Sicilia

Alle lave del Khaggiar

DATA DELL'EVENTO
Dom, 04/10/2020 - Dom, 11/10/2020 Ore 10.00
LUOGO DELL'EVENTO
Centro Visite del Parco Nazionale Isola di Pantelleria e Museo geonaturalistico, Punta Spadillo, Pantelleria (TP)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Il Parco Nazionale dell'Isola di Pantelleria presso il Centro Visite e Museo geonaturalistico di Punta Spadillo, durante la Settimana del Pianeta Terra 2020, organizzerà delle visite guidate a gruppi scolastici e visitatori. Si potranno vedere proiezioni di filmati che riguardano la geodiversità, la biodiversità,l'architettura tradizionale e le produzioni tipiche locali, mappe tematiche che illustrano le caratteristiche peculiari del Parco ed una completa collezione delle rocce vulcaniche che rappresentano la geodiversità del Parco.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 2 km
Dislivello: 70 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarpe di ginnastica o da trekking, macchina fotografica, acqua, snack

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria e Dipartimento Sviluppo Rurale della Regione Siciliana, Gruppo C.A.I.Pantelleria sezione delle Madonie




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Karl Mayer-Eymar, Giuseppe Seguenza ed il Messiniano: la scoperta e gli studi successivi

DATA DELL'EVENTO
Giov, 08/10/2020 Ore 10.00
LUOGO DELL'EVENTO
Cittàmetropolitana di Messina Corso Cavour, Messina
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Lo dobbiamo a un illustre geologo svizzero e al nostro celebre concittadino Giuseppe Seguenza, se Messina ha un posto d’onore nella storia della geologia mondiale. La nostra città è infatti, unica al mondo, titolare di ben due dediche nella nomenclatura delle stratigrafie geologiche: il piano Zancleano, così battezzato da Seguenza, e il piano Messiniano, così denominato da Karl Mayer-Eymar. Complessivamente 3,5 milioni di anni della storia del Pianeta Terra hanno una denominazione riconducibile al piccolissimo territorio collocato all’estremità nordorientale della Sicilia.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Museo della Fauna del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell'Università degli Studi di Messina
Cittametropolitana di Messina
Comune di Messina




Come arrivare

1^ Edizione di "Porte Aperte al Museo Cultura e Musica Popolare dei Peloritani"

DATA DELL'EVENTO
Dom, 04/10/2020 - Dom, 11/10/2020 Ore domenica 4 e 11 ottobre 2019 ore 9.00-13.00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Cultura e Musica Popolare dei Peloritani, Via Basiliani, Villaggio Gesso, Messina
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 03/10/2020 , ingresso libero

Il Museo "Cultura e Musica Popolare dei Peloritani", attivo dal 1996, si configura come un'esperienza esemplare per la conservazione e la fruizione di una porzione significativa del patrimonio di cultura di tradizione orale siciliana.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 03/10/2020
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comitato organizzativo: Anna Carulli, Salvatore Bombaci, Letterio Brigandì, Francesco Cancellieri, Domenica Lucchesi, Mario Sarica, Michele Orifici, Vincenzo Piccione, Antonino Rindone.
L'evento sarà soggetto a eventuali limitazioni dovute a provvedimenti in materia di COVID-19 - visite assoggettate a prenotazioni.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Movimenti tettonici: scorrimenti e giaciture. L'energia liberata dallo scontro fra i corpi

DATA DELL'EVENTO
Sab, 10/10/2020 Ore 8.00
LUOGO DELL'EVENTO
Castello Manfredonico, Contrada Castello snc, Mussomeli (CL)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI

La giornata di studio indagherà la natura dei movimenti e delle dislocazioni che determinano la configurazione finale della materia.
Il tema, com’è ormai consuetudine, sarà affrontato con approccio multidisciplinare: i Geologi affronteranno la tettonica come scienza che indaga la struttura, le deformazioni e le dislocazioni della costra terrestre; gli Architetti ricercheranno le ragioni dell’organizzazioni delle parti di una struttura e la definizione, attraverso gli strumenti dell’architettura, dell’idea di costruzione.


ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Qualsiasi

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ordine Regionale Geologi di Sicilia, Ordine degli Architetti della Provincia di Caltanissetta, Attraversamenti Officina, Comune di Mussomeli




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Il Geosito di Sant'Otiero

DATA DELL'EVENTO
Sab, 10/10/2020 Ore 9.30-17.30
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Civico di Petralia Sottana, Corso Paolo Agliata 100, Petralia Sottana (PA)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 03/10/2020 , ingresso libero

Fruizione del Geosito di Sant'Otiero formalizzato dall'ARTA Sicilia, inserito nel Sentiero Geologico n. 2 " Le Pietre e L'Acqua" e visionabile con tecnologia 3D presso il museo civico di Petralia Sottana.


ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Abbigliamento da Trekking

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 03/10/2020
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Organizzatori: Comune di Petralia Sottana, Ente Parco delle Madonie, Museo civico A, Collisani, Associazione haliotis, Ordine Regionale geologi di Sicilia.
Sponsor: Rotary Club Palermo-Parco delle Madonie, Bandiere arancioni, C.A.I. Sicilia sez. Petralia Sottana.




Come arrivare

Presentazione dell'App CSMON-Life per la biodiversità a Floresta

DATA DELL'EVENTO
Giov, 08/10/2020 Ore 16.00-18.00
LUOGO DELL'EVENTO
Sede del Parco Regionale dei Monti Nebrodi, Piazza Duomo 16, Sant'Agata di Militello (ME)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 03/10/2020 , ingresso libero
CONTATTI
Associazione Centro Educazione Ambientale (CEA) Messina onlus
3475870723 ceamessina@tiscali.it
www.ceamessina.it

CSMON-LIFE (Citizen Science MONitoring) è il primo progetto italiano di citizen science sulla biodiversità, finanziato in Italia dalla Commissione Europea nell’ambito del programma LIFE+.
L’iniziativa prevede la partecipazione del grande pubblico e si propone di coinvolgere un’ampia utenza nello studio, gestione e conservazione della biodiversità, creando un’attiva collaborazione tra cittadini, comunità scientifica e istituzioni.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 03/10/2020
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

L'evento sarà soggetto a eventuali limitazioni dovute a provvedimenti in materia di COVID-19 - visite assoggettate a prenotazioni.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Ritrovamenti paleontologici nell'altipiano di Floresta

DATA DELL'EVENTO
Dom, 11/10/2020 Ore 9-30-13.30 e 15.00-16.00
LUOGO DELL'EVENTO
Raduno c/o Palazzo Landro Scalisi, Via Vittorio Emanuele 93, Floresta (ME)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 03/10/2020 , ingresso libero
CONTATTI
Associazione Centro Educazione Ambientale (CEA) Messina onlus
3475870723 ceamessina@tiscali.it
www.ceamessina.it

L’altipiano di Floresta (ME) si trova sui Monti Nebrodi della Sicilia nord-Orientale. E’ formato da una serie di terreni cristallini e sedimentari che costituiscono l’ossatura centrale della catena montuosa nebrodico-peloritana. In questa area si effettuerà una escursione naturalistica che darà la possibilità di ammirare le bellezze paesaggistiche e di osservare lungo il percorso la geodiversità. Da questo luogo infatti si potrà spaziare, sull’orizzonte, dal versante catanese con il vulcano Etna al versante tirrenico con le isole Eolie.


ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Comodo da camminata

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 03/10/2020
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

CAI Sezione di Messina, ANISN SEzione di Messina ed Associazione Centro Educazione Ambientale (CEA) Messina onlus.
L'evento sarà soggetto a eventuali limitazioni dovute a provvedimenti in materia di COVID-19 - visite assoggettate a prenotazioni.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Natura e biodiversità a Floresta

DATA DELL'EVENTO
Dom, 04/10/2020 - Dom, 11/10/2020 Ore 9.30-13.30 e 14.00-1700
LUOGO DELL'EVENTO
Palazzo Landro Scalisi, Via Vittorio Emanuele 93, Floresta (ME)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 03/10/2020 , ingresso libero

MOSTRA INSECTA JUNIOR



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 03/10/2020
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: in relazione regole covid-19 vigenti al momento
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Istituto Nazionale di Bioarchitettura®, Fondazione Patrimonio UNESCO Sicilia, Ramarro Sicilia, Nodo InFEA Città Metropolitana di Messina, Arpa Sicilia, Laboratorio InFEA Arpa Sicilia, Associazione Centro Educazione Ambientale (CEA) Messina onlus, SIGEA, Fareverde, Dipartimento CHIBIOFARAM Università degli Studi di Messina, Comunità MASCI Messina 1 "il Faro", Ambiente e/è Vita, Parco Regionale dei Monti Nebrodi e Comune di Floresta, ANISN Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali di Messina
Comitato Organizzativo: Anna Carulli, Vittorio Aliquò, Letterio Brigandì, Francesco Cancellieri, Domenica Lucchesi,Giuseppe Lo Paro, Vincenzo Piccione, Irene Raimondi, Antonino Rindone.
L'evento sarà soggetto a eventuali limitazioni dovute a provvedimenti in materia di COVID-19 - visite assoggettate a prenotazioni.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

3^ Edizione Porte Aperte alla Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia

DATA DELL'EVENTO
Lun, 05/10/2020 - Ven, 09/10/2020 Ore 9.00-13.00
LUOGO DELL'EVENTO
Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia, Via Sirio 1, Frazione Santo Pietro, Caltagirone (CT)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 03/10/2020 , ingresso libero

La Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia ha lo scopo di affrontare i problemi della tecnica agraria in clima caldo arido, per migliorare la produzione agraria, particolarmente quella cerealicola. Tali compiti istituzionali vengono espletati tramite la sperimentazione e la ricerca di base ed applicata, affrontando tutte le tematiche connesse alla interdisciplinarietà delle materie trattate. Compito della Stazione è, inoltre, la promozione di ogni attività connessa con l'incentivazione della produzione in agricoltura.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 03/10/2020
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Anna Carulli, Letterio Brigandì, Sebastiano Blangiforti, Francesco Cancellieri,Renato Carella, Domenica Lucchesi, Stefania Mancini Alaimo, Carmelo Nicotra, Michele Orifici, Vincenzo Piccione, Antonino Rindone.
L'evento sarà soggetto a eventuali limitazioni dovute a provvedimenti in materia di COVID-19 - visite assoggettate a prenotazioni.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

4^ Edizione di "Porte Aperte al C.E.R.I.S.I."

DATA DELL'EVENTO
Lun, 05/10/2020 - Ven, 09/10/2020 Ore 9.00-12.30
LUOGO DELL'EVENTO
C.E.R.I.S.I. (Centro di Eccellenza, Ricerca, Innovazione, Strutture e Infrastrutture di Grandi Dimensioni), Polo Universitario di Papardo – Viale Ferdinando Stagno D’Alcontres, Messina
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 03/10/2020 , ingresso libero

La salute e lo sviluppo della nostra Civiltà non può prescindere dal benessere del Pianeta Terra. Negli ultimi decenni l’Uomo sta utilizzando le risorse del Pianeta ben oltre le capacità del Pianeta stesso di rigenerarle. E’ imperativo progettare nuovi sistemi per uno sviluppo industriale sostenibile e nuove metodologie di controllo dell’ambiente.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 03/10/2020
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: nei limite della normativa anti COVID19
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comitato organizzativo: Felice Amato, Letterio Brigandì, Francesco Cancellieri, Giovanni Falsone, Eugenio Guglielmino,
Domenica Lucchesi, Michele Orifici, Giuseppe Ricciardi, Franz Riccobono, Antonino Rindone.
L'evento sarà soggetto a eventuali limitazioni dovute a provvedimenti in materia di COVID-19 - visite assoggettate a prenotazioni.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare