Emilia-Romagna

Jurassic World Weekend

DATA DELL'EVENTO
Dom, 14/10/2018 Ore 10.00
LUOGO DELL'EVENTO
Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini", Via Zamboni 63, Bologna
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 10/10/2018 , ingresso libero
CONTATTI
Collezione di Geologia "Museo Geologico Giovanni Capellini"
39 051 2094555 sma.museocapellini@unibo.it
www.sma.unibo.it

Una domenica dedicata ai dinosauri e al film che li ha resi popolari in tutto il mondo. L'evento offrirà l'occasione a bambini e adulti di conoscere meglio il mondo dei dinosauri. Conferenze tematiche, laboratori scientifici sul DNA e sui fossili, contenuti video speciali, photobox e visite guidate, tutto questo all'interno dell'incredibile collezione di fossili del Museo Geologico Capellini.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 10/10/2018
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Sistema Museale di Ateneo - Università di Bologna




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Happy bEARTHday! 60 anni di Geologia a Modena

DATA DELL'EVENTO
Ven, 19/10/2018 Ore 18.00
LUOGO DELL'EVENTO
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche UNIMORE, Via Campi 103, Modena
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI

Celebrazione del sessantesimo anniversario del Corso di Laurea in Scienze Geologiche all'Università di Modena e Reggio Emilia.
Conferenza dell'astronauta Umberto Guidoni e ricordi del primo anno di corso da parte di ex-studenti ed ex-studenti.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 120 (+ 120 in streaming in altra aula)
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, Università di Modena e Reggio Emilia




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Quando Baiso era in Liguria

DATA DELL'EVENTO
Ven, 19/10/2018 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Comune di Baiso, Via Casale 1, Baiso (RE)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Passeggiata geo-paleontologica tra le argille del Cretaceo, tra calanchi e vecchie cave, alla scoperta di un paesaggio alieno e di ciò che resta di un antico oceano che si estendeva dove oggi c'è il Mar Ligure, all'epoca dei dinosauri.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 5,2 km
Dislivello: 181 m
Età minima: 9 anni


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comune di Baiso, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell'Università di Modena e Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia, Regione Emilia-Romagna, Comitato Scientifico Sezionale di Reggio Emilia del CAI




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Usi impropri: la fruizione delle cavità nell’iconografia antica e moderna

DATA DELL'EVENTO
Ven, 19/10/2018 Ore 10.00
LUOGO DELL'EVENTO
Assemblea Legislativa Regiona Emilia-Romagna, Via Aldo Moro 50, Bologna
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

L’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, l’Archivio Cartografico della Regione Emilia-Romagna e la Federazione Speleologica Regionale dell’Emilia-Romagna presentano una mostra che vuole illustrare come l’umanità, nei secoli, ha utilizzato le cavità sotterranee, rendendole teatro di svariate attività. Per illustrare i vari usi sono state scelte le stampe che sono raccolte e conservate dal Centro di Documentazione Speleologica Franco Anelli della Società Speleologica Italiana, presso l’Università di Bologna.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, Archivio Cartografico della Regione Emilia-Romagna, Federazione Speleologica Regionale dell’Emilia-Romagna




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Anatomia di una frana sottomarina fossile: l'esempio del complesso caotico epiligure di Specchio (Val Pessola, provincia di Parma)

DATA DELL'EVENTO
Sab, 20/10/2018 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Val Pessola, ritrovo località Fopla Via Fondovalle del Pessola, Solignano (PR)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 19/10/2018 , ingresso libero
CONTATTI
Kei Ogata, Stefano Segadelli, Andrea Pelosio, Simone Cau
340.7616789 - 335.8362303 kei.ogata@gmail.com - stefanosegadelli@libero.it

In questa escursione sarà possibile osservare un magnifico esempio di frana sottomarina fossile a grande scala datata ca. 33 Ma, camminando lungo tutto il suo spessore, che da base a tetto raggiunge ca. 400 m. L'itinerario è organizzato in stop lungo la strada di fondovalle della Val Pessola, secondo un percorso andata e ritorno, concepito in modo da enfatizzare l'osservazione delle caratteristiche geologiche interne tipiche dei complessi caotici fossili da frana sottomarina e del contesto deposizionale a contorno.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 9 km
Dislivello: 100 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 19/10/2018
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18 di venerdì 19 ottobre tramite email a: stefanosegadelli@libero.it.
In caso di maltempo l'escursione verrà annullata con avviso tempestivo alle persone che avessero prenotato.

Numero massimo partecipanti: 40
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Oordine dei geologi Regione Emilia Romagna; Consulta dei geologi della provincia di Parma; Servizio geologico (Regione Emilia-Romagna)




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Dalla miniera al selfie. Quanti minerali in un click!

DATA DELL'EVENTO
Sab, 20/10/2018 - Dom, 21/10/2018 Ore 11.00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo della Bilancia Via Garibaldi 34/A, Campogalliano (MO)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

20-21 ottobre 2018
Museo della Bilancia
Via Garibaldi 34/A - Campogalliano, Modena

La tecnologia pervade la vita di tutti i giorni, ma da dove hanno origine smartphone, computer, tablet e dispositivi affini?
L’uso sapiente e creativo dei minerali all’interno della tecnologia della comunicazione ha migliorato le capacità dei vari dispositivi e la durata delle batterie, riducendone dimensione e peso.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: nessuno
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

A cura di
Museo della Bilancia - Associazione Libra '93
Museo Universitario GEMMA Unimore

In collaborazione con
Comune di Campogalliano
Comune di Modena, Multicentro Educativo Sergio Neri
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Unimore
Istituto Storico di Modena

Patrocinio
Regione Emilia Romagna, Istituto Beni Culturali
Università di Modena e Reggio Emilia Unimore

Sponsor
Soc. Coop. Bilanciai Campogalliano




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Geologia tattile

DATA DELL'EVENTO
Dom, 15/10/2017 Ore 9.00-18.00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo dei Botroidi di Luigi Fantini, Via Tazzola 10, Pianoro (BO)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI

Il Museo dei Botroidi di Luigi Fantini propone un viaggio nella geologia.
In 10 metri attraverso 4 terre si rivivono 80 milioni di anni di storia del nostro territorio, TOCCANDO e usando i sensi per conoscere le terre. Partendo dai Botroidi, particolari conformazioni geologiche dalle forme antropomorfe.
Una vera opportunità per abbattere i muri e le barriere che si formano sempre nei musei tra visitatori e materiale esposto.
Provare questa esperienza per amare e conoscere il paesaggio.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Museo dei Botroidi di Luigi Fantini




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

La Terra vista da un professionista: a scuola con il Geologo - Emilia-Romagna

DATA DELL'EVENTO
Ven, 20/10/2017 Ore 9.00-12.00
LUOGO DELL'EVENTO
Istituti Superiori vari -, Bologna
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Le Scienze della Terra: alla scoperta dei meccanismi che regolano il divenire di un pianeta "vivo", la cui conoscenza permette la piena comprensione tanto delle forme del paesaggio quanto dei fenomeni parossistici (eventi calamitosi) che lo interessano. Un percorso interattivo attraverso i principi, metodi ed obiettivi dello studio di un sistema in evoluzione, dalla conoscenza del rischio alla prevenzione.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Consiglio Nazionale dei Geologi




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

1916-2017: 101 anni dal terremoto di Rimini. Convegni, mostra ed escursioni guidate

DATA DELL'EVENTO
Ven, 20/10/2017 - Sab, 04/11/2017 Ore 9:00-16:00
LUOGO DELL'EVENTO
Provincia di Rimini - Comune di Rimini, Museo della Città, Via D. Campana 64 e Via L. Tonini 1, Rimini
ISCRIZIONE
2 entro il , ingresso libero

Rimini ed il territorio della costa romagnola sono stati colpiti in passato da terremoti importanti: 1308, 1672, 1786, 1875, 1916; quattro terremoti distruttivi negli ultimi 350 anni.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 5 km
Dislivello: 5 m
Età minima: 8 anni


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione 2 entro il
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

ORGANIZZATO DALL'ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA, IN COLLABORAZIONE CON "IO NON TREMO!". CON IL PATROCINIO DI: COMUNE DI RIMINI, PROVINCIA DI RIMINI.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Dancalia: sul fondo del mare che non c'è (conferenza) e "PhysisArt" (mostra)

DATA DELL'EVENTO
Sab, 21/10/2017 Ore 16.00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Geologico "Giovanni Capellini", Via Zamboni 63, Bologna
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI

La Dr. Barbara Cavalazzi, ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell'Università di Bologna, racconterà la storia e i segreti dell'affascinante territorio della Dancalia: all’estremo nord del triangolo dell’Afar, tra l’Etiopia e l’Eritrea si trova la Depressione della Dancalia che un tempo non molto lontano era, invece, un mare, il mare della Dancalia.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Sistema Museale di Ateneo, Museo Geologico "Giovanni Capellini".




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare