Emilia-Romagna

Il paesaggio della Gioconda

DATA DELL'EVENTO
Dom, 19/10/2014 Ore 9:00
LUOGO DELL'EVENTO
Arco di Augusto -, Rimini
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 17/10/2014 , ingresso libero
CONTATTI
366 9508583 - info@montefeltroveduterinascimentali.eu

In occasione della Settimana del Pianeta Terra, per la prima volta sarà organizzata una escursione sui luoghi della Gioconda. Le Cacciatrici di paesaggi Rosetta Borchia e Olivia Nesci che hanno ritrovato lo sfondo del quadro più famoso del mondo nell’Appennino tosco romagnolo, saranno eccezionalmente presenti a illustrare i luoghi che cinquecento anni fa Leonardo da Vinci decise di riprodurre per eternare la dama di Urbino, Pacifica Brandani, amata da Giuliano dei Medici e madre di Ippolito.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 17/10/2014
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Contattare telefonicamente il numero 366 9508583 oppure inviare una mail all'indirizzo info@montefeltroveduterinascimentali.eu

Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Il terremoto emiliano del 2012 ed estrazione di fluidi

DATA DELL'EVENTO
Ven, 17/10/2014 Ore 11.00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Geologico Capellini, Via Zamboni, 63 -, Bologna
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI
Museo Geologico Giovanni Capellini Via Zamboni, 63 Bologna email: gigliola.bacci@unibo.it tel: 051 2094555

La crisi sismica emiliana del 2012 ha colpito un territorio le cui fragilità sono state messe subito in evidenza: monumenti storici e costruzioni recenti, come i capannoni industriali. Anche nel tentativo di rimuovere una comprensibile frustrazione, molti hanno cercato di puntare il dito su capri espiatori più o meno identificabili. Il più importante di tutti è stata l’industria estrattiva di idrocarburi.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 60
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Nel regno di Vulcano. Tra mito e scienza, alla scoperta del cuore caldo della terra

DATA DELL'EVENTO
Sab, 18/10/2014 Ore 16.00
LUOGO DELL'EVENTO
Musei Civici di Reggio Emilia, via Spallanzani 1 -, Reggio Emilia
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 18/10/2014 , ingresso libero
CONTATTI
info e prenotazioni: aregoladarte.progetticulturali@gmail.com / t. 338 9868001 www.aregoladarteprogetticulturali.it

Un percorso dedicato ai ragazzi dai racconti della mitologia alle lave della Collezione Spallanzani, con una effervescente attività di laboratorio.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 18/10/2014
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

All'ingresso del Palazzo dei Musei, prima dell'inizio dell'attività

Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Le scarpe di Lazzaro. Viaggi di un naturalista del '700 tra vulcanetti e vulcani.

DATA DELL'EVENTO
Dom, 19/10/2014 Ore 16.00
LUOGO DELL'EVENTO
Musei Civici di Reggio Emilia, via Spallanzani 1 -, Reggio Emilia
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI
silvia.chicchi@municipio.re.it

Tra i molteplici interessi dello scienziato Lazzaro Spallanzani (1729-1799), noto in particolare per le sue ricerche in ambito biologico, ma dedito ad osservazioni nei campi più vari della Storia Naturale, molto forte fu quello per i fenomeni vulcanici.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 80
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Alla scoperta del Patrimonio Geologico della Regione Emilia-Romagna: la Riserva Naturale del Monte Prinzera

DATA DELL'EVENTO
Dom, 12/10/2014 Ore 9:30
LUOGO DELL'EVENTO
Centro visite della riserva, Via Rocchetta, 1 -, Fornovo Taro (PR)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 10/10/2014 , ingresso libero
CONTATTI
stefanosegadelli@libero.it, oppure cel. 3407616789

Perché visitare il M. Prinzera?


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 3,7 km
Dislivello: 268 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 10/10/2014
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Contattare la guida tramite e-mail o cellulare

Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

- L’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità, Emilia Occidentale;
- L’Università degli Studi di Parma, Dipartimento di Fisica e Scienza della Terra “Macedonio Melloni”;
- Servizio Geologico, Regione Emilia-Romagna.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare