Umbria

Spello Underground & Fossili Urbani

DATA DELL'EVENTO
Dom, 14/10/2018 - Dom, 21/10/2018 Ore 15.00-18.00
LUOGO DELL'EVENTO
Mostra Ammoniti attraverso il tempo, Via Borgo San Sisto II n.1B, Spello (PG)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 13/10/2018 , ingresso libero
CONTATTI

L’Associazione GMP GAIA con il patrocinio del Comune di Spello, promuove per domenica 14 e domenica 21 ottobre alle ore 15.00, in Via Borgo San Sisto II n.1B, un’esposizione di ammoniti che tramite la loro evoluzione permetterà di comprendere come le geoscienze caratterizzano il territorio e la città stessa, sia quella sotterranea, che la Spello romana e la Spello medievale.
Per info e prenotazioni è possibile contattare il numero 3397743826.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 13/10/2018
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

telefono 3397743826
email gmp.gaia@gmail.com

Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione GMP GAIA




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Vulcani a 360°: Terza Tappa del Grand Tour del Quaternario in Umbria (di terra, di mare e di fuoco)

DATA DELL'EVENTO
Dom, 14/10/2018 - Dom, 21/10/2018 Ore 9.00-12.00 e 15.00-18.00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Vulcanologico di San Venanzo, Piazza Roma 1, San Venanzo (TR)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 21/10/2018 , ingresso libero
CONTATTI

San Venanzo (TR) Parco e Museo Vulcanologico

Il Parco Vulcanologico di San Venanzo oltre alla visione di coni, crateri e colate laviche, offre la possibilità di ammirare alcune rocce e minerali rari. La più famosa di queste è la Venanzite che ha diffuso il nome della località di San Venanzo nel mondo.
Il Parco Museo Vulcanologico è diventato negli anni un importante centro per il turismo ambientale e per il turismo didattico.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 6 km
Dislivello: 200 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 21/10/2018
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Telefono +393397743826
E-mail: parco.museovulcanologico@gmail.com

Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione GMP GAIA
Parco e Museo Vulcanologico di San Venanzo
Comune di San Venanzo




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

La Terra vista da un professionista: a scuola con il Geologo - Umbria

DATA DELL'EVENTO
Ven, 20/10/2017 Ore 9.00-12.00
LUOGO DELL'EVENTO
Istituti Superiori vari, Perugia
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Le Scienze della Terra: alla scoperta dei meccanismi che regolano il divenire di un pianeta "vivo", la cui conoscenza permette la piena comprensione tanto delle forme del paesaggio quanto dei fenomeni parossistici (eventi calamitosi) che lo interessano. Un percorso interattivo attraverso i principi, metodi ed obiettivi dello studio di un sistema in evoluzione, dalla conoscenza del rischio alla prevenzione.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Consiglio Nazionale dei Geologi




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Le rocce della Gola del Bottaccione

DATA DELL'EVENTO
Giov, 19/10/2017 Ore 18.00
LUOGO DELL'EVENTO
Sala Convegni, Gubbio (PG)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI

Verrà presentato un volume edito dalla "Geological Society of America" sulle ricerche più attuali sulle rocce che affiorano nelle montagne che circondano la città di Gubbio. Queste rocce raccontano una parte importante degli ultimi 180 milioni di anni della storia della Terra ed in particolare dal periodo Giurassico a quello Cretaccio.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 150
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Quando in Umbria barrivano gli elefanti

DATA DELL'EVENTO
Lun, 16/10/2017 - Dom, 22/10/2017 Ore 9-13 / 15-18
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Paleontologico Luigi Boldrini di Pietrafitta, Via Papa Giovanni XXIII°, Pietrafitta di Piegaro (PG)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 20/09/2017 , ingresso libero

Nella miniera di Pietrafitta, sede di coltivazione mineraria dal 1958, ubicata nell’antico bacino lacustre sono stati recuperati numerosi reperti risalenti a quando, alla chiusura del pleistocene inferiore, la fauna più evoluta iniziò a sostituire quella di derivazione pliocenica; fossili rappresentati per la maggior parte da elefanti, rinoceronti e tartarughe con una età stimata intorno al milione di anni.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 20/09/2017
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

- Le scuole interessate dovranno far pervenire la richiesta, preferibilmente, entro il 20 settembre 2017 specificando la classe, il numero degli alunni e dei docenti al seguente indirizzo di posta elettronica: promuseoboldrini@gmail.com, PEC: promuseoboldrini@pec.it
- le associazioni degli anziani dovranno far pervenire la richiesta preferibilmente entro il 6 ottobre 2017 specificando il numero dei componenti il gruppo, al seguente indirizzo di posta elettronica: promuseoboldrini@gmail.com, PEC: promuseoboldrini@pec.it
- per le visite di sabato 21 e domenica 22 le prenotazioni si accetteranno sino a venerdì 20 ottobre e sino ad esaurimento dei posti disponibili per il tour, telefonando al n. +39 348 7350793.
per tutti gli ingressi al museo sarà ben accettato un contributo volontario.

Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Organizzatore: Associazione Pro Museo Luigi Boldrini O.N.L.U.S - Pietrafitta (PG).

Patrocinio: Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MIBACT), Comune di Piegaro, Comune di Panicale, Regione Umbria.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Terremoti e tettonica attiva in Italia centrale

DATA DELL'EVENTO
Lun, 16/10/2017 - Mar, 17/10/2017 Ore 8.30-19.00
LUOGO DELL'EVENTO
Biblioteca Comunale Palazzo Mauri, Via Brignone, Spoleto (PG)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 01/10/2017 , ingresso libero
CONTATTI

Come non parlare di terremoti in una terra che ha vissuto e convissuto, recentemente ed in passato, con questi fenomeni naturali?
Due giorni full immersion tra teoria, pratica ed escursioni sul territorio, con docenti esperti, insegnanti, studenti e appassionati delle tematiche.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 5 km
Dislivello: 100 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 01/10/2017
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Contattando direttamente la prof.ssa Renzi (ANISN) esclusivamente per email
renzig@hotmail.com
La quota di iscrizione per gli insegnanti può essere versata elettronicamente all'UNIPG mediante bonus Renzi

Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comune Spoleto, Università degli Studi di Perugia, Laboratorio di Scienze della Terra Spoleto, Centro EEDIS, INGV, ANISN




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Spello Above and Underground

DATA DELL'EVENTO
Dom, 15/10/2017 - Dom, 22/10/2017 Ore 9.00-12.00
LUOGO DELL'EVENTO
Sede Mostra Ammoniti Attraverso il tempo, Via Borgo San Sisto II 1B, Spello (PG)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 15/10/2017 , ingresso libero

Spesso la Geologia, con i suoi aspetti geomorfologici e paesaggistici fa da contorno in maniera armoniosa e suggestiva ai beni storico artistici. Il percorso presenta una vista mozzafiato della valle del Chiona in una delle zone del territorio rimaste ancora integre dal punto di vista naturalistico e della città di Spello nella sua parte più nascosta e sconosciuta. Il percorso è molto bello e piacevole adatto ad ogni età non presentando punti di difficoltà apprezzabili, sviluppandosi pressoché in piano. Una bella e piacevole passeggiata.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 8 km
Dislivello: 100 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 15/10/2017
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Telefono: +393397743826
Email: gmp.gaia@gmail.com

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione GMP GAIA
Patrocinio Comune di Spello
Sezione Giovani della Società Geologica Italiana




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Una giornata Vulcanica

DATA DELL'EVENTO
Dom, 15/10/2017 - Dom, 22/10/2017 Ore 10.00-13.00 e 15.00-18.00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Vulcanologico San Venanzo, Piazza Roma 1, San Venanzo (TR)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 22/10/2017 , ingresso libero

San Venanzo Parco Vulcanologico e Museo



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 22/10/2017
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

E-mail parco.museovulcanologico@gmail.com
Telefono: +393397743826

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione GMP GAIA
Comune di San Venanzo (TR)




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Il golfo dei cetacei: Allerona e gli ambienti marini del Quaternario

DATA DELL'EVENTO
Ven, 20/10/2017 - Dom, 22/10/2017 Ore 9.30-13.00 e 14.30-19.00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo di Allerona, Via Roma 1, Allerona (TR)
ISCRIZIONE
2 entro il , ingresso libero

I recenti ritrovamenti di resti fossili di cetacei e delle loro tracce, lasciate nei sedimenti marini del Quaternario (circa 1.75 milioni di anni fa), hanno permesso di ampliare le conoscenze scientifiche sui paleoambienti marini dell'Umbria sudoccidentale. Le nuove ricerche, svolte dai ricercatori dell'Università di Perugia, sono alla base del nuovo allestimento del Museo di Allerona (TR, Umbria) che accompagna il visitatore attraverso la lunga storia geologica fino all’attuale sviluppo antropico del territorio.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione 2 entro il
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:
Numero massimo partecipanti: gruppi da 15 partecipanti
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comune di Allerona, Università di Perugia.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

L'acqua che dà forma alla terra: tra idrogeologia ed energia

DATA DELL'EVENTO
Dom, 23/10/2016 Ore 9.30-17.00
LUOGO DELL'EVENTO
Parco Regionale di Colfiorito, Rasiglia, Pale, Foligno (PG)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 22/10/2016 , ingresso libero

Un percorso che narra di come l’acqua ha forgiato il territorio e di come l’uomo nel tempo abbia cercato di piegare alle sue esigenze la presenza dell’acqua.
I luoghi della narrazione:
Colfiorito: Museo Naturalistico del Parco di Colfiorito sezione geologica:


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 4,4 km
Dislivello: 220 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 22/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

biancarita.eleuteri@comune.foligno.pg.it
Tel. 0743 681011
Indirizzo: Corso Cavour, 137 - 06034 Foligno (PG)
Telefono 0742/350129 - 0742/342184
Fax 0742 343804

Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Parco di Colfiorito (tel. 0742 681011, parcocolfiorito@tiscali.it), Associazione Rasiglia e le sue sorgenti (tel. 349 3479723, 380 2957384), Comunanza Agraria di Pale (tel. 328 6986005, l.foglietta@email.it), FIE Valle Umbra Trekking, Comune di Foligno, SIGEA,




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare