Umbria

Dalle rocce al cemento

DATA DELL'EVENTO
Ven, 21/10/2016 Ore 17.30
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Laboratorio Gola del Bottaccione, Largo Pentapoli, Gubbio (PG)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI

Conferenza divulgativa tematica sui processi di trasformazione dei minerali delle rocce in cemento. La produzione del cemento nella zona di Gubbio vanta una tradizione di oltre un secolo e negli ultimi decenni ha rappresentato la maggiore attività economica dell’intero territorio eugubino.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 150
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Museo Laboratorio Gola del Bottaccione




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Le rocce della Gola del Bottaccione a Gubbio

DATA DELL'EVENTO
Mer, 19/10/2016 Ore 17.30
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Laboratorio Gola del Bottaccione, Largo Pentapoli, Gubbio (PG)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI

Verrà presentato un volume edito dalla Geological Society of America sulle ricerche più recenti sulle rocce che costituiscono le montagne che circondano la città di Gubbio. Queste rocce raccontano una parte importante degli ultimi 180 milioni di anni della storia della Terra ed in particolare dal periodo Giurassico a quello Cretacico.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 150
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Geotrekking sui Monti Martani

DATA DELL'EVENTO
Dom, 16/10/2016 Ore 9.30
LUOGO DELL'EVENTO
Piazza San Francesco, Giano dell'Umbria (PG)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 15/10/2016 , ingresso libero
CONTATTI
Associazione GMP Gaia
339 7743826 gmp.gaia@gmail.com

Il Martani Trekking è un progetto di itinerari escursionistici per valorizzare la catena montuosa che si estende per circa 35 km da nord verso sud in Umbria centrale. Realizzato agli inizi degli anni '90 ha avuto un recente progetto di risistemazione delle tratte ad opera della comunità montana dei Monti Martani, Serano e Subasio.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Distanza: 120 km
Dislivello: 450-500 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 15/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Iscrizione obbligatoria entro il 15/10/2016: info 339 7743826. Quota iscrizione: adulti 18 euro, bambini 8 euro, pranzo ed assicurazioni inclusi.

Numero massimo partecipanti: 40
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione GMP Gaia, Associazione Culturale "Le vie dell'Arte", Comune di Giano dell'Umbria.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Spello e l'Acquedotto Romano

DATA DELL'EVENTO
Dom, 23/10/2016 Ore 8.30
LUOGO DELL'EVENTO
Strada provinciale del Subasio, Spello (PG)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 21/10/2016 , ingresso libero
CONTATTI

Tra i tanti itinerari possibili nel Parco del Monte Subasio il percorso che collega Assisi Spello a Collepino è il più indicato per chi desidera unire al piacere di una escursione nel Parco, la possibilità di godere delle numerosissime emergenze artistiche, storiche e religiose che il territorio offre. Spesso la Geologia, con i suoi aspetti geomorfologici e paesaggistici fa da contorno in maniera armoniosa e suggestiva ai beni storico artistici.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 10 km
Dislivello: 150 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 21/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Iscrizione obbligatoria entro il 21/10/2016: tel. 339 7743826.

Numero massimo partecipanti: 40
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione GMP Gaia, Comune di Spello, Parco del Monte Subiasio.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Salute e Minerali: passeggiata fra il Salto del Cieco e il Monte Aspra

DATA DELL'EVENTO
Dom, 23/10/2016 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Piazza Guglielmo Marconi, Polino (TR)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 16/10/2016 , ingresso libero
CONTATTI

Affascinante passeggiata all’insegna del Monte "La Pelosa”. Si potranno scoprire i suoi meravigliosi paesaggi e osservare le meravigliose faggete sommitali. Si farà inoltre un salto nel passato osservando il passaggio del fronte della Seconda Guerra Mondiale. Si proseguirà poi alla scoperta delle vecchie miniere che si trovavano sul territorio e di qualche giacimento minerale. La destinazione finale è la località “Salto del Cieco”, uno dei posti meno conosciuti ma più suggestivi della bassa Valnerina.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 9 km
Dislivello: 300 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 16/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Iscrizione obbligatoria entro il 22/10/2016: info 339 7743826. Quota iscrizione: adulti 5 euro, bambini dai 6 ai 10 anni 3 euro, pranzo escluso.

Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione GMP GAIA, Società Geologica Italiana - Sezione giovani, Comune di Polino, Cooperativa ACTL, Comune di Terni, CIVITA, 165m




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Storie di mare e di terra: dal museo delle balene di Allerona alla mostra micologica

DATA DELL'EVENTO
Ven, 21/10/2016 - Dom, 23/10/2016 Ore 10.00-13.00 e 15.30 (Ven. 21) e 10.00-18.00 (Sab. 22 e Dom. 23)
LUOGO DELL'EVENTO
Museo dei Cicli Geologici, Via Roma 1, Allerona (TR) e Mostra Micologica (25a edizione), Sala Polivalente, Via Carducci, Allerona Scalo (TR), Allerona (TR)
ISCRIZIONE
2 entro il , ingresso libero

Storie di Mare: la recente scoperta, unica al mondo, di ambra grigia fossile, nel territorio alleronese, rappresenta il nuovo punto di partenza per illustrare la storia geologica e i paleoambienti marini del Pleistocene inferiore (Quaternario) ed i suoi abitanti. I calanchi di argilla marina hanno conservato, oltre all'ambra grigia fossile, resti scheletrici di cetacei che sono stati recuperati nel giugno-luglio 2016, grazie alla cooperazione fra Comune di Allerona, Regione Umbria ed Università degli Studi di Perugia.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione 2 entro il
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:
Numero massimo partecipanti: nessuno
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comune di Allerona; Laboratorio Ambiente-Istituto Comprensivo “Muzio Cappelletti”; Università degli studi di Perugia (Dipartimento di Fisica e Geologia); "Cooperativa Sociale MIR Onlus (Orvieto)".




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

La prevedibilità di forti terremoti e altri disastri fra storia, scienza e diritto

DATA DELL'EVENTO
Ven, 21/10/2016 Ore 9.00-18.00
LUOGO DELL'EVENTO
Biblioteca Comunale Palazzo Mauri, Via Brignone, Spoleto (PG)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 18/09/2016 , ingresso libero
CONTATTI

La conferenza di una intera giornata vede la partecipazione del Comune di Spoleto, del Centro Europeo di Documentazione Euromediterraneo Eventi Estremi e Disastri (EEDIS), dell'Associazione Nazionale degli Insegnanti di Scienze Naturali (ANISN), dell 'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma e dell'Università di Bologna.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 18/09/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Contattare la Prof.ssa Luigina Renzi all'e-mail renzig@hotmail.com che invierà il modulo per l'iscrizione e relativa certificazione.

Numero massimo partecipanti: 80
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comune Spoleto, EEDIS, ANISN, INGV, Università degli Studi di Bologna




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Il mare nascosto nella Terra

DATA DELL'EVENTO
Giov, 20/10/2016 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Località Ponticelli (Città della Pieve), Località San Lazzaro (Ficulle), Palazzo della Corgna, Piazza Gramsci, Città della Pieve (PG)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI

L'associazione "Gruppo Ecologista IL RICCIO" di Città della Pieve, da 25 anni lavora per sollecitare la sensibilità ecologica tra bambini ragazzi e cittadini, attualmente tra l'altro tiene aperto con il volontariato il "Museo di Storia Naturale e del Territorio" del Comune di Città della Pieve. In particolare per questo evento intende organizzare in accordo e collaborazione con il Comune e l'Istituto Comprensivo Pietro Vannucci di Città della Pieve un'escursione nel territorio limitrofo su calanchi argillosi e costoni di arenaria.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 30 km
Dislivello: 200 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 40
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Gruppo Ecologista IL RICCIO, Comune di Città della Pieve, Istituto Comprensivo di Città della Pieve "Pietro Vannucci".




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Corsi & Ricorsi Italia Tropicale

DATA DELL'EVENTO
Dom, 16/10/2016 - Dom, 23/10/2016 Ore 10.00-12.30
LUOGO DELL'EVENTO
Villa Cappelletti, Località Garavelle, Città di Castello (PG)
ISCRIZIONE
2 entro il , ingresso libero
CONTATTI

Riflessioni sui cambiamenti geologici e climatici, recenti e remoti, che hanno influito sulla fauna e sulla flora del mediterraneo.
Esposizione di fossili.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione 2 entro il
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:
Numero massimo partecipanti: 20
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comune Città di Castello
Provincia Perugia
Regione Umbria
Malakos onlus




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Alla scoperta del Giurassico

DATA DELL'EVENTO
Dom, 16/10/2016 - Dom, 23/10/2016 Ore 9.30-12.00
LUOGO DELL'EVENTO
G.U.M.P., Località Cà Piombino, Assisi (PG)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 23/10/2016 , ingresso libero

Passeggiando alla scoperta del Mare giurassico.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 23/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Telefonare al 339 774826

Numero massimo partecipanti: 40
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Gruppo Umbro Mineralogico Paleontologico

www.parcomontesubasio.it




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare