Campania

La Terra vista da un professionista: a scuola con il Geologo - Campania

DATA DELL'EVENTO
Ven, 20/10/2017 Ore 9.00-12.00
LUOGO DELL'EVENTO
Istituti Superiori vari, Napoli
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Le Scienze della Terra: alla scoperta dei meccanismi che regolano il divenire di un pianeta "vivo", la cui conoscenza permette la piena comprensione tanto delle forme del paesaggio quanto dei fenomeni parossistici (eventi calamitosi) che lo interessano. Un percorso interattivo attraverso i principi, metodi ed obiettivi dello studio di un sistema in evoluzione, dalla conoscenza del rischio alla prevenzione.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Consiglio Nazionale dei Geologi




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Il tufo, le antiche grotte, i vinai: Cesa sotterranea

DATA DELL'EVENTO
Sab, 21/10/2017 Ore 9.30-13.00
LUOGO DELL'EVENTO
Pro Loco Cesa, Piazza De Gasperi, Cesa (CE)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 18/10/2017 , ingresso libero

Il Dipartimento di Ingegneria Civile, Design, Edilizia, Ambiente (DICDEA) dell’Università della Campania “L. Vanviteli”, in collaborazione con il Comune di Cesa (CE) e la Pro Loco di Cesa, organizza un seminario con escursione con lo scopo di promuovere la conoscenza delle cavità antropiche presenti in ambito urbano e le problematiche ad esse connesse in termini di pericolosità, recupero, tutela e valorizzazione. Esistono, nel centro storico di Cesa, ben 99 cavità artificiali ubicate in poche migliaia di metri quadrati, di cui circa 60 sono vere e proprie grotte.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 18/10/2017
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Inviare una mail a Angela Oliva, 3805085288 prolococesa@libero.it

Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Dipartimento di Ingegneria Civile, Design, Edilizia, Ambiente Università della Campania "L. Vanvitelli"; Scuola Politecnica e delle Scienze di Base; Comune di Cesa; Pro Loco Cesa;
Patrocinio dell'Ordine dei Geologi della Campania




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Le pietre della città di Aversa: risorse naturali e tipologie costruttive nell'evoluzione della città

DATA DELL'EVENTO
Giov, 19/10/2017 - Ven, 20/10/2017 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Aula Magna del Liceo Classico "D. Cirillo", Via E. Corcioni 88, Aversa (CE)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 17/10/2017 , ingresso libero
CONTATTI
Arcangelo Pellegrino
3355233851 archi.angelo@tin.it

L'iniziativa dal titolo “Le pietre della città di Aversa: risorse naturali e tipologie costruttive nell'evoluzione della città“, in calendario il 19 e 20 Ottobre, è rappresentata da un percorso a piedi nel centro storico di Aversa alla scoperta dei materiali lapidei utilizzati nell'architettura e nelle opere della città: un incontro tra geologia ed arte. Il percorso, realizzato in collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria Civile, Design, Edilizia e Ambiente (DICDEA) dell'Università della Campania "L. Vanvitelli" e il Liceo Classico "D.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 2.5 km
Dislivello: 5,0 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 17/10/2017
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Inviare una mail a:
Prof. Daniela Ruberti (daniela.ruberti@unicampania.it) o
Prof. Arcangelo Pellegrino (archi.angelo@tin.it)

Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Patrocinio di Ordine dei Geologi della Regione Campania, Comune di Aversa.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

I colori dell'autunno tra la geologia e la vegetazione nel Parco dei Camaldoli

DATA DELL'EVENTO
Sab, 21/10/2017 Ore 9.30
LUOGO DELL'EVENTO
Parco Urbano dei Camaldoli Via Sant'Ignazio di Loyola, Napoli
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 20/10/2017 , ingresso libero
CONTATTI

La passeggiata proposta, guidata da una geologa ed una naturalista, ha l'obiettivo di dare un piccolo contributo alla conoscenza ed alla valorizzazione del più grande polmone verde della città di Napoli, sconosciuto alla maggior parte dei suoi abitanti.
La collina dei Camaldoli, che fa parte del Parco Metropolitano delle Colline di Napoli, corrisponde al bordo nord-orientale della caldera dell'eruzione dell'Ignimbrite Campana di circa 39.000 anni fa, la maggiore eruzione esplosiva avvenuta nell'area mediterranea negli ultimi 200.000 anni.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 3,5 km
Dislivello: 100 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 20/10/2017
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Contattare gli organizzatori via mail o telefono

Numero massimo partecipanti: 40
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

locus iste, MilleSentieri, Comune di Napoli, Ente Parco delle Colline Metropolitane di Napoli.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Le evaporiti dell’Appennino campano: itinerari alla scoperta del prosciugamento del Mediterraneo avvenuto oltre 5 milioni di anni fa

DATA DELL'EVENTO
Dom, 15/10/2017 Ore 9.30-17.30
LUOGO DELL'EVENTO
Università degli Studi del Sannio (DST) Via Port'Arsa (Piazzale del Teatro Romano), Benevento
ISCRIZIONE
2 entro il , ingresso libero

I luoghi che saranno visitati sono riferibili a terreni di età Messiniano superiore (5,5 MA circa), momento in cui la chiusura dello stretto di Gibilterra causò il parziale prosciugamento del Mediterraneo e la deposizione di imponenti successioni evaporitiche.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 40 km
Dislivello: 300 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione 2 entro il
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:
Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA CAMPANIA in convenzione con UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Archeotrekking negli scavi delle Ville Romane di Stabia: archeologia e vulcanologia a confronto per comprendere i segreti delle eruzioni del Vesuvio

DATA DELL'EVENTO
Sab, 21/10/2017 Ore 9.00-15.00
LUOGO DELL'EVENTO
Reggia di Quisisana, Castellammare di Stabia, Via Passeggiata Archeologica (Villa S. Marco e Villa Arianna), Castellammare di Stabia (NA)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 30/09/2017 , ingresso libero
CONTATTI

Il programma dell’archeotrekking ha inizio con un seminario sulla storia eruttiva del Somma-Vesuvio e dei suoi effetti sul territorio, sull’uomo, ed in particolare sulle città romane colpite dall’eruzione pliniana del 79 DC, ed è organizzato in diversi momenti per poter meglio comprendere le particolarità e la complessità dell’attività del Vesuvio, attraverso le tracce delle sue eruzioni visibili negli scavi archeologici delle città sepolte, in particolare la città romana di Stabiae.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 30/09/2017
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Contatto telefonico o via email:
giuliana.alessio@ingv.it, 339 6545655

Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

D.ssa Giuliana Alessio 339 6545655 giuliana.alessio@ingv.it
D.ssa Lucia Pappalardo 339 7717453 lucia.pappalardo@ingv.it
D.ssa Anna Cioffi 331 2420964 7diescultura@gmail.com
Con il patrocinio di:
INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano
CAI Club Alpino Italiano – sezioni di Castellammare di Stabia e di Napoli




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Visite guidate alle grotte di Pertosa-Auletta e ai Musei MIdA (Musei Integrati dell'Ambiente)

DATA DELL'EVENTO
Dom, 15/10/2017 - Dom, 22/10/2017 Ore 10.00-18.00
LUOGO DELL'EVENTO
Grotte di Pertosa-Auletta, Località Muraglione 18/20, Pertosa (SA)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 14/10/2017 , ingresso libero

Durante tutta la durata della Settimana del Pianeta Terra sarà possibile visitare con un biglietto unico ridotto:

- le Grotte di Pertosa-Auletta, unico sito speleologico in Europa dove è possibile navigare un fiume sotterraneo e addentrarsi in queste cavità naturali nate in seguito a fenomeni carsici, risalenti a oltre trentacinque milioni di anni fa;

- il Museo Speleo-Archeologico (MIdA01) che mette in mostra il giacimento archeologico ritrovato nelle Grotte di Pertosa-Auletta, dove sono documentate tracce di antichissime frequentazioni umane, perdurate dalla preistoria al medioevo;



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 14/10/2017
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Contattare l'Associazione Faq-totum via telefono o via mail

Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione Faq-totum - Fondazione MIdA - Comune di Pertosa - Comune di Auletta




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Geo-Scienza e Geo-Arte

DATA DELL'EVENTO
Sab, 21/10/2017 - Dom, 22/10/2017 Ore 9.30-17.30
LUOGO DELL'EVENTO
Locali comunali della Certosa di San Lorenzo, Viale Certosa 1, Padula (SA)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 20/10/2017 , ingresso libero

Nello splendido scenario della Certosa di San Lorenzo nel comune di Padula saranno organizzate due giornate dedicate al territorio del Vallo di Diano facente parte del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 20/10/2017
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Via mail o tramite telefono

Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione Faq-totum, Comunità Montana Vallo di Diano, Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Comune di Padula




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

"Dalla testa al cuore": trekking emozionale nella Dormiente del Sannio (BN)

DATA DELL'EVENTO
Dom, 22/10/2017 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Parco Regionale Naturale del Taburno Camposauro (prov. BN) Basilica SS.ma Annunziata e S. Antonio (Vitulano) , Vitulano (BN)
ISCRIZIONE
2 entro il , ingresso libero

MATTINA escursione guidata geologico-musicale lungo il sentiero del Parco Regionale Naturale del Taburno-Camposauro (convento S. Antonio in valle vitulanese - eremo San Mennato e cima monte Pentime, ruderi Santa Maria in Gruptis) a cura dell'associazione Lerkaminerka - www.lerkaminerka.com - POMERIGGIO libero (possibilità di proseguire per la piana di Camposauro o in alternativa visitare i borghi di Vitulano, Foglianise Cautano).


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 6 km
Dislivello: 400 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione 2 entro il
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

UN FUTURO A SUD ONLUS - LERKAMINERKA in collaborazione con Officina delle Arti e Centro di Cultura Popolare, Centro di accoglienza per profughi Damasco 11 - Agenzia Mazzone Viaggi - Con il patrocinio morale del Comune di Cautano




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Il Museo dell'Osservatorio Vesuviano: storie di minerali e di eruzioni

DATA DELL'EVENTO
Sab, 21/10/2017 - Dom, 22/10/2017 Ore 10.30, 12.00, 14.00 (sabato); 10.00, 14.00 (domenica)
LUOGO DELL'EVENTO
Museo dell'Osservatorio Vesuviano, Via dell'Osservatorio, Ercolano (NA)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 08/10/2017 , ingresso libero

L'Osservatorio Vesuviano è il più antico osservatorio vulcanologico al mondo, fondato nel 1841 da Ferdinando II di Borbone, re delle Due Sicilie. E’ stato realizzato sul fianco occidentale dell'edificio vulcanico del Somma-Vesuvio, oggi territorio del Parco Nazionale del Vesuvio.
Dal 2001 è la sezione di Napoli dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 1.5 km
Dislivello: 100 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 08/10/2017
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

tramite prenotazione

Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

organizzatore: INGV sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano

con la collaborazione dell'Ente Parco Nazionale del Vesuvio
e il patrocinio di AIQUA e AIV

sponsor: Gruppo Mineralogico Geologico Napoletano




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare