Sicilia

Dieci anni di Geopark Madonie

DATA DELL'EVENTO
Dom, 12/10/2014 - Dom, 19/10/2014 Ore 17,00
LUOGO DELL'EVENTO
Corso Paolo Agliata, 104 -, Petralia Sottana (PA)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI
Lucia Macaluso (Assessore Comunale): 3316975990 - luciaemme@alice.it; Leonardo Neglia (Asessore Comunale): 3463591732 - leonardo.neglia@comune.petraliasottana.pa.it; Associazione Haliotis: 3494967912 - 3389208845 - torgeo@alice.it

Petralia Sottana, con il suo bel centro storico custode d’arte e cultura, è sede dell’Ente Parco delle Madonie ed è il Comune che ha la maggior parte di territorio ricadente in zona Parco con ben 5.891 di superficie pregiata ricca di peculiarità geologiche naturalistiche e paesaggistiche. Petralia Sottana è stata individuata come sede del Madonie Geopark- Global Geopark network, tra i primi comuni di Europa a costituire itinerari Geopark con un museo Geologico Geopark e il primo ad avere un percorso geologico urbano Geopark.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 3 km
Dislivello: 500 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: nessun limite
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comune di Petralia Sottana; Associazione Haliotis; Ente Parco Regionale delle Madonie; I.E.M.E.S.T.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

I gessi di Rocca di Entella: una storia di 6 milioni di anni fa

DATA DELL'EVENTO
Sab, 18/10/2014 Ore 9,00
LUOGO DELL'EVENTO
Rocca di Entella -, Contessa Entellina (PA)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 15/10/2014 , ingresso libero
CONTATTI
Dott.ssa Enza Messana - Direttrice Riserva Naturale "Grotta di Entella"; 347 4322207; enzamessana@libero.it

Il Club Alpino Italiano-Sicilia Onlus, Ente gestore della Riserva Naturale "Grotta di Entella" organizza, sabato 18 ottobre, una escursione sulla Rocca di Entella, un modesto rilievo isolato della Sicilia occidentale costituito da gessi messiniani. Attraverso una serie di osservazioni mirate, si farà ripercorrere la storia geologica di questo settore dell’Isola focalizzando l’attenzione sulla "chiusura del Mediterraneo", avvenuta circa 6 milioni di anni fa a causa dello scontro tra la placca tettonica euro-asiatica e quella africana.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 3 km km
Dislivello: 150 m m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 15/10/2014
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Su prenotazione telefonica: cell 3474322207

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Fossili e conchiglie: gli organismi marini ieri e oggi

DATA DELL'EVENTO
Lun, 13/10/2014 - Ven, 17/10/2014 Ore 9.00-13.00
LUOGO DELL'EVENTO
Corso Italia, 57 -, Catania
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 05/10/2014 , ingresso libero
CONTATTI
rosso@unict.it; sanfiros@unict.it

Si tratta di una mostra che include conchiglie e fossili appartenenti a diversi gruppi di invertebrati marini, da quelli maggiormente conosciuti come bivalvi, gasteropodi, cefalopodi, echinodermi, crostacei e altri artropodi, a quelli meno noti e generalmente includenti specie di piccola taglia come briozoi, serpulidi e foraminiferi.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 05/10/2014
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

prenotando agli indirizzi e-mail sotto riportati

Numero massimo partecipanti: 25 per gruppo
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

La predisposizione della mostra è stata resa possibile con finanziamenti RITMARE (attraverso CoNISMa) e fondi MIUR per la diffusione della Cultura Scientifica 2013.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

La storia della Grande Carta Geologica d'Italia e il contributo di Francesco Minà Palumbo

DATA DELL'EVENTO
Dom, 12/10/2014 - Dom, 19/10/2014 Ore 17.00
LUOGO DELL'EVENTO
Sala delle Capriate, Museo Francesco Minà Palumbo - Via Roma, 73 -, Castelbuono (PA)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI
Anna Maria Cangelosi, tel. 0921 672140, cell. 3206063239, e-mail: castelbuonoscienza@gmail.com, annamaria.cang@alice.it

Quest'anno a Castelbuono, un paese delle Madonie in provincia di Palermo, si festeggia il bicentenario della nascita del naturalista castelbuonese dell'800 Francesco Minà Palumbo (1814-1899) il cui contributo alle scienze naturali è stato veramente notevole. Francesco Minà Palumbo, su invito del responsabile della Grande Carta Geologica d’Italia, il geologo Igino Cocchi, ha prodotto nel 1867 otto interessanti tavole relative a svariate peculiarità geologiche della Sicilia, attualmente conservate presso l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) di Roma.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 200
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione CastelbuonoSCIENZA, Museo Francesco Minà Palumbo, Comune di Castelbuono




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

I vulcani di fango in Sicilia

DATA DELL'EVENTO
Mer, 15/10/2014 Ore 11:15
LUOGO DELL'EVENTO
Liceo Internazionale "G. Lombardo Radice", Catania
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI
info@geoetna.it

Incontro con alunni e docenti del Liceo Internazionale "G. Lombardo Radice" di Catania



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: -
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare