Calabria
Il Geosito delle Rocche di Prastarà: un’esperienza di Geo-Tuning tra scienza e spiritualità, energia e gusto
Il viaggiatore che percorre questo lembo di Terra Grecanica della Provincia di Reggio Calabria, alle pendici meridionali del Massiccio aspromontano, affacciato sul Mar Ionio con vista sul vulcano dell’Etna, non può non rimanere colpito e ancestralmente attratto – come lo fu Sant’Elia da Enna (detto anche “Il Giovane”) – dai miocenici monoliti calcarenitici delle Rocche di Prastarà, “in bilico” tra il passato e il futuro.
Inviare email a serenapalermiti@yahoo.it
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante
Serena Palermiti, geologa interprete ambientale esperta in ecopsicologia
Presidente "p.e.ter" Centro studi per le politiche territoriali e comunitarie di RC


Le grotte della Lamia tra geologia e mistero… narrando di un mare che non c’è più e di una mitologica regina che conquistò il cuore di Zeus
La storia geologica della Terra d’Aspromonte è ancora più affascinante se si ha la fortuna di ascoltarla, camminando con passi leggeri sulla sabbia di antichi fondali marini, nei selvatici antri illuminati e in penombra di un’amena Grotta, tra meravigliose stalattiti e stalagmiti scolpite dal tempo, in compagnia di misteriose leggende e miti arcaici.
La Grotta della Lamia è considerata tutt’oggi la più grande ed estesa emergenza ipogea naturale nota nella provincia di Reggio Calabria e costituisce un sito di rilevante interesse geologico, naturalistico e antropologico.
Iscrizione via mail: serenapalermiti@yahoo.it, cell. 347 1647692
L'organizzazione declina ogni responsabilità
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante
ricerca in itinere


Le “Spiagge” di Rende
La Sezione Giovani Geologi della Società Geologica Italiana propone un itinerario geologico e storico lungo un percorso all'interno del territorio della "Vecchia Rende". Le arenarie, le sabbie, le argille con i loro fossili, raccontano del tempo in cui il territorio di Rende era una spiaggia ed un fondo marino di un grande golfo bordato dalla Catena Costiera e dal Sila.
Per l'iscrizione è necessario inviare una mail all'indirizzo: sezionegiovanigeo@libero.it
Assicurazione non necessaria


La terra sotto la “Torre”!
La Sezione Giovani Geologi della Società Geologica Italiana propone un itinerario geologico e storico all’interno del centro urbano di San Marco Argentano dove rocce, sedimenti e faglie ci raccontano una parte della “Storia geologica della Valle del Crati”, “danno vita” ad alcuni importanti monumenti e ci fanno riflettere su come vivere un territorio unico, affascinante e governato da equilibri “imposti” dalla natura che l’uomo da tempo ha dimenticato.
Per l'iscrizione è necessario inviare una mail all' indirizzo sezionegiovanigeo@libero.it
Assicurazione non necessaria


Il cranio di Tyrannosaurus rex all'UNICAL
In occasione della Settimana del Pianeta Terra verrà esposto nel MUSEO DI PALEONTOLOGIA un cranio di Tyrannosaurus rex. Dopo il grande successo della mostra “Trex - Un dinosauro al Cubo”, che ha avuto luogo nel 2002, i dinosauri tornano a far visita all’Unical per la gioia di grandi e piccini. Un cranio di Tyrannosaurus rex campeggia in bella mostra nella sala dove è anche possibile ammirare lo scheletro completo del dinosauro erbivoro Ouranosaurus nigeriensis e quello di un cucciolo fossilizzato di dinosauro Scipionyx samniticus.
L'iscrizione è obbligatoria solo per i gruppi entro il 10 Ottobre
Assicurazione non necessaria


Professione Geologo
La Sezione Giovani Geologi della Società Geologica Italiana organizza una giornata studio dove ricercatori e professionisti illustreranno le innumerevoli sfaccettature del mondo della geologia e di quanto sia importante la figura del geologo.
Si potranno toccare con mano le rocce che “formano” la Calabria ed osservare le principali tipologie di analisi che si eseguono su terreni e rocce.
Infine, l’esperienza si concluderà con un confronto tra studenti e geologi sul perché da “grande vorrei fare il geologo”!
Per iscriversi è necessario inviare una mail all’indirizzo: sezionegiovanigeo@libero.it
Assicurazione non necessaria

