Sicilia
Cambiamento climatico: analisi e prospettive per un adattamento consapevole
Il clima si relaziona con tutto quanto riguarda la vita sul Pianeta Terra: l’aria, le acque, il suolo, in una parola gli ecosistemi dipendono dal clima le cui variazioni periodiche hanno contribuito ad apportare, nel corso delle ere geologiche, profonde modificazioni: dalla scomparsa di specie animali e vegetali alla trasformazione di interi habitat.
Assicurazione non necessaria
COMUNE DI SINAGRA
SIGEA - SOCIETA' ITALIANA DI GEOLOGIA AMBIENTALE
ORDINE DEI GEOLOGI DI SICILIA
ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI DI MESSINA
LEGAMBIENTE NEBRODI
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO SINAGRA
ASSOCIAZIONE "BEDDASINAGRA"
PARROCCHIA "SAN MICHELE ARCANGELO" DI SINAGRA
PATROCINI RICHIESTI:
REGIONE SICILIANA
DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE
ENTE PARCO DEI NEBRODI


Geologia urbana della città di Siracusa: le catacombe S. Lucia e Vigna Cassia. Risorsa e rischio geologico.
L'evento sarà svolto in due fasi: la prima, prevede un incontro (conferenza) con i ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo grado, nella quale i ragazzi acquisiranno le conoscenze sulle catacombe e sul sistema delle catacombe della città di Siracusa; la seconda fase prevede una visita in situ nelle catacombe di S. Lucia e Vigna Cassia a Siracusa e la realizzazione di materiale quale power point, relazioni finali, video, story telling, spot audio-video, ecc.. sulla base della prima fase realizzata.
Autorizzazione inviata alla famiglia attraverso il libretto scuola/famiglia che ogni alunno della scuola possiede.
Assicurazione non necessaria
SIGEA Sicilia, Istituto Sacro Cuore, Pontificia Commissione di Archeologia Sacra


Paesaggi di pietra naturale e antropici: patrimonio da tutelare e valorizzare
La SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale) ha avviato la rassegna culturale nazionale dal titolo “Paesaggi di pietra naturali e antropici”.
I temi trattati nell’ambito della rassegna sono quelli connessi ai paesaggi geologici, agrari, urbani, archeologici. Paesaggi, naturali e antropici, da conoscere, da salvaguardare, da valorizzare, da fruire.
Tale rassegna trova spunto anche dal riconoscimento, da parte dell’UNESCO, dei “muretti a secco” come bene dell’umanità.
Assicurazione non necessaria
SIGEA – SOCIETA’ ITALIANA DI GEOLOGIA AMBIENTALE
LEGAMBIENTE NEBRODI
ENTE PARCO DEI NEBRODI
COMUNE DI SANT’AGATA DI MILITELLO
ORDINE DEI GEOLOGI
ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DI MESSINA
ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI DI MESSINA


Sedimentazione e Tracce
3392963603 - 3286593561 studiogeologicoalfano@virgilio.it - carmelorlando@inwind.it - collura.gpt@gmail.com
Il corretto “Abitare la Terra” implica la necessità di istaurare un rapporto diretto con essa e con la sua storia. Il mondo della geologia è stato da sempre interessato dalla curiosità del concetto di accumulo e dalla formazione di un insieme di strati sovrapposti, correlati direttamente o indirettamente tra loro in senso spaziale (sia orizzontale che verticale) esito di azioni successive sia naturali che antropiche.
I responsabili di queste azioni, cioè gli agenti, sono la natura e l'uomo il cui rapporto è caratterizzato da interrelazioni dinamiche.
Assicurazione non necessaria
Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia - Ordine degli Architetti P.P.C. Caltanissetta - Comune di Mussomeli - Attraversamenti_Officina


Petrolio: Fatti & Misfatti
Per la VII Settimana del Pianeta Terra, il Museo della Fauna dell'Università di Messina con la collaborazione del Museo Mineralogico "G. Mottura" di Caltanisetta, organizzano un GeoEvento per gli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado sul Petrolio, dalla formazione ai suoi derivati, le conseguenze sull'Ambiente, in particolar modo sul mare, con una particolare attenzione sullo Stretto di Messina.
Assicurazione non necessaria
Museo della Fauna dell'Università degli Studi di Messina;
Museo Mineralogico "G. Mottura", Caltanisetta;
FABI - Federazione Autonoma Bancari Italiani - Messina


Lo zolfo in Sicilia: dalla crisi di salinità all’epopea dei “carusi”
Due giornate dedicate alla lunga storia dello zolfo siciliano. Nella prima giornata si tratteranno i temi della formazione geologica dello zolfo, la storia estrattiva e le dolorose pagine legate all’estrazione. Nella giornata del 19 si visiterà, compatibilmente con lo stato di avanzamento dei lavori di messa in sicurezza, la miniera di Cozzo Disi, una delle più grandi miniere di zolfo d’Italia, motore dell’economia dell’area la cui attività ebbe inizio nell’800.
tramite scheda all'indirizzo e-mail mgup@unipa.it
È richiesto un contributo per le spese di assicurazione, trasporto e pranzo del 19.
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante
MUSEO GEMMELLARO- SIMUA


Cambiamenti climatici ed estinzioni di massa
GUARDARE AL PASSATO PER CAPIRE IL FUTURO
Convegno in occasione della settimana del Pianeta Terra durante il quale diversi studiosi ci parleranno di:
- estinzioni di massa che si sono verificate 200 milioni di anni fa;
- variazioni climatiche suborbitali nel Quaternario e prove del riscaldamento globale;
- crisi climatica, attività umane ed estinzioni marine.
Assicurazione non necessaria
SIMUA MUSEO GEMMELLARO


GeoQuest Hawai a Catania: da Nord a Sud, scuole che si sfidano in simultanea attraverso il web in un gioco educativo interattivo
095-7165800 annamadistefano@gmail.com vincenza.maiolino@ingv.it
www.icxxsettembre.edu.it
Da Nord a Sud gli alunni delle classi terze di quattro scuole secondarie di primo grado di Pavia, La Spezia, Roma e Catania si sfideranno al gioco didattico digitale GeoQuest senza muoversi dal loro banco... semplicemente collegati via web! Sarà un’avventura di apprendimento in situazione sulle tematiche delle Scienze della Terra.
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia; Università di Pavia; Università di Camerino; E-voluzione; Istituto Comprensivo "XX Settembre" - Catania; Scuola Secondaria di I grado "Maria Ausiliatrice" - Pavia; "J. Piaget" dell'Istituto Comprensivo "Don Milani" - La Spezia; Istituto Comprensivo "Poggiali Spizzichino" - Roma.


Natura e Biodiversità a Floresta
MOSTRA INSECTA JUNIOR
Avete mai pensato di creare un museo composto esclusivamente da insetti? In Sicilia un magistrato, oggi in pensione, ha creato un vero e proprio museo costituito da insetti di ogni tipo.
Assicurazione non necessaria
Fondazione Patrimonio UNESCO Sicilia, Ramarro Sicilia, Nodo InFEA Città Metropolitana di Messina, Arpa Sicilia, Laboratorio InFEA Arpa Sicilia, Associazione Centro Educazione Ambientale (CEA) Messina onlus, SIGEA, Fareverde, Dipartimento CHIBIOFARAM Università degli Studi di Messina, Comunità MASCI Messina 1 "il Faro", Ambiente e/è Vita, Parco Regionale dei Monti Nebrodi e Comune di Floresta


I fasti di Cossyra: passeggiata geo-archeologica e rievocazione storica all’Acropoli punico-romana di San Marco
La passeggiata geo-archeologica all’Acropoli di San Marco guidata da Peppe D’Aietti, sapiente esperto della storia e della cultura dell’isola, vuole far ripercorrere ai partecipanti l’epopea punico-romana che ha coinvolto Pantelleria. La visita si snoda tra le vestigia della vecchia capitale dell’isola riportate alla luce dalla missione archeologica del Prof.
Geol. Giuliana Raffaelli, tel./whatsapp 324.6851315, settimanapiterpan@gmail.com
Assicurazione non necessaria
Geol. Giuliana Raffaelli
Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia
Comune di Pantelleria
Ente Parco Nazionale dell'Isola di Pantelleria
Azienda Kazzen Srl, Laboratorio e Cantina

