Campania
La Terra: un Pianeta da scoprire
Il Centro Caprense Ignazio Cerio celebra la decima edizione della Settimana del Pianeta Terra attraverso una serie di attività dedicate agli studenti dell’isola di Capri. Il “Geoevento” rappresenta un’occasione per accrescere nelle nuove generazioni la capacità di osservazione e la conoscenza del proprio territorio, al fine di promuovere comportamenti eco-sostenibili e responsabili.
Per iscriversi al Geoevento contattare il numero 081.8376681, dal martedì al sabato dalle ore 12:00 alle 16:00.
Centro Caprense Ignazio Cerio


Archeologia e Vulcanologia agli scavi di Ercolano: devastazione e fascino di una tranquilla e raffinata cittadina residenziale, colpita dall’ eruzione del Vesuvio nel 79 d. C.
Il progetto di una giornata di geoarcheologia alle falde del Vesuvio è in corso già da qualche anno e la sua formula è stata sperimentata in vari siti vesuviani, Stabiae, Boscoreale, Oplontis, ognuno capace di insegnare aspetti diversi dell'attività eruttiva vesuviana, oltre a suscitare emozioni positive per Stabiae ed Oplontis, con i loro splendidi affreschi, piuttosto che Villa Regina a Boscoreale, o raffinate cittadine residenziali, quali Ercolano, sede dell’evento 2021.
Iscrizione tramite messaggio email a Giuliana Alessio
giuliana.alessio@ingv.it
Assicurazione non necessaria
INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano
MIC – Ministero per la Cultura – Parco Archeologico di Ercolano
Università degli Studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Agraria
CAI - Club Alpino Italiano – sezione di Napoli

Geologia e Archeologia: la Grotta di Seiano e il Parco archeologico di Pausilypon a Napoli
3392999223 e 3284373957 gargano@na.infn.it e emma.buondonno@unina.it
La baia del golfo di Napoli ha nella Collina di Posillipo il suo estremo lembo occidentale e dal promontorio tufaceo di Capo Posillipo, proteso nel mare verso l’isola di Nisida e vulcano dei Campi Flegrei, si distende l’ampia piana alluvionale di Fuorigrotta-Coroglio e il susseguirsi dei crateri flegrei.
Iscrizione via email: gargano@na.infn.it e emma.buondonno@unina.it
Assicurazione non necessaria
Coordinamento Napoletano Donne nella Scienza


Creiamo con la Natura
In occasione della nona edizione della Settimana del Pianeta Terra, il Museo del Centro Caprense Ignazio Cerio indice un concorso di disegno, riciclo creativo, e fotografico con soggetto la natura. Il concorso è rivolto agli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado dell'Isola di Capri. Gli alunni delle classi seconde e terze della scuola primaria potranno partecipare al concorso disegnando il "proprio paesaggio", ispirandosi a quanto osservato in natura.
Centro Caprense Ignazio Cerio

Geologia e Archeologia: La Grotta di Seiano e il Parco Archeologico di Pausilypon a Napoli
3392999223 e 3284373957 gargano@na.infn.it e emma.buondonno@unina.it
http://www.ateneodelledonne.unina.it/
La baia del golfo di Napoli ha nella Collina di Posillipo il suo estremo lembo occidentale e dal promontorio tufaceo di Capo Posillipo, proteso nel mare verso l’isola di Nisida e vulcano dei Campi Flegrei, si distende l’ampia piana alluvionale di Fuorigrotta-Coroglio e il susseguirsi dei crateri flegrei.
Iscrizione via email: gargano@na.infn.it e emma.buondonno@unina.it
Assicurazione non necessaria
Coordinamento Napoletano Donne nella Scienza


Le Ville d’Otium alle falde del Vesuvio: passeggiata geoarcheologica nella Villa di Poppea agli scavi di Oplontis
Il Sito archeologico
Tra le località archeologiche vesuviane, seppellite dalla drammatica eruzione del 79 d.C., Oplontis è quella che offre le più significative testimonianze monumentali del suburbio pompeiano, con due edifici di diversa destinazione: la villa A (cd. villa di Poppea), un lussuoso complesso residenziale, e la villa B (di L. Crassius Tertius), attualmente non aperta al pubblico, un’azienda la cui attività era incentrata sulla lavorazione di vino e olio.
Iscrizione via email giuliana.alessio@ingv.it
Giuliana Alessio 339 6545655
Assicurazione non necessaria
INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano
CAI Club Alpino Italiano – sezione di Napoli
Università degli Studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Agraria

I "marmi" di Vitulano e Cautano: patrimonio geologico del Sannio
L'evento intende valorizzare un pregiato litotipo ornamentale che caratterizza alcune successioni sedimentarie dell'Appennino campano.
Inviare mail a: campania@geologi.it riportando le generalità del professionista e specificando il titolo dell'evento. Sono previsti 8 crediti APC.
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
Ordine dei Geologi della Campania
Ente Parco Regionale del Taburno Camposauro
Università degli Studi del Sannio
ANCE Benevento
Consiglio Nazionale dei Geologi


Campania Felix: inquinamento ambientale tra emozioni e realtà scientifica
Convegno sul tema dell’inquinamento e contaminazione delle matrici ambientali del territorio tristemente e impropriamente noto come “Terra dei Fuochi”, che si pone l’obiettivo di evidenziare, attraverso un approccio rigorosamente scientifico, il reale stato delle matrici ambientali derivante da monitoraggio e mappatura geochimica delle stesse.
Dipartimento di Ingegneria dell'Università della Campania L. Vanvitelli
Patrocinio:
Comune di Aversa


La Città Sottosopra: dall'analisi alla valorizzazione degli ipogei
L’idea parte dalla considerazione che molti di questi centri delle province di Napoli e Caserta sono caratterizzati da ipogei, alcuni dei quali completamente sconosciuti, ma per tutti non si conosce la distribuzione rispetto allo sviluppo urbano né le condizioni strutturali della cavità. La mancata conoscenza rappresenta un elemento di notevole rischio per la stabilità di interi centri storici.
Organizzatori:
Dipartimento di Ingegneria dell'Università della Campania L. Vanvitelli; Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell'Università degli Studi di Bari; Federazione Speleologica Italiana.
Patrocinio morale:
Comune di Aversa, Comune di Cesa, Comune di Sant'Arpino


Il Vesuvio tra paesaggi agrari e siti borbonici
3392999223 e 3284373957 gargano@na.infn.it e emma.buondonno@unina.it
http://www.ateneodelledonne.unina.it
Le ricercatrici degli Atenei napoletani e campani e degli Enti di Ricerca del nostro territorio accompagneranno i partecipanti al geo-evento attraverso un percorso naturalistico e culturale che abbraccia aspetti meno noti rispetto agli straordinari circuiti turistici classici dell'area vesuviana, ma altrettanto ricchi di fascino e di bellezza.
Assicurazione non necessaria
Coordinamento Napoletano Donne nella Scienza

