Emilia-Romagna
Andar per geositi: alla scoperta dei paesaggi geologici del territorio reggiano
Ci sono luoghi, per i quali è stato coniato il termine “geositi”, in cui il paesaggio è connotato in modo forte dall'aspetto geologico e geomorfologico, in cui le forme scolpite e modellate dalla natura raccontano storie di un passato lontano. Luoghi che possono essere considerati patrimonio naturale, paesaggistico, scientifico del territorio.
Musei Civici di Reggio Emilia


Effetti di luce nei minerali
Percorso guidato di scoperta ed esplorazione degli effetti di luce che si possono osservare nelle gemme e nei minerali rivolto alle scuole secondarie di secondo grado inferiore e superiore.
Questa iniziativa si colloca nell'ambito della rassegna SCIENZA, DAL DIRE AL FARE, che il Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche DSCG dell'Università di Modena e Reggio Emilia UniMORE e il suo Museo Universitario Gemma 1786 organizzano per celebrare il 2015 quale Anno Internazionale della Luce.
tramite email o telefono al Museo Universitario Gemma 1786: museo.gemma1786@unimore.it - 059 2055873
Assicurazione non necessaria
Milena Bertacchini, DSCG - Museo Universitario Gemma 1786, Università di Modena e Reggio Emilia;
Gianantonio Battistuzzi e Gianluca Malavasi, DSCG, Università di Modena e Reggio Emilia


Alle origini della Terra e della Vita
Incontro scientifico a carattere divulgativo condotto da Barbara Cavalazzi, ricercatrice del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell'Università di Bologna ed esperta in geobiologia ed astrobiologia, che illustrerà lo stato attuale delle conoscenze circa la storia del nostro pianeta durante i suoi primi istanti geologici, ovvero durante l’Adeano (4,6 miliardi di anni fa).
Assicurazione non necessaria
Milena Bertacchini, Museo Universitario Gemma 1786, Università di Modena e Reggio Emilia Barbara Cavalazzi, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università di Bologna


Anatomia di una frana sottomarina fossile: l'esempio del complesso caotico Epiligure di Specchio (Val Pessola, Parma)
In questa escursione sarà possibile osservare un magnifico esempio di frana sottomarina fossile a grande scala datata ca. 33 Ma, camminando lungo tutto il suo spessore, che da base a tetto raggiunge ca. 400 m. L'itinerario è organizzato in stop lungo la strada di fondovalle della Val Pessola, secondo un percorso andata e ritorno, concepito in modo da enfatizzare l'osservazione delle caratteristiche geologiche interne tipiche dei complessi caotici fossili da frana sottomarina ed del contesto deposizionale a contorno.
tramite posta elettronica all'indirizzo kei.ogata@gmail.com
Assicurazione non necessaria
Ordine dei Geologi Regione Emilia-Romagna, Servizio Geologico Regione Emilia-Romagna


Le biocalcareniti del bacino di Castell'Arquato e il loro significato climatico ed ecologico (Val d'Arda, Piacenza)
Obbiettivi di questa escursione è la visita alle biocalcareniti plioceniche affioranti nel Bacino di Castel'Arquato tra la Val d'Arda e la Val Chiavenna in Provincia di Piacenza, per conoscere il loro significato climatico ed ecologico in seguito ai più recenti studi. Nell'area suddetta affiorano diversi sedimenti carbonatici ricchi in fossili di molluschi all'interno di successioni pelitiche anch'esse molto fossilifere.
tramite posta elettronica all'indirizzo cau.simone@libero.it
Assicurazione non necessaria
Ordine dei Geologi Regione Emilia-Romagna - Servizio geologico Regione Emilia-Romagna


Gloriose rocche e antiche rocce
Due giornate nell’Appennino Tosco - Emiliano alla scoperta del territorio della Gran Contessa Matilde di Canossa, in occasione della ricorrenza dei 900 anni dalla sua morte. Con due facili escursioni scopriremo come le molteplici tipologie di rocce modellate dal tempo, hanno influenzato la vita e la storia di questa porzione d’Italia.
Contattare la guida Montanari Roberto tramite e-mail all'indirizzo info@incia.coop o cellulare 348 7915178
Assicurazione non necessaria
INCIA società cooperativa; Consorzio RECOTUR - turismo consapevole nell’Appennino Tosco-Emiliano; Comune di Canossa - Riserva Naturale Regionale Rupe di Campotrera; CEAS Rete Reggiana; Società Reggiana di Scienze Naturali


Vivere un giorno sulla Terra di 4,6 miliardi di anni fa
Attività laboratoriale collegata alla conversazione scientifica
ALLE ORIGINI DELLA TERRA E DELLA VITA
Relatrice: Barbara Cavalazzi, Università di Bologna
Il nome Adeano deriva dalla divinità greca del mondo sotterraneo, Hades. Gli scienziati credevano fino a non troppo tempo fa che durante l’Adeano la superficie terrestre si presentasse come un infuocato inferno.
tramite email o telefono a Museo Universitario Gemma 1786 museo.gemma1786@unimore.it - 059 2055873
Assicurazione non necessaria
Milena Bertacchini, Museo Universitario Gemma 1786, Università di Modena e Reggio Emilia - Barbara Cavalazzi, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università di Bologna


Geologia e Arte: il Montefeltro della Gioconda
Olivia Nesci e Rosetta Borchia, note come “Cacciatrici di Paesaggi”, cercano e studiano i paesaggi che fanno da sfondo alle grandi opere d'arte rinascimentali. Durante una delle tante ricognizioni sul terreno si trovano di fronte ad un tassello del paesaggio della Gioconda. Inizia così una ricerca scientifica e storica, durata quattro anni, condotta seguendo un rigoroso metodo sperimentale basato sull’osservazione dei processi fisici che hanno modificato il paesaggio.
ORGANIZZAZIONE:
Associazione Linea Christa www.lineachrista.it
AGT Associazione Guide Turistiche della Romagna www.agtromagna.blogspot.it
IN COLLABORAZIONE CON:
Comune di Sogliano al Rubicone www.comune.sogliano.fc.it
MAIN SPONSOR:
Sogliano Ambiente S.p.A. www.soglianoambiente.it


Sopra sotto dentro la Terra
Sopra sotto dentro la Terra è il percorso proposto dal Servizio Geologico Sismico e dei Suoli della Regione Emilia-Romagna per promuovere la cultura geoscientifica e i comportamenti responsabili nei confronti dei rischi e delle risorse naturali. Un percorso pensato per le scuole e che coinvolge, in modi e tempi diversi, alunni e alunne di scuole di ogni grado (primaria e secondaria di primo e secondo grado).
Attraverso le indicazioni riportate nel programma dettagliato
Rete RESISM, Mostra "...segui il riccio", Servizio Geologico Sismico e dei Suoli della Regione Emilia-Romagna
Associazione Io non tremo!


Le Meteoriti e il Pianeta Terra
Il Museo di Mineralogia "Luigi Bombicci" (http://www.sma.unibo.it/il-sistema-museale/museo-di-mineralogia-luigi-bo...) apre al pubblico la sua collezione di meteoriti.
I docenti volontari del Museo di Mineralogia vi parleranno della loro origine, della loro composizione e delle relazioni che le Meteoriti hanno con il nostro Pianeta.
Potrete esaminarle con le vostre mani, comparare il loro peso rispetto a quello di materiali di origine terrestre ed esaminare la loro intima natura al microscopio da mineralogia.
Telefonare per la scelta dei gruppi al numero 051 2094922/26 o scrivere al responsabile scientifico Prof. Giuseppe Bargossi (giuseppe.bargossi@unibo.it)
I partecipanti adulti dovranno pagare un contributo di 5 euro a favore dell'Associazione Amici dei Musei d'Ateneo.
Assicurazione non necessaria
Sistema Museale d'Ateneo - Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali - BiGeA

