Calabria
Passeggiata geologica nel canyon Valli Cupe
3336988835 - 3339394173 lupia10@libero.it
http://www.vallicupe.it - http://www.sigeaweb.it
Situate ai piedi dell'altopiano silano, al centro di un contesto naturalistico, storico e culturale ricchissimo, le Valli Cupe possono essere considerate tra i più affascinanti e suggestivi siti naturalistici della Presila catanzarese e dell'intera Calabria. Il canyon, unico in Italia per caratteristiche geo-morfologiche, è ricco di specie vegetali di rara bellezza.
Con le incantevoli cascate immerse in luoghi incontaminati, i canyon che celano tesori di biodiversità inaspettati, le viste mozzafiato su gole e dirupi che scendono a strapiombo per centinaia di metri.
email: lupia10@libero.it
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante


Un giorno da geologo
Il percorso educativo ha l’obiettivo di promuovere tra le nuove generazioni la conoscenza sui diversi temi della geologia, stimolando il senso di responsabilità e di cittadinanza attiva attraverso la diffusione della cultura della protezione ambientale.
Un geologo qualificato dell'Associazione SIGEA, munito dei suoi tradizionali strumenti di lavoro (caschetto, martello e bussola), attraverso lezioni teorico/pratico, video, minerali, rocce, calchi di fossili ed esperimenti, racconterà agli studenti le principali tappe evolutive del Pianeta Terra dall’origine fino ai giorni nostri.
Assicurazione non necessaria


Dall'Ampollino all'Arvo: passeggiata tra i due laghi
Il movimento politico IdeaLibera Aprigliano anche quest'anno aderisce alla settimana del Pianeta Terra.
Dopo le bellissime esperienze sul fiume Crati, i Mulini, la Grancia di San Martino di Canale e il Casal Lardone, questa volta si punta sulla Sila e i suoi laghi; essi sono la traccia ideale per la scoperta del territorio.
L'unico collegamento tra la valle dell'Arvo e quella dell'Ampollino è rappresentato da Aprigliano, paese nel cui territorio ricadono la maggior parte dei due bacini idrografici.
IdeaLibera


Bisignano: un patrimonio da valorizzare
Valorizzazione in forma integrata delle risorse geo-biologico, ambientali e storico culturali del territorio compreso tra il centro storico e il fiume Duglia. Lo scopo principale del progetto è la tutela e la valorizzazione del paesaggio naturale e culturale, mediante l'organizzazione di eventi di particolare pregio legati ai nuclei storici ed al loro caratteristico ambiente circostante.
Assicurazione non necessaria
Ente Comune di Bisignano - Assessorato Cultura e Pubblica Istruzione - Delegato Ambiente e Tutela del Territorio


“Geo-Logicamente parlando”: World Café nel Parco nazionale dell'Aspromonte
Incontro-Conversazione di conoscenza-partecipazione e condivisione/co-progettazione propositivi tra il Parco Nazionale dell'Aspromonte (PNA), il Servizio Geoparco e Comunicazione-Promozione dell'Ente in particolare, e la gente locale/amministrazioni locali/associazioni/altri portatori d’interesse sul tema della “tutela e valorizzazione del patrimonio geologico del PNA”.
Si svolgerà a Gambarie di Santo Stefano in Aspromonte (RC), sede dell'Ente Parco.
Le iscrizioni dovranno pervenire via mail al centro studi peter: centrostudipeter@yahoo.it
Oggetto mail: iscrizione geoevento Gambarie 22 ottobre 2017
Indicare nella mail: N° partecipanti con nominativi ed eventuale ente o associazione di appartenenza.
Contatto: coordinatrice Serena Palermiti cell. 3471647692 - serenapalermiti@yahoo.it
Assicurazione non necessaria
L'evento è co-organizzato dall'associazione peter - centro studi per le politiche territoriali e comunitarie e dal Parco nazionale dell'Aspromonte.


“Tra antiche Terre migranti, paludi e foreste scomparse, alla scoperta del mare che non c’è più e dei suoi abitanti”: Geoeducazione e Geoturismo nel Parco Nazionale dell'Aspromonte
Il patrimonio geologico del Parco Nazionale dell'Aspromonte (PNA), che di recente ha avviato la procedura per il riconoscimento UNESCO di Geoparco, è il risultato di un viaggio nel tempo e nello spazio di sedimenti, magmi, rocce, in ambiente sotterraneo (a temperature e pressioni medio-elevate) o attraverso l’acqua del mare e delle fiumare e, ancora, ad opera del vento.
Le iscrizioni dovranno pervenire via mail al centro studi peter: centrostudipeter@yahoo.it
Oggetto mail: iscrizione geoevento agnana-gerace 21 ottobre 2017
Indicare nella mail: N° partecipanti con nominativi e data/luogo di nascita.
Contatto: coordinatrice Serena Palermiti cell. 3471647692 - serenapalermiti@yahoo.it
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante
L'evento è coorganizzato dall'associazione peter - centro studi per le politiche territoriali e comunitarie e dal Parco nazionale dell'Aspromonte.
Hanno già dato la disponibilità a collaborare al Geoevento:
DiBEST UNICAL- CS, Sezione Giovani SGI Calabria, E3 EalCubo, AeroPix, Aitas.
Sono in corso di costruzione partenariati con il Comune di Agnana Calabra e il Comune di Gerace.


”Madri di Pietra…quando la roccia si fa rifugio”: Geoimmersione sensoriale e percettiva
La Terra, le rocce e le forme del paesaggio geologico incontrano, in questa giornata speciale, persone speciali.
La "natura dentro incontra la natura fuori".
La giornata di GeoBenessere è dedicata alla “integrazione tra la natura e le diverse-abilità” ed è rivolta alle persone diversamente abili (autistici, disabilità psichiche, motorie, …) e a quelle normodotate, senza limiti di età.
Le iscrizioni dovranno pervenire via mail alla segreteria organizzativa dell'Associazione peter: centrostudipeter@yahoo.it
Oggetto della mail: Iscrizione Geoevento Caldaie del Latte 15 ottobre 2017
Indicare nella mail: N° partecipanti con nominativi e data/luogo di nascita; Eventuale disabilità; Eventuali necessità o problematiche; Autorizzazione (o non autorizzazione) ad effettuare riprese foto e video.
Contatto telefonico: Coordinatrice dott.ssa Serena Palermiti cell. 347 1647692- email serenapalermiti@yahoo.it
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante
Associazione peter - centro studi per le politiche territoriali e comunitarie di Reggio Calabria
Ente Parco Nazionale dell'Aspromonte


Giochiamo agli scienziati con il paleontologo e i dinosauri
Il Museo di Paleontologia in occasione della quinta edizione della Settimana del Pianeta Terra propone la seguente attività: Scienziati per un giorno. Un divertente laboratorio didattico-ludico, dedicato ai bambini da 6 a 10 anni, per scoprire con il paleontologo tanti segreti sui dinosauri. Con l’ausilio di reperti fossili e giochi didattici i bambini vengono condotti attraverso un interessante viaggio che li porterà a scoprire alcune curiosità sui dinosauri.
inviare email a museo.paleo@unical.it
Assicurazione non necessaria
Museo di Paleontologia
Università della Calabria
Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra


Le Scienze della Terra in piazza
La corretta diffusione della conoscenza scientifica è fondamentale per informare sulle caratteristiche territoriali e sulle relative problematiche ambientali, punto di partenza per educare cittadini e autorità competenti alla mitigazione dei rischi connessi. L'Italia è una terra soggetta a elevati rischi ambientali, sismici e vulcanici.
Assicurazione non necessaria
PROLOCO DI APRIGLIANO


Tour del Centro Storico: alla scoperta del nostro patrimonio artistico e culturale
La Settimana del Pianeta Terra, quest’anno giunta alla quinta edizione, oltre a diffondere il rispetto per l'ambiente e la cura per il territorio, promuove anche un turismo culturale, sensibile ai valori ambientali, diffuso su tutto il territorio italiano, che mette in risalto sia le risorse naturali più spettacolari, sia quelle meno conosciute, ma non meno affascinanti: quelle che abbiamo la fortuna, spesso senza saperlo, di avere proprio a due passi da casa.
Assicurazione non necessaria
PROLOCO DI APRIGLIANO

