Emilia-Romagna
Visita guidata ai calanchi del Piacenziano
Visita guidata in compagnia di geologi, paleontologi e icnologi ai calanchi di Castell'Arquato e Lugagnano.
Tramite e-mail o telefonata
Assicurazione non necessaria
Società Piacentina di Scienze Naturali, Museo di Storia Naturale, Museo Geologico di Castell'Arquato, Gruppo Mineralogico e Paleontologico Piacentino.


Il dissesto idrogeologico e le sue concause
Lezioni laboratoriali sulla stratigrafia terrestre, sui diversi tipo di terreno, sull'azione dell'acqua e su come gli uomini del futuro possono organizzarsi per non fare gli stessi errori di quelli del passato.
Iscrizione riservata alle scuole del CEAS
Assicurazione non necessaria
Società Piacentina di Scienze Naturali, Comuni del CEAS, Biblioteche


Gioca e Impara al Museo: le tracce del Golfo Padano
Lezione laboratoriale per bambini dai 3 ai 7 anni.
Tramite e-mail e telefono
Assicurazione non necessaria
Società Piacentina di Scienze Naturali


Pliocenica: Anteprima Settimana del Pianeta Terra
Anteprima della Settimana del Pianeta Terra, a Castell'Arquato (Piacenza). Convegno di paleontologia in collaborazione con il Museo Geologico di Castell'Arquato, la Società Piacentina di Scienze Naturali e il Gruppo Mineralogico Paleontologico Piacentino.
Partecipano esperti del Museo tedesco di Solnhofen e di Musei e siti toscani.
Museo Geologico di Castell'Arquato, la Società Piacentina di Scienze Naturali e il Gruppo Mineralogico Paleontologico Piacentino


A spasso nel Piacenziano
Escursione nella Riserva Geologica del Piacenziano: si toccheranno i principali punti di interesse geologico-naturalistici dell'area. In particolare si osserveranno i maestosi calanchi fossiliferi del Rio Carbonaro, testimonianza di quando l'Appennino era lambito dal Golfo Padano 5 milioni di anni fa. Le guide, esperti naturalisti, illustreranno le antiche successioni sedimentarie ricche di fossili facilmente visibili sulle pareti e sul letto del Rio.
Iscrizione tramite mail o telefono.
Assicurazione non necessaria
Orizzontetrekking: Guide Ambientali Escursionistiche


Grandi frane appenniniche: cause, conseguenze e nuovi strumenti per il loro controllo (Progetto europeo LIFE+WIGIM)
Incontro condotto dal dott. Giovanni Bertolini, geologo presso il Servizio Area Affluenti Po della Regione Emilia Romagna, con la partecipazione del prof. Giovanni Gigli, geologo dell'Università di Firenze. Verrà fornito un aggiornamento sulle maggiori frane avvenute recentemente tra le province di Parma, Reggio e Modena, con un excursus sulle possibili cause climatiche. In appendice verranno illustrati i più moderni sistemi di controllo delle frane, tra cui in primis il sistema Wigim che si sta testando in "prima" mondiale sulla grande frana di Roncovetro (provincia di Reggio Emilia).
Assicurazione non necessaria
Musei Civici di Reggio Emilia


Geologia e Arte: il Montefeltro della Gioconda
Rosetta Borchia e Olivia Nesci studiano e ricercano i paesaggi che fanno da sfondo alle grandi opere pittoriche del Rinascimento. Grazie alle capacità di ricerca affinate e alle moderne tecnologie, dopo anni di analisi e studio tra Montefeltro e non solo, hanno ritrovato i paesaggi che fanno da sfondo alle opere di Piero della Francesca, Leonardo da Vinci, Raffaello, Giulio Romano e altri.
MONTEFELTRO VEDUTE RINASCIMENTALI


Miniere!
Miniere! è un percorso espositivo dedicato al patrimonio naturale italiano di materie prime e tema dell'estrazione mineraria.
Accompagneranno la mostra una serie di conferenze su risorse minerarie e sostenibilità oggi tenute da docenti dell'Università di Leoben (Austria) e del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche UniMORE.
Università di Modena e Reggio Emilia: Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, Museo Universitario Gemma 1786, Archivio Digitale delle “Officine Reggiane”
Comune di Modena: Memo, Multicentro Educativo Sergio Neri
Club per l'Unesco di Reggio Emilia


Le Salse al Castello
Presso il Castello di Spezzano, a pochi chilometri dalla Riserva Naturale delle Salse di Nirano, verranno illustrati i recenti studi multidisciplinari coordinati dal Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell'Università di Modena e Reggio Emilia. Tali ricerche, finanziate dal Comune di Fiorano Modenese, sono state finalizzate alla comprensione e all'analisi dei meccanismi geologici che possono condurre all'innesco del fenomeno delle salse anche ai fini della fruizione in sicurezza dell'area integrale delle Salse di Nirano.
Inviare email a paola.coratza@unimore.it
Comune di Fiorano Modenese
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - Università di Modena e Reggio Emilia


Biciclettata geologica lungo il Fiume Secchia
Percorso guidato lungo le piste ciclabili che affiancano il Fiume Secchia (provincie di Modena e Reggio Emilia) per osservare le caratteristiche geologiche e geomorfologiche del pedeappennino emiliano e l'impatto antropico sull'ambiente fluviale.
Si prega di inviare un messaggio di posta elettronica all'indirizzo alessandro.vescogni@unimore.it
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, FIAB - Amici della bicicletta di Modena

