Sicilia
A SPASSO SUL NOSTRO PIANETA: MERAVIGLIE E CRITICITA’ DI UNA TERRA IN SOFFERENZA
Evento online ed in presenza con le università che appartengono al Centro inteRUniversitario per l’Analisi SismoTettonica tridimensionale con applicazioni territoriali (CRUST)
Dodici esperti accompagnano ragazze e ragazzi delle scuole medie e superiori alla scoperta del territorio in cui viviamo: terremoti e vulcani, misteri del sottosuolo, origine delle montagne, clima ed energia rinnovabile dal calore della Terra.
Partecipano:
F. Brozzetti, Chieti. L’Appennino abruzzese, fra calamità naturali e crisi climatica
C. Pauselli, Perugia. Radiografia di una faglia
segreteriacrust@unich.it
https://www.crust.unich.it - sede amministrativa CHIETI

I SENTIERI DELL'ACQUA: LABORATORI DI BIODIVERSITÀ E GEODIVERSITÀ
La Fiumara di Sinagra e Naso presenta notevole interesse in termini di geodiversità e biodiversità. Essa solca in particolare la successione metamorfica del paleozoico (filladi, scisti e gneiss) e quelle terziarie del Flysch di Capo d’Orlando (conglomerati e arenarie arkose).
Passeggiando lungo i sentieri del corso d’acqua si apprezzano sia la notevole varietà di specie vegetali presenti sia la fauna che ne stanzia.
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
Ordine dei Geologi di Sicilia, Sigea-APS (Società Italiana di Geologia Ambientale Aps), Comune di Sinagra, Beddasinagra, Pro Loco - APS Sinagra, Sikanie Sinagra, Rangers International.


PETRALIA SOTTANA E GEOTERMIA: COMUNE VIRTUOSO PER L'UTILIZZO DI ENERGIE RINNOVABILI NELLA RISTRUTTURAZIONE DI UN EDIFICIO COMUNALE
Convegno a tema sull'utilizzo delle energie rinnovabili con particolare attenzione sulla geotermia.
Associazione haliotis - Comune di Petralia Sottana - Ente Parco delle Madonie - Rotary Club - O.R.G.S. - Museo Civico A. Collisani

4^ EDIZIONE RITROVAMENTI PALEONTOLOGICI NELL'ALTIPIANO DI FLORESTA
L’Altipiano di Floresta (ME) si trova sui Monti Nebrodi della Sicilia nord-Orientale. E’ formato da una serie di terreni cristallini e sedimentari che costituiscono l’ossatura centrale della catena montuosa nebrodico-peloritana. In questa area si effettuerà una escursione naturalistica che darà la possibilità di ammirare le bellezze paesaggistiche e di osservare lungo il percorso la geodiversità. Da questo luogo infatti si potrà spaziare, sull’orizzonte, dal versante catanese con il vulcano Etna al versante tirrenico con le isole Eolie.
email: ceamessina@tiscali.it
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante
Futuri Cittadini Responsabili 2.0, Università di Messina Dipartimento CHIBIORARAM, ANISN Sezione di Messina, Ramarro Sicilia sede territoriale di Messina, Città Metropolitana di Messina, ARPA Sicilia Laboratorio Regionale InFEA, AssoCEA Messina APS, SIGEA Sicilia, CAI Sezione di Messina, Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia, Parco Regionale dei Monti Nebrodi, Comune di Floresta, Parco Fluviale dell’Alcantara, Istituto Nazionale di Bioarchitettura, Ambiente e/è Vita, Proloco Floresta
Comitato Organizzativo
Anna Carulli, Letterio Brigandì, Francesco Cancellieri, Domenica Lucchesi, Vincenzo Parrino, Giuseppe Cacciola
Michele Orifici, Vincenzo Piccione, Irene Raimondi, Antonino Rindone, Natale Zanghì


NATURA E BIODIVERSITÀ A FLORESTA 2023 (IN OCCASIONE DELLA 9^ EDIZIONE DI OTTOBRANDO AMBIENTE 2023)
MOSTRA INSECTA JUNIOR
email: ceamessina@tiscali.it
Assicurazione non necessaria
Futuri Cittani Responsabili 2.0, Istituto Nazionale di Bioarchitettura®, Ramarro Sicilia, Nodo InFEA Città Metropolitana di Messina, Arpa Sicilia, Laboratorio InFEA Arpa Sicilia, Associazione Centro Educazione Ambientale (CEA) Messina onlus, SIGEA, Fareverde, Dipartimento CHIBIOFARAM Università degli Studi di Messina, Comunità MASCI Messina 1 "il Faro", Ambiente e/è Vita, Parco Regionale dei Monti Nebrodi, Parco Fluviale dell'Alcantara, Comune di Floresta, ANISN Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali di Messina, Proloco Floresta.
Comitato Organizzativo
Anna Carulli, Vittorio Aliquò†, Letterio Brigandì, Francesco Cancellieri, Domenica Lucchesi, Giuseppe Lo Paro, Vincenzo Parrino, Vincenzo Piccione, Pina Carroccio, Antonino Rindone, Giuseppe Cacciola


6^ EDIZIONE PORTE APERTE ALLA STAZIONE CONSORZIALE SPERIMENTALE DI GRANICOLTURA PER LA SICILIA
La Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia ha lo scopo di affrontare i problemi della tecnica agraria in clima caldo arido, per migliorare la produzione agraria, particolarmente quella cerealicola. Tali compiti istituzionali vengono espletati tramite la sperimentazione e la ricerca di base ed applicata,
email:ceamessina@tiscali.it
Assicurazione non necessaria
Futuri Cittadini Responsabili 2.0, Ramarro Sicilia Sede Territoriale di Messina, Slow Food Sicilia, ARPA Sicilia Laboratorio InFEA Sicilia, Slowfood - Comunità per la valorizzazione dei Grani Antichi Siciliani, SIGEA Sicilia, Istituto Nazionale di Bioarchitettura, Associazione per lo Sviluppo Sostenibile e Centro di Educazione Ambientale Messina, Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia Città di Caltagirone, ANISN Messina, MASCI Messina 1 “Il Faro”, Città Metropolitana di Messina, Fondazione ITS Albatros
COMITATO ORGANIZZATORE
Rosario Di Rao, Anna Carulli, Sebastiano Blangiforti, Francesco Cancellieri, Vincenzo Parrino, Antonina Sidoti, Renato Carella, Carmelo Nicotra, Michele Orifici, Vincenzo Piccione, Giuseppe Cacciola


7^ EDIZIONE DI "PORTE APERTE AL C.E.R.I.S.I."
La salute e lo sviluppo della nostra Civiltà non può prescindere dal benessere del Pianeta Terra.
email: ceamessina@tiscali.it
Assicurazione non necessaria
Futuri Cittadini Responsabili 2.0, Ambiente e/è Vita Messina, Ramarro Sicilia Sede Territoriale di Messina Città Metropolitana di Messina, ARPA Sicilia Nodo Regionale InFEA, AssoCEA Messina APS, SIGEA Sicilia, Associazione per la Sicurezza Sismica Edifici Strategici e Scuole, Fare Verde Messina, MASCI Messina 1 “Il Faro”, ANISN Messina, C.E.R.I.S.I., Istituto Nazionale di Bioarchitettura
COMITATO ORGANIZZATORE
Eugenio Guglielmino, Ornella Fiandaca, Francesca Passalacqua, Anna Carulli,
Letterio Brigandì, Francesco Cancellieri, Domenica Lucchesi, Michele Orifici


LA BATTAGLIA DI HIMERA: UOMINI E NON SOLO
Due battaglie combattute nel 480 e nel 409 a. C. davanti le mura di Himera hanno fortemente segnato le vicende storiche dell'isola di Sicilia. Una estesa campagna di scavi realizzata nell'ambito delle indagini preventive ai lavori del raddoppio ferroviario sulla Palermo- Messina, iniziata nel 2008, ha portato alla luce migliaia di tombe e nove fosse comuni. Il numero dei resti e lo stato di conservazione ha consentito di ricavare importanti dati antropologici quali il sesso e l'età di morte.
Assicurazione non necessaria
Università degli Studi di Palermo- Sistema museale di Ateneo - Museo Geologico Gemmellaro

IL GEORISCHIO
Il geoevento consiste in una conferenza e dei laboratori didattici dedicati per sensibilizzare gli alunni alle tematiche dei rischi connessi con il territorio di Mussomeli (centro Sicilia), sempre nell’ottica della prevenzione e del rispetto delle “leggi sovrane” della Natura, offrire una corretta informazione e preparazione ai discenti, con lo scopo di diffondere una corretta cultura del territorio e rendere possibile il convivere con i rischi naturali limitando il loro potere distruttivo.
Istituto Comprensivo Statale ad indirizzo musicale "Leonardo da Vinci"di Mussomeli


GEOTURISTA, PANTELLERIA IN VISTA!
Il racconto geologico inizia dal Centro Visite e Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo attraverso la sua visita accompagnati dalle Guide del Parco. I visitatori avranno la possibilità di poter osservare reperti archeologici del Villagio di Mursia e dell'Acropoli dei Sesi costituiti da ossidiana ed argilla locali, dei plastici riguardanti i Sesi. Potranno vedere dei filmati riguardanti la geodiversità e biodiversità dell'isola e l'esposizione di campioni di roccia vulcanica rappresentativi dell'isola.
Assicurazione non necessaria
Parco Nazionale Isola di Pantelleria

