Campania

IL TERRITORIO E IL RANDAGISMO

DATA DELL'EVENTO
Giov, 10/10/2024 Ore 15:30-19:00
LUOGO DELL'EVENTO
Palazzo Rebursa, Piazzetta Don Diana, Aversa (CE)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Abbandono, randagismo e violenza sugli animali. A 33 anni dalla legge sul randagismo e a 20 da quella sul maltrattamento. Come il territorio favorisce ed alimenta il fenomeno e quali le conseguenze.
Il convegno si pone come obiettivo una necessaria analisi dei fallimenti sul tema del randagismo sia per ciò che attiene la tutela e la gestione degli animali, sia per le ricadute sull’ambiente e il territorio.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 150
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Dipartimento di Ingegneria (Università della Campania L. Vanvitelli)
Siua (Scuola di Interazione Uomo-Animale)
Comune di Aversa




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

I SENTIERI DELLE MOFETE-ALLA SCOPERTA DEL "RESPIRO DELLA TERRA"

DATA DELL'EVENTO
Dom, 13/10/2024 Ore 9:00-13:00
LUOGO DELL'EVENTO
Piazza Garibaldi, Oliveto Citra (SA)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 11/10/2024 , ingresso a pagamento

Il comune di Oliveto Citra (SA) si inserisce tra i comuni italiani come quello più interessante per quanto riguarda il degassamento naturale dal suolo, intendendo con tale terminologia una miscela di gas naturali CO2 – anidride carbonica, SO2 – Anidride solforosa – H2S - acido solfidrico-, Elio, Metano, Azoto, idrocarburi aromatici ed altri gas), che risalendo dalle profondità della Terra trovano, come vie preferenziali, faglie e fratture. Nel comprensorio comunale di Oliveto Citra sono state riscontrate ben dieci venute di gas, le cosiddette “Mofete”, con o senza la presenza di acqua.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 4,5 km
Dislivello: 133 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
- scarpe da trekking; - calzini rinforzati in punta e sui talloni; - capi tecnici, indossati a strati; - zainetto; - cappello con visiera; - bastoncini da trekking; - borraccia. Altro: - snack (barrette, gallette, cioccolato o frutta); - acqua almeno 1,5 lt. *All'inizio del percorso sarà possibile riempire le proprie borracce dalla fontana di piazza Garibaldi.

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 11/10/2024
Ingresso a pagamento: 15,00 Euro
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione Culturale Mefitis e Comune di Oliveto Citra




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

ALLA SCOPERTA DELLE RISORSE GEOLOGICHE DELL'APPENNINO IRPINO-SANNITA

DATA DELL'EVENTO
Ven, 11/10/2024 Ore 9:00-18:30
LUOGO DELL'EVENTO
Escursioni in Appennino e convegno sede Biogem, Ariano Irpino (AV), Castelfranco in Miscano (BN), Montecalvo Irpino (AV), Savignano Irpino (AV)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 06/10/2024 , ingresso a pagamento

La giornata di studio per i geologi prevede una mattinata di escursione nel territorio irpino-sannita e un convegno pomeridiano. In particolare, dopo la registrazione e briefing presso la sede di Biogem, si effettuerà un percorso che prevede la visita di 3 siti:
- Le Bolle della Malvizza, vulcanetti di fango lungo profonde linee di faglia;
- Le cave di gesso di Monte Castello, testimoni dell'evaporazione del Mediterraneo avvenuta circa 5,5 milioni di anni fa;
- Le argille varicolori di Difesa Grande, litotipi controversi trasformati in una risorsa.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 50 km
Dislivello: 300 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Abbigliamento sportivo comodo. Scarpe da ginnastica o da trekking (consigliate).

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 06/10/2024
Ingresso a pagamento: 10 euro (compreso il pranzo presso la mensa BIOGEM)
Modalità di iscrizione:

Link sul sito dell'Ordine dei Geologi della Campania

Numero massimo partecipanti: 60
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ordine dei Geologi della Campania
Università del Sannio - Dipartimento di Scienze e Tecnologie
Istituto di Ricerca BIOGEM




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

GAIA. Il PIANETA È DONNA

DATA DELL'EVENTO
Ven, 11/10/2024 Ore 15.30-19.00
LUOGO DELL'EVENTO
Aula Magna del Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” , Real Casa dell'Annunziata, Via Roma 9, Aversa (CE)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Il Dipartimento di Ingegneria dell'Università della Campania L. Vanvitelli contribuisce alla XII edizione della Settimana del Pianeta Terra con un momento di incontro che, partendo da considerazioni sulla fragilità geologica del nostro territorio, porrà l’accento sul ruolo delle donne in questi studi e nell’ambito delle carriere STEM (Science, Technology, Engineering e Mathematics). Ospite d’eccezione sarà la Dott. Geol. Vera Corbelli, Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale, una donna al governo di un territorio estesissimo quanto difficile.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 150
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Università della Campania L. Vanvitelli - Dipartimento di Ingegneria
Accademia Mediterraneo Arte & Musica - Aversa




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

GEOHERITAGE VS. CULTURAL HERITAGE. IL COMPLESSO MONUMENTALE DI SAN FRANCESCO DELLE MONACHE AD AVERSA (CASERTA) E LE SUE CAVITÀ ARTIFICIALI SOTTERRANEE

DATA DELL'EVENTO
Sab, 12/10/2024 Ore 15.30-20.00
LUOGO DELL'EVENTO
Chiostro di San Francesco di Aversa, Via San Francesco, Aversa (CE)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Negli ultimi anni sono stati messi in evidenza molteplici legami tra patrimonio culturale e patrimonio geologico, spesso integrati soprattutto in un contesto urbano. In quest’ultimo ambiente, in particolare, le pietre storiche da costruzione rappresentano un tema di sempre maggiore interesse. Il background geologico delle città può essere letto non solo in famosi edifici storici eretti con pietre caratteristiche, ma anche nei siti di estrazione della pietra stessa, spesso situati all'interno delle città o nel sottosuolo.


ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Si consiglia di indossare scarpe comode per accedere alle cavità sotterranee.

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Dipartimento di Ingegneria – Università della Campania L. Vanvitelli
Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica - Università degli Studi di Bari
Liceo Classico D. Cirillo – Aversa
ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Roma
Associazione Culturale “Amici di San Francesco”




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

LE GEOSCIENZE PER LA SOCIETÀ DEL FUTURO

DATA DELL'EVENTO
Giov, 10/10/2024 - Ven, 11/10/2024 Ore 9.30
LUOGO DELL'EVENTO
Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e delle Risorse-Università degli Studi di Napoli "Federico II”, Edificio 10 - Complesso Universitario Monte S.Angelo, Via Vicinale Cupa Cintia 21, Napoli
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 03/10/2024 , ingresso libero

Le Geoscienze annoverano molti temi di ricerca di grande impatto sociale ed economico come: l'analisi e la mitigazione dei rischi geologici (attività vulcanica, terremoti, frane,
inondazioni, erosione costiera), la pianificazione ambientale e territoriale, il reperimento e l’utilizzo sostenibile delle risorse naturali (idrocarburi, risorse minerali, materiali lapidei), la
gestione e la tutela delle risorse idriche, il monitoraggio, la bonifica ed il ripristino di siti contaminati e l’individuazione, conservazione e salvaguardia dei beni culturali.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 03/10/2024
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Inviare una mail a: ester.piegari@unina.it

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e delle Risorse
Università degli Studi di Napoli "Federico II"




Come arrivare

NEL CUORE DEL VULCANO: PUTEOLI E SERAPEO

DATA DELL'EVENTO
Ven, 11/10/2024 Ore 9:30-13:30
LUOGO DELL'EVENTO
Palazzo Toledo, Serapero, Via Pietro Ragnisco 29 e Via Serapide 13, Pozzuoli (NA)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 30/09/2024 , ingresso libero
CONTATTI

I Campi Flegrei, con la loro storia millenaria che interseca e celebra i miti fondanti delle grandi civiltà del mediterraneo, rappresentano un luogo unico, che offre un mix di bellezza naturale e storia. Questo vulcano è stato da sempre culla di antichi insediamenti e ha visto lo sviluppo di fiorenti città. Tra esse vi era Puteoli, l'attuale Pozzuoli, fondata come Dicearchia, nel 530 a.C, da coloni greci provenienti dall’isola di Samo, e successivamente conquistata dai Romani. In epoca romana, nell’area flegrea, famosa per le sorgenti di acque termali, furono costruite lussuose ville e terme.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Distanza: 0,3 km
Dislivello: 13 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Nessuno

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 30/09/2024
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Coordinamento Napoletano Donne nella Scienza
Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento di Architettura
INGV - Sezione di Napoli, Osservatorio Vesuviano
INFN - istituto Nazionale di Fisica Nucleare
CNR - ISASI
Comune di Pozzuoli
Parco Archeologico dei Campi Flegrei




Come arrivare

LA VILLA AUGUSTEA ALLE PENDICI DEL SOMMA-VESUVIO

DATA DELL'EVENTO
Sab, 05/10/2024 Ore Ore 9.00-13.00
LUOGO DELL'EVENTO
Villa Augustea, Via Starza della Regina 2, Somma Vesuviana (Napoli)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 02/10/2024 , ingresso libero
CONTATTI

La giornata di geoarcheologia proposta quest’anno alla Villa Augustea a Somma Vesuviana (Napoli) prosegue il tour dei siti archeologici vesuviani degli scorsi anni, con lo scopo di esplorare un importante sito posto sul versante settentrionale del Vesuvio, con scavi ancora in corso.


ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Abbigliamento comodo per visita scavi archeologici, scarpe con suola non liscia

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 02/10/2024
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Giuliana Alessio
giuliana.alessio@ingv.it

Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano
MIC – Ministero per la Cultura
UNINA - Università degli Studi di Napoli Federico II
CAI - Club Alpino Italiano – sezione di Napoli – Comitato Scientifico Campano




Come arrivare

CAPRI: TRA TERRA E MARE

DATA DELL'EVENTO
Ven, 11/10/2024 - Sab, 12/10/2024 Ore 9:00
LUOGO DELL'EVENTO
Centro Caprense Ignazio Cerio Piazzetta Ignazio Cerio, 5, Capri (NA)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 01/10/2024 , contributo volontario
CONTATTI

Il Museo del Centro Caprense Ignazio Cerio in occasione della Settimana del Pianeta Terra, propone un giro dell'Isola in barca. Una circumnavigazione della costa per vedere le calette e grotte ed analizzare gli aspetti geomorfologici, ricostruendo le modificazioni subite dall'isola a partire da circa 2 milioni di anni fa. L'attività è rivolta agli studenti della scuola secondaria di secondo grado dell'isola di Capri.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 4,66 km
Dislivello: 446 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Abbigliameto sportivo: pantaloni preferibilmente lunghi; scarpe basse con suola in gomma; zaino; borraccia; cappello.

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 01/10/2024
Contributo di ingresso volontario: € 5.00
Modalità di iscrizione:

T. 0818376681
E-mail museo@centrocaprense.org

Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Centro Caprense Ignazio Cerio




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

CITTÀ DI PIETRA

DATA DELL'EVENTO
Sab, 07/10/2023 Ore 10:00
LUOGO DELL'EVENTO
Centro Antico di Napoli, Piazza del Gesù Nuovo, Napoli
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 02/10/2023 , ingresso libero

La conoscenza delle georisorse naturali di un territorio, delle loro caratteristiche geologiche, mineralogiche e petrografiche consente di comprendere chiaramente la rilevanza di questi materiali, sia da un punto di vista economico che storico-culturale.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 1 km
Dislivello: 10 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
-

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 02/10/2023
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

inviare una mail a: concetta.rispoli@unina.it

Numero massimo partecipanti: 20
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e delle Risorse, dell'Università di Napoli Federico II
https://www.distar.unina.it




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare