parco delle Madonie - Comune di Petralia Sottana - Museo Civico di Petralia Sottana - Rotary Club Palermo Parco delle Madonie - O.R.G.S.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

SIAMO TERRA

DATA DELL'EVENTO
Giov, 10/10/2024 Ore 9.30
LUOGO DELL'EVENTO
Museo dei Saperi e delle Mirabilia Siciliane, Piazza Università 2, Catania
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 05/10/2024 , ingresso libero
CONTATTI

Il sistema Museale dell'Università di Catania organizza una giornata di studio con laboratorio al "Museo dei Saperi e delle Mirabilia Siciliane" presso il Palazzo Centrale in Piazza Università, 2.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 05/10/2024
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Università di Catania - Aree Museali di Ateneo
Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo




Come arrivare

PRESENTAZIONE LIBRO "GLOBI DI FIAMME A LAMBIR LE STELLE. LA GEOMITOLOGIA NELL'ENEIDE (E MOLTO ALTRO ANCORA)"

DATA DELL'EVENTO
Dom, 06/10/2024 Ore 17.00
LUOGO DELL'EVENTO
Palazzo Bongiorno, Corso Umberto I, Gangi (PA)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

L’evento riguarda la presentazione del libro “Globi di fiamme a lambir le stelle. La geomitologia nell’Eneide (e molto altro ancora)”, edito dalla Tipheret Edizioni. Il libro, partendo dal capolavoro di Virgilio, l’Eneide, cerca di condurre un’indagine sul mito come costruzione per difendersi dal mondo e segnatamente una ricerca di sicurezza in risposta alla sfida per la sopravvivenza, difendendo l’uomo dal dolore, dalla morte e dalla continua minaccia della vita alla vita stessa.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

PATROCINI:
COMUNE DI GANGI
SOCIETA' ITALIANA DI GEOLOGIA AMBIENTALE




Come arrivare