Umbria

Passeggiata geologica nel Pian Grande di Castelluccio

DATA DELL'EVENTO
Sab, 10/10/2020 Ore 10.00
LUOGO DELL'EVENTO
Pian Grande di Castelluccio, Norcia (PG)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 07/10/2020 , ingresso a pagamento

L'evento si esplica in una piacevole passeggiata nel Pian Grande di Castelluccio di Norcia in compagnia di due giovani geologi Davide Fronzi, dottorando in Geologia Applicata e Elisa Mammoliti, dottore di ricerca dell'Università di Pisa.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 8 km
Dislivello: 50 m
Età minima: 10 anni

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarponcini da trekking, impermeabile, bastoncini da trekking, acqua, quanto di utile per affrontare una facile passeggiata in montagna di circa 3 ore.

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 07/10/2020
Ingresso a pagamento: 10 euro adulti, bambini gratis
Modalità di iscrizione:

Inviare messaggio whatsapp a Davide Fronzi (349-3584502) o una mail a lorenzo@discoversibillini.com

Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione Discover Sibillini




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Allerona un borgo e la sua storia: una passeggiata nel tempo tra Medioevo e Quaternario

DATA DELL'EVENTO
Sab, 19/10/2019 - Dom, 20/10/2019 Ore Sabato 19/10-dalle 10:00 alle 18:00; domenica 20/10 dalle 9:30 alle 18:00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo dei Cicli geologici di Allerona, Sala Aurora, Via Roma, Allerona (TR)
ISCRIZIONE
2 entro il , ingresso libero

L'evento si svolgerà nell'incatevole cittadina di Allerona, uno dei Borghi più belli d'Italia dal 2017. La storia di Allerona dalla sua fondazione, il suo assetto di borgo sviluppato all'interno della cinta muraria del Castello di "Lerona"si mantiene inalterato nel tempo permettendo ai visitatori di percorrere le sue vicende. Le sue innumerevoli chiese, ed i suoi musei arricchiscono un borgo che sembra essersi fermato nel tempo.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione 2 entro il
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:
Numero massimo partecipanti: nessuno
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comune di Allerona
Cooperativa sociale OASI
Dipartimento di Fisica e Geologia
Hostaria di Villalba




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

MAST Spoleto - Da Laboratorio di Scienze della Terra a Museo Aumentato di Scienze della Terra e del territorio

DATA DELL'EVENTO
Dom, 20/10/2019 Ore 9:00
LUOGO DELL'EVENTO
Laboratorio di Scienza della Terra di Spoleto (nella stessa struttura in cui è l'Archivio di Stato), Largo Ermini, Spoleto (PG)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 18/10/2019 , ingresso libero

L'evento, organizzato dal Laboratorio di Scienze della Terra di Spoleto, sarà l'occasione per presentare in anteprima alla popolazione i progetti, in corso e previsti nel prossimo futuro, di sviluppo del Laboratorio e di promozione del territorio.
Dalla ristrutturazione e nuovo allestimento secondo le più aggiornate linee e le più moderne tecnologie informatiche, al completamento della catalogazione della Collezione geo-paleontologica Toni, all'acquisizione della collezione zoologica Ragni.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 4 km
Dislivello: 100 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 18/10/2019
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Via mail a f.pazzaglia@intgeomod.com o telefonicamente al numero 3280726567

Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Una giornata vulcanica

DATA DELL'EVENTO
Dom, 20/10/2019 Ore 9:00
LUOGO DELL'EVENTO
Parco e Museo Vulcanologico, Piazza Roma 1, San Venanzo (TR)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 19/10/2019 , ingresso libero

Il Parco Vulcanologico di San Venanzo oltre alla visione di coni, crateri e colate laviche, offre la possibilità di ammirare alcune rocce e minerali rari. La più famosa di queste è la Venanzite che ha diffuso il nome della località di San Venanzo nel mondo.
Il Museo Vulcanologico di San Venanzo è diventato negli anni un importante centro per il turismo ambientale e per il turismo didattico. Il Museo, dedicato al vulcano, è anche un punto di riferimento per le scuole che desiderino approfondire lo studio delle rocce ignee, del metamorfismo e delle forme del vulcanismo.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Distanza: 6 km
Dislivello: 150 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 19/10/2019
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Tel. 3397743826

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione GMP GAIA
Comune di San Venanzo (TR)




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Il Monte Subasio

DATA DELL'EVENTO
Dom, 13/10/2019 Ore 9:00
LUOGO DELL'EVENTO
Via della Liberazione, Spello (PG)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 12/10/2019 , ingresso libero
CONTATTI

Il Monte Subasio è un rilievo montuoso caratterizzato da una struttura geologica di particolare interesse per la sua posizione rispetto al resto della catena appenninica.Il monte è allungato NW-SE, con la forma che sembra definire una grande “D” ed ha un tipico profilo definito a dorso di tartaruga che lo rende ben riconoscibile nello skyline del paesaggio umbro.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 6 km
Dislivello: 300 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 12/10/2019
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Telefonare al cell. 3338507908

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione GMP Gaia
Con il patrocinio del comune di Spello




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Quando in Umbria barrivano gli elefanti

DATA DELL'EVENTO
Dom, 13/10/2019 - Dom, 20/10/2019 Ore 10:00-13:00 e 15:00-18:00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo paleontologico "Luigi Boldrini", Pietrafitta, Piegaro (PG)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 27/09/2019 , ingresso libero

Nella miniera di Pietrafitta, sede di coltivazione mineraria dal 1958, ubicata nell’antico bacino lacustre sono stati recuperati numerosi reperti risalenti a quando, alla chiusura del pleistocene inferiore, la fauna più evoluta iniziò a sostituire quella di derivazione pliocenica; fossili rappresentati per la maggior parte da elefanti, rinoceronti e tartarughe con una età stimata intorno al milione di anni.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 27/09/2019
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Le scuole interessate dovranno far pervenire la richiesta, preferibilmente, entro il 27 settembre 2019 specificando la classe, il numero degli alunni e dei docenti al seguente indirizzo di posta elettronica: promuseoboldrini@gmail.com, PEC: promuseoboldrini@pec.it
per le visite del sabato e della domenica le prenotazioni si accettano sino al venerdì e sino ad esaurimento dei posti disponibili per il tour telefonando al n. +39 348 7350793.

Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Pro Loco Pietrafitta, Associazione Pro Museo Luigi Boldrini




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Gran Tour del Quaternario (di mare, di terra e di fuoco) - 2° Tappa - Foresta fossile e Museo di Dunarobba

DATA DELL'EVENTO
Sab, 20/10/2018 - Dom, 21/10/2018 Ore 9.30-13.00 e 14.30-18.00
LUOGO DELL'EVENTO
Foresta Fossile di Dunarobba, Centro di Paleontologia Vegetale, Voc. Pennicchia 46, Avigliano Umbro (TR)
ISCRIZIONE
2 entro il , ingresso libero
CONTATTI
Angela Baldanza, Daniela Franchini e Silvia Tobia
3317776504, 0744940348 angela.baldanza@unipg.it, foresta.fossile@libero.it

Il GRAN TOUR DEL QUATERNARIO viene proposto come percorso di valorizzazione e conoscenza delle ricchezze geo-paleontologiche del Quaternario in Umbria. Il Gran Tour permetterà al visitatore di intraprendere un viaggio a ritroso nel tempo fino a 2.5 milioni di anni fa, nell’era geologica più vicina a noi, ripercorrendo le modificazioni ambientali e climatiche e conoscendo fauna e flora che hanno popolato gli ambienti marini e continentali dell’Umbria.
Il Tour prevede 4 TAPPE:
1° TAPPA: MUSEO DI ALLERONA - IL GOLFO DEI CETACEI
2° TAPPA: FORESTA FOSSILE E MUSEO DI DUNAROBBA



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione 2 entro il
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:
Numero massimo partecipanti: nessuno
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Dipartmento di Fisica e Geologia, Università di Perugia
Comune di Avigliano Umbro
Cooperativa di Comunità SURGENTE




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Terremoti e tettonica attiva in Italia centrale. Un anno dopo. Evento finale

DATA DELL'EVENTO
Giov, 18/10/2018 Ore 14.30-18.30
LUOGO DELL'EVENTO
Biblioteca Comunale Palazzo Mauri, Via Brignone, Spoleto (PG)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI

Come non parlare di terremoti in una terra che ha vissuto e convissuto, recentemente ed in passato, con questi fenomeni naturali?



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comune Spoleto, ANISN, Università di Perugia, Laboratorio di Scienze della Terra, EEDIS, INGV,




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Gran Tour del Quaternario (di mare, di terra e di fuoco) - 1° Tappa - Museo di Allerona, Il Golfo dei Cetacei

DATA DELL'EVENTO
Sab, 20/10/2018 - Dom, 21/10/2018 Ore 9.30-13.00 e 14.30-18.00 nelle giornate del 20 e 21 ottobre
LUOGO DELL'EVENTO
Museo di Allerona, Via Roma 1, Allerona (TR)
ISCRIZIONE
2 entro il , ingresso libero
CONTATTI

Il GRAN TOUR DEL QUATERNARIO viene proposto come percorso di valorizzazione e conoscenza delle ricchezze geo-paleontologiche del Quaternario in Umbria. Il Gran Tour permetterà al visitatore di intraprendere un viaggio a ritroso nel tempo fino a 2.5 milioni di anni fa, nell’era geologica più vicina a noi, ripercorrendo le modificazioni ambientali e climatiche e conoscendo fauna e flora che hanno popolato gli ambienti marini e continentali dell’Umbria.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione 2 entro il
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:
Numero massimo partecipanti: nessuno
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Dipartimento di Fisica e Geologia, Università degli Studi di Perugia
SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO DELL'UMBRIA
Comune di Allerona
Cooperativa sociale O.A.S.I




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Quando in Umbria barrivano gli elefanti

DATA DELL'EVENTO
Dom, 14/10/2018 - Dom, 21/10/2018 Ore 9.00-13.00 e 15.00-18.00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo paleontologico "Luigi Boldrini", Pietrafitta, Piegaro (PG)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 28/09/2018 , ingresso libero

Nella miniera di Pietrafitta, sede di coltivazione mineraria dal 1958, ubicata nell’antico bacino lacustre sono stati recuperati numerosi reperti risalenti a quando, alla chiusura del pleistocene inferiore, la fauna più evoluta iniziò a sostituire quella di derivazione pliocenica; fossili rappresentati per la maggior parte da elefanti, rinoceronti e tartarughe con una età stimata intorno al milione di anni.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 28/09/2018
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Le scuole interessate dovranno far pervenire la richiesta, preferibilmente, entro il 28 settembre 2018 specificando la classe, il numero degli alunni e dei docenti al seguente indirizzo di posta elettronica: promuseoboldrini@gmail.com, PEC: promuseoboldrini@pec.it
per le visite del sabato e della domenica le prenotazioni si accettano sino al venerdì e sino ad esaurimento dei posti disponibili per il tour telefonando al n. +39 348 7350793.

Numero massimo partecipanti: Gruppi da 25
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione Pro Museo Luigi Boldrini
Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
Regione Umbria
Comune di Piegaro
Comune di Panicale
Pro Loco Pietrafitta




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare