Basilicata

Alla scoperta dell’ambiente sotterraneo della Basilicata: la grotta dell’Aquila (Tramutola)

DATA DELL'EVENTO
Dom, 13/10/2019 Ore 9:00
LUOGO DELL'EVENTO
Ordine dei Geologi di Basilicata, Via Zara, Potenza
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 10/10/2019 , ingresso libero
CONTATTI

Questa manifestazione si riconosce nelle finalità della L.R.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 10/10/2019
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

scheda di iscrizione (Ordine dei Geologi di Basilicata)

Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ordine dei Geologi di Basilicata e Gruppo Speleo Melandro




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Matera ieri e oggi: passeggiata geologico-turistica tra le sue meraviglie

DATA DELL'EVENTO
Dom, 21/10/2018 Ore 8.30
LUOGO DELL'EVENTO
Sassi di Matera, Matera
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 14/10/2018 , ingresso libero
CONTATTI
Giovanni Soldo, Salvatore Lucente, Giammarco Guidetti
3349853647, 3805976178, 3288868377 extrageosrls@gmail.com
https://extrageo.it/

Il geoevento mira a divulgare l’immenso patrimonio naturale e culturale della città di Matera, luogo dalla storia millenaria e Capitale europea della cultura per il 2019. Le origini di Matera possono essere veramente comprese solo alla luce della sua lunga storia geologica, iniziata oltre 200 milioni di anni fa, nel periodo Giurassico.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 15 km
Dislivello: 100 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 14/10/2018
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Per l'iscrizione bisogna inviare una mail all'indirizzo extrageosrls@gmail.com ed indicare:
1-Nominativo del partecipante
2-numero di cell e/o mail
3-Luogo di partenza.
La quota di iscrizione dovrà essere saldata al momento del raduno prima della partenza.
Bambini (da 0-12 anni) € 5.00
Adulti € 10.00

Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

ExtraGEO srls - SpinOff Accademico UNIBAS
Università degli Studi della Basilicata
Ordine dei Geologi della Basilicata
ANISN
Geobas
Geobas Italia




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Alla scoperta delle Ripe

DATA DELL'EVENTO
Giov, 18/10/2018 Ore 8.30
LUOGO DELL'EVENTO
Liceo Scientifico "P.P.Pasolini", Località Capodigiano, Muro Lucano (PZ)
ISCRIZIONE
2 entro il , ingresso libero

Il sentiero delle Ripe è una delle strade più antiche di Muro Lucano, scavata dal torrente Rescio nella roccia calcarea. Il percorso parte dall’acropoli, dove all’inizio dell’XI secolo erano già presenti la diocesi e presidi militari, attraversa l’antico centro storico e primo insediamento del paese, il Pianello, e fungeva da collegamento tra la già esistente cattedrale (1050 d.c.) e gli opifici medioevali posti sul versante opposto rispetto all’abitato.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 1060 km
Dislivello: 130 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione 2 entro il
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione Pro Loco Murese, TerraLab srl e "Liceo Scientifico P.P.Pasolini di Muro Lucano", con il patrocinio del Comune di Muro Lucano e dell'Ordine dei Geologi di Basilicata




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

L'agricoltura di precisione per la tutela del territorio e dell'ambiente

DATA DELL'EVENTO
Ven, 19/10/2018 Ore 9.30
LUOGO DELL'EVENTO
Struttura pubblica competente nel settore agricolo, Via Ancona 37/G, Potenza
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

L'Unione Europea e lo Stato italiano hanno promosso un programma per l'agricoltura di precisione, mirato ad una strategia per l'innovazione e la specializzazione intelligente nel settore, concettualmente sintetizzata nel termine di Smart Agricoltura. Questo programma promuove, nel settore agricolo, forestale ed alimentare, soluzioni tecnologiche avanzate ed innovative per migliorare ed incrementare le produzioni, prevenire la desertificazione ed evitare uno sfruttamento intensivo delle risorse idriche superficiali e sotterranee.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: Non definito
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Cedat Europa




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Dalla montagna al mare, dal ciottolo al granello di sabbia

DATA DELL'EVENTO
Ven, 19/10/2018 Ore 8.00-20.00
LUOGO DELL'EVENTO
Via Giuseppe Garibaldi 85, Pietrapertosa (PZ)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 12/10/2018 , ingresso libero

Viene proposta una escursione in Basilicata che ha già riscosso ampio consenso da parte dei ragazzi. Partendo dai rilievi delle Dolomiti Lucane, poste a circa 1000 m di altitudine, segue un tratto del corso del Fiume Basento per poi spostarsi sul tratto finale del Fiume Cavone, alla sua foce sulla costa metapontina.
Sono previste 3 soste didattiche oltre quelle per uso servizi.

Sosta n°1


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 200 km
Dislivello: 1000 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 12/10/2018
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

tramite mail all'indirizzo ruggero.francescangeli@uniba.it a partire dal 1 ottobre 2018 fino al 12 ottobre 2018

Numero massimo partecipanti: 40
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali
SiMA - Sistema Museale di Ateneo




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Geologia, Acqua e Ambiente: a spasso nel Parco del Vulture

DATA DELL'EVENTO
Sab, 20/10/2018 Ore 10.00
LUOGO DELL'EVENTO
Biblioteca Comunale - Laghi di Monticchio, Piazza XX Settembre, Rionero in Vulture (PZ)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 18/10/2018 , ingresso libero

L’evento si svolgerà in mattinata con interventi specifici presso la biblioteca comunale di Rionero in Vulture. Al termine verrà seguito un percorso tematico sulla geologia con passeggiata guidata nei diversi siti rappresentativi della geologia del complesso vulcanico del Vulture. Verranno spiegate le peculiarità geologiche, la flora, la fauna e le sorgenti minerali naturali presenti nell’area del Vulture. Le attività si concluderanno alle ore 16.00. In caso di pioggia la passeggiata verrà sostituita con la visita al Museo di Storia Naturale del Vulture.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 3 km
Dislivello: 10 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 18/10/2018
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

La Terra vista da un professionista: a scuola con il Geologo - Basilicata

DATA DELL'EVENTO
Ven, 20/10/2017 Ore 9.00-12.00
LUOGO DELL'EVENTO
Istituti Superiori vari, Potenza
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Le Scienze della Terra: alla scoperta dei meccanismi che regolano il divenire di un pianeta "vivo", la cui conoscenza permette la piena comprensione tanto delle forme del paesaggio quanto dei fenomeni parossistici (eventi calamitosi) che lo interessano. Un percorso interattivo attraverso i principi, metodi ed obiettivi dello studio di un sistema in evoluzione, dalla conoscenza del rischio alla prevenzione.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Consiglio Nazionale dei Geologi




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Passeggiata geologico-turistica nel borgo medioevale del Comune di Brienza (PZ)

DATA DELL'EVENTO
Dom, 22/10/2017 Ore 9.30
LUOGO DELL'EVENTO
Piazza Pagano, Brienza (PZ)
ISCRIZIONE
2 entro il , ingresso libero
CONTATTI
Giovanni Soldo - Giammarco Guidetti - Salvatore Lucente
3349853647 - 3288868377 - 3805976178 extrageosrls@gmail.com
www.extrageo.it

Brienza è un Comune di origine Longobarda, noto per il suo borgo medievale e per aver dato i natali a Francesco Mario Pagano, personaggio di spicco della Repubblica Partenopea (1799).
L'abitato moderno si sviluppa intorno al centro storico, nella parte alta del paese, e culmina con l’imponente Castello Caracciolo. Brienza è attraversata da due torrenti, il Pergola e il Fiumicello. Essi lambiscono rispettivamente il versante destro e quello sinistro della collina del borgo medievale e confluiscono infine in un unico letto.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 1 km
Dislivello: 60 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione 2 entro il
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

ExtraGEO srls - SpinOff Accademico dell'Università degli Studi della Basilicata
Comune di Brienza




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Il lago Sirino come esempio di geoturismo sostenibile

DATA DELL'EVENTO
Sab, 21/10/2017 Ore 10.00
LUOGO DELL'EVENTO
Parco Nazionale dell'Appennino lucano-Lagonegrese-Val d'Agri, Località lago Sirino, Nemoli (PZ)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 19/10/2017 , ingresso libero
CONTATTI

L’evento si svolgerà presso il lago Sirino, nel comune di Nemoli (PZ). L’invaso naturale si è originato da uno sbarramento per frana. Dopo una presentazione iniziale delle attività, verrà effettuata una passeggiata guidata lungo le sponde del lago ed alle sue sorgenti. Durante il percorso (circa 1,3 Km), verrà illustrata l’origine del lago, le peculiarità geologiche, l’ambito geomorfologico (sorgenti, immissario specchio d’acqua ed emissario), la flora e la fauna.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 1,3 Km km
Dislivello: 10 m m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 19/10/2017
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Inviare email a segreteria@geologibasilicata.it o telefonare allo 0971.35940

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Organizzatore: Ordine dei geologi di Basilicata;
Sponsor: Il Micromondo - percorso tematico sulla geologia




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Storia di un ciottolo e di un granello di sabbia: un lungo viaggio dalla montagna al mare (e viceversa?)

DATA DELL'EVENTO
Ven, 20/10/2017 Ore 8.00-20.00
LUOGO DELL'EVENTO
Via Giuseppe Garibaldi 85, Pietrapertosa (PZ)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 15/10/2017 , ingresso libero

Viene proposta una escursione in Basilicata, che partendo dai rilievi delle Dolomiti Lucane, poste a circa 1000 m metri di altitudine, segue il corso del Fiume Basento fino alla sua foce sulla costa metapontina.
Sono previste 3 soste didattiche oltre quelle per uso servizi.

Sosta n°1
Pietrapertosa. Panoramica sulle Dolomiti Lucane e breve spiegazione sui processi geodinamici di formazione dell'Appennino meridionale. Descrizione del paesaggio e delle rocce affioranti con attraversamento a piedi del paese di Pietrapertosa.

Sosta n°2


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 200 km
Dislivello: 1000 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 15/10/2017
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

tramite mail all'indirizzo ruggero.francescangeli@uniba.it a partire dall'1 ottobre al 15 ottobre.

Numero massimo partecipanti: 40
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali
SiMA - Sistema Museale di Ateneo




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare