Umbria

UNA GIORNATA VULCANICA

DATA DELL'EVENTO
Dom, 13/10/2024 Ore 10:00-11:00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Vulcanologico di San Venanzo, Piazza Roma 1, San Venanzo (TR)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 12/10/2024 , ingresso a pagamento
CONTATTI

San Venanzo Parco e Museo Vulcanologico



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 12/10/2024
Ingresso a pagamento: biglietto ingresso museo
Modalità di iscrizione:

3341546609

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Museo Vulcanologico
Comune di San Venanzo
Ass. GMP GAIA APS




Come arrivare

LA GEOLOGIA DELLA MONTAGNA DI SAN FRANCESCO

DATA DELL'EVENTO
Dom, 13/10/2024 Ore 9:00-13:00
LUOGO DELL'EVENTO
Parco del Monte Subasio, Loc. Stazzi , Assisi (PG)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 12/10/2024 , ingresso libero
CONTATTI
Associazione Gaia APS
3341546609 gmp.gaia@yahoo.com

Il Monte Subasio è un rilievo montuoso caratterizzato da una struttura geologica di particolare interesse per la sua posizione rispetto al resto della catena appenninica.
Il monte è allungato NW-SE, con la forma che sembra definire una grande “D” ed ha un tipico profilo definito a dorso di tartaruga che lo rende ben riconoscibile nello skyline del paesaggio umbro.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 10 km
Dislivello: 300 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO Scarpa da Trekking, intimo termico, calzoni lunghi, maglia maniche corte, cappello , k-way o mantellina, occhiali da sole, crema solare. NELLO ZAINO Acqua almeno 1 l e snack

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 12/10/2024
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

3341546609

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comune di Assisi
Ass. Gaia APS




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

NEL GOLFO DEI CETACEI: 20 ANNI DI RITROVAMENTI, SCAVI PALEONTOLOGICI E RICERCHE

DATA DELL'EVENTO
Dom, 29/09/2024 - Dom, 13/10/2024 Ore 10.00-20.00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo dei Cicli Geologici - Il Golfo dei Cetacei, Via Roma 1, Allerona (TR)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Il Museo dei Cicli Geologici – Il Golfo dei Cetacei di Allerona (TR), antenna dell’Ecomuseo del Paesaggio Orvietano (EPO), ospita una collezione di reperti fossili di vertebrati ed invertebrati marini, grandi cetacei, squali, granchi, molluschi e microfossili, che raccontano un incredibile ambiente marino pleistocenico (di circa 1.8 milioni di anni fa), quando l’attuale estremità occidentale dell’Umbria era lambita dalle acque dell’antico Mar Tirreno.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 7 km
Dislivello: 200 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comune di Allerona
O.A.S.I. Coop. Soc. di Comunità
Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università di Perugia
Ecomuseo del Paesaggio Orvietano
Istituto Comprensivo Muzio Cappelletti – Laboratorio Ambiente Allerona




Come arrivare

SAUROTREK NELLA GOLA DEL BOTTACCIONE: MISTERI TERRESTRI ED EXTRATERRESTRI

DATA DELL'EVENTO
Dom, 01/10/2023 - Dom, 08/10/2023 Ore 9:30, Dom 1, Sab 7, Dom 8
LUOGO DELL'EVENTO
Extinction - Dinosauri in Carne e Ossa, Via del Perilasio 2 (angolo tra Via Tifernate e Viale Teatro Romano), Gubbio (PG)
ISCRIZIONE
Obbligatoria, ingresso a pagamento
CONTATTI
Antonello Lezziero - Guida Ambientale Escursionistica
3404690268 gubbio@dinosauricarneossa.it
https://www.dinosauricarneossa.it/gubbio

In questa giornata a Gubbio, una delle perle del medioevo, andremo a conoscere la geologia e la natura del territorio eugubino.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 4,5 km
Dislivello: 70 m
Età minima: 8 anni

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
scarpe da trekking o da ginnastica con buona aderenza, giacchetto antivento-impermeabile, borraccia, zainetto.

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria
Ingresso a pagamento: 15,00
Modalità di iscrizione:

- Email con dati personali, numero di persone interessate, recapiti (email e telefono) a: gubbio@dinosauricarneossa.it
- Whatsapp al numero: +39340.4690268
- Iscrizione entro 2 giorni dalla data dell'evento cui si intende partecipare

Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

- "Extinction - prima e dopo la scomparsa dei dinosauri"
- "Antonello Lezziero - Guida Ambientale Escursionistica"




Come arrivare

IL MARE IN UMBRIA: UN SANTUARIO MARINO DEL PLEISTOCENE

DATA DELL'EVENTO
Sab, 30/09/2023 - Dom, 08/10/2023 Ore 10:00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo dei Cicli Geologici - Il Golfo dei Cetacei, SP49, Allerona (TR)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 30/09/2023 , ingresso libero

Il Museo dei Cicli Geologici di Allerona (TR) è una delle antenne dell’ Ecomuseo del Paesaggio Orvietano (EPO) e ospita una collezione di reperti fossili di vertebrati ed invertebrati marini che raccontano un passato di quando l’attuale lembo sud-occidentale dell’Umbria era lambito dalle acque dell’antico Mar Tirreno, oggi come allora un vero e proprio Santuario marino per la ricchezza delle sue svariate forme di vita.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Distanza: - km
Dislivello: - m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 30/09/2023
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Iscrizione obbligatoria solo per i seguenti appuntamenti:
- Escursioni di Domenica 01 Ottobre e Domenica 08 Ottobre
- A Cena con la Balena
- Laboratori

Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Coop. Soc. di Comunità O.A.S.I.
Comune di Allerona
Dipartimento di Fisica e Geologia dell'Università degli Studi di Perugia
Ecomuseo del Paesaggio Orvietano
Istituto Comprensivo Muzio Cappelletti - Laboratorio Ambiente Allerona
L’evento rientra nella programmazione del progetto Musei in rete per il territorio. Realizzato con il contributo della Regione Umbria.




Come arrivare

A SPASSO SUL NOSTRO PIANETA: MERAVIGLIE E CRITICITA’ DI UNA TERRA IN SOFFERENZA

DATA DELL'EVENTO
Lun, 02/10/2023 Ore 11:00
LUOGO DELL'EVENTO
Evento telematico che si realizzerà contemporaneamente in piu' sedi, Messina, Catania, Salerno, Napoli, Roma, Chieti, Perugia, Bologna, Ferrara, Udine, Pavia, Milano
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 28/09/2023 , ingresso libero

Evento online ed in presenza con le università che appartengono al Centro inteRUniversitario per l’Analisi SismoTettonica tridimensionale con applicazioni territoriali (CRUST)
Dodici esperti accompagnano ragazze e ragazzi delle scuole medie e superiori alla scoperta del territorio in cui viviamo: terremoti e vulcani, misteri del sottosuolo, origine delle montagne, clima ed energia rinnovabile dal calore della Terra.

Partecipano:
F. Brozzetti, Chieti. L’Appennino abruzzese, fra calamità naturali e crisi climatica
C. Pauselli, Perugia. Radiografia di una faglia



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 28/09/2023
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Assicurazione non necessaria



Come arrivare

LA GEOLOGIA: UN IMPORTANTE ED UTILE STRUMENTO DI CONOSCENZA

DATA DELL'EVENTO
Ven, 06/10/2023 - Dom, 15/10/2023 Ore 6 ottobre: 16:00 e 18:00, 8 ottobre: 10:00 e 14:00, 15 ottobre: 10:00
LUOGO DELL'EVENTO
MuST - Museo delle Scienze e del Territorio, Largo Ermini snc, Spoleto (PG)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 06/10/2023 , contributo volontario

Terremoti e faglie

Venerdì 6 ottobre
Ore 15:00
Visita alla sezione geo-paleontologica del MuST - Museo delle Scienze e del Territorio di Spoleto ed osservazioni sull’attività sismica in atto grazie al sismometro della rete dell’Università di Perugia presente presso il museo
Ore 17:00
Palazzo Mauri, Biblioteca "Giosuè Carducci"
Conferenza “Terremoti e faglie: un approccio geologico alla sismologia” M. R. Barchi Professore Ordinario Università di Perugia, Accademico dei Lincei
Domenica 8 ottobre
Ore 10:00
Ritrovo a Castelluccio di Norcia (Parco Geologico della Valnerina)


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 6 km
Dislivello: 250 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Per l'escursione a Castelluccio si raccomanda l'uso di scarpe da trekking e di un abbigliamento a cipolla. Per le escursioni urbane si raccomanda l'uso di scarpe comode.

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 06/10/2023
Contributo di ingresso volontario
Modalità di iscrizione:

Per iscrizioni ed informazioni scrivere all'indirizzo info@mustspoleto.com

Numero massimo partecipanti: 40 solo per le escursioni
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Organizzazione a cura dell’ANISN (Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali) e MuST – Museo delle Scienze e del Territorio di Spoleto
Attività a cura del personale del MuST (F. Pazzaglia e M. Capitani) e di soci dell’ANISN (M. Fisauli)




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

GEOLOGIA DELLA MONTAGNA DI SAN FRANCESCO: GEOTREKKING SUL MONTE SUBASIO

DATA DELL'EVENTO
Dom, 01/10/2023 Ore 9:00
LUOGO DELL'EVENTO
Parcheggio Stazzi, Monte Subasio, Assisi (PG)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 01/10/2023 , ingresso libero

Il Monte Subasio è un rilievo montuoso caratterizzato da una struttura geologica di particolare interesse per la sua posizione rispetto al resto della catena appenninica.
Il monte è allungato NW-SE, con la forma che sembra definire una grande “D” ed ha un tipico profilo definito a dorso di tartaruga che lo rende ben riconoscibile nello skyline del paesaggio umbro.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 10 km
Dislivello: 300 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarpa da Trekking, intimo termico, calzoni lunghi, maglia maniche corte, cappello , k-way o mantellina, occhiali da sole, crema solare, mascherina. NELLO ZAINO Acqua almeno 1 l e snack

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 01/10/2023
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Chiamare o mandare messaggio whatsapp al 3341546609

Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comune di Assisi
Associazione GMP GAIA APS




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

VENANZITE: UN MICROMONDO TUTTO DA SCOPRIRE

DATA DELL'EVENTO
Dom, 01/10/2023 Ore 16:00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Vulcanologico di San Venanzo, Piazza Roma 1, San Venanzo (TR)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 01/10/2023 , ingresso a pagamento
CONTATTI

Benvenuti a San Venanzo in provincia di Terni, nella città dei vulcani. Proprio in Umbria c'è un luogo che molti non se lo sarebbero mai aspettato. Nel cuore verde d’Italia c'è un posto al mondo dove si trova, si valorizza e si ammira la Venanzite, roccia vulcanica che è un unicum nel suo genere e che si può osservare in quelli che un tempo erano i crateri di tre vulcani.
Appuntamento Domenica 1 ottobre alle 16:00 per fare un viaggio alla scoperta dei minerali contenuti nella venanzite.
Laboratori per grandi e piccini dedicati al meraviglioso mondo dei micromounts al microscopio.


ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarpe comode per effettuare la visita del Museo e del Parco Vulcanologico

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 01/10/2023
Ingresso a pagamento: 5
Modalità di iscrizione:

Prenotazione obbligatoria al + 39 3341546609 ( se non risponde al telefono anche whatsapp)

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comune di San Venanzo (Tr)
Associazione GMP GAIA APS
Progetto Musei in Rete




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

GEOQUEST TROPOMAG A ORVIETO (TR): UN'AVVENTURA DIGITALE PER RIFLETTERE INSIEME SUL SISTEMA TERRA E I CAMBIAMENTI CLIMATICI

DATA DELL'EVENTO
Mar, 03/10/2023 Ore 10:00
LUOGO DELL'EVENTO
IIS "Majorana-Maitani", Via dei Tigli, snc, Orvieto (TR)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI
Alessandra Maramai
- alessandra.maramai@ingv.it

Da Nord a Sud, le classi quinte di licei scientifici di La Spezia, Bologna, Roma, Orvieto, L’Aquila, Palermo, Castelbuono e Catania si sfideranno in una gara on line in un gioco educativo interattivo a cura delle sedi INGV di Lerici (SP), Bologna, Roma, L’Aquila, Palermo e Catania coinvolte nel progetto TROPOMAG.
GeoQuest TROPOMAG è un approccio integrato ai fenomeni legati agli eventuali effetti dei cambiamenti del campo magnetico terrestre sull'atmosfera e sul clima, attraverso il gioco educativo di un'avventura digitale di squadra e seguendo percorsi alternativi a scelta dei giocatori.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (gruppo di lavoro del WP3 del progetto TROPOMAG) in collaborazione con Sabina Maraffi & Francesco Sacerdoti e il Liceo dell'IIS "Majorana-Maitani" di Orvieto.
Referente INGV: Alessandra Maramai (INGV - Sez. Roma 1).
Referente IIS "Majorana-Maitani" di Orvieto: Valentina Averardi.




Come arrivare