Calabria
Conversazione sensibile a più voci “Il Parco Nazionale dell’Aspromonte: incontri e confronti tra evoluzione geologica del territorio ed evoluzione umana”
"Sai, amico umano, non ho memoria di quando i primi minerali che compongono il mio corpo hanno iniziato a formarsi, ma dentro di me, conosco e riconosco di avere delle nobili ed antichissime origini. Lo percepisco dalle vibrazioni che emetto, dalla rugosità della mia pelle, da quel senso di valore che intimamente provo... ma c’è qualcosa che mi turba, però, un non so che mancante, quasi fosse un trauma dell’anima, che ancora non sono riuscito ad individuare.
Assicurazione non necessaria
Geologa Serena Palermiti e Ass. peter - centro studi per le politiche territoriali e comunitarie di Reggio Calabria.
Il geoevento è realizzato con il contributo del Parco Nazionale dell'Aspromonte.


La risorsa "Acqua" tra Tirreno e Ionio Reggino
L’acqua costituisce una risorsa naturale di valore inestimabile, la razionalizzazione dell’uso della stessa rappresenta, rispetto ai cambiamenti climatici, una necessità alla quale non è possibile dare ulteriori rinvii. L’itinerario prevede la visita alle Terme di Galatro, dove grazie al prezioso contributo di alcuni Professori del Dipartimento di Biologia Ecologia e Scienze della Terra si comprenderanno gli aspetti geochimici delle acque termali, le origini e le proprietà delle stesse. Sopra Galatro, in località Castagnara, a circa 880 metri s.l.m.
inviare una mail con richiesta iscrizione all'indirizzo di posta elettronica calabriambiente@gmail.com
Assicurazione non necessaria
CALABRIAMBIENTE- D.I.B.E.S.T.-D.I.A.T.I.C.-CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI-ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI CALABRIA-SEZ.GIOVANI SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA.


Geositi e geoarcheositi nella Catena Costiera, Calabria
Fra gli ambienti più suggestivi e, per certi versi, meglio conservati presenti in Calabria è da annoverare la Catena Costiera, sovente definita come un “balcone affacciato sul mare”. La sua ubicazione parallela e a ridosso del mar Tirreno, la larghezza limitata e l’estensione di circa 70 km compresa tra il Passo dello Scalone, a nord, e la vallata del fiume Savuto, a sud, la rendono un comprensorio di notevole interesse, peculiare se unico per molti aspetti, in cui si rincorrono gli ecosistemi marini, costieri, collinari e montani.
SIGEA, in via di definizione


GeoLogicamente Narrando della Rocca e delle Caldaiette del Drako ...tra scienza e leggenda, sensi e controsensi
"I pensieri iniziano a scorrere, gorgogliando, come l’acqua della Cascata del Torrente Furria – modellata nelle antiche rocce metamorfiche - e la danza delle Naràde (o Anaràde) mi pervade a tal punto che mi ritrovo sdraiata su un suolo giallo ocra, avvolta dall’inebriante profumo di timo selvatico, con due grandi occhi di pietra (quasi tre) che mi fissano dall’alto.
Inviare email a serenapalermiti@yahoo.it - centrostudipeter@yahoo.it
Contatto: Dott. geol. Serena Palermiti, cell. 347 1647692
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante
Geologa Serena Palermiti e Ass. peter - centro studi per le politiche territoriali e comunitarie di Reggio Calabria.
Il geoevento è realizzato con il contributo del Parco Nazionale dell'Aspromonte.


Concaramolo
In occasione della quarta edizione della Settimana del Pianeta Terra l’associazione ACTA Ungra e Pierre Frega, in qualità di guida del Parco Nazionale del Pollino, organizzano un’escursione sul Monte Caramolo (1827 m s.l.m.) nel comune di Lungro (CS).
Pierre Frega e ACTA Ungra


La grande Frana Colella, il geosito "lunare" della Vallata delle Mandorle (Fiumara Amendolea), nel cuore della Montagna d'Aspromonte
La Geologia di un territorio, in continua evoluzione, comunica se stessa attraverso le rocce, le forme morfologiche, i colori, i suoni e, anche, la voce di chi ne conosce l'intima storia, ne ha ricostruito la memoria e ne ascolta le parole, "parole di pietra", scritte in un libro da leggere tutto d'un fiato!
Ogni territorio, però, ha i suoi luoghi "speciali", quei luoghi in cui il "patrimonio" geologico è talmente tanto valevole che costituisce una rarità, un unicum, da salvaguardare e valorizzare: un Geosito.
Scrivere email a serenapalermiti@yahoo.it e a centrostudipeter@yahoo.it indicando Nome e Cognome, data e luogo di nascita.
contatti: Dott. geol. Serena Palermiti, cell. 347 1647692
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante
Geologa Serena Palermiti e Ass. peter - centro studi per le politiche territoriali e comunitarie di Reggio Calabria.
Il geoevento è realizzato con il contributo del Parco Nazionale dell'Aspromonte.


Porte Aperte al Museo di Paleontologia dell'Università della Calabria
Il Museo di Paleontologia, in occasione della quarta edizione della Settimana del Pianeta Terra, offre la possibilità di conoscere il meraviglioso mondo della Preistoria curiosando liberamente tra i fossili esposti nelle sale. Saranno organizzate anche visite guidate per gruppi o scolaresche che ne facciano richiesta.
La prenotazione è obbligatoria solo per gruppi o scolaresche max 20 partecipanti a gruppo
Assicurazione non necessaria
Università della Calabria
Museo di Paleontologia


Le "Spiagge" di Rende
La Sezione Giovani Calabria della Società Geologica Italiana organizza una giornata studio dove propone un itinerario in cui si osserveranno le peculiarità del territori della Valle Crati, ed in particolare della geologia, morfologia e paleontologia dei depositi che costituiscono i rilievi del centro abitato di Rende. I partecipanti osserveranno il territorio circostante con un altro “occhio”, quello geologico.
Via mail: sezionegiovanigeo@gmail.com
Geol. Paola Basta cell. 347 8674699 – Dott. Carmine Vacca cell. 320 7540530
Assicurazione non necessaria
Sezione Giovani Geologi della Società Geologica Italiana


La terra sotto la “Torre”
La Sezione Giovani Geologi della Società Geologica Italiana organizza una giornata studio dove propone un itinerario in cui si osserveranno le peculiarità del territori dell’alta Valle Crati, ed in particolare della geologia e morfologia dei rilievi del centro abitato di San Marco Argentano.
Via mail: sezionegiovanigeo@gmail.com
Geol. Paola Basta cell. 347 8674699 – Dott. Carmine Vacca cell. 320 7540530
Assicurazione non necessaria
Sezione Giovani Geologi della Società Geologica Italiana


La pietra “bucata” di Colloreto
La dissoluzione delle rocce calcaree dell’area del Pollino, oltre a formare incantevoli strutture ipogee, genera, mediante un processo di precipitazione chimica su resti vegetali, delle rocce estremamente porose denominate Travertini, che volgarmente vengono chiamati Tufi calcarei.
Via mail: sezionegiovanigeo@gmail.com
Dott. Carmine Vacca, Vice Presidente SG-SGI - cell. 320 7540530
Geol. Paola Basta, Referente Regionale SG-SGI - cell. 347 8674699
Giuseppe Feoli, Segretario Pro Loco Morano – cell.328 7481244
Erminia Di Lorenzo, Guida Turistica – cell.340 6606620
Pro Loco Morano Calabro – Prolocomorano@tiscali.it
Assicurazione non necessaria
Sezione Giovani Geologi della Società Geologica Italiana in collaborazione con la Pro Loco di Morano Calabro

