Campania
Le Scienze della Terra e il Tempo Profondo
L’evento è organizzato dalla Società Nazionale di Scienze Lettere ed Arti in Napoli, Accademia di Scienze Fisiche e Matematiche, e prevede 3 conferenze nei giorni 18,19 e 20 ottobre
Titolo: L'impatto antropico sugli ecosistemi foresta
Conferenziere: Amalia Virzo De Santo
Titolo: Il Vesuvio ed il suo territorio. La grande eruzione del 1631
Conferenziere: Alfonso Tortora
Titolo: I Campi Flegrei epitome del modello della Terra alla nascita della geologia nell’Ottocento
Conferenziere: Giuseppe Luongo
Le conferenze sono aperte al pubblico previa prenotazione via email all’indirizzo:
giuseppe.luongo@unina.it entro lunedì 16 ottobre.
L’accesso sarà consentito fino al raggiungimento dei posti disponibili.
Eventuali contatti: Prof. Giuseppe Luongo, cell. 3288677677
Assicurazione non necessaria
L’evento è organizzato dalla Società Nazionale di Scienze Lettere ed Arti in Napoli, Accademia di Scienze Fisiche e Matematiche, e prevede 3 conferenze nei giorni 18,19 e 20 ottobre alle ore 16.00.


Castelli di...vini in Irpinia: Gesualdo, Rocca S. Felice e Taurasi. Un viaggio tra lapidei ornamentali e terroirs
Un percorso di conoscenza sui materiali lapidei dell'Irpinia centrale, utilizzati come pietre ornamentali e per erigere i manieri dei principali centri abitati, unito alla valutazione sul campo dei terroirs tipici dell'area. Le osservazioni sul patrimonio geologico di questo settore dell'Appennino saranno completate da una visita alla Mefite della Valle d'Ansanto.
Prenotarsi presso la segreteria dell'Ordine dei Geologi della Campania
[Crediti APC (9+9) per geologi]
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
ORDINE DEI GEOLOGI DELLA CAMPANIA in convenzione con UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO


Museo Ignazio Cerio: tra storia e natura
Il Museo del Centro Caprense Ignazio Cerio propone una serie di laboratori didattici rivolti agli alunni della Scuola Primaria e un concorso fotografico per gli alunni della Scuola Secondaria di I grado dell’Isola di Capri. L’obiettivo è quello di avvicinare le nuove generazioni alle tematiche geologiche e naturalistiche.
Per partecipare ad una o più attività tra quelle proposte e/o ricevere informazioni sull’evento inviare una e-mail all’indirizzo museo@centrocaprense.org oppure contattare telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00 il numero 081.8376681
Assicurazione non necessaria
Centro Caprense Ignazio Cerio
MIBACT


La nostra terra inquieta: un cuore di fuoco, un fluire di acque.
Seminario dal titolo: La geomorfologia dei Campi Flegrei con particolare riferimento alla formazione dei laghi.
Relatori: Vincenzo Boccardi, Giovanni Gaudino, Pierluigi Musto, Sofia Sica.
Mostra dei lavori delle Scuole che hanno partecipato al Premio Ugo Moncharmont sul progetto "Appropriamoci del nostro territorio" con lo studio e la ricerca didattica 2014/2015/2016
www.anisn.it
Con il Patrocinio del Comune di Pozzuoli
A.N.I.S.N. Campania
Patrocinio del Comune di Pozzuoli


Campi Flegrei, settore occidentale: dalle antichità sommerse di Baia al sentiero naturalistico di Capo Miseno
L'escursione proposta si svolge nel territorio vulcanico dei Campi Flegrei, nel suo settore occidentale, e consiste di due diversi momenti:
a) un percorso via mare, nell’area protetta del parco archeologico sommerso del golfo di Baia, a bordo del battello Cymba dalla chiglia finestrata (www.baiasommersa.it) per osservare il fondo marino col Portus Iulius e le ville romane sommerse a causa del noto fenomeno del Bradisismo flegreo.
Iscrizione presso:
Giuliana Alessio: giuliana.alessio@ingv.it - cell 339 6545655
Maria Pedone: maria.pedone@ingv.it
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
Club Alpino Italiano, sezione di Napoli www.cainapoli.it
Osservatorio Vesuviano, sezione di Napoli Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia www.ov.ingv.it


Geologia dei laghi Flegrei: Averno e Lucrino
Una passeggiata nella storia e nella natura attraverso due laghi simbolo dell'area flegrea: l'Averno e il Lucrino
La passeggiata avrà inizio alle 10.00 nei pressi del ristorante "Caronte" e durerà al massimo fino alle ore 13.00. Sarà gratuita per tutti, si potrà diventare socio dell'associazione Vivara Onlus (www.vivara.it) o rinnovare la tessera per l'anno 2017.
Per partecipare è necessaria la prenotazione attraverso mail: associazione@vivara.it oppure info@campiflegrei.eu. E' possibile prenotarsi anche attraverso cell. 347 7845281 (Pierluigi Musto).
Per partecipare è necessaria la prenotazione attraverso mail: associazione@vivara.it oppure info@campiflegrei.eu. E' possibile prenotarsi anche attraverso cell 347 7845281 (Pierluigi).
Assicurazione non necessaria
Associazione vivara Onlus


Il Vesuvio nell'arte: un insolito viaggio nella conoscenza del vulcano più famoso al mondo attraverso le collezioni storiche, artistiche e scientifiche del Reale Osservatorio Vesuviano
Si propone di trascorrere un giorno al Reale Osservatorio Vesuviano, dove vulcanologi ed esperti d'arte guideranno i visitatori in un viaggio fra il terribile e il sublime. Tra le sale dell'antico osservatorio sarà possibile esplorare il legame profondo tra la scienza e le molteplici esperienze artistiche, che al ROV si incarnano in collezioni uniche al mondo. Medaglie di lava, dipinti antichi strumenti e preziosi libri antichi racconteranno la storia plurimillenaria di un vulcano che fin dalle sue origini ha dominato il territorio e la cultura del popolo partenopeo.
Prenotazione e-mail all'indirizzo: museo@ov.ingv.it
Assicurazione non necessaria
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, sezione di Napoli, Osservatorio Vesuviano, Reale Osservatorio Vesuviano, AIQUA


L'ambiente fisico della Campania e l'interazione antropica
L'evento si configura come un workshop teso ad illustrare come la storia geologica del nostro pianeta (con riferimento specifico al territorio campano) abbia condizionato la configurazione geografica, il comportamento dei materiali che costituiscono gli oggetti geologici con cui l'uomo interagisce e la loro risposta ad eventi naturali ed azioni antropiche, anche considerando l'influenza dei fattori climatici.
Assicurazione non necessaria
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, Seconda Università degli Studi di Napoli; Dipartimento di Ingegneria Civile, Design, Edilizia, Ambiente. E' stato richiesto il patrocinio all'Ordine dei Geologi della Regione Campania e al Comune di Aversa.


Pianeta Terra: racconto a puntate
Conferenze con esperti di discipline attinenti le Scienze della terra; gli incontri, articolati in più giornate, intendono condurre gli studenti in un viaggio avvincente alla scoperta di aspetti peculiari della Terra.
Dialogare con esperti renderà l’incontro particolarmente accattivante e certamente coinvolgente consentendo agli studenti di comprendere l’importanza delle Scienze della Terra, in quanto solo grazie alla conoscenza si impara a rispettare e ci si impegna a preservare il nostro pianeta.
Assicurazione non necessaria
Dott.ssa. Maria Carmela del Re e Dott.ssa Carmela Petti - Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche


Le pietre della città di Aversa: risorse naturali e tipologie costruttive nell'evoluzione della città
L'evento si configura come un percorso a piedi nel centro storico della città di Aversa (in provincia di Caserta) alla scoperta dei materiali lapidei utilizzati nell'architettura e nelle opere della città.
Assicurazione non necessaria
Dipartimento di Ingegneria Civile, Design, Edilizia e Ambiente della Seconda Università degli Studi di Napoli; Scuola Politecnica e delle Scienze di Base;
Referenti: Prof. Daniela Ruberti, Prof. Luigi Mollo, Prof. Salvatore Losco.
In attesa di patrocinio da Ordine dei Geologi della Regione Campania, Comune di Aversa.

