Emilia-Romagna

Il fantastico mondo delle rocce al microscopio

DATA DELL'EVENTO
Ven, 23/10/2015 Ore 15.00
LUOGO DELL'EVENTO
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, Via Campi 103, Modena
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 22/10/2015 , ingresso libero

Esploreremo l’affascinante mondo delle rocce da un punto di vista insolito, utilizzando i potenti ingrandimenti di un microscopio polarizzatore.
Riusciremo così a vedere i microfossili invisibili racchiusi nelle rocce e i meravigliosi e inaspettati colori che i minerali assumono quando sono attraversati dalla luce polarizzata.
Oltre alle rocce naturali osserveremo anche materiali prodotti dall’uomo, come le malte e gli intonaci dipinti anche di interesse storico-artistico e archeologico provenienti dal Duomo di Modena, dalla torre Ghirlandina dalla Mutina romana e da Pompei.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 22/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

via email o telefono: Francesca Remitti, francesca.remitti@unimore.it
059-2058463

Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Un Mosasauro a Baiso

DATA DELL'EVENTO
Sab, 24/10/2015 Ore 16:00
LUOGO DELL'EVENTO
Archivio Toschi, via Ca' Toschi 1, Baiso (RE)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI

Pochi sanno che un fossile di Mosasauro, il primo proveniente dall’Appennino settentrionale, è stato trovato nel Reggiano più di un secolo fa.
Di questo esemplare, eccezionale testimonianza della vita e dell'ambiente di più di 65 milioni di anni fa, si parlerà a Baiso, dove oggi si trova un calco perfettamente fedele all’originale, ottenuto con l’innovativa tecnica della scansione 3D.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell’Università di Modena e Reggio Emilia; Comune di Baiso; Tecs Italia srl di Bassano del Grappa (VI); Associazione Culturale giovanile Ennesima.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Biciclettata geologica lungo il Fiume Secchia

DATA DELL'EVENTO
Sab, 24/10/2015 Ore 9.30
LUOGO DELL'EVENTO
Orti per Anziani (parcheggio auto), via dei Moli 1, Sassuolo (MO)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 05/10/2015 , ingresso libero
CONTATTI

Percorso guidato lungo le piste ciclabili che affiancano il Fiume Secchia (provincie di Modena e Reggio Emilia) per osservare le caratteristiche geologiche e geomorfologiche del pedeappennino emiliano e l'impatto antropico sull'ambiente fluviale.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 10 km
Dislivello: 80 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 05/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Tramite mail a Chiara Fioroni (chiara.fioroni@unimore.it)

Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Mosasaurus: il gigante dei mari in mostra

DATA DELL'EVENTO
Dom, 18/10/2015 Ore 16:00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Geologico Giovanni Capellini, Via Zamboni 63, Bologna
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Domenica 18 Ottobre, in concomitanza con l'inizio della Settimana del Pianeta Terra 2015, il Museo Geologico Giovanni Capellini esporrà il cranio di Mosasaurus, il più grande rettile fossile mai rinvenuto in Italia. Questo gigante dei mari ritrovato pochi anni fa e risalente alla fine del periodo Cretaceo, è quanto rimasto di un grande rettile marino, lontano parente dei serpenti e delle lucertole, comparso 100 milioni di anni fa ed estinto – assieme ai dinosauri – 65 milioni di anni fa.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Soprintendenza Archeologica dell'Emilia-Romagna, Sistema Museale di Ateneo, Museo Geologico Giovanni Capellini,Prehistoric Minds




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Apertura straordinaria del Museo dei Fossili di Fidenza

DATA DELL'EVENTO
Dom, 18/10/2015 Ore Dalle 17.00 alle 19.00
LUOGO DELL'EVENTO
Palazzo Orsoline, via Berenini 136, Fidenza (PR)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Il Museo dei fossili di Fidenza (PR)

Un’opportunità culturale a portata di mano.
Domenica 18 ottobre 2015, in occasione della Settimana del Pianeta Terra, apertura straordinaria con ingresso libero e gratuito, senza prenotazione.
Dalle 17.00 alle 19.00.

Quest’anno in particolare: una mostra fotografica sui 35 anni del Museo e sulla natura del Torrente Stirone.

In primo piano nelle vetrine un reperto botanico unico in Italia “scoperto” nel museo dal paleobotanico torinese dottor Edoardo Martinetto durante una sua recente visita a Fidenza.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Gruppo Paleontofili Fidentini




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Il terremoto e i danni al patrimonio artistico di Modena, visita guidata al centro cittadino

DATA DELL'EVENTO
Mer, 15/10/2014 Ore 17,30
LUOGO DELL'EVENTO
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - Largo S. Eufemia, 19 -, Modena
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI
Prof. Stefano Lugli, Ph.D., Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Largo S. Eufemia, 19, Modena; Tel: +39-059-2055817, Fax: +39-059-2055887, E-mail: stefano.lugli@unimore.it, http://www.dscg.unimore.it/site/home.html

Gli eventi sismici che hanno colpito la pianura emiliana nel maggio 2012 hanno prodotto danni anche al patrimonio artistico di Modena.
Passeggeremo per il centro della città per illustrare i motivi e le caratteristiche della sismicità dell’area e faremo il punto sui danni subiti dagli edifici storici quali il Duomo, la torre Ghirlandina, il Palazzo dei Musei, la chiesa di Sant'Agostino e la Chiesa del Voto. Andremo alla ricerca delle tracce degli antichi terremoti ancora visibili sui monumenti del sito UNESCO.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 1 km


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

La geologia fuori porta - il gesso e Bologna

DATA DELL'EVENTO
Giov, 16/10/2014 Ore 9:30
LUOGO DELL'EVENTO
Piazza Nettuno (adiacente a Piazza Maggiore) -, Bologna
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 15/10/2014 , ingresso libero
CONTATTI
Francesco Sciuto - fsciuto@regione.emilia-romagna.it - 051/5278478; Stefano Segadelli - ssegadelli@regione.emilia-romagna.it - 051/5278470

Quello che non si può desumere, da una seppur attenta osservazione del centro storico, è che ogni pietra di Bologna è in grado di raccontarci molte storie.
Con l’evento di oggi vi proponiamo di immergervi nella storia del gesso a Bologna. Una storia che inizia circa 6 milioni di anni fa quando, in seguito alla “crisi di salinità del Mediterraneo”, nei bassi fondali dei bacini che bordavano l’Appennino si depositarono i gessi del bolognese. E che prosegue, attraversando il tempo profondo della geologia sino a giungere ai nostri giorni.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 4 km
Dislivello: 144 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 15/10/2014
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

posta elettronica oppure tramite telefono

Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Regione Emilia-Romagna, Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Dal Cielo alla Terra

DATA DELL'EVENTO
Mar, 14/10/2014 - Sab, 18/10/2014 Ore PER LE SCUOLE: dalle 9.00 alle 13.00; PER IL PUBBLICO: dalle 15.00 alle 18.30
LUOGO DELL'EVENTO
Piazza Re Enzo 1N - Voltone del Podestà -, Bologna
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 14/10/2014 , ingresso libero
CONTATTI
Lucia Tarantino, start@golinellifondazione.org, 051.0251008 - 051.19936110

La Fondazione Golinelli aderisce alla Settimana del Pianeta Terra con attività didattiche dedicate a Scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di I grado, a bambini e ragazzi dai 4 ai 13 anni e alle loro famiglie.

da martedì 14 a venerdì 17 ottobre
PER LE SCUOLE
Laboratori a scelta a tariffa scontata per l’occasione per esplorare alcuni dei principali fenomeni che avvengono nell'atmosfera, nell'oceano e nel suolo e ragionare sui cambiamenti climatici e sull'impatto dell'uomo sull'ambiente.

Gli educatori e gli insegnanti potranno scegliere tra i seguenti laboratori:



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 14/10/2014
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Su prenotazione telefonica o via mail

Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

“Saggi d’Autore – Conversazioni su grandi temi della storia e dell’arte”: Il paesaggio nell'arte.

DATA DELL'EVENTO
Mar, 14/10/2014 Ore 21.00
LUOGO DELL'EVENTO
Sala Galeffi (palazzo municipale) Pazza Borghesi, 9, Savignano sul Rubicone (FC)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI
Alessandra Brocculi
alebrocculi@gmail.com

“Una collina sotto gli occhi di tutti, ma nessuno se ne era mai accorto! Nessuno aveva mai delimitato i paesaggi di Piero. Da Sansepolcro, Piero va ad Urbino ed anche a Rimini dai suoi committenti, Federico e Sigismondo Pandolfo. Lungo i suoi percorsi, Piero ruba 7 paesaggi, da cui nasceranno 7 dipinti! I 7 paesaggi ritrovati.”



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 80
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

AGT ROMAGNA di Savignano sul Rubicone




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Naturalia et Mirabilia Terrarum

DATA DELL'EVENTO
Dom, 12/10/2014 - Dom, 19/10/2014 Ore 15.30/17.00
LUOGO DELL'EVENTO
Piazza Maggiore, 1 -, Mondaino (RN)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 11/10/2014 , ingresso libero
CONTATTI

Uno straordinario percorso alla scoperta delle meraviglie della terra, dalle impronte di reperti fossili ai frammenti di antichi manufatti ceramici, dedicato agli adulti e ai più piccoli, con visite guidate e laboratori di attività manuali-creative.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 11/10/2014
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

musei@mondaino.com; tel. 366 2078470

Numero massimo partecipanti: 20
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione Culturale Tredici Torrioni/

Comune di Mondaino




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare