Calabria

Viaggio naturalistico tra sacro e profano: alla scoperta delle bellezze del nostro territorio

DATA DELL'EVENTO
Dom, 16/10/2016 Ore 8.30
LUOGO DELL'EVENTO
Mulini, Canale, Casal Lardone, Strada provinciale, Aprigliano (CS)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 09/10/2016 , ingresso libero
CONTATTI

In occasione della quarta edizione della settimana del Pianeta Terra 2016, il movimento politico Idea Libera Aprigliano ( www.idealibera.org), anche quest’ anno vuole proporre al pubblico un geoevento che promuova la conoscenza del territorio, la sua storia e che sostenga un corretto rapporto con la natura.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 10 km
Dislivello: 800 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 09/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Idea libera Aprigliano




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Bullo e Sfigo e il TerreMareMoto, un fumetto per la prevenzione del rischio sismico

DATA DELL'EVENTO
Lun, 19/10/2015 Ore 15.00
LUOGO DELL'EVENTO
Istituto comprensivo Telesio-Montalbetti, Via Modena S. Sperato 1, Reggio Calabria
ISCRIZIONE
2 entro il , ingresso libero

Un pomeriggio dedicato alla prevenzione del Rischio Sismico dell'area dello Stretto di Messina, facente parte della Campagna di Comunicazione "Rischiamo per Natura", realizzata in occasione del centenario del terremoto del 1908 in occasione di un progetto internazionale di Protezione Civile ES2008-ERMES, ma a tutt'oggi estremamente attuale sia per contenuti che per metodologie.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione 2 entro il
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Serena Palermiti, presidente p.e.ter. Centro Studi per le Politiche Territoriali e Comunitarie di Reggio Calabria in collaborazione con Istituto comprensivo Telesio-Montalbetti e Actionaid Italia




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Uomo e ambiente nel paesaggio delle Serre Cosentine

DATA DELL'EVENTO
Ven, 23/10/2015 Ore 18.00
LUOGO DELL'EVENTO
Parco degli Enotri, Contrada Rosario, Mendicino (CS)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI

Dal 18 Ottobre al 25 Ottobre 2015, per La Settimana del Pianeta Terra 2015, viene proposto un percorso naturalistico e culturale dal titolo “Uomo e ambiente nel paesaggio delle Serre Cosentine”.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 1 km
Dislivello: 100 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

SIBARI: Sostenibilità Idrica, Bonifica delle falde, Acque termali e minerali e Riuso delle acque reflue - Escursione nella Sibaritide alla scoperta dell’acqua come risorsa

DATA DELL'EVENTO
Sab, 24/10/2015 Ore 9,00 (partenza)
LUOGO DELL'EVENTO
Grotte di Sant’Angelo, Diga di Farneto del Principe, Scavi archeologici di Sibari Sibari , Cassano allo Ionio (CS)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 05/10/2015 , ingresso libero
CONTATTI

Il geo-evento SIBARI consiste in un’escursione nella Sibaritide, nell’Alto Ionio cosentino, il cui tema centrale è l'acqua intesa come risorsa naturale da tutelare in tutti gli ambiti di utilizzo: potabile, irriguo, industriale e termale.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 60 km
Dislivello: 100 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 05/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

via email all'indirizzo fabio.scarciglia@unical.it o telefonando al numero 0984 493549

Numero massimo partecipanti: 45
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

DiBEST (Università della Calabria); DIATIC (Università della Calabria); Ordine dei Geologi della Calabria




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Alla scoperta del Crati: prezioso elemento di vita

DATA DELL'EVENTO
Dom, 18/10/2015 Ore 09.00 - 15.00
LUOGO DELL'EVENTO
Parco Fluviale, Località Ponta, Frazione Corte, Aprigliano (CS)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 11/10/2015 , ingresso libero
CONTATTI

“Inoltrarsi nel bosco, rimanere affascinati dallo splendore di quei luoghi in cui la natura incontaminata la fa da padrona, contemplare davanti ai nostri occhi un panorama che toglie il fiato: il sole che filtra disegnando sentieri di luce, il fiume che accarezza il tappeto erboso, gli alberi immensi circondano la ricca e colorata vegetazione…”
Insomma un vero incanto, di quelli che trovi solo nelle fiabe.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 5 km
Dislivello: 500 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 11/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

mandare una e-mail all'indirizzo idealibera.aprigliano@gmail.com

Numero massimo partecipanti: 80
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Idea Libera Aprigliano




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Le vie del Sale: dalla Sicilia attraversando l’Italia (3)

DATA DELL'EVENTO
Mer, 21/10/2015 Ore 08.30 - 18.30
LUOGO DELL'EVENTO
Via Diapiro 16, 88819, Verzino (KR)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 15/10/2015 , ingresso libero
CONTATTI
Geol. Paola Basta – Dott. Carmine Vacca
347 8674699 – 320 7540530 sezionegiovanigeo@gmail.com

La Società Geologica Italiana, Sezione Giovani, organizza un GeoEvento che attraverserà tutta
l’ Italia con un unico argomento: “Le Vie del Sale”

La Sezione Giovani CALABRIA propone un itinerario in cui si osserverà la successione sedimentaria del bacino di Crotone con le sequenze evaporitiche e con gli imponenti diapiri salini.
La presenza del sale in affioramento è già di suo un fatto eccezionale data la sua estrema solubilità, diventa unica, considerando che si tratta di morfostrutture prodotte dalla risalita in superficie lungo strutture tettoniche di questi cunei salini.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 100 km
Dislivello: 200 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 15/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

inviare una email all’ indirizzo sezionegiovanigeo@gmail.com oppure telefonare a Geol. Paola Basta cell. 347 8674699 – Dott. Carmine Vacca cell. 320 7540530

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Sezione Giovani Calabria - SGI




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Le “SPIAGGE” di Rende

DATA DELL'EVENTO
Giov, 22/10/2015 Ore 09.00 - 13.00
LUOGO DELL'EVENTO
Piazza Nogiano 35, Rende (CS)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 18/10/2015 , ingresso libero
CONTATTI
Geol. Paola Basta – Dott. Carmine Vacca
347 8674699 – 320 7540530 sezionegiovanigeo@gmail.com

La Sezione Giovani Calabria della Società Geologica Italiana organizza una giornata studio dove propone un itinerario in cui si osserveranno le peculiarità del territori della Valle Crati, ed in particolare della geologia, morfologia e paleontologia dei depositi che costituiscono i rilievi del centro abitato di Rende.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 10 km
Dislivello: 200 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 18/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

inviare email a sezionegiovanigeo@gmail.como telefonare a Geol. Paola Basta cell. 347 8674699 – Dott. Carmine Vacca cell. 320 7540530

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Sezione Giovani Calabria - Società Geologica Italiana




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

La terra sotto la “Torre”!

DATA DELL'EVENTO
Ven, 23/10/2015 Ore 09.00 - 14.00
LUOGO DELL'EVENTO
S. Marco Argentano - Fagnano Castello, Piazza Selvaggi 12, S. Marco Argentano (CS)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 18/10/2015 , ingresso libero
CONTATTI
Geol. Paola Basta, Dott. Carmine Vacca
347 8674699 - 320 7540530 sezionegiovanigeo@gmail.com

La Sezione Giovani Calabria della Società Geologica Italiana organizza una giornata studio dove propone un itinerario in cui si osserveranno le peculiarità del territori dell’alta Valle Crati, ed in particolare della geologia e morfologia dei rilievi del centro abitato di San Marco Argentano.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 15 km
Dislivello: 500 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 18/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

inviare email a sezionegiovanigeo@gmail.com oppute telefonare a Geol. Paola Basta cell. 347 8674699 – Dott. Carmine Vacca cell. 320 7540530

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Sezione Giovani Calabria Società Geologica Italiana




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Un vulcano in giardino

DATA DELL'EVENTO
Giov, 22/10/2015 Ore 9.30-10.30/11.00-12.00; 14.30-15.30/16.00-17.00
LUOGO DELL'EVENTO
Giardino Geologico, Dipartimento DiBEST, Unical - Cubo 12-14 b Via Savino, Arcavacata , Rende (CS)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 20/10/2015 , ingresso libero

Da sempre i vulcani hanno incuriosito e affascinato anche i non addetti ai lavori, e i bambini in particolare. Per scoprire e conoscere meglio il meraviglioso mondo della vulcanologia proponiamo un esperimento semplice ma di effetto, nel corso del quale i bambini potranno simulare le eruzioni vulcaniche, constatando le differenze dei due tipi principali di attività: esplosiva ed effusiva.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 20/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 60 divisi in 4 gruppi
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

DiBEST-Unical




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Coelophysis: un piccolo dinosauro corridore al Museo di Paleontologia

DATA DELL'EVENTO
Lun, 19/10/2015 - Ven, 23/10/2015 Ore dal Lunedi al Venerdi 9.30-12.30, Lunedi e Giovedi 15.30 -17.30
LUOGO DELL'EVENTO
Museo di Paleontologia, Edificio Cubo 14B Università della Calabria ,Via Pietro Bucci, Arcavacata, Rende (CS)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 15/10/2015 , ingresso libero

Al Museo di Paleontologia, in occasione della Settimana del Pianeta Terra del 2015, sarà esposto uno scheletro completo di Coelophysis, un dinosauro carnivoro, di piccole dimensioni, forse cannibale, agile e veloce corridore. Gli appassionati di dinosauri, curiosi e bambini avranno una tappa in più nel percorso del Museo di Paleontologia. La collezione della sala dei rettili si arricchisce così di un ulteriore esemplare vissuto nell’Era Mesozoica (245-65 milioni di anni fa).



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 15/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: max 20 per gruppo organizzato
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Museo di Paleontologia




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare