Umbria
La storia dei Cetacei di Allerona: dal mare azzurro ai grigi calanchi
Il Museo dei Cicli Geologici di Allerona (TR), inaugurato nella sua nuova veste nel 2018, è una delle antenne dell’Ecomuseo del Paesaggio Orvietano (EPO): ospita una collezione di reperti fossili di vertebrati) ed invertebrati marini. I cetacei ci raccontano la loro storia: dalla vita nelle acque marine di circa 1.8 milioni di anni fa fino alla morte ed il seppellimento sui fondali.
I gruppi scolastici (e non) dovranno iscriversi preventivamente. I visitatori al museo (in particolare gruppi superiori ad 8 persone) dovranno contattare telefonicamente o tramite email, per accordi su giorno ed orario.
Gli interessati al concorso fotografico dovranno comunicare la loro iscrizione.
L’evento è organizzato dal Comune di Allerona, dalla Coop. Soc. di Comunità O.A.S.I. e dal Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con l’Ecomuseo del Paesaggio Orvietano e l’Istituto Comprensivo Muzio Cappelletti – CEA Laboratorio Ambiente.
L’evento rientra nella programmazione del progetto Musei in rete per il territorio. Realizzato con il contributo della Regione Umbria.


Subasio con Gusto: escursione autunnale nel Parco del Monte Subasio
Il Monte Subasio è un rilievo montuoso caratterizzato da una struttura geologica di particolare interesse per la sua posizione rispetto al resto della catena appenninica. Il monte è allungato NW-SE, con la forma che sembra definire una grande “D” ed ha un tipico profilo definito a dorso di tartaruga che lo rende ben riconoscibile nello skyline del paesaggio umbro.
Contatto: 3397743826 (anche Whatsapp)
Assicurazione non necessaria
Comune di Spello
Associazione GMP GAIA APS


Una giornata vulcanica
C’è un’area dell’Umbria, di modeste dimensioni, neanche un chilometro quadrato, che è considerata protetta, dove si trova una roccia vulcanica dalle caratteristiche uniche. Da renderlo un sito di interesse geologico di importanza mondiale. E la sua storia, che pure è davvero millenaria, è stata scoperta solo da poco. Era infatti la fine dell’Ottocento quando ci si rese conto che la composizione di alcune rocce di quell’area presentava caratteristiche uniche.
Contatti: Museo Vulcanologico di San Venanzo 3397743826
Assicurazione non necessaria
Associazione GMP GAIA APS
Museo Vulcanologico di San Venanzo
Comune di San Venanzo


Geologia della Montagna di San Francesco: il Subasio
Il Monte Subasio, perno del sistema montuoso che da vita all'omonimo Parco Regionale, è costituito da rocce calcaree di origine marina ed è interessato da rilevanti fenomeni carsici, tra cui cavità sotterranee ma soprattutto doline di sprofondamento localmente denominate "mortari", per la loro forma simile al mortaio da cucina. L'itinerario conduce dalla località Stazzi verso i bellissimi prati di Vallonica, fino al rifugio omonimo, dove si prosegue scorrendo a mezza costa verso il cuore del massiccio a ridosso del Mortaro Grande e del Mortaiolo.
Tel 3397743826 (anche whatsapp)
Assicurazione non necessaria
Comune di Assisi
Associazione GMP GAIA APS
I Tuoi Cammini


Spoleto e il suo territorio: tra geologia e natura
Il geoevento è organizzato dal MuST (Museo di Scienze e del Territorio) di Spoleto e dall'Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali - sezione Umbria, per portare a conoscenza degli interessati l'aspetto geologico e naturalistico del territorio spoletino.
L'evento prevede:
-Escursione presso il Giro dei Condotti per osservare un notevole esempio di sovrapposizione tettonica relativa all’orogenesi appenninica (il sovrascorrimento di Spoleto).
si prega di inviare una mail alla presidente ANISN Umbria Luigina Renzi (renzig@hotmail.com)
Assicurazione non necessaria
Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali ANISN-sez. Umbria
Museo di Scienze e del Territorio di Spoleto (MuST)

I cetacei di Allerona e la loro storia
3471454728 info@museidiallerona.it
http://www.museidiallerona.it/
Il Museo dei Cicli Geologici di Allerona (TR), inaugurato nella sua nuova veste nel 2018, è una delle antenne dell’Ecomuseo del Paesaggio Orvietano (EPO) ed ospita nelle sue sale una collezione di reperti fossili di vertebrati (mammiferi marini) ed invertebrati marini. I cetacei ci raccontano la loro storia: dalla vita nelle acque marine di circa 1.8 milioni di anni fa fino alla morte ed il loro seppellimento sui fondali.
Massimo Luciani, 3471454728, info@museidiallerona.it
Comune di Allerona; Coop. Soc. di Comunità O.A.S.I.; Dipartimento di Fisica e Geologia UNIPG; Ecomuseo del Paesaggio Orvietano (EPO); in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Muzio Cappelletti

Una Giornata Vulcanica
C’è un’area dell’Umbria, di modeste dimensioni, neanche un chilometro quadrato, che è considerata protetta, dove si trova una roccia vulcanica dalle caratteristiche uniche. Da renderlo un sito di interesse geologico di importanza mondiale. E la sua storia, che pure è davvero millenaria, è stata scoperta solo da poco. Era infatti la fine dell’Ottocento quando ci si rese conto che la composizione di alcune rocce di quell’area presentava caratteristiche uniche.
Chiamata o Whatsapp al 3397743826
Assicurazione non necessaria
Associazione GMP GAIA APS
Comune di San Venanzo
Ecomuseo Alto Orvietano


Quando in Umbria barrivano gli elefanti
3487350793; 335429081 promuseoboldrini@gmail.com
http://www.promuseoboldrini.it/
Nella miniera di Pietrafitta, ubicata nell’antico bacino lacustre sono stati recuperati numerosi reperti fossili rappresentati per la maggior parte da elefanti, rinoceronti e tartarughe con una
età stimata intorno al milione di anni.
Grazie a Luigi Boldrini, minatore nella cava di lignite della centrale Enel di Pietrafitta che per lungo tempo, si è interessato della ricerca dei numerosi reperti e della loro conservazione, oggi è presente il Museo Paleontologico Luigi Boldrini, la più importante struttura museale paleontologica della regione.
Le scuole interessate dovranno far pervenire la richiesta, preferibilmente, entro il 15 settembre 2021 specificando la classe, il numero degli alunni e dei docenti al seguente indirizzo di posta elettronica: promuseoboldrini@gmail.com,
per le visite del sabato e della domenica le prenotazioni si accettano sino al venerdì e sino ad esaurimento dei posti disponibili per il tour telefonando al n. +39 348 7350793.
Assicurazione non necessaria
ASSOCIAZIONE PRO MUSEO LUIGI BOLDRINI ONLUS


Alla ricerca dei cetacei: un viaggio virtuale nel mare di 1.8 milioni di anni fa - In search of cetaceans: a virtual journey into the sea of 1.8 million years ago
In questo particolare periodo è necessario non abbandonare il desiderio di conoscenza. La conoscenza della vita del passato, racchiusa ed illustrata all’interno di un museo, risente anch'essa delle norme precauzionali a cui dobbiamo attenerci per evitare che il “mostro” COVID-19 riprenda forza! La visita virtuale rappresenta lo strumento di diffusione della conoscenza. Il museo diviene l’attore principale di un film dove i fotogrammi raccontano la sua storia.
Si prega di contattare Luciani Massimo (3471454728)
Assicurazione non necessaria
Cooperativa di Comunità O.A.S.I. (contatto: coopsocoasi@libero.it); Comune di Allerona; Ecomuseo del Paesaggio Orvietano; Dipartimento di Fisica e Geologia dell'Università degli Studi di Perugia.


I mari italiani
0759237632 bibliotecacomunale@comune.gubbio.pg.it
http://www.bibliotecasperelliana.it/Home.aspx
L’attuale configurazione dei mari che circondano la penisola italiana, deriva da tutta una serie di processi geodinamici che hanno interessato l’area mediterranea gli ultimi milioni di anni.
Mariucci Francesco - Menichetti Marco - Biblioteca Sperelliana


- « prima
- ‹ precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- seguente ›
- ultima »