Calabria

L'IN-CANTO DI GEA

DATA DELL'EVENTO
Ven, 11/10/2024 - Sab, 12/10/2024 Ore Giornata 1: ore 9.00-17.30 / Giornata 2: ore 17.00-19.00
LUOGO DELL'EVENTO
Giornata 1: Museo archeologico di Capocolonna/ Giornata 2: Museo del Mare e della Terra, Crotone
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI
ANTONIO GIULIO COSENTINO
3895092627 antoniogiulio@gmail.com

L'evento "L'IN-CANTO DI GEA" prevede due giornate di divulgazione delle conoscenze scientifiche acquisite, negli ultimi anni, da studi specifici effettuati sul territorio crotonese.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione "Le pietre che narrano...La conoscenza itinerante"




Come arrivare

ALLA SCOPERTA DEL PATRIMONIO PALEONTOLOGICO CALABRESE: "LE COLLEZIONI NASCOSTE"

DATA DELL'EVENTO
Mar, 08/10/2024 - Mer, 09/10/2024 Ore 9.30-13.30
LUOGO DELL'EVENTO
Sezione di Paleontologia (SiMU), Via P. Bucci Cubo 14B, Arcavacata di Rende (CS)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 30/09/2024 , ingresso libero

In occasione della Settimana del Pianeta Terra 2024, la sezione di Paleontologia del SiMU, aprirà le porte alle collezioni “nascoste” nei depositi con l'intento di valorizzare l’immenso patrimonio paleontologico calabrese.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 30/09/2024
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Scheda di prenotazione da compilare e inviare tramite email a anna.rao@unical.it

Numero massimo partecipanti: 20
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

SiMU Sistema Museale Universitario Unical Sezione di Paleontologia




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

INGEGNERI & BIO-INGEGNERI:"ORGANISMI" DIVERSI A SERVIZIO DELLA GEOBIOLOGIA - IL CORALLIGENO DI MARZAMEMI "PROGETTO CRESCI BLU REEF"

DATA DELL'EVENTO
Mar, 03/10/2023 - Mer, 04/10/2023 Ore Dalle 9:30 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 17:00
LUOGO DELL'EVENTO
Laboratorio Marino SILA (Sistema Integrato di Laboratori per l'Ambiente) presso il Polo Tecnologico Infrastrutture di Ricerca - Università della Calabria. Via Tito Flavio, Rende (CS)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 30/09/2023 , ingresso libero
CONTATTI

Tutti conoscono chi sono e cosa fanno gli ingegneri ma, chi sono i bio-ingegneri? Organismi marini che “costruiscono” edifici rocciosi come le barriere coralline tropicali. Nel Mediterraneo, una delle più importanti bio-costruzioni è il Coralligeno, nel quale, i biocostruttori, rappresentati da alghe coralline e altri organismi con scheletro, formano una struttura compatta e molto articolata.


ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Nessun tipo di abbigliamento o equipaggiamento specifico

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 30/09/2023
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 20
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale (Unical)
Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (Unical)
Spin-off 3D Research




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

I FOSSILI COME INDICATORI DI CLIMA, DI AMBIENTE E DI ETÀ. I CAMBIAMENTI CLIMATICI DAL PLEISTOCENE ALL'ATTUALE

DATA DELL'EVENTO
Sab, 07/10/2023 Ore 9:30
LUOGO DELL'EVENTO
Spazio Cultura, Via Rimembranze, Bova (RC)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Il Convegno, che si terrà presso lo Spazio Cultura di Bova, vedrà gli interventi di alcuni specialisti nei vari settori ambientali. Si analizzeranno i mutamenti del clima, nel corso degli ultimi due milioni di anni, così come si evince dalle risultanze di studio, sia delle forme fossili, sia delle forme viventi quali "forme relitte".
Le "forme relitte", presenti in Aspromonte, riusciranno a sopravvivere ai cambiamenti climatici? E noi saremo capaci di preservarle per le generazioni future?
Inoltre si approfondiranno aspetti del clima che condizionano le vicende umane.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Museo di Paleontologia e Scienze Naturali dell'Aspromonte- Comune di Bova - Parco Nazionale dell'Aspromonte




Come arrivare

ASPROMONTE UNESCO GLOBAL GEOPARK: IL GEOSITO LUNARE DELLA GRANDE FRANA COLELLA...GEORISCHI E GEORISORSE NELLA. VALLATA DELL'AMENDOLEA

DATA DELL'EVENTO
Dom, 08/10/2023 Ore 10:00
LUOGO DELL'EVENTO
Parco Nazionale dell'Aspromonte-Geoparco Aspromonte UNESCO-Grande Frana Colella - Vallata Fiumara Amendolea, Via Roccaforte del Greco-Diga del Menta, Roccaforte del Greco (RC)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 30/09/2023 , ingresso libero

La Grande Frana, che si apre ed interessa tutto il Vallone Colella, è un geosito di interesse internazionale di Aspromonte Geopark, che ci piace definire lunare, per il suggestivo paesaggio che creano l'enorme squarcio nella montagna aspromontana e il colore speciale delle rocce cristallino-metamorfiche alterate e tettonizzate, nella porzione sommitale della Vallata delle Mandorle, ossia della famosa Fiumara Amendolea, anch'essa geosito internazionale.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 1,5 km
Dislivello: 100 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Abbigliamento sportivo a strati adatto alla stagione e scarpe da trekking; bastoncini da trekking (consigliati); giacca antivento e antipioggia; acqua (almeno 1.5 litri) e snack spezzafame (facoltativi). Pranzo al sacco.

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 30/09/2023
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

MAIL serenapalermiti@yahoo.it O WHATSAPP 347 1647692 indicando nell'oggetto PARTECIPAZIONE SETTIMANA PIANETA TERRA_GRANDE FRANA COLELLA

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Aspromonte UNESCO GLOBAL GEOPARK
Parco Nazionale dell'Aspromonte
con il patrocinio di
Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica
RETE UNESCO GLOBAL GEOPARK
in collaborazione con Comune di Roccaforte del Greco (RC)
e con l'Associazione Guide Ufficiali del Parco Nazionale dell'Aspromonte




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

UNA PASSEGGIATA TRA ROCCE E FOSSILI IN UNICAL PER IMMERGERSI NELLA STORIA DEL NOSTRO PIANETA

DATA DELL'EVENTO
Mar, 03/10/2023 - Giov, 05/10/2023 Ore 9:30-13:30
LUOGO DELL'EVENTO
Sezione di Paleontologia (SiMU), Via P. Bucci Cubo 14 B, Arcavacata di Rende, Rende (CS)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 30/09/2023 , ingresso libero

In occasione della Settimana del Pianeta Terra 2023, la Sezione di Paleontologia del SiMU in collaborazione con il Corso di Studio in Scienze Geologiche del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST), organizza una “passeggiata” tematica tra le rocce del “Giardino Geologico” dell'Unical e i fossili della Sezione di Paleontologia del Sistema Museale Universitario (SiMU).



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 30/09/2023
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Per informazioni inviare email a anna.rao@unical.it

Numero massimo partecipanti: 25 a gruppo
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Sezione di Paleontologia del Sistema Museale Universitario Unical (SiMU)
Corso di Studio in Scienze Geologiche del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST) dell'Università della Calabria




Come arrivare

PALEOARTISTI AL PARCO

DATA DELL'EVENTO
Dom, 08/10/2023 Ore 15:00
LUOGO DELL'EVENTO
Parco Urbano, Via Moderata Durant, Vibo Valentia (VV)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI
Centro Studi e Formazione SIGMA
3402579374 info@csfsigma.it
www.csfsigma.it

Il Centro Studi & Formazione SIGMA, centro di formazione accreditato alla Regione Calabria, operante sul territorio vibonese dal 2016, organizzerà l’evento “Paleoartisti al Parco”, che si svolgerà nel pomeriggio dell’8 Ottobre 2023. L'evento consisterà in una mostra di varie opere di paleoartisti di livello nazionale con attività ludico creative rivolte ai bambini.
L’evento è completamente GRATUITO e aperto a tutta la comunità.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Centro Studi e Formazione Sigma




Come arrivare

Le pietre che narrano... OARYSTIS

DATA DELL'EVENTO
Mar, 04/10/2022 - Dom, 09/10/2022 Ore ore 14.00-18.00
LUOGO DELL'EVENTO
Parco della cittadinanza attiva , Crotone
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 30/09/2022 , contributo volontario

Il geo-evento “Le pietre che narrano” avrà luogo nel Parco della cittadinanza attiva del comune di Crotone proponendo come punto di accoglienza il futuro cascinotto “Casa Rospo”. Nel corso della giornata sarà possibile esplorare la flora e la fauna tipica del luogo, in collaborazione con le guide messe a disposizione dai diversi ordini professionali, dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Rende, dall'ARPACAL di Crotone, dalle organizzazioni di Protezione Civile del comune, dalle associazioni locali a carattere naturalistico.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 2 km
Dislivello: 2 m
Età minima: 10 anni

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Abbigliamento pratico per geo-camminata

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 30/09/2022
Contributo di ingresso volontario
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 20 ragazzi per turno
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione Le pietre che narrano...La conoscenza itinerante, Comune di Crotone, Ordine dei Geologi della Calabria, Ordine degli Architetti P.P. e C. della provincia di Crotone, ARPACAL di Crotone, Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Crotone, L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Rende, L'Università della Calabria - Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra, l'Associazione Nazionale dei Carabinieri di Brugherio, La PROCIV Crotone, Le Misericordie di Papanice, L'Associazione Europea Operatori di Polizia di Crotone, il Circolo Ibis per l'Ambiente di Crotone Odv, il WWF Crotone, Trashchallenge




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Ingegneri sottomarini: chi forma le biocostruzioni del Mediterraneo? Il Coralligeno – Progetto CRESCI BLU REEF

DATA DELL'EVENTO
Mar, 04/10/2022 Ore 10:00-18:00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo di Pitagora, Parco Pignera, Via Giovanni Falcone 9, Crotone
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 30/09/2022 , ingresso libero

Lo scopo dell’evento è quello di promuovere le particolari biocostruzioni a Coralligeno del Mare Mediterraneo. Questi habitat, attualmente protetti da normative italiane ed europee, sono hotspot importantissimi di biodiversità, ma sono ancora poco conosciuti in termini di organismi coinvolti nella loro formazione, di velocità di crescita e di risposta ai cambiamenti globali. Gli ingegneri di queste costruzioni sottomarine sono numerosi taxa di alghe coralline e altri organismi con scheletro che contribuiscono a formare strutture molto articolate.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 30/09/2022
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: Visite guidate: massimo 20 partecipanti per ciascun turno. Libero accesso: senza vincoli
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Organizzatori: Università della Calabria - Dipartimenti DiMEG e DiBest - Progetto CRESCI BLU REEF
Sponsor: Museo di Pitagora (Crotone), Jobel (Consorzio di Cooperative Sociali)




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Alla scoperta delle biocostruzioni del Mediterraneo - Il Coralligeno – Progetto CRESCI BLU REEF

DATA DELL'EVENTO
Giov, 06/10/2022 Ore 10:00-18:00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo dei Brettii e del Mare di Cetraro, Piazza del Popolo, Cetraro (CS)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 02/10/2022 , ingresso libero
CONTATTI

Lo scopo dell’evento è quello di promuovere le particolari biocostruzioni a Coralligeno del Mare Mediterraneo. Questi habitat, attualmente protetti da normative italiane ed europee, sono hotspot importantissimi di biodiversità, ma sono ancora poco conosciuti in termini di organismi coinvolti nella loro formazione, di velocità di crescita e di risposta ai cambiamenti globali. Gli ingegneri di queste costruzioni sottomarine sono numerosi taxa di alghe coralline e altri organismi con scheletro che contribuiscono a formare strutture molto articolate.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 02/10/2022
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: Visite guidate: massimo 20 partecipanti per ciascun turno
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Organizzatori: Università della Calabria - Dipartimenti DiMEG e DiBest - Progetto CRESCI BLU REEF

Sponsor: Museo dei Brettii e del Mare (Cetraro), Caster arl Società Cooperativa, Comune di Cetraro




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare