Campania
CITYSTONE - VIAGGIO GEO-TURISTICO VIRTUALE NELLA CITTÀ DI AVERSA
Le risorse naturali e le tipologie costruttive nell'evoluzione della città rappresentano il tema di un percorso disegnato attraverso il centro storico della città, prendendo come esempio la città di Aversa.
Assicurazione non necessaria
Dipartimento di Ingegneria - Università della Campania L. Vanvitelli
FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano
Liceo Classico D. Cirillo di Aversa
AversaTurismo
Comune di Aversa

A SPASSO SUL NOSTRO PIANETA: MERAVIGLIE E CRITICITA’ DI UNA TERRA IN SOFFERENZA
Evento online ed in presenza con le università che appartengono al Centro inteRUniversitario per l’Analisi SismoTettonica tridimensionale con applicazioni territoriali (CRUST)
Dodici esperti accompagnano ragazze e ragazzi delle scuole medie e superiori alla scoperta del territorio in cui viviamo: terremoti e vulcani, misteri del sottosuolo, origine delle montagne, clima ed energia rinnovabile dal calore della Terra.
Partecipano:
F. Brozzetti, Chieti. L’Appennino abruzzese, fra calamità naturali e crisi climatica
C. Pauselli, Perugia. Radiografia di una faglia
segreteriacrust@unich.it
https://www.crust.unich.it - sede amministrativa CHIETI

CAMPI FLEGREI: UN VIAGGIO TRA MITO, STORIA E GEOLOGIA
Il Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e delle Risorse, dell'Università di Napoli Federico II, quest'anno partecipa alla Settimana del Pianeta Terra proponendo un'escursione a Pozzuoli, nel cuore dei Campi Fregrei. Partendo dal Tempio di Serapide, parleremo della storia geologica di questo vulcano negli ultimi 40.000 anni e della recente crisi bradisismica. I Campi Flegrei sono uno dei pochi posti al mondo dove la storia, il mito e l'attività geologica s'intrecciano da secoli.
Inviare una e-mail a: stefano.vitale@unina.it
Assicurazione non necessaria
Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e delle Risorse, dell'Università di Napoli Federico II


LA GEOLOGIA DEL TERRITORIO E L'URBANIZZAZIONE DI NAPOLI: UN VIAGGIO NEL CUORE DEL CENTRO ANTICO
3392999223, 3402808873, 3284373957 gargano@na.infn.it, flora.giudicepietro@ingv.it, emma.buondonno@unina.it
https//coordinamentonapoletanodonnenellascienza.design.blog
Il centro antico di Napoli è un luogo ricco di arte e cultura. Attraversando i vicoli e le strade di questa zona della città, spesso, abbiamo la sensazione di immergerci in un affascinante viaggio nel tempo. Alle antichissime stratificazioni culturali fanno riscontro le stratificazioni geologiche e vulcaniche del nostro territorio che hanno accompagnato e condizionato lo sviluppo urbanistico di Napoli.
Angela Gargano, e-mail: agargano@na.infn.it
Flora Giudicepietro, e-mail: flora.giudicepietro@ingv.it
Emma Buondonno, e-mail: emma.buondonno@unina.it
Assicurazione non necessaria
Coordinamento Napoletano Donne nella Scienza


ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DEI SANNITI: GEOLOGIA DELL'APPENNINO CAMPANO-MOLISANO
Questa giornata di studio del territorio sud-appenninico prevede un percorso attraverso alcuni dei principali siti di interesse geologico presso il margine campano-molisano del Massiccio del Matese. L'itinerario programmato prevede il ritrovo dei partecipanti a Pietraroja, luogo natìo di Ciro (Scipionyx samniticus), il piccolo dinosauro teropode vissuto nel Cretacico inferiore (113 MA ca.), dove si farà un inquadramento geologico del territorio del Parco Geopaleontologico. Risalendo verso il M.
Link sul sito dell'Ordine dei Geologi della Campania e dell'Ordine dei Geologi del Molise
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
Ordine dei Geologi della Campania
Ordine dei Geologi del Molise
Università del Sannio - Dipartimento di Scienze e Tecnologie
Università del Molise - Dipartimento di Bioscienze e Territorio


LE VILLE ROMANE AL MUSEO ARCHEOLOGICO TERRITORIALE DI TERZIGNO
La giornata di geoarcheologia proposta quest’anno al Museo Archeologico Territoriale di Terzigno completa il tour dei siti archeologici vesuviani degli scorsi anni, con lo scopo di esplorare un sito posto sul versante orientale del Vesuvio, che costituiva una periferia di Pompei come dimostrano i resti archeologici di alcune ville romane rinvenute nell’area della cava Ranieri dal 1981, dove l’attività estrattiva ne favorì la scoperta. Le abitazioni romane che sorgevano nel luogo dell’attuale Terzigno furono devastate dall’eruzione del 79 d.
Giuliana Alessio 339 6545655
giuliana.alessio@ingv.it
Assicurazione non necessaria
INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano
MIC – Ministero per la Cultura
Università degli Studi di Napoli Federico II
CAI - Club Alpino Italiano – sezione di Napoli – Comitato Scientifico campano

ARTISTI DEL RICICLO
Il Museo del Centro Caprense Ignazio Cerio partecipa all'undicesima edizione della Settimana del Pianeta Terra con un Concorso sul tema del riciclo e del riuso degli oggetti di scarto. Il concorso è rivolto alle classi quarte e quinte della scuola primaria dell'isola di Capri; gli alunni sperimenteranno la propria creatività realizzando un manufatto individuale o di gruppo con materiali naturali, riciclati e riciclabili.
Per iscriversi al Geoevento contattare il numero 081.8376681, dal martedì al sabato dalle ore 11:00 alle 15:00.
Centro Caprense Ignazio Cerio


Le vie dell'Asprinio: il sottosuolo di tufo e l'allevamento ad alberata
L’evento, a carattere storico-scientifico, ci guiderà nel viaggio millenario dell’asprinio, aiutandoci a identificarne le origini, il carattere, la peculiare natura del legame tra questo vitigno e il territorio aversano, e infine la presenza forte nella cultura della terra di lavoro.
L'iscrizione è gratuita ma obbligatoria solo per la Masterclass di degustazione, limitata a 54 disponibilità. Inviare una e-mail all'indirizzo indicato con le generalità e un contatto telefonico.
Organizzazione: Dipartimento di Ingegneria dell'Università della Campania "Luigi Vanvitelli"
Prof. Daniela Ruberti
Prof. Alessandro Formisano
Sponsor e collaborazione: Associazione Italiana Sommelier
Patrocinio e collaborazione: Comune di Aversa
Assessore alla Cultura Luisa Melillo
Assessore all'Ambiente Elena Caterino

Pompei: il respiro del vulcano, la città viva, il museo a cielo aperto
Il progetto di una giornata di geoarcheologia dedicata al Vesuvio è in corso da qualche anno. La sua formula è stata sperimentata in vari siti vesuviani, Stabiae, Boscoreale, Oplontis, Ercolano, ognuno nella sua unicità, capace di insegnare aspetti diversi dell'attività eruttiva del Vesuvio, oltre a suscitare emozione per la ricchezza e il fascino delle sontuose ville di Stabiae, Oplontis, le residenze rustiche di Boscoreale, la raffinata cittadina residenziale di Ercolano.
Iscrizione inviando email a: giuliana.alessio@ingv.it (339 6545655)
Assicurazione non necessaria
INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano
MIC – Ministero per la Cultura – Parco Archeologico di Pompei
Università degli Studi di Napoli Federico II
CAI - Club Alpino Italiano – sezione di Napoli

Rione Terra: Bradisismo, tempo profondo e nascita della geologia moderna da Dicearchia a Pozzuoli
I Campi Flegrei, ad ovest della città di Napoli, sono un campo vulcanico caratterizzato da vulcanismo esplosivo e da collassi calderici connessi a due eruzioni fortemente esplosive, Ignimbrite Campana (39 ka) e Tufo Giallo Napoletano (15 ka).
Nell’area si registrano sollevamenti e abbassamenti del suolo da oltre 2000 anni, fenomeno noto come bradisismo.
Inviare mail ai seguenti indirizzi:
Angela Gargano: gargano@na.infn.it
Emma Buondonno: emma.buondonno@unina.it
Assicurazione non necessaria
Coordinamento Napoletano Donne nella Scienza, Comune di Pozzuoli e Consorzio Turismo e Servizi di Pozzuoli

