Emilia-Romagna

Paleontologia e geomineralogia nel bacino del fiume Panaro

DATA DELL'EVENTO
Dom, 02/10/2022 Ore 9.00-13.00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Civico Augusta Redorici Roffi, Via Cantelli 4, Vignola (MO)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 30/09/2022 , contributo volontario

Un’escursione lungo il fiume Panaro nei dintorni del Ponte Muratori alla scoperta del passato geologico di Vignola e delle morfologie di un territorio plasmato dall’attività fluviale. Non mancheranno curiosità naturalistiche a più ampio spettro. In seguito, come naturale conclusione di tale percorso, vi sarà una visita guidata al Museo Civico Augusta Redorici Roffi di Vignola.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 2 km
Dislivello: 50 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Abbigliamento da campagna con scarponcini ed eventuale k-way

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 30/09/2022
Contributo di ingresso volontario: A piacere
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 40
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

APS Amici dei Parchi di Monteveglio e dell'Emilia
Museo Civico Augusta Redorici Roffi




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Il Parco dell’Abbazia di Monteveglio, uno scrigno geologico dall’era dei dinosauri a oggi

DATA DELL'EVENTO
Dom, 03/10/2021 Ore 10.00-14.30
LUOGO DELL'EVENTO
Parco Abbazia di Monteveglio, Parcheggio rotonda di viale dei Martiri - Monteveglio, Valsamoggia (BO)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 30/09/2021 , contributo volontario

Un’escursione che attraversa il territorio del Parco alla scoperta di una lunga storia geologica che ci porta dal Cretaceo superiore ai giorni nostri.
Ammireremo i calanchi dell’Africa e parleremo dei minerali che vi si possono rinvenire, nonché di alcuni rettili marini rinvenuti tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900 in quelle zone; di centrale importanza è la caoticità delle Argille Scagliose e la loro testimonianza delle prime fasi di collisione tra Africa ed Eurasia.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 5 km
Dislivello: 200 m
Età minima: 8 anni

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Pedule o scarponcini, K-way, macchina fotografica, borraccia, pranzo al sacco, binocolo. L’escursione si adatterà alle misure di prevenzione da Covid-19 secondo le direttive nazionali e regionali in vigore al momento dell'escursione.

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 30/09/2021
Contributo di ingresso volontario: A piacere
Modalità di iscrizione:

Inviando una mail all'indirizzo: amiciparcomonteveglio@gmail.com

Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

APS Amici dei Parchi di Monteveglio e dell'Emilia




Come arrivare

Una passeggiata in fondo all'oceano del Cretaceo

DATA DELL'EVENTO
Dom, 10/10/2021 Ore 10.00
LUOGO DELL'EVENTO
Comune di Baiso, Località Casale, strada provinciale per Visignolo, Baiso (RE)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Escursione all'Anello di Ca' Vai, un percorso naturalistico appena inaugurato nell'ambito del progetto sui Percorsi Minerari a cura del Comune di Baiso (RE) con la collaborazione della Regione Emilia-Romagna, della Provincia di Reggio Emilia, il CAI di Reggio Emilia, e con il supporto scientifico del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell'Università di Modena e Reggio Emilia.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 4 km
Dislivello: 200 m
Età minima: 5 anni

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarpe comode e antiscivolo, impermeabile in caso di pioggia leggera.

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comune di Baiso (RE)
Regione Emilia-Romagna
Provincia di Reggio Emilia
CAI di Reggio Emilia
Università di Modena e Reggio Emilia




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Una camminata nel tempo: alla scoperta della Geodiversità lungo il fiume Secchia

DATA DELL'EVENTO
Dom, 03/10/2021 Ore 9.00-11.30 e 14.30-17.00
LUOGO DELL'EVENTO
Percorso Ciclopedonale, Via Radici Sud Al Ristoro, Castellarano (RE)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 01/10/2021 , ingresso libero

Piacevole passeggiata geologica lungo le rive del Fiume Secchia alla scoperta di tre Geositi di rilevanza locale censiti dalla Regione Emilia-Romagna nel Comune di Castellarano. Accompagnati da una guida esperta e da docenti del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche (UNIMORE) conosceremo gli aspetti geologici unici di questi luoghi, un patrimonio che rappresenta un elemento fondamentale del paesaggio, influenzato dai cambiamenti naturali e da fattori antropici.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 3.5 km
Dislivello: 90 m
Età minima: 3 anni

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Abbigliamento comodo, scarpe da ginnastica o da trekking

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 01/10/2021
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 20 per gruppo
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Centrale
Comune di Castellarano
In collaborazione con: Gruppo di Geomorfologia del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche –UNIMORE




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Quando Baiso era in Liguria

DATA DELL'EVENTO
Ven, 18/10/2019 Ore 9:00
LUOGO DELL'EVENTO
Calanchi del Casale di Baiso, Via Casale 1, Baiso (RE)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Passeggiata geo-paleontologica tra le argille del Cretaceo, tra calanchi e vecchie cave, alla scoperta di un paesaggio alieno e spettacolare che proviene direttamente dai resti di un antico oceano che si estendeva dove oggi c'è il Mar Ligure, all'epoca dei dinosauri.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 5 km
Dislivello: 180 m
Età minima: 8 anni


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comune di Baiso, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell'Università di Modena e Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia, Regione Emilia-Romagna, CEAS - Centro di Educazione Ambientale ed alla Sostenibilità




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Educare al paesaggio per educare al territorio. Il patrimonio culturale è il nostro futuro

DATA DELL'EVENTO
Giov, 17/10/2019 Ore 10-13 14,30-18
LUOGO DELL'EVENTO
Complesso San Geminiano e Complesso Sant'Eufemia, Università di Modena e Reggio Emilia, Complesso San Geminiano, via San Geminiano 3 - Complesso Sant'Eufemia, largo Sant'Eufemia 19, Modena
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 11/10/2019 , ingresso libero

L’iniziativa proposta tratta il tema del patrimonio culturale e delle sue potenzialità educative nella promozione della diversità, della coesione sociale e della qualità della vita degli individui in una prospettiva nazionale, per incoraggiare approcci al patrimonio in grado di sensibilizzare qualunque individuo e stimolare al contempo la partecipazione e la condivisione. Scopo finale dell’evento è quello di accrescere la consapevolezza sul ruolo e il significato del patrimonio culturale.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 11/10/2019
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Iscrizione richiesta per il solo corso di formazione del pomeriggio. INFO: museo.gemma1786@unimore.it - 370 3643688

Numero massimo partecipanti: 40
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Museo Gemma, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Università di Modena e Reggio Emilia
Con la partecipazione di
Centro permanente per l’educazione ai mass media Zaffiria (RN)
Jane Goodal Institute Italia
Università di Bologna
Università di Modena e Reggio Emilia
e delle Scuole
Liceo artistico A. Venturi, classi quarte, docente Antonella Battilani
Liceo scientifico Wiligelmo, classi prime, docente Elena Fregni
In collaborazione con
IBC Regione Emilia Romagna
Memo Multicentro Educativo Sergio Neri Comune di Modena
Con il patrocinio di
Comune di Modena
Ufficio Scolastico Regionale Emilia-Romagna




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Quando nel Sahara scorrevano i fiumi

DATA DELL'EVENTO
Sab, 12/10/2019 Ore 15.00
LUOGO DELL'EVENTO
Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini" - Sistema Museale di Ateneo, via Zamboni 63, Bologna (BO)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI
Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini"
0512094555 sma.museocapellini@unibo.it
www.sma.unibo.it/museocapellini

Una conferenza dedicata alla geomorfologia di regioni del Sahara occidentale che ci permettono di ricostruire la paleoidrografia di un passato di poche migliaia di anni fa, quando le condizioni climatiche del nord Africa erano sufficientemente umide da garantire una vera e propria idrografia (sistemi di fiumi, laghi…), simile a quella di aree temperate.

La conferenza sarà preceduta dalla visita guidata "Girando il mondo in un museo"



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini" - Sistema Museale di Ateneo




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

I luoghi della geologia nella Regione Emilia-Romagna: le antiche miniere di Corchia Comune di Berceto, Provincia di Parma

DATA DELL'EVENTO
Sab, 19/10/2019 Ore Ritrovo alle ore 9:30. Partenza alle ore 10:00. Ritorno previsto per le ore 13:30 a Corchia.
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Jasoni, Corchia, Berceto (PR)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI

Perché visitare le antiche miniere di Corchia
L’escursione è organizzata nell'ambito delle iniziative promosse dalla 7a edizione della Settimana del Pianeta Terra, evento organizzato con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, di ISPRA, dell’Ordine Nazionale dei Geologi e dall’Associazione Bellezza in Costituzione.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 2 km
Dislivello: 300 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 40
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Organizzazione
Ordine dei Geologi dell’Emilia-Romagna e Consulta dei Geologi della Provincia di Parma.
Comune di Berceto – Progetto Di Pietre, Acque e Pellegrini (contributi L.R. n. 9/2006 “Norme per la conservazione e valorizzazione della geodiversità dell’Emilia).
Università di Parma – progetto “Università & territorio”.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Sulle orme di Fernando Malavolti, archeologo, geologo e speleologo. Escursione

DATA DELL'EVENTO
Dom, 21/10/2018 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano, Fonti di Poiano, Villa Minozzo (RE)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 20/10/2018 , ingresso libero

Nell’ambito delle celebrazioni del sessantesimo anniversario del Corso di Laurea in Scienze Geologiche dell'Università di Modena e Reggio Emilia e della presentazione del volume “Fernando Malavolti: i diari delle ricerche 1935-1948” a cura dei Musei Civici del Comune di Modena, ripercorriamo le orme di Fernando Malavolti e Mario Bertolani nelle leggendarie escursioni del 1938 e 1945.
In collaborazione con:
Musei Civici del Comune di Modena
Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 2 km
Dislivello: 100 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 20/10/2018
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

email

Assicurazione consigliata, a carico del partecipante



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Fernando Malavolti: i diari delle ricerche 1935-1948, presentazione del volume

DATA DELL'EVENTO
Sab, 20/10/2018 Ore 16.30
LUOGO DELL'EVENTO
Musei Civici del Comune di Modena, Largo Porta S. Agostino 337, Modena
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Fernando Malavolti (Modena, 1913 – 1954) poliedrica figura di archeologo, geologo e speleologo, a partire dagli anni trenta del secolo scorso condusse un’intensa attività di ricerca con indagini sistematiche nel territorio modenese, bolognese e reggiano. Leggendarie le spedizioni organizzate nel 1938 e nel 1945 per studiare il carsismo dei Gessi Triassici della val Secchia.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare