Emilia-Romagna
Il paesaggio della Gioconda
In occasione della Settimana del Pianeta Terra, per la prima volta sarà organizzata una escursione sui luoghi della Gioconda. Le Cacciatrici di paesaggi Rosetta Borchia e Olivia Nesci che hanno ritrovato lo sfondo del quadro più famoso del mondo nell’Appennino tosco romagnolo, saranno eccezionalmente presenti a illustrare i luoghi che cinquecento anni fa Leonardo da Vinci decise di riprodurre per eternare la dama di Urbino, Pacifica Brandani, amata da Giuliano dei Medici e madre di Ippolito.
Contattare telefonicamente il numero 366 9508583 oppure inviare una mail all'indirizzo info@montefeltroveduterinascimentali.eu
Assicurazione non necessaria


Il terremoto emiliano del 2012 ed estrazione di fluidi
La crisi sismica emiliana del 2012 ha colpito un territorio le cui fragilità sono state messe subito in evidenza: monumenti storici e costruzioni recenti, come i capannoni industriali. Anche nel tentativo di rimuovere una comprensibile frustrazione, molti hanno cercato di puntare il dito su capri espiatori più o meno identificabili. Il più importante di tutti è stata l’industria estrattiva di idrocarburi.
Assicurazione non necessaria


Nel regno di Vulcano. Tra mito e scienza, alla scoperta del cuore caldo della terra
Un percorso dedicato ai ragazzi dai racconti della mitologia alle lave della Collezione Spallanzani, con una effervescente attività di laboratorio.
All'ingresso del Palazzo dei Musei, prima dell'inizio dell'attività
Assicurazione non necessaria


Le scarpe di Lazzaro. Viaggi di un naturalista del '700 tra vulcanetti e vulcani.
Tra i molteplici interessi dello scienziato Lazzaro Spallanzani (1729-1799), noto in particolare per le sue ricerche in ambito biologico, ma dedito ad osservazioni nei campi più vari della Storia Naturale, molto forte fu quello per i fenomeni vulcanici.
Assicurazione non necessaria


Alla scoperta del Patrimonio Geologico della Regione Emilia-Romagna: la Riserva Naturale del Monte Prinzera
Perché visitare il M. Prinzera?
Contattare la guida tramite e-mail o cellulare
Assicurazione non necessaria
- L’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità, Emilia Occidentale;
- L’Università degli Studi di Parma, Dipartimento di Fisica e Scienza della Terra “Macedonio Melloni”;
- Servizio Geologico, Regione Emilia-Romagna.

