Umbria

Le vie del Sale: dalla Sicilia attraversando l'Italia (4)

DATA DELL'EVENTO
Sab, 24/10/2015 Ore 9:30 - 18:30
LUOGO DELL'EVENTO
Vallo di Nera, SS Valnerina, Vallo di Nera (PG)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 17/10/2015 , ingresso libero
CONTATTI

La regione Umbria presenta risorse ambientali ampie e diversificate, legate all’economia dei territori sia a livello agroalimentare e vitivinicolo che a livello turistico e culturale. Affinché tale patrimonio geologico ed ambientale possa essere assicurato alle generazioni future, è necessario conservare e valorizzare tutte le risorse ambientali di cui la regione dispone, potenziando non solo la geologia legata al turismo, ma anche e soprattutto la geologia legata ai prodotti agroalimentari e vitivinicoli, i quali già sono noti a livello internazionale.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 2 km
Dislivello: 50 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 17/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Tel 3397743826

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione GMP GAIA - Società Geologica Italiana Sezione Giovani




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Workshop per insegnanti

DATA DELL'EVENTO
Mar, 20/10/2015 Ore 9.00 - 17.00
LUOGO DELL'EVENTO
Biblioteca Comunale Palazzo Mauri, Via Brignone, Spoleto (PG)
ISCRIZIONE
2 entro il , ingresso libero
CONTATTI

Il workshop è rivolto ad insegnanti e adulti interessati ad approfondire e a migliorare le proprie competenze in ambito geologico e sismologico. Due conferenze previste al mattino, lavori di gruppo e discussione in plenaria nel pomeriggio. In apertura il seminario della prof. Guidoboni (Centro euro-mediterraneo eventi estremi e disastri, Spoleto e Università di Bologna) dal titolo "Difendersi dai terremoti: un filo rosso nella storia". A seguire, il dott.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione 2 entro il
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:
Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Centro Euro Mediterraneo Eventi estremi e Disastri -Spoleto, ANISN associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali - Umbria, Comune di Spoleto




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Dinosauri a Gubbio - sulle tracce dell'estinzione

DATA DELL'EVENTO
Dom, 18/10/2015 - Dom, 25/10/2015 Ore 9:30
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Laboratorio Gola del Bottaccione, Via Perilasio 1, Gubbio (PG)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 15/10/2015 , ingresso libero

Conferenza divulgativa rivolta alle scuole nella quale vengo presentate le relazioni tra le rocce della Gola del Bottaccione e la storia dei dinosauri sulla Terra.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 15/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

inviare una email a info@dinosauriagubbio.com

Numero massimo partecipanti: 60
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Dinosauri a Gubbio - sulle tracce dell'estinzione




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Dalla Terra alla Tavola

DATA DELL'EVENTO
Giov, 22/10/2015 - Dom, 25/10/2015 Ore 9:30
LUOGO DELL'EVENTO
Piazza Guglielmo Marconi, Poggiodomo (PG)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 18/10/2015 , ingresso libero
CONTATTI

La regione Umbria presenta risorse ambientali ampie e diversificate, legate all’economia dei territori sia a livello agroalimentare e vitivinicolo che a livello turistico e culturale. Affinché tale patrimonio geologico ed ambientale possa essere assicurato alle generazioni future, è necessario conservare e valorizzare tutte le risorse ambientali che la regione dispone, potenziando non solo la geologia legata al turismo, ma anche e soprattutto la geologia legata ai prodotti agroalimentari e vitivinicoli, i quali già sono noti a livello internazionale.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 18/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

scrivere a gmp.gaia@gmail.com oppure chiamare i numeri 3333328432 o 3397743826

Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione GMP GAIA




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

La Grotta di Monte Cucco e l'acqua

DATA DELL'EVENTO
Giov, 22/10/2015 Ore 17:30
LUOGO DELL'EVENTO
Centro Escursionistico Naturalistico Speleologico, Monte Cucco, Sigillo (PG)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

La grotta del Monte Cucco rappresenta un’importante sistema carsico che si sviluppa all’interno della montagna per oltre 30 km su di un dislivello di quasi 1000 m.
Conserva al proprio interno le morfologie e depositi minerali che hanno permesso di ricostruire i processi speleogenetici che hanno portato alla formazione della grotta. A Monte Cucco, per la prima volta sono stati riconosciuti i processi ipogenetici di formazione delle cavità carsiche attraverso la risalita di acque profonde molto aggressive rispetto al calcare.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

CENS - Sigillo




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Gola del Bottaccione - passeggiata geologica

DATA DELL'EVENTO
Dom, 18/10/2015 Ore 09:00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo/Laboratorio della Gola del Bottaccione, Largo Perilasio 1, Gubbio (PG)
ISCRIZIONE
2 entro il , ingresso libero

Lungo la Gola del Bottaccione, partendo dalle mura della città di Gubbio è possibile leggere la storia geologica della Terra degli ultimi 150 milione di anni. La successione stratigrafica esposta conserva nella porzione superiore, anche il limite Cretaceo/Terziario (Era secondaria/Era Terziaria), il cui studio ha permesso di elaborare la teoria sulla scomparsa dei dinosauri legata all’impatto di un meteorite sulla superficie terrestre.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Distanza: 5 km
Dislivello: 150 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione 2 entro il
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:
Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Marco Menichetti. Stefano Tosti




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Alla scoperta del Giurassico

DATA DELL'EVENTO
Dom, 18/10/2015 - Dom, 25/10/2015 Ore 9:30 - 12:30
LUOGO DELL'EVENTO
Mostra Permanente di Geo-Paleontologia Cà Piombino, Assisi (PG)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 17/10/2015 , ingresso libero
CONTATTI

Il Monte Subasio è la montagna di Assisi e si presenta come un rilievo montuoso isolato rispetto alla valle umbra. La forma attuale del M. Subasio è il risultato dell’interazione tra fenomeni endogeni ed esogeni ed è costituito da rocce sedimentarie carbonatiche di origine marina. I fenomeni endogeni hanno deformato gli strati originatesi con la deposizione dei sedimenti su di un antico fondale marino fra il Mesozoico (210 milioni di anni fa) e il Miocene superiore (circa 10 milioni di ani fa).



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 17/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Tel 3397743826
e-mail: mostrageologia@gmail.com

Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Gruppo Umbro Mineralogico Paleontologico




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Mediterraneo: ieri, oggi e...domani?

DATA DELL'EVENTO
Dom, 18/10/2015 - Dom, 25/10/2015 Ore 10.00 - 18.30
LUOGO DELL'EVENTO
Villa Garavelle frazione Garavelle, Città di Castello (PG)
ISCRIZIONE
2 entro il , ingresso libero
CONTATTI

Indagine sulla geologia e biologia del "mare nostrum" con esposizione sia di reperti biologici che paleontologici.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione 2 entro il
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:
Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Paip Palaeontologist in progress, Comune di Città di Castello, Provincia di Perugia, Regione Umbria




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Conferenza sulla storia sismica di Gubbio attraverso le fonti archivistiche

DATA DELL'EVENTO
Giov, 16/10/2014 Ore 17:30
LUOGO DELL'EVENTO
Largo Pentapoli -, Gubbio (PG)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI
Marco Menichetti, marco.menichetti@uniurb.it

Gli archivi storici della città di Gubbio conservano molte informazioni riguardanti eventi sismici dei secoli passati. Uno studio dettagliato ha permesso di reperire importanti documenti che testimoniano come il territorio eugubino e le regioni circostanti siano stati frequentemente interessati da eventi sismici più o meno intensi. Eventi dei quali si hanno testimonianze continue nei riti religiosi, nella devozione al Patrono Sant'Ubaldo, fino all'iscrizione sulla campana principale della città (Il "Campanone" del Palazzo dei Consoli).



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Escursione alla Grotta del Monte Cucco

DATA DELL'EVENTO
Sab, 18/10/2014 Ore 09:30
LUOGO DELL'EVENTO
Pian del Monte - Monte Cucco - Sigillo, Costacciaro (PG)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 14/10/2014 , ingresso libero
CONTATTI
Info - Point Grotta, Via S. Valentini, 31, Costacciaro (Pg); Tel e Fax +39 075 9171046, info@grottamontecucco.umbria.it

La grotta del Monte Cucco rappresenta un’importante sistema carsico che si sviluppa all’interno ella montagna per oltre 30 km su di un dislivello di quasi 1000 m.
Conserva al proprio interno le morfologie e depositi minerali che hanno permesso di ricostruire i processi speleogenetici che hanno portato alla formazione della grotta. A Monte Cucco, per la prima volta sono stati riconosciuti i processi ipogenetici di formazione delle cavità carsiche attraverso la risalita di acque profonde molto aggressive rispetto al calcare.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 6 km
Dislivello: 300 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 14/10/2014
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 40 - 50 (minimo 7)
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare