Campania

Escursione nei Campi Flegrei - La Caldera Flegrea: monumento geologico

DATA DELL'EVENTO
Sab, 22/10/2016 Ore 10.00-17.00
LUOGO DELL'EVENTO
Caldera Flegrea, Collina Posillipo - Napoli, Solfatara, Serapeo e Lago d'Averno - Pozzuoli, Miseno - Bacoli, Napoli, Pozzuoli, Bacoli (NA)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 14/10/2016 , ingresso libero
CONTATTI

Le eruzioni vulcaniche producono, in modo episodico o continuo, l’emissione in superficie del magma accumulato in un serbatoio nella crosta. Perché il magma possa raggiungere la superficie occorre che la pressione nella camera magmatica superi la pressione esercitata dalle rocce sovrastanti, l’attrito nel condotto e l’energia necessaria per l’apertura della bocca eruttiva.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 3 km


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 14/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Richiesta da trasmettere via posta elettronica all'indirizzo: giuseppe.luongo@unina.it

Numero massimo partecipanti: 40
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Giuseppe Luongo, Antonio Rapolla, Claudio Scarpati - Società Nazionale di Scienze Lettere ed Arti in Napoli - Accademia di Scienze Fisiche e Matematiche




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Il Monte Nuovo: la montagna più giovane d'Europa

DATA DELL'EVENTO
Mer, 19/10/2016 Ore 10.00-13.00
LUOGO DELL'EVENTO
Oasi Naturalistica del Monte Nuovo, III Traversa Virgilio, Pozzuoli (NA)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 12/10/2016 , ingresso libero
CONTATTI

L'evento prevede un'escursione guidata all'interno dell'Oasi naturalistica del Monte Nuovo, a Pozzuoli (NA). L'escursione, rivolta principalmente agli alunni delle scuole medie di primo grado, ma adatta anche a famiglie con bambini che frequentano il secondo ciclo della scuola primaria, consentirà una visita all'apparato vulcanico più recente dell'attività dei Campi Flegrei, formatosi nel 1538 durante un evento eruttivo durato circa una settimana.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 0.7 km
Dislivello: 100 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 12/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

via e-mail: a petrosin@unina.it

Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Museo Ignazio Cerio: tra Storia e Natura

DATA DELL'EVENTO
Lun, 17/10/2016 - Sab, 22/10/2016 Ore 10.00-13.00
LUOGO DELL'EVENTO
Centro Caprense Ignazio Cerio, Piazzetta Ignazio Cerio 5, Capri (NA)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 10/10/2016 , ingresso libero
CONTATTI

Nell’ambito della Settimana del Pianeta Terra, il Museo del Centro Caprense Ignazio Cerio organizza una serie di laboratori didattici rivolti agli alunni della Scuola Primaria e un concorso fotografico per gli alunni della Scuola Secondaria di I grado dell’Isola di Capri. L’obiettivo è quello di avvicinare le nuove generazioni alle tematiche geologiche e naturalistiche.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 10/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Per partecipare ad una o più attività tra quelle proposte e/o ricevere informazioni sull’evento inviare una e-mail all’indirizzo museo@centrocaprense.org oppure contattare telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00 il numero 081.8376681

Numero massimo partecipanti: 20
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Centro Caprense Ignazio Cerio




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

A scuola sui vulcani dei Campi Flegrei

DATA DELL'EVENTO
Mar, 18/10/2016 - Ven, 21/10/2016 Ore 9.30
LUOGO DELL'EVENTO
Libreria Iocisto - Oasi Naturalistica di Monte Nuovo, Via Cimarosa 20 (Piazza Fuga) a Napoli e Via Virgilio, loc. Arco Felice a Pozzuoli (NA), Napoli e Pozzuoli (NA)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 07/10/2016 , ingresso libero

L’evento si svolge in due momenti ed è rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado.

La prima parte dell’evento si svolge presso la libreria Iocisto e consiste in un incontro di due ore durante il quale verranno illustrati i principali tipi di vulcani ed i fenomeni ad essi legati; verrà poi realizzata insieme ai ragazzi la simulazione di un’eruzione vulcanica con l’utilizzo di materiale povero.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 2 km
Dislivello: 50 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 07/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Iscrizione obbligatoria entro il 7/10/2016
Quota di iscrizione: 8 €/alunno per entrambe le attività, 5 €/alunno solo laboratorio didattico, 5 €/alunno solo escursione.

La quota comprende: colazione + laboratorio didattico presso la Libreria Iocisto, accompagnamento e guida all’oasi di Monte Nuovo. La quota non comprende: il servizio di autobus, l’assicurazione e tutto quanto non scritto in la quota comprende

Numero massimo partecipanti: 45 ragazzi/giorno
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Libreria Iocisto, Associazione locus iste, Associazione MilleSentieri




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Alla scoperta del Somma-Vesuvio

DATA DELL'EVENTO
Dom, 23/10/2016 Ore 9.00-13.30
LUOGO DELL'EVENTO
Parco Nazionale del Vesuvio, Contrada Osservatorio 55, Ercolano (NA)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 22/10/2016 , ingresso libero

Un trekking lungo i sentieri del Parco Nazionale del Vesuvio, dal Gran Cono del Vesuvio alla Valle dell'Inferno e sù, fino ai Cognoli del Monte Somma occidentale, per dominare la Valle, puntare lontano lo sguardo e godere di una vista mozzafiato su tutto il complesso vulcanico Somma-Vesuvio.

Questa escursione raggruppa più sentieri del Parco e risulta essere tra i percorsi più completi per ammirare il complesso vulcanico del Somma-Vesuvio da tutti i punti di vista!


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 8,32 km
Dislivello: 392 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 22/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

scrivendo una mail a prenotazioni@vesuvionatura.it indicando i nominativi dei partecipanti ed almeno un recapito telefonico e specificando che si intende partecipare al GEOEVENTO. Entro e non oltre le ore 18.00 di sabato 22 ottobre.

Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

ASSOCIAZIONE CULTURALE VESUVIO NATURA DA ESPLORARE
GUIDE UFFICIALI ED ESCLUVIVE DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO
PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO
CORPO FORESTALE DELLO STATO




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Il Lago d'Averno: dal vulcano al mito, trekking letterario con la geologa/scrittrice Ann C. Pizzorusso

DATA DELL'EVENTO
Giov, 20/10/2016 - Sab, 22/10/2016 Ore 18.00 (20 ottobre) e 9.00 (22 ottobre)
LUOGO DELL'EVENTO
Libreria Iocisto (20 ottobre), Campi Flegrei (22 ottobre) Via Cimarosa 20, Napoli e Pozzuoli (NA)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 20/10/2016 , ingresso libero

L’evento si svolge in due momenti: il primo presso la Libreria Iocisto e consiste in un incontro con la scrittrice/geologa Ann C. Pizzorusso, mentre il secondo consiste in un’escursione su Monte Nuovo/Lago d’Averno.

Giovedì 20 ottobre, Libreria Iocisto, Via Cimarosa 20 (Piazza Fuga), Napoli


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 5 km
Dislivello: 70 m in salita, 110 m in discesa m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 20/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Per l’escursione iscrizione obbligatoria entro il 20/10/2016
Quota di iscrizione: 7 €, per i soci Iocisto, Locus iste e MilleSentieri 5€. Gratuito per i bambini fino a 13 anni.
La quota comprende: accompagnamento e guida durante l’escursione.
Locus iste: locusisteinfo@gmail.com - 347 2374210; MilleSentieri: paola.napolitano@libero.it - 320 4376270

Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Libreria Iocisto, Associazione locus iste, Associazione MilleSentieri, Le cantine dell'Averno




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

I fossili del Cilento

DATA DELL'EVENTO
Dom, 23/10/2016 Ore 10-00-13.00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Paleontologico del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, Via Roma snc, Magliano Vetere (SA)
ISCRIZIONE
2 entro il , ingresso libero
CONTATTI

Visite guidate e laboratori per scoprire il patrimonio fossile del Cilento.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione 2 entro il
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Museo Paleontologico del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Geoturismo in San Pietro al Tanagro

DATA DELL'EVENTO
Dom, 23/10/2016 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Via Montagna, San Pietro al Tanagro (SA)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 21/10/2016 , ingresso libero

L'evento è costituito da un'escursione in San Pietro al Tanagro nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Ripercorreremo un vecchio sentiero di montagna utilizzato dai Sanpietresi per recarsi nei castagneti e nei faggeti per fare legna, il sentiero terminerà in un luogo caratteristico e suggestivo da un punto di vista naturalistico la Fontana di Cisillamati, abbeveratoio per gli animali e luogo di ristoro. L'escursione ci permetterà di apprezzare uliveti e castagneti. Alla Fontana affiorano Calcari a Rudiste e Gasteropodi, litologia tipica di Piattaforma dei nostri Monti.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 2 km km
Dislivello: 300 m m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 21/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

mandare email fataprotezionecivile@gmail.com oppure telefonare 324 6364817

Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

F.A.T.A.onlus protezione civile e tutela ambiente e Protezione Civile Vallo di Diano




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Gli orti ipogei di Napoli Sotterranea

DATA DELL'EVENTO
Dom, 16/10/2016 - Dom, 23/10/2016 Ore Visite guidate ogni ora dalle 10.00 alle 18.00
LUOGO DELL'EVENTO
Napoli Sotterranea, Piazza San Gaetano 68, Napoli
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 23/10/2016 , ingresso libero

Napoli Sotterranea non ha bisogno di presentazioni.
Il suggestivo viaggio nel sottosuolo che cura l’associazione resta indelebile nella mente di migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo facendola diventare una tappa obbligata una volta giunti a Napoli.
Da oltre 30 anni l’associazione Napoli Sotterranea si occupa della cura e valorizzazione di questi luoghi straordinari, antichi più di 2000 anni. Nei miti e nelle leggende della cultura popolare partenopea il sottosuolo è spesso ricorrente, come teatro di vita e di morte.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 23/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

in sede

Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Il patrimonio geologico regionale

DATA DELL'EVENTO
Giov, 20/10/2016 Ore 14.00
LUOGO DELL'EVENTO
Università degli Studi del Sannio - DST - Via Port'Arsa 11, Benevento
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 17/10/2016 , ingresso libero

Valorizzazione, fruizione e tutela delle risorse del nostro territorio: implicazioni scientifiche, professionali e socio-economiche.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 17/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Per iscriversi è obbligatorio inviare una richiesta a “Ordine Geologi Campania via Stendhal 23 NAPOLI” (fax 081 5518610, e-mail campania@geologi.it), contenente generalità, indirizzo, recapiti telefonici ed e-mail. L'evento sarà valido ai fini dell'APC e saranno richiesti 5 crediti alla commissione nazionale.

Numero massimo partecipanti: 80
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

ORDINE GEOLOGI DELLA CAMPANIA -
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare