Basilicata

Tra "confino" e geologia

DATA DELL'EVENTO
Dom, 15/10/2017 Ore 8.15
LUOGO DELL'EVENTO
Via dei Martiri d'Ungheria 1, Aliano (MT)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 07/10/2017 , ingresso libero

Si intende sviluppare un discorso interdisciplinare tra le scienze geologiche ed il mondo umanistico, coniugando la geologia lucana negli ambienti di avanfossa dell'Appennino meridionale e le opere letterarie di Carlo Levi, con temi storico-politici.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 120 km
Dislivello: 20 m
Età minima: 12 anni


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 07/10/2017
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

comunicare via e-mail la propria partecipazione, o di un proprio gruppo, specificando nominativi e contatto telefonico. La mail è la seguente: associazioneuniversitaria@geobas.org

Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Resilienza del sistema urbano e protezione civile con tecniche di Emergency Alert System (SIMONA)

DATA DELL'EVENTO
Giov, 19/10/2017 Ore 9.30
LUOGO DELL'EVENTO
Corso Vittorio Emanuele, Sant'Arcangelo (PZ)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

È stata messa a punto da Cedat Europa, Centro Dati e Servizi per l'Ambiente e il Territorio di Potenza, una tecnologia per la protezione dei centri urbani coinvolti da rischi naturali quali alluvioni, frane e sismi, che sempre più frequentemente danneggiano il territorio italiano.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

L'evento sarà organizzato di concerto tra il personale di Cedat Europa e quello del Comune di Sant'Arcangelo con l'ausilio di organizzazioni del volontariato. E' programmato il coinvolgimento dei comuni vicini nonché delle strutture regionali competenti e della Prefettura del capoluogo




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Escursione Timpa delle Murge e Timpa di Pietrasasso (Parco Nazionale del Pollino)

DATA DELL'EVENTO
Dom, 23/10/2016 Ore 8.00
LUOGO DELL'EVENTO
Rifugio Acquafredda, Località Acquafredda, San Costantino Albanese (PZ)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 15/10/2016 , ingresso libero

Questa escursione, propone un viaggio nella parte iniziale della storia geologica del Parco del Pollino quando esso era ancora un oceano in formazione. Infatti Timpa di Pietrasasso e Timpa delle Murge sono due splendidi esempi di affioramenti ofiolitici, cioè pezzi di crosta oceanica portate in cima alle montagne dagli eventi tettonici che hanno provocato la formazione della catena appenninica. Si tratta di un'escursione di media difficoltà che si svolge per lo più lungo mulattiere.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 5 km
Dislivello: 300 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 15/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

inviare una mail a: ceapollinobasilicata@alice.it

Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE POLLINO BASILICATA ONLUS




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Dalla "Terra Madre" di Giuseppe De Lorenzo agli "Studi di Geologia Lucana" di Paolo Scandone: un viaggio alla scoperta del paesaggio dell'Appennino Lucano attraverso gli occhi ed il ricordo di due grandi pionieri della geologia dell'Italia Meridionale

DATA DELL'EVENTO
Sab, 22/10/2016 - Giov, 27/10/2016 Ore 9.00-18.00
LUOGO DELL'EVENTO
Sala del Consiglio Comunale di Lagonegro, Piazza dell'Unita' d'Italia , Lagonegro (PZ)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 14/10/2016 , ingresso libero

La giornata di studio intende focalizzare l'attenzione su un settore dell'Appennino Lucano, in cui ricade il Comune di Lagonegro, che da sempre ha rappresentato un punto cardine nella ricostruzione della storia geologica e geomorfologica della catena appenninica in Italia meridionale, essendo esso caratterizzato dalla presenza di numerosi spettacolari affioramenti della Successione Lagonegrese (calcareo-silico-marnosa) oggetto di studio ed interpretazione di ricercatori di tutto il mondo.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: max 15 km km
Dislivello: da 200 a 700 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 14/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

L'iscrizione potrà avvenire con comunicazione degli estremi previsti in un apposito modulo che verrà caricato sul sito web del comune di lagonegro e deigli organizzatori dell'evento. Si potrà, altrsi, mandare una preliminare mail all'indirizzo del referente dell'evento (m.lazzari@ibam.cnr.it).

Numero massimo partecipanti: 100 per l'evento del 27 e N° 50 per l'escursione del 22
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

L'evento è organizzato da:
Comune di Lagonegro (PZ)
CNR IBAM (sede di Potenza)
Ordine dei Geologi di Basilicata
Ufficio geologico e Attività Estrattive, Dipartimento Infrastrutture, Opere Pubbliche e Mobilità, Regione Basilicata
Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri e Lagonegrese
Associazione Nazionale di Geologia e Turismo
Proloco Kaleidos di Lagonegro
Associazione culturale lagonegrese “A Castagna ra critica”
Associazione Pionieri del Liceo Scientifico di Lagonegro G. De Lorenzo
Associazione Guide Ufficiali ed esclusive del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano
Università della Basilicata
GAL - Gruppo di Azione Locale "La Cittadella del Sapere"




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Tursi, dal Rabat saraceno alla città moderna: un percorso geologico e geomorfologico attraverso storia e cultura

DATA DELL'EVENTO
Sab, 22/10/2016 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Piazza Cattedrale, Tursi (MT)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 08/10/2016 , ingresso libero
CONTATTI

Tursi, piccolo comune in provincia di Matera, Capitale della Cultura 2019, si sviluppa su un territorio collinare, con altitudine variabile dai 210 m ai 346 m s.l.m.
L’arrivo a Tursi lungo la S.P.154 e/o lungo la Strada Comunale Santi Quaranta che corre lungo il canale artificiale che costituisce oggi l’alveo del torrente Pescogrosso, affluente del fiume Sinni, consente di ammirare, sulla destra, delle caratteristiche forme, risultato dell’evoluzione di una successione sedimentaria costituita da conglomerati, sabbie e argille, le “Sabbie di Tursi”.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 20 km
Dislivello: 150 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 08/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Contattando l'organizzazione

Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Organizzatori:
Associazione GeA - Geoturismo e Ambiente, Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali (Università degli Studi di Bari Aldo Moro).
Patrocini:
Comune di Tursi (MT), CISMUS (Centro Interdipartimentale di Servizi per la Museologia Scientifica), SPI (Società Paleontologica Italiana), AIQUA (Associazione Italiana per lo Studio del Quaternario).




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

La Riserva Naturale Speciale dei Calanchi di Montalbano Jonico (Matera): una passeggiata nel tempo

DATA DELL'EVENTO
Giov, 20/10/2016 Ore 8.00
LUOGO DELL'EVENTO
Riserva Naturale di Montalbano Jonico, Montalbano Jonico (MT)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 30/09/2016 , ingresso libero
CONTATTI

L’abitato di Montalbano Jonico, ubicato a 293 m s.l.m., si sviluppa su un pianoro collinare che sormonta un paesaggio suggestivo fatto di spettacolari forme calanchive, tra le più belle della Basilicata, che sono il risultato dell’evoluzione dei sedimenti argillosi per azione del sole, della pioggia e del clima, caratterizzato in quest’area da lunghi periodi di aridità e brevi episodi di intensa piovosità.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 150 km
Dislivello: 300 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 30/09/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Da effettuare mediante e-mail all'indirizzo: ruggero.francescangeli@uniba.it
Seguirà e-mail di accettazione.
In caso di eccedenze farà fede l'ordine di arrivo delle richieste.

Numero massimo partecipanti: 28
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali, CISMUS - Centro Interdipartimentale di Servizi per la Museologia Scientifica




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Alla scoperta del Volturino: passeggiata geologico-turistica

DATA DELL'EVENTO
Dom, 16/10/2016 Ore 8.30
LUOGO DELL'EVENTO
Monte Volturino - Marsicovetere, SP 14 Marsicana, Marsicovetere (PZ)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 12/10/2016 , ingresso libero

Il Monte Volturino rappresenta un infinito giacimento di informazioni per chi prova a ricostruire la storia geologica del Mediterraneo e in particolare dell’Appennino lucano. Un osservatore attento può rilevare, mirando i versanti del rilievo da lontano, diverse geometrie curvate, che richiamano le forme di una coperta ripiegata. Avvicinandosi e interpretando le formazioni affioranti, si scopre che tali sinuosità appartengono a strati di roccia, un tempo distesi su una superficie piana ed estesa, migliaia di metri sotto la superficie del mare.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 7 km
Dislivello: 500 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 12/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

I partecipanti dovranno inviare una mail all’indirizzo extrageosrl@gmail.com, in cui dovrà essere indicato il
nominativo del/i partecipante/i, il recapito telefonico e la mail.
La quota di iscrizione dovrà essere versata dai partecipanti direttamente il giorno dell'escursione.

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

ExtraGEO srls - SpinOff Accademico Università degli Studi della Basilicata
Università degli Studi della Basilicata
ANISN - Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali - Basilicata




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

ExtraPhoto: concorso fotografico per le scuole secondarie di II° Grado

DATA DELL'EVENTO
Giov, 20/10/2016 Ore 10.30
LUOGO DELL'EVENTO
Università degli Studi della Basilicata - Sede Macchia Romana, Via dell'Ateneo Lucano 10, Potenza
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Lo Spin-off Accademico ExtraGeo, nel suo paradigma di attività e servizi, pone particolare rilievo alla
valorizzazione del patrimonio geologico (insieme di geositi di una regione), riconosciuto volano di sviluppo
economico del territorio.
La valorizzazione e la promozione del patrimonio geologico e naturalistico regionale richiedono ampia
consapevolezza delle bellezze e delle risorse presenti. Tale consapevolezza va rafforzata in coloro che vivono il
territorio, ma soprattutto negli abitanti più giovani, che segneranno il futuro dei nostri territori. A questo scopo la



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

ExtraGEO Spin-off Accademico Università degli Studi della Basilicata
Università degli Studi della Basilicata
ANISN - Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali - Basilicata




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

In viaggio verso... Matera 2019

DATA DELL'EVENTO
Dom, 23/10/2016 Ore 8.30
LUOGO DELL'EVENTO
Da Potenza a Matera, Piazza Zara, Potenza
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 16/10/2016 , ingresso libero
CONTATTI
Michele Tricarico - Aurelio Abbruzzese - Andrea Giordano
347 8758861 - 347 4494491 - 328 0593899 associazioneuniversitaria@geobas.org

La giornata mira a presentare al grande pubblico le peculiarità geologiche della Basilicata, attraverso un viaggio che dal capoluogo lucano ci condurrà fino alla Capitale Europea della Cultura per il 2019. Attraverseremo gli ambienti geologici che caratterizzano l'Appennino meridionale, sostando presso alcuni geositi particolarmente rappresentativi. Toccheremo quindi velocemente gli abitati di Brindisi di Montagna, Campomaggiore, Calciano e infine Matera, senza tralasciare i calanchi, che osserveremo e apprezzeremo lungo la strada.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 100 km
Dislivello: 400 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 16/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Iscrizione da effettuare inviando una mail all'associazione GeoBas (associazioneuniversitaria@geobas.org), indicando il nominativo dei partecipanti, un numero di telefono ed una mail per eventuali comunicazioni.

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Proponente: Associazione culturale universitaria GeoBas,

Partner: Associazione scientifico - divulgativa Geobas-Italia, Corso di laurea in Scienze Geologiche, Associazione nazionale insegnanti di scienze naturali (ANISN), SIGEA




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Un viaggio alla scoperta del pianeta Terra e passeggiata guidata lungo le sponde del lago Sirino

DATA DELL'EVENTO
Sab, 22/10/2016 - Dom, 23/10/2016 Ore 10.30-13.00 e 16.00-18.30
LUOGO DELL'EVENTO
Il Micromondo - Parco Tematico sulla Geologia, Via Domenico Di Lascio 13, Località lago Sirino, Nemoli (PZ)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 20/10/2016 , ingresso libero

Visita del parco tematico sulla Geologia "IL MICROMONDO". Un percorso divertente ed originale per scoprire l'affascinante mondo delle Scienze della Terra: Attraverso modelli plastici tridimensionali dotati di movimento, si osservano i principali processi che guidano la genesi e l'evoluzione del pianeta Terra, quali: orogenesi, vulcanismo, carsismo, terremoti, glaciazioni e fonti energetiche. La visita è arricchita da una serie di bellissime simulazioni ed effetti speciali, al fine di consentire al visitatore una percezione sensoriale e realistica dei processi geologici osservati.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 1.2 Km km
Dislivello: 0 m m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 20/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

L'iscrizione dovrà avvenire telefonicamente chiamando i numeri 0973 40632 e 333 8624672, oppure via e-mail all'indirizzo: info@ilmicromondo.com.

Numero massimo partecipanti: Illimitato
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Evento autogestito dal parco tematico Il Micromondo




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare