Basilicata

Matera-Miglionico: chiese rupestri e dintorni geologici

DATA DELL'EVENTO
Dom, 10/10/2021 Ore 9.30-16.30
LUOGO DELL'EVENTO
Municipo di Matera, Via Aldo Moro 21, Matera
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 04/10/2021 , ingresso libero

La Murgia Materana rappresenta il tratto occidentale terminale delle Murge pugliesi.
Elementi morfologici di grande impatto paesaggistico sono dati dai solchi erosivi che variamente modellano l’altopiano; tra tutti, il più spettacolare è la “Gravina di Matera”.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 15 km
Dislivello: 100 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Auto propria, scarpe da trekking, impermeabile, macchina fotografica, borraccia, binocolo, colazione a sacco. Saranno adottate misure comportamentali per la prevenzione da contagio Covid-19.

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 04/10/2021
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Contattare la Segreteria dell'Ordine dei Geologi di Basilicata 0971.35940 - segreteria@geologibasilicata.it

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

ORDINE DEI GEOLOGI DI BASILICATA




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

I Calanchi di Pisticci: tra silenzi e sculture naturali un paesaggio da visitare e tutelare

DATA DELL'EVENTO
Ven, 08/10/2021 Ore 9.30-13.30
LUOGO DELL'EVENTO
Biblioteca del Comune di Pisticci, Via Giovanni di Giulio 1, Pisticci (MT)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 04/10/2021 , ingresso libero

Una suggestiva escursione a Pisticci dal bianco centro storico fino al cuore dei Calanchi per conoscere un luogo unico che mostra i segni tangibili delle frane che negli anni, dal 1688, hanno determinato l’attuale conformazione e insieme la straordinaria bellezza dei calanchi.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 1,5 km
Dislivello: 100 m
Età minima: 12 anni

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
scarpe da trekking, impermeabile, macchina fotografica, borraccia, binocolo - saranno attuate misure comportamentali per la prevenzione da contagio Covid-19

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 04/10/2021
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Contattare la Segreteria Ordine dei Geologi di Basilicata 0971.35940 - segreteria@geologibasilicata.it

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ordine dei Geologi di Basilicata http://www.geologibasilicata.it
Legambiente Circolo di Pisticci




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Il sentiero delle "Gole del Platano" intreccio di natura, storia e cultura

DATA DELL'EVENTO
Giov, 08/10/2020 Ore 9.30-13.30
LUOGO DELL'EVENTO
Sala Consigliare del Comune, Piazza Camillo Benso Conte di Cavour 1, Balvano (PZ)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 05/10/2020 , ingresso libero

L’evento si svolgerà in mattinata con interventi specifici presso la Sala Consigliare del Comune di Balvano. Al termine verrà seguito un’escursione lungo le gole del torrente Platano fino a raggiungere la famosa "Galleria delle Armi”.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 3 km
Dislivello: 100 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarpe da trekking, impermeabile, macchina fotografica, borraccia, binocolo

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 05/10/2020
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

ORDINE DEI GEOLOGI DI BASILICATA - segreteria@geologibasilicata.it

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

ORDINE DEI GEOLOGI DI BASILICATA




Come arrivare

I calanchi di Montalbano Jonico: un paesaggio lunare da visitare e tutelare

DATA DELL'EVENTO
Ven, 09/10/2020 Ore 9.30-13.30
LUOGO DELL'EVENTO
Sala Consigliare del Comune, Viale Sacro Cuore 11, Montalbano Jonico (MT)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 05/10/2020 , ingresso libero

Una suggestiva escursioni nel cuore della Riserva naturale dei Calanchi di Montalbano Jonico per valorizzare un luogo unico che racconta come era la vita della Terra milioni di anni fa.
L’Abitato di Montalbano Jonico, in Provincia di Matera, è collegato alla valle del Fiume Agri da una rete di mulattiere (appiett) che attraversano i calanchi della Riserva, un tempo via obbligata per i contadini che quotidianamente si recavano nei propri poderi (giardini).


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 3 km
Dislivello: 100 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarpe da trekking, impermeabile, macchina fotografica, borraccia, binocolo

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 05/10/2020
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Segreteria Ordine dei Geologi di Basilicata - tel. 0971.35940 - segreteria@geologibasilicata.it

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

ORDINE DEI GEOLOGI DI BASILICATA




Come arrivare

Le cantine dell’Aglianico e i tufi vulcanici del Vulture tra Geologia ed Enologia

DATA DELL'EVENTO
Sab, 10/10/2020 Ore 10.00
LUOGO DELL'EVENTO
Biblioteca Comunale, P.zza Giustino Fortunato, Rionero in Vulture (PZ)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 06/10/2020 , ingresso libero

L’evento si svolgerà in mattinata con interventi specifici presso la biblioteca comunale di Rionero in Vulture. Al termine verrà seguito un percorso tematico lungo affioramenti di depositi piroclastici rappresentativi e nelle cavità antropiche (cantine) scavate nel tufo. Verranno spiegate le peculiarità geologiche, deposizionali e mineralogiche dei depositi piroclastici del Vulture.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 3 km
Dislivello: 30 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
abiti informali e scarpe comode

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 06/10/2020
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR



Come arrivare

La riserva dei Calanchi di Montalbano Jonico

DATA DELL'EVENTO
Dom, 20/10/2019 Ore 9.30
LUOGO DELL'EVENTO
Riserva dei Calanchi di Montalbano Jonico, Montalbano Jonico (MT)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 18/10/2019 , ingresso libero
CONTATTI

Il paesaggio dei Calanchi di Montalbano Jonico è un'ampia distesa collinare dal fascino del tutto particolare. Definito dai massimi esperti "un vero museo paleontologico a cielo aperto" è costituito da un'immensa quantità e varietà di contenuto fossilifero con ben nove livelli vulcanoclastici testimonianza di altrettante e distinte eruzioni vulcaniche.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 1.5 km
Dislivello: 100 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 18/10/2019
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Contattare l'organizzatore: 3332717550, porzialombardi@gmail.com

Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comune di Montalbano Jonico
Ass. Terra dei Calanchi
Soc.cop.Soc. L'Arcobaleno
GeA- geoturismo e ambiente




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Tempa Petrolla: la rupe calcarea in un mare d'argilla

DATA DELL'EVENTO
Dom, 13/10/2019 Ore 15.00
LUOGO DELL'EVENTO
Riserva dei Calanchi di Montalbano Jonico, Montalbano Jonico (MT)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 10/10/2019 , ingresso libero
CONTATTI

Tempa Petrolla è una rupe calcarea che, come un maestoso relitto alla deriva, emerge dal "mare di argilla pleistocenica" che da vita allo straordinario paesaggio calanchivo della Riserva di Montalbano Jonico.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 10/10/2019
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Contattare l'organizzatore: 3332717550, porzialombardi@gmail.com

Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comune di Montalbano Jonico
Ass. Terra dei Calanchi
Soc.coop.Soc L'Arcobaleno
Ass. Geoturismo e Ambiente




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

A spasso lungo le cascate di San Fele tra geologia e ambiente

DATA DELL'EVENTO
Sab, 19/10/2019 Ore 10:00
LUOGO DELL'EVENTO
Sala Consiliare, Via Mazzini 9, San Fele (PZ)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 15/10/2019 , ingresso libero

L’evento si svolgerà in mattinata con interventi specifici presso la sala consiliare del Comune di San Fele.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 2km km
Dislivello: 80m m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 15/10/2019
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Basilicata e "Turismo Lento"

DATA DELL'EVENTO
Ven, 18/10/2019 Ore 9:00-18:00
LUOGO DELL'EVENTO
Istituto Tecnico Agraria, Agroalimentare e Agroindustria "G. Cerabona", Via Olimpia snc , Marconia di Pisticci (MT)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI
Dirigente Scolastico prof. Francesco DI TURSI, prof.ssa Patrizia PORRECA
0835/416007 mtis011001@istruzione.it
http://www.iisgiustinofortunato.it/

In base alla mole di recensioni positive raccolte sembra proprio che la Basilicata sia diventata la seconda destinazione turistica più scelta in Italia, registrando quasi lo stesso numero di pernottamenti del Parco di Yellowstone (USA). Il New York Times l’ha definita come il “Segreto meglio custodito d’Italia, da visitare prima che l’intero mondo la scopra”.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 30 km
Dislivello: 260 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 150
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Istituto Tecnico Agrario, Agroalimentare e Agroindustria "G. Cerabona"




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Da Muro Lucano a Melfi: geotour nella Basilicata settentrionale

DATA DELL'EVENTO
Ven, 18/10/2019 Ore 8:30
LUOGO DELL'EVENTO
Liceo Scientifico "P.P.Pasolini", Località Capodigiano, Muro Lucano (PZ)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI

La Basilicata settentrionale è un’area che presenta un’importante geodiversità.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Distanza: 76,8 km
Dislivello: - m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Sigea | Coorganizzazione: ExtraGEO
Liceo Scientifico "P.P.Pasolini" di Muro Lucano




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare