Umbria

Passeggiata geologica lungo la Gola del Bottaccione a Gubbio

DATA DELL'EVENTO
Lun, 13/10/2014 - Dom, 19/10/2014 Ore 09:30
LUOGO DELL'EVENTO
Largo Pentapoli -, Gubbio (PG)
ISCRIZIONE
2 entro il , ingresso libero
CONTATTI
Marco Menichetti, marco.menichetti@uniurb.it

Lungo la Gola del Bottaccione, partendo dalle mura della città di Gubbio è possibile leggere la storia geologica della Terra degli ultimi 150 milione di anni. La successione stratigrafica esposta conserva nella porzione superiore, anche il limite Cretaceo/Terziario (Era secondaria/Era Terziaria), il cui studio ha permesso di elaborare la teoria sulla scomparsa dei dinosauri legata all’impatto di un meteorite sulla superficie terrestre.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 5 km
Dislivello: 200 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione 2 entro il
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:
Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Alla scoperta dei fossili

DATA DELL'EVENTO
Lun, 13/10/2014 - Dom, 19/10/2014 Ore 9:00 - 12:30
LUOGO DELL'EVENTO
Loc. Cà Piombino -, Assisi (PG)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 12/10/2014 , ingresso libero
CONTATTI
Ulteriori info e prenotazioni 339 7743826

Il Territorio



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 12/10/2014
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Prenotare la propria partecipazione al 339 7743826

Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Fossili: estinti ma non troppo

DATA DELL'EVENTO
Dom, 12/10/2014 - Dom, 19/10/2014 Ore 10,00 - 18,30
LUOGO DELL'EVENTO
loc. Villa Garavelle -, Città di Castello (PG)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI
stefano bartolucci, v. etruria 12, Trestina (PG), tel. 338 3977424, e.mail stefanolicio@libero.it; gianluigi bini, tel. 331 13.5657, 075 8578440

Confronto tra organismi marini estinti e viventi in tutti i mari.
Esposizione di conchiglie e di invertebrati sia marini che terrestri di tutto il mondo.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comune di Città di Castello e Società Paleontologica Italiana




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare