Sicilia
LE STRADE DEGLI SCIENZIATI
L'evento prevedrà una conferenza centrale in cui, esperti e studiosi, illustreranno le opere e le scoperte dei principali scienziati del passato che hanno operato in Messina, e nella provincia, ed ai quali sono state intitolate vie e piazze.
Museo della Fauna - Università di Messina
Orto Botanico Universitario Pietro Castelli - Università di Messina
Comune di Messina
USR Sicilia - Sez di Messina

GEOQUEST TROPOMAG A CATANIA: UN'AVVENTURA DIGITALE PER RIFLETTERE INSIEME SUL SISTEMA TERRA E I CAMBIAMENTI CLIMATICI
Da Nord a Sud, le classi quinte di licei scientifici di La Spezia, Bologna, Roma, Orvieto, L’Aquila, Palermo, Castelbuono e Catania si sfideranno in una gara on line in un gioco educativo interattivo a cura delle sedi INGV di Lerici (SP), Bologna, Roma, L’Aquila, Palermo e Catania coinvolte nel progetto TROPOMAG.
GeoQuest TROPOMAG è un approccio integrato ai fenomeni legati agli eventuali effetti dei cambiamenti del campo magnetico terrestre sull'atmosfera e sul clima, attraverso il gioco educativo di un'avventura digitale di squadra e seguendo percorsi alternativi a scelta dei giocatori.
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (gruppo di lavoro del WP3 del progetto TROPOMAG) in collaborazione con Sabina Maraffi & Francesco Sacerdoti e il Liceo Scientifico e Linguistico Statale "Principe Umberto di Savoia" di Catania.
Referente INGV: Valentina Bruno (INGV - Sez. Catania - OE).
Referente Liceo Scientifico e Linguistico Statale "Principe Umberto di Savoia" di Catania: Daniela La Rosa.

GEOQUEST TROPOMAG A PALERMO: UN'AVVENTURA DIGITALE PER RIFLETTERE INSIEME SUL SISTEMA TERRA E I CAMBIAMENTI CLIMATICI
Da Nord a Sud, le classi quinte di licei scientifici di La Spezia, Bologna, Roma, Orvieto, L’Aquila, Palermo, Castelbuono e Catania si sfideranno in una gara on line in un gioco educativo interattivo a cura delle sedi INGV di Lerici (SP), Bologna, Roma, L’Aquila, Palermo e Catania coinvolte nel progetto TROPOMAG.
GeoQuest TROPOMAG è un approccio integrato ai fenomeni legati agli eventuali effetti dei cambiamenti del campo magnetico terrestre sull'atmosfera e sul clima, attraverso il gioco educativo di un'avventura digitale di squadra e seguendo percorsi alternativi a scelta dei giocatori.
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (gruppo di lavoro del WP3 del progetto TROPOMAG) in collaborazione con Sabina Maraffi & Francesco Sacerdoti e il Liceo scientifico della Scuola Thomas More - scuola paritaria bilingue di Palermo.
Referente INGV: Sofia De Gregorio (INGV - Sez. Palermo).
Referente Scuola Thomas More - scuola paritaria bilingue di Palermo: Zakaria Naous.

GEOQUEST TROPOMAG A CASTELBUONO (PA): UN'AVVENTURA DIGITALE PER RIFLETTERE INSIEME SUL SISTEMA TERRA E I CAMBIAMENTI CLIMATICI
Da Nord a Sud, le classi quinte di licei scientifici di La Spezia, Bologna, Roma, Orvieto, L’Aquila, Palermo, Castelbuono e Catania si sfideranno in una gara on line in un gioco educativo interattivo a cura delle sedi INGV di Lerici (SP), Bologna, Roma, L’Aquila, Palermo e Catania coinvolte nel progetto TROPOMAG.
GeoQuest TROPOMAG è un approccio integrato ai fenomeni legati agli eventuali effetti dei cambiamenti del campo magnetico terrestre sull'atmosfera e sul clima, attraverso il gioco educativo di un'avventura digitale di squadra e seguendo percorsi alternativi a scelta dei giocatori.
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (gruppo di lavoro del WP3 del progetto TROPOMAG) in collaborazione con Sabina Maraffi & Francesco Sacerdoti e il Liceo Scientifico "Luigi Failla Tedaldi" di Castelbuono (PA).
Referente INGV: Paolo Madonia (INGV - Sezione di Catania - OE).
Referente Liceo Scientifico "Luigi Failla Tedaldi" di Castelbuono (PA): Annunziata Cangelosi.

Geologia e sapori, tra rocce e vino dell'Etna
Il geoevento ci porterà alla scoperta delle bellezze e delle eccellenze enogastronomiche del nostro territorio.
La mattina sarà dedicata ad una escursione nel versante nord dell’Etna di Linguaglossa per osservare la frattura eruttiva dell’eruzione del 2002, definita dagli esperti “L’Eruzione Perfetta”. Si partirà da Piano Provenzana, a circa 1800 m s.l.m., per raggiungere le bocche eruttive a 2100 m s.l.m.
Lungo il percorso, con la guida dell'esperto vulcanologo dell'INGV Dott. Marco Neri, si avrà la possibilità di osservare le molteplici strutture e morfologie vulcaniche.
tramite mail
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante
IISS ENRICO MEDI di Randazzo - Prof. Antonino Cubito, Prof.ssa Maria Proietto
ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS di Randazzo - Prof. Salvatore Patanè

5^ Edizione Porte Aperte alla Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia
La Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia ha lo scopo di affrontare i problemi della tecnica agraria in clima caldo arido, per migliorare la produzione agraria, particolarmente quella cerealicola. Tali compiti istituzionali vengono espletati tramite la sperimentazione e la ricerca di base ed applicata,
email a: ceamessina@tiscali.it
Assicurazione non necessaria
Club per l'UNESCO di Messina, Ramarro Sicilia Sede Territoriale di Messsina, Slow Food Sicilia,
ARPA Sicilia Laboratorio InFEA Sicilia, Slowfood - Comunità per la valorizzazione dei Grani Antichi Siciliani,
SIGEA Sicilia, Istituto Nazionale di Bioarchitettura, Associazione per lo Sviluppo Sostenibile
e Centro di Educazione Ambientale Messina, Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia
Città di Caltagirone, ANISN Messina, MASCI Messina 1 “Il Faro”, Città Metropolitana di Messina
COMITATO ORGANIZZATIVO
Giuseppe Li Volti, Anna Carulli, Santa Schepis, Sebastiano Blangiforti, Francesco Cancellieri, Vincenzo Parrino
Renato Carella, Domenica Lucchesi, Carmelo Nicotra, Michele Orifici, Vincenzo Piccione, Giuseppe Cacciola


3^ Edizione Ritrovamenti paleontologici nell'Altipiano di Floresta
L’Altipiano di Floresta (ME) si trova sui Monti Nebrodi della Sicilia nord-Orientale. E’ formato da una serie di terreni cristallini e sedimentari che costituiscono l’ossatura centrale della catena montuosa nebrodico-peloritana. In questa area si effettuerà una escursione naturalistica che darà la possibilità di ammirare le bellezze paesaggistiche e di osservare lungo il percorso la geodiversità. Da questo luogo infatti si potrà spaziare, sull’orizzonte, dal versante catanese con il vulcano Etna al versante tirrenico con le isole Eolie.
email a: ceamessina@tiscali.it
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante
Club per l'UNESCO di Messina, Università di Messina Dipartimento CHIBIORARAM, ANISN Sezione di Messina, Ramarro Sicilia sede territoriale di Messina, Città Metropolitana di Messina, ARPA Sicilia Laboratorio Regionale InFEA, AssoCEA Messina APS, SIGEA Sicilia
Masci Messina 1 “Il Faro”, CAI Sezione di Messina, Parco Regionale dei Monti Nebrodi, Comune di Floresta,
Parco Fluviale dell’Alcantara, Istituto Nazionale di Bioarchitettura, Ambiente e/è Vita, Proloco Floresta
Comitato Organizzativo
Anna Carulli, Letterio Brigandì, Francesco Cancellieri, Domenica Lucchesi, Vincenzo Parrino, Giuseppe Cacciola
Michele Orifici, Vincenzo Piccione, Irene Raimondi, Antonino Rindone, Santa Schepis, Natale Zanghì


Natura e Biodiversità a Floresta 2022 (in occasione della 8^ Edizione di Ottobrando Ambiente 2022)
MOSTRA INSECTA JUNIOR
email a:ceamessina@tiscali.it
Assicurazione non necessaria
Istituto Nazionale di Bioarchitettura®, Club per l'Unesco di Messina, Ramarro Sicilia, Nodo InFEA Città Metropolitana di Messina, Arpa Sicilia, Laboratorio InFEA Arpa Sicilia, Associazione Centro Educazione Ambientale (CEA) Messina onlus, SIGEA, Fareverde, Dipartimento CHIBIOFARAM Università degli Studi di Messina, Comunità MASCI Messina 1 "il Faro", Ambiente e/è Vita, Parco Regionale dei Monti Nebrodi, Parco Fluviale dell'Alcantara, Comune di Floresta, ANISN Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali di Messina, Proloco Floresta.
Comitato Organizzativo
Anna Carulli, Angelo Aliquò†, Letterio Brigandì, Francesco Cancellieri, Domenica Lucchesi, Giuseppe Lo Paro, Vincenzo Parrino,
Vincenzo Piccione, Pina Carroccio, Antonino Rindone, Santa Schepis, Giuseppe Cacciola


6^ Edizione di "Porte Aperte al C.E.R.I.S.I."
3475870723 ceamessina@tiscali.it
http://cerisi.unime.it/
La salute e lo sviluppo della nostra Civiltà non può prescindere dal benessere del Pianeta Terra.
email:ceamessina@tiscali.it
Assicurazione non necessaria
Club per l'Unesco di Messina, Ambiente e/è Vita Messina, Ramarro Sicilia Sede Territoriale di
Messina Città Metropolitana di Messina, ARPA Sicilia Nodo Regionale InFEA, AssoCEA Messina APS,
SIGEA Sicilia, Associazione per la Sicurezza Sismica Edifici Strategici e Scuole, Fare Verde Messina
MASCI Messina 1 “Il Faro”, ANISN Messina, C.E.R.I.S.I., Istituto Nazionale di Bioarchitettura,
Associazione Amici del Museo di Messina "Franz Riccobono"
COMITATO ORGANIZZATORE
Francesco Cancellieri, Antonino Dini, Ornella Fiandaca, Eugenio Guglielmino,
Luigi Montalbano, Francesca Passalacqua, Franz Riccobono†, Santa Schepis


Alla scoperta dell’Etna tra attività vulcanica, georisorse e sostenibilità
3294182483 cbelfio@unict.it; claudio.finocchiaro@unict.it; gabriele.lanzafame@unict.it
Il Geoevento dal titolo “Alla scoperta dell’Etna tra attività vulcanica, georisorse e sostenibilità” nasce dalla necessità di far conoscere il territorio etneo ed in particolare gli aspetti legati all’attività vulcanica, fonte inesauribile sia di spettacoli naturali che di risorse utilizzabili nell’ottica della sostenibilità ambientale. Saranno illustrate le caratteristiche geologiche principali del vulcano e le attività di utilizzo dei suoi prodotti nel patrimonio storico-artistico del territorio etneo.
Invio email ai seguenti indirizzi:
cbelfio@unict.it
claudio.finocchiaro@unict.it
gabriele.lanzafame@unict.it
Assicurazione non necessaria
Università di Catania, Sistema Museale di Ateneo, Piano Lauree Scientifiche
