Campania
Pietraroja, Telese Terme - Le pietre fossili
Un viaggio da Roma verso Pietraroja con visita guidata al Paleolab ed all'attiguo Parco Geopaleontologico dove nel 1980 è stato trovato Scipionyx samniticus detto "Ciro", il cucciolo fossilizzato di dinosauro carnivoro famoso in tutto il mondo. Verranno premiate scuole che hanno partecipato alla XI edizione del Concorso "Scipionyx samniticus e la paleontologia nascosta" - Nel pomeriggio la visita guidata proseguirà al centro storico di Telese, le antiche terme ed al lago di origine carsica. Ritorno a Roma.
Telefonando e scrivendo alla signora ENZA NOSCHESE tel. 0824 50120 - turismo@confindustria.benevento.it - Essendo il numero programmato per massimo 20 partecipanti (pullman da Roma) verranno valutate le prime venti richieste pervenute in ordine cronologico.
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
COMUNE DI TELESE TERME (BN)
COMUNE DI PIETRAROJA (BN)
CONFINDUSTRIA BENEVENTO SEZIONE TURISMO E TEMPO LIBERO
MAZZONE VIAGGI di Benevento
GRUPPO MINERALOGICO ROMANO
ASSOCIAZIONE CULTURALE ONLUS "UN FUTURO A SUD" di Benevento


Sulle “orme del diavolo”: conoscere e conservare le tracce dei primi italiani
L’evento è concepito come un’intera giornata dedicata alla conoscenza di uno dei geositi più importanti del pianeta, purtroppo non ancora adeguatamente tutelato e valorizzato, vale a dire il sito paleontologico delle cosiddette “Ciampate del diavolo” (Vulcano di Roccamonfina, Comune di Tora e Piccilli, provincia di Caserta), certificate nel 2003 dalla rivista NATURE, le quali sono fra le più antiche orme umane fossili del mondo.
Assicurazione non necessaria
Associazione Italiana per lo Studio del Quaternario (AIQUA), Comune di Tora e Piccilli (prov. di Caserta), Soprintendenza Archeologia della Campania


Passeggiando con..."Ciro"
Viaggio nel territorio del Parco Geopaleontologico di Pietraroja e nel Matese molisano
Inviare mail a: f.amore@unisannio.it; senatore @unisannio.it; sciarcia@unisannio.it
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
Università del Sannio, Comune di Pietraroja, Ordine Geologi Campania, Ordine Geologi Molise


Un viaggio nel sottosuolo di Napoli
Da millenni la storia della città di Napoli è legata al Tufo Giallo Napoletano. I primi scavi sotterranei risalgono a circa 5.000 anni fa, quasi alla fine dell’era preistorica. Successivamente, nel III secolo a.C., i Greci aprirono le prime cave sotterranee per ricavare i blocchi di tufo necessari per costruire le mura e i templi della loro Neapolis e scavarono in numerosi ambienti per creare una serie di ipogei funerari.
per partecipare all’attività proposta e/o ricevere informazioni sull’evento inviare una e-mail all’indirizzo info@napolisotterranea.org oppure contattare telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 20:00 i seguenti numeri: 081296944 cell. 3343662841
Associazione culturale Napoli Sotterranea


Le pietre fossili maestri muti
Presentazione del libro “LE PIETRE FOSSILI MAESTRI MUTI” a cura di Luciano Campanelli e del Premio “SCIPIONYX SAMNITICUS E LA PALEONTOLOGIA NASCOSTA”
La valorizzazione del patrimonio geopaleontologico è un possibile cammino di ricerca da caratterizzare territorialmente cominciando prima di tutto dal mondo della scuola attraverso un approccio interdisciplinare orientato ad una progettazione interculturale.
Richiesta sponsorizzazioni : Fondo FAI (Delegazione Benevento) - Arcadia (Circolo Culturale) - Aracne editrice - Un Futuro a Sud ONLUS


Un bosco in città: dal quartiere Soccavo all'Eremo del SS. Salvatore dei Camaldoli
L'escursione proposta si svolge nel territorio dei Campi Flegrei, nel suo settore orientale, e risale un versante interno della caldera flegrea attraversando agrumeti, vigneti e campi coltivati ad alberi da frutto; si procede successivamente lungo un pendio boschivo con castagni, lecci, roverelle, noccioli, e, percorrendo i gradini scavati anticamente dai monaci nel Tufo Giallo Napoletano, la pietra su cui poggia tutto l'impianto urbano della città di Napoli, si giunge infine, attraverso l'Area Botanica 'Francesco Luccio' nel Parco Urbano delle Colline di Napoli, all'Eremo del SS.
tramite email a Giuliana Alessio email: giuliana.alessio@ingv.it oppure a Leonardo Dell'Annunziata email: dellannunziata@inwind.it
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
Club Alpino Italiano, sezione di Napoli - Associazione Agrifoglio www.associazioneagrifoglio.it


Quel misterioso fil rouge che lega animali, piante e minerali
081.2535163, 081.2537517 codidatticacm@unina.it
http://www.musei.unina.it
La foresta pietrificata di Dunarobba, i fantastici fossili di Pietraroja, i cristalli di Zolfo siciliani sono esempi famosi delle splendide meraviglie che, nel tempo geologico, interessanti processi fisici e chimici hanno prodotto sul nostro pianeta a testimonianza delle relazioni esistenti tra i tre mondi della natura.
L'ingresso all'esposizione temporanea è libero ed è consentito dalle 9.30 alle 13.30; la prenotazione è obbligatoria per l'attività di laboratorio e l'escursione e va inoltrata telefonicamente al numero 081.2537587
Assicurazione non necessaria
Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche


Somma-Vesuvio: prima e dopo il 79 d.C.
La città di Somma Vesuviana è indissolubilmente legata al Monte Somma (anzi alla Montagna di Somma) come il Monte Somma è legato indissolubilmente al Vesuvio. Come si sa il Monte Somma è la cima più piccola del famoso complesso vulcanico (1.121 metri) mentre il Vesuvio è leggermente più alto (1.281 metri). Molto più lunga è invece la storia del Monte Somma rispetto all’attuale cono eruttivo formatosi “solo” nel 79 d.C. In pratica la denominazione Monte Somma indica la parte più antica del complesso vulcanico nato circa 400 mila anni fa.
Per partecipare ad una o più attività tra quelle proposte e/o ricevere informazioni sull’evento inviare una e-mail all’indirizzo elena.terraferma@sommavesuviana.info oppure contattare telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 13:00 il numero 3337641155
Città di Somma Vesuviana - Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Università degli Studi di Tokyo - Pro Loco di Somma Vesuviana


Scipionyx samniticus e la Paleontologia nascosta
338-3431680 info@unfuturoasud.it
http://www.unfuturoasud.it
Visita guidata alla mostra "La laguna dei dinosauri" che riguarda l'esposizione dello Scipionyx Samniticus (reperto fossile di cucciolo di dinosauro eccezionalmente conservato e scoperto a Pietraroja nel 1980).
Cerimonia di premiazione del concorso nazionale per le scuole di ogni ordine e grado e per i cultori della Paleontologia.
per la visita della mostra (domenica 18 e lunedì mattina 19) inviare email a info@unfuturoasud.it
Onlus "Un futuro a sud" - Ufficio Scolastico Provinciale di Benevento - Comune di Pietraroja - Ordine dei Geologi della Campania


Alla scoperta del Somma–Vesuvio dal Gran Cono alla Valle dell'Inferno
Un trekking lungo i sentieri del Parco Nazionale del Vesuvio, dal Gran Cono del Vesuvio alla Valle dell'Inferno e sù, fino ai Cognoli del Monte Somma occidentale, per dominare la Valle, puntare lontano lo sguardo e godere di una vista mozzafiato su tutto il complesso vulcanico Somma-Vesuvio.
Questa escursione raggruppa più sentieri del Parco e risulta essere tra i percorsi più completi per ammirare il complesso vulcanico del Somma-Vesuvio da tutti i punti di vista!
scrivendo una mail a prenotazioni@vesuvionatura.it indicando i nominativi dei partecipanti ed almeno un recapito telefonico e specificando che si intende partecipare al GEOEVENTO. Entro e non oltre venerdì 23 ottobre ore 18:00
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
Associazione culturale "Vesuvio Natura da Esplorare", Parco Nazionale del Vesuvio

