Calabria

Un entusiasmante viaggio nel tempo: la Storia della Vita sulla Terra

DATA DELL'EVENTO
Mer, 05/10/2022 Ore 15.00
LUOGO DELL'EVENTO
Sezione Paleontologia MuSNOB, Via P. Bucci, Cubo14B (ponte carrabile), Arcavacata di Rende (CS)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 30/09/2022 , ingresso libero

La Sezione di Paleontologia, in occasione della X Edizione della Settimana del Pianeta Terra, propone un laboratorio didattico - interattivo alla scoperta della Storia della Vita sulla Terra.
Con l’obiettivo di far comprendere il ruolo del fattore tempo nei meccanismi di evoluzione delle forme viventi attraverso la dinamica dei grandi eventi geologici. Scoprire il valore scientifico dei fossili guida e le ricostruzioni degli ambienti del lontano passato del nostro pianeta.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 30/09/2022
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

la scheda di prenotazione compilata deve essere inviata tramite email al seguente indirizzo: anna.rao@unical.it

Numero massimo partecipanti: 20
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Sezione di Paleontologia (MuSNOB) Museo di Storia Naturale della Calabria e Orto Botanico
SiMU (Sistema Museale di Ateneo)




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Aspromonte Unesco Global Geopark: "Fermenti" di Pietre e di Genti

DATA DELL'EVENTO
Dom, 10/10/2021 Ore 10.00
LUOGO DELL'EVENTO
Piani di Zervò, Zervò, Platì (RC)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 08/10/2021 , ingresso a pagamento
CONTATTI

L'evento si propone di promuovere e valorizzare il Geoparco dell'Aspromonte, entrato nell'aprile 2021 nella Rete Globale dei Geoparchi UNESCO. FERMENTO, dal latino "fervere" ossia "bollire, essere in moto", è metafora di una Terra antica, che freme e si agita...Ma FERMENTO è anche l'eccitazione e il fervore delle sue Genti, intimamente legate alla Montagna Madre, anch'esse inquiete ed irrequiete, animate da creatività, talenti, conflitti...insomma Vita.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 2 km
Dislivello: 50 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Abbigliamento adatto alla stagione e all'ambiente montano con scarponcini da trekking

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 08/10/2021
Ingresso a pagamento: 25 euro
Modalità di iscrizione:

scrivere via mail all'indirizzo bruzio61@gmail.com oppure messaggio wz al numero 0039 3478869182

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione Chamaròpa.
E' in corso la richiesta di patrocinio oneroso al Comune di Platì e al Parco Nazionale dell'Aspromonte.




Come arrivare

La sostenibilità ambientale nelle Serre Cosentine: un parco per la salute del territorio

DATA DELL'EVENTO
Ven, 09/10/2020 Ore 17.00
LUOGO DELL'EVENTO
Villa Pergamena, Contrada Tivolille, Mendicino (CS)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI

Convegno per gli enti locali e le associazioni di categoria per la promozione di un'area da tutelare


ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Casual

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Lucio Chiappetta




Come arrivare

Un viaggio nel passato geologico raccontato attraverso i fossili calabresi

DATA DELL'EVENTO
Giov, 17/10/2019 Ore 10:00 visita mattutina, ore 15:00 visita pomeridiana
LUOGO DELL'EVENTO
Museo di Paleontologia, Via P. Bucci Cubo 14 B, Arcavacata di Rende (CS)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 14/10/2019 , ingresso libero

Il Museo di Paleontologia, in occasione della 7° edizione della Settimana del Pianeta Terra 2019, offre al pubblico una grande opportunità culturale la possibilità di conoscere il Geosito di Cessaniti (VV) del tardo Miocene con lo scopo di valorizzare il patrimonio paleontologico e di promuovere la conoscenza delle peculiarità del territorio della Calabria. Il sito di Cessaniti è ricco di resti di invertebrati fossili come echinidi, molluschi, brachiopodi e fossili di vertebrati marini e terrestri.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 14/10/2019
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Compilare modulo di prenotazione sul sito web del museo e inviare tramite email a museo.paleo@unical.it

Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Università della Calabria
Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra
Museo di Storia Naturale e Orto Botanico




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Tra geologia e vino

DATA DELL'EVENTO
Dom, 21/10/2018 Ore 9.30
LUOGO DELL'EVENTO
Azienda vinicola Serracavallo, Contrada Serracavallo, Bisignano (CS)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 20/10/2018 , ingresso libero
CONTATTI

Geologia e vino due mondi apparentemente molto distanti... ma con molti punti in comune.
I fattori naturali, la composizione del substrato e del suolo, le caratteristiche geomorfologiche del territorio, il clima , il vitigno ed il metodo di coltivazione conferiscono al vino unicità e tipicità. Viaggio nell'azienda vinicola Serracavallo, tra panorami geologici-naturalistici mozzafiato si svolgeranno la visita guidata ai vitigni e alla cantina, con degustazione di vini e prodotti tipici locali.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 20/10/2018
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Telefonare al numero 3203116491

Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comune di Bisignano




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Creare con l'argilla

DATA DELL'EVENTO
Dom, 14/10/2018 Ore 9.30
LUOGO DELL'EVENTO
Cozzo Rotondo, Contrada Soverano s.n.c., Bisignano (CS)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI

"Creare con l'argilla": nella cornice storico-archeologica di Cozzo Rotondo, tra mito e legenda, tra geologia, archeologia e ambiente, tra tradizioni, cultura e gastronomia locale sarà svolto un laboratorio didattico, durante il quale i bambini manipoleranno l’argilla come se fosse un gioco, ma utilizzando tecniche artigianali. Giocare con la natura ... utilizzando regole imposte dalla natura stessa del materiale e rivivendo nei racconti l'antica storia di Cozzo Rotondo, un sito di importante valenza archeologica.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comune di Bisignano, Istituto comprensivo Pucciano, Archeoclub




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Le bellezze del nostro territorio

DATA DELL'EVENTO
Sab, 20/10/2018 Ore 8.30
LUOGO DELL'EVENTO
Località Parco Lardone, Aprigliano (CS)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI

In occasione della sesta edizione della settimana del Pianeta Terra 2018, la PROLOCO di Aprigliano, anche quest’ anno vuole proporre al pubblico un geoevento che promuova la conoscenza del territorio, la sua storia e che sostenga un corretto rapporto con la natura.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 10 km
Dislivello: 800 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 60
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

PROLOCO DI APRIGLIANO




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Jurassic Lab

DATA DELL'EVENTO
Giov, 18/10/2018 Ore 15.00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo di Paleontologia, Via Pietro Bucci (ponte carrabile), cubo 14 B, Arcavacata di Rende (CS)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 15/10/2018 , ingresso libero

Il Museo di Paleontologia, in occasione della 6° Edizione della Settimana del Pianeta Terra, propone un affascinante e avvincente laboratorio “Jurassic Lab” per diventare esperti di dinosauri. Cosa mangiavano, come si muovevano, quando sono vissuti, quando si sono estinti? Entreremo nel mondo segreto dei dinosauri con approfondimenti e curiosità sui reperti esposti, come lo scheletro completo di Ouranosaurus nigeriensis, il cranio di Tyrannosaurus rex e il dinosauro carnivoro Coelophysis.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 15/10/2018
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Compilando scheda di prenotazione scaricabile su sito web del museo e inviando tramite email a museo.paleo@unical.it

Numero massimo partecipanti: 20
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Università della Calabria
DiBest Dipartimento Biologia, Ecologia e Scienze della Terra




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Pezzi di Pietra, Pezzi di Storia

DATA DELL'EVENTO
Dom, 15/10/2017 - Dom, 22/10/2017 Ore 10.00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo di Storia Naturale dello Stretto di Messina nel Mediterraneo, Via Monsignor Bergamo 1, Villa San Giovanni (RC)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 21/10/2017 , ingresso libero

"Pezzi di Pietra, Pezzi di Storia" è un affascinante racconto attraverso le caratteristiche geologiche, biologiche e antropologiche dell'Area dello Stretto di Messina, a partire dai reperti esposti nell'Area di Scienze della Terra del Museo di Storia Naturale dello Stretto di Messina nel Mediterraneo.

La complessa storia geologica dell'Arco Calabro-Peloritano crea, in questo Territorio, tra Calabria e Sicilia, uno scenario particolarmente suggestivo e ricco di peculiarità biotiche e abiotiche.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 21/10/2017
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Prenotazione telefonica al numero 328/6869933

Numero massimo partecipanti: 20
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Museo di Storia Naturale dello Stretto di Messina nel Mediterraneo
Associazione Geo-Culturale e Ambientale Khronos
ANMS Associazione Nazionale Musei Scientifici




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

La cascata del Marmàrico ed il Monte Consolino: itinerario storico-naturalistico nella vallata dello Stilaro

DATA DELL'EVENTO
Dom, 15/10/2017 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Parco Nicholas Green, Contrada Perrocalli, Bivongi (RC)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 10/10/2017 , ingresso libero

La Vallata dello Stilaro è situata all’estremità nord-orientale della provincia di Reggio Calabria, al confine con le provincie di Catanzaro e Vibo Valentia. Si estende dalla costa fino a parte del territorio montano delle Serre Calabre, comprendendo i comuni di Monasterace, Stilo, Pazzano, Bivongi ed in parte Fabrizia e Mongiana.
In questo lembo di terra, segnato dall’omonima Fiumara da cui deriva il nome, è presente un concentrato di testimonianze geologiche, storiche e culturali tali da renderla una delle aree più interessanti della Calabria.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 10 km
Dislivello: 500 m
Età minima: 7 anni


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 10/10/2017
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare