Emilia-Romagna
Alla scoperta delle pietre della Rocca di Vignola: introduzione e visita guidata
Conferenza del Prof. Stefano Lugli (docente di sedimentologia presso il Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) seguita da visita guidata a cura dell'Arch. Vincenzo Vandelli. Attraverso lo studio delle pietre naturali, delle malte e degli intonaci è possibile riconoscere le fasi costruttive di un edificio fornendo un contributo fondamentale alle operazioni di restauro. Questo geoevento illustrerà gli studi geologici che hanno permesso di svelare la storia e i fenomeni di degrado della Rocca di Vignola.
si prega di inviare una messaggio di posta elettronica all'indirizzo vignolamuseo.geo@gmail.com
Museo Civico di Vignola "Augusta Redorici Roffi", Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.


Passeggiando tra le salse
La Riserva Naturale Regionale delle Salse di Nirano è stata istituita nel 1982 per salvaguardare le caratteristiche naturali e ambientali del fenomeno geologico delle “salse”. Le salse sono particolari forme endogene, connesse a risalita in superficie di acqua variamente salata e fangosa con idrocarburi principalmente gassosi (bolle di metano) e in piccola parte liquidi (veli di petrolio). Il nome Salsa dipende dall'alto contenuto di sale delle acque fossili, antico retaggio del mare che circa un milione di anni fa occupava l'attuale Pianura Padana.
Inviare email a: paola.coratza@unimore.it
Comune di Fiorano Modenese - Riserva Naturale Salse di Nirano
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - Università di Modena e Reggio Emilia


Il vescovo Zama e il culto dei SS. Vitale e Agricola e Procolo
Conferenza sul modello del Sabato del Capellini sull'antichissima cripta della basilica paleocristiana di S. Zama a cura del prof. Marco del Monte.
Assicurazione non necessaria


La laguna scomparsa
Laboratorio per ragazzi 7/10 anni e accompagnatori per scoprire la laguna scomparsa. Acque brulicanti di vita come le attuali barriere e atolli corallini tropicali degli Oceani Pacifico e Indiano... ecco com'era nell'Eocene la laguna di Bolca, circa 50 milioni di anni fa, che si potrà ammirare al Museo Capellini. A cura degli insegnanti dell'aula didattica Elide Schiavazzi e Giuseppe Cosentino.
Prenotazione obbligatoria dal 10 al 14 ottobre dalle 11.30 alle 12.30


Come si studiano i terremoti: l'esperienza di una geologa
Conferenza tenuta da Francesca Remitti (docente di Geologia Strutturale presso il Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia). Si parlerà dell'approccio multidisciplinare allo studio del terremoto Magnitudo 9.0 di Tohoku-Oki (Giappone, 2011) sulla nave da perforazione scientifica Chikyu.
Museo Civico di Vignola "Augusta Redorici Roffi", Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.


Le conchiglie fossili di Vignola raccontano: i molluschi e i cambiamenti climatici
Conferenza tenuta da Alessandro Ceregato, paleontologo (Istituto di Scienze Marine ISMAR CNR). Nel corso della conferenza verranno illustrati i legami fra molluschi e clima. In particolare si parlerà della possibilità di effettuare ricostruzioni paleoclimatiche grazie allo studio delle conchiglie fossili. Per approfondire la tematica verrà presa ad esempio l'associazione fossile dell'affioramento di Ponte Muratori a Vignola.
Museo Civico di Vignola "Augusta Redorici Roffi",
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - Università di Modena e Reggio Emilia


Luigi Bombicci mineralogista a Bologna
Luigi Bombicci (1833-1903), primo titolare della cattedra di Mineralogia all'Università di Bologna e creatore del Museo di Mineralogia dell'Università di Bologna che oggi porta il suo nome, credeva fortemente nell'impegno del geologo a servizio della collettività.
Email a giuseppe.bargossi@unibo.it


Apertura straordinaria del Museo dei Fossili di Fidenza
Il Museo dei fossili di Fidenza (PR)
Un’opportunità culturale a portata di mano.
Domenica 16 ottobre 2016, in occasione della Settimana del Pianeta Terra, apertura straordinaria ad ingresso gratuito, senza prenotazione.
Dalle 17.00 alle 19.00.
In primo piano nelle vetrine un reperto botanico unico in Italia “scoperto” nel museo dal paleobotanico torinese dottor Edoardo Martinetto durante una sua recente visita a Fidenza.
Il Museo dei fossili di Fidenza (Parma) è una mostra didattica con importanti testimonianze del passato geologico del territorio.
Assicurazione non necessaria
Organizzatore: G.P.F. - Gruppo Paleontofili Fidentini


Minerali a tavola. Rocce nella dieta per una salute di ferro.
Nell'ambito dell'iniziativa Il Museo dei Ragazzi, viene proposto in occasione della Settimana del Pianeta Terra un laboratorio per ragazzi dai 5 agli 11 anni, come primo approccio al mondo dei minerali, con prove di riconoscimento di alcune specie mineralogiche e qualche 'pillola' sul ruolo dei minerali nella dieta.
Ai giovani partecipanti verrà consegnato un piccolo omaggio.
Il laboratorio è a cura dell'associazione A regola d'Arte e sarà condotto da Francesco Campani e Licia Trolli.
per prenotazioni inviare email all'indirizzo aregoladarte.progetticulturali@gmail.com
Assicurazione non necessaria
Musei Civici di Reggio Emilia, Associazione A regola d'Arte


Presentazione del libro "Minerali della Provincia di Reggio Emilia"
Conosciuta e ben valorizzata per gli aspetti storici, naturalistici ed enogastronomici la provincia reggiana è invece poco nota per gli aspetti legati alla mineralogia del suo territorio.
Il libro “Minerali della Provincia di Reggio Emilia” di Maurizio Scacchetti, Omar Bartoli, Danilo Bersani, Angela Laurora, Stefano Lugli, Daniele Malferrari e Lorenzo Valeriani viene a colmare questa lacuna, fornendo dettagliate informazioni di ordine storico e geologico.
Musei Civici di Reggio Emilia, Società Reggiana di Scienze Naturali

