Lazio

DUE ITINERARI NEL TERRITORIO DELLA MAREMMA LAZIALE: GEOLOGIA, ARCHEOLOGIA E NATURA

DATA DELL'EVENTO
Sab, 12/10/2024 - Dom, 13/10/2024 Ore 10:30
LUOGO DELL'EVENTO
Parco naturalistico archeologico di Vulci, Strada Provinciale 107, Montalto di Castro (VT)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 04/10/2024 , ingresso a pagamento

La città etrusco-romana di Vulci, il fiume Fiora e la spiaggia di Montalto Marina

Sabato 12 ottobre - Vulci e il fiume Fiora


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 5 km
Dislivello: 150 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
scarpe da trekking, abbigliamento comodo, giacca impermeabile, cappellino, acqua, pranzo al sacco. Evento plastic free

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 04/10/2024
Ingresso a pagamento: ingresso area archeologica di Vulci - sabato 12 ottobre 2024; domenica 13 ottobre 2024 gratuito
Modalità di iscrizione:

Iscrizione online su moduli che verranno attivati, per ciascun evento, sul sito ISPRA a partire dal 16 settembre 2024

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)
Regione Lazio - Direzione Ambiente - Area geodiversità e monumenti naturali




Come arrivare

DIETRO LE QUINTE DI UN LAGO CARSICO: IL LAGO DI CANTERNO!

DATA DELL'EVENTO
Dom, 13/10/2024 Ore 9:00-15:30
LUOGO DELL'EVENTO
Riserva naturale Lago di Canterno- Partenza Area playground Sede Riserva, Strada provinciale 201 snc, Fumone (FR)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 11/10/2024 , ingresso libero

Attraverso una piacevole escursione di inizio autunno si potranno scoprire le caratteristiche e l’importanza del lago carsico più grandi d’Italia. Partendo dall’area playground gestita dall'Ente Parco e percorrendo la pista ciclopedonale, toccheremo diversi punti d’interesse, che ci daranno la possibilità di svelare i segreti di questa imponente depressione carsica ai piedi dei Monti Ernici e degli inghiottitoi che ne determinano la presenza. Raggiungeremo quindi la zona denominata Laghi Lattanzi, oggi priva di acqua, ma tassello fondamentale nella comprensione di questo geosito.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 10 km
Dislivello: 50 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarpe da trekking, pantaloni comodi, vestirsi a strati. Nello zaino: borraccia, pranzo, felpa/pile e kway/giacca a vento da indossare all'occorrenza. Consigliati occhiali da sole, cappello.

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 11/10/2024
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Contatto WhatsApp 3477843772

Numero massimo partecipanti: 25-30
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ente Parco regionale Monti Ausoni Lago di Fondi
Stefano Petri, Guida ambientale escursionistica.
Cino Giuseppe, esperto in Gestione ambiente naturale ed aree protette




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

SINKHOLE PER TUTTI: LE VORAGINI DI CAMPOSORIANO

DATA DELL'EVENTO
Dom, 06/10/2024 Ore 10:00-17:00
LUOGO DELL'EVENTO
Centro Visite del Parco Monti Ausoni e Lago di Fondi/ Sentiero natura “La Cattedrale”, Via Camposoriano snc, Terracina (LT)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Immancabile appuntamento con la geologia di Camposoriano, per raccontare il fascino del paesaggio carsico, la particolarità dei fenomeni che lo caratterizzano e la preziosità della risorsa che custodisce, l’acqua.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 1 km km
Dislivello: 20 metri m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarpe comode, acqua, merenda

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 30 a turno
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ente Parco naturale regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi
ISPRA




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

ACQUA, ROCCE E TEMPO: STORIA NATURALE E UMANA DI UN LUOGO E DELLA SUA IDENTITÀ

DATA DELL'EVENTO
Sab, 12/10/2024 Ore Intera giornata
LUOGO DELL'EVENTO
Monumento Naturale Grotte di Falvaterra e rio Obaco, Via Mazzorile, Falvaterra (FR)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 07/10/2024 , ingresso libero

Come nasce il paesaggio carsico di Falvaterra? L'acqua modella il substrato geologico che a sua volta plasma l’identità locale. Il racconto inizia nel tempo profondo delle rocce calcaree del Monte Lamia, dove acqua e anidride carbonica insinuandosi nelle fratture le hanno trasformate in sculture. La roccia calcarea è protagonista dei primi insediamenti locali e delle strutture che li testimoniano, della storia dei confini che assecondano cime e valli modellate dall’acqua e segnati con la stessa roccia, infine il bianco di roccia locale caratterizza il paese moderno.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 07/10/2024
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Email:ecomuseo.argil@gmail.com
Tel. 339 3969254

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione Ecomuseo Argil OdV
Comune di Falvaterra
Monumento Naturale Grotte di Falvaterra
Parco Naturale Regionale monti Ausoni e lago di Fondi
Associazione culturale Fabrateria




Come arrivare

TRATTENERE LA TERRA...TRA MURETTI A SECCO E MURA POLIGONALI SU SENTIERI INVISIBILI

DATA DELL'EVENTO
Ven, 06/10/2023 - Sab, 07/10/2023 Ore 10:00-13:00
LUOGO DELL'EVENTO
Monumento Naturale Grotte di Falvaterra e rio Obaco - Acropoli Civitavecchia di Arpino, Via Mazzorile di Falvaterra - Acropoli Civitavecchia di Arpino , Falvaterra (FR) - Arpino (FR)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

L’uso della pietra è stata una delle prime attività umane. Già nel Paleolitico si conoscono esempi di utilizzazione delle pietre, non solo per manufatti, ma anche per realizzare strutture o allineamenti. E’ soprattutto nel neolitico che la necessità di realizzare abitazioni e capanne incrementa la tecnica del muro a secco che si sviluppa poi nelle aree con paesaggi di pendio o scoscesi, in genere ricchi di pietre derivate dall’erosione dei versanti.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Organizzatori: Associazione Argil OdV - Ecomuseo Argil, Uomo e Ambiente nella Valle Latina

Partners
• Ecomuseo Orto del Centauro Chirone - Collepardo, coordinatore scientifico Riccardo Copiz naturalista
• Ecomuseo dell’Agro Pontino, referente Ernesto Migliori
• Archeomarco - Archeologo Marco Germani
• Associazione Il Gallo Larino, presidente Roberto Dalia
• Associazione EXPERIENCE&SPORT, presidente Bruno Germani

Sponsor
• Comune di Falvaterra
• Parco Regionale Naturale Monti Ausoni e lago di Fondi, direttore Lucio De Filippis
• Monumento Naturale Grotte di Falvaterra e rio Obaco, referente geologo Augusto Carè




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

A SPASSO SUL NOSTRO PIANETA: MERAVIGLIE E CRITICITA’ DI UNA TERRA IN SOFFERENZA

DATA DELL'EVENTO
Lun, 02/10/2023 Ore 11:00
LUOGO DELL'EVENTO
Evento telematico che si realizzerà contemporaneamente in piu' sedi, Messina, Catania, Salerno, Napoli, Roma, Chieti, Perugia, Bologna, Ferrara, Udine, Pavia, Milano
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 28/09/2023 , ingresso libero

Evento online ed in presenza con le università che appartengono al Centro inteRUniversitario per l’Analisi SismoTettonica tridimensionale con applicazioni territoriali (CRUST)
Dodici esperti accompagnano ragazze e ragazzi delle scuole medie e superiori alla scoperta del territorio in cui viviamo: terremoti e vulcani, misteri del sottosuolo, origine delle montagne, clima ed energia rinnovabile dal calore della Terra.

Partecipano:
F. Brozzetti, Chieti. L’Appennino abruzzese, fra calamità naturali e crisi climatica
C. Pauselli, Perugia. Radiografia di una faglia



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 28/09/2023
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Assicurazione non necessaria



Come arrivare

MILLESTRATI...MILLEFOGLIE

DATA DELL'EVENTO
Sab, 07/10/2023 Ore 15:00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Preistorico Pietro Fedele, Via San Giorgio 28, Pofi (FR)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 04/10/2023 , ingresso a pagamento

L'attività è focalizzato sulla stratigrafia e sui processi sedimentari, utili per la determinazione della datazione relativa in ambito paleontologico. Dopo una breve introduzione dell’operatore i ragazzi saranno guidati, attraverso l’impiego di sedimenti con diversa granulometria e composizione, nella creazione di una piccola sezione stratigrafica al fine di simulare il processo di sedimentazione e di comprendere il concetto di successione stratigrafica e di datazione relativa.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 04/10/2023
Ingresso a pagamento: € 7,00
Modalità di iscrizione:

mail: progettotua@gmail.com
whatsapp: 388-8644122

Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

organizzatori: Associazione TUA- Territorio dell'Uomo Antico
Sponsor: Comune di Pofi




Come arrivare

GEOQUEST TROPOMAG A ROMA: UN'AVVENTURA DIGITALE PER RIFLETTERE INSIEME SUL SISTEMA TERRA E I CAMBIAMENTI CLIMATICI

DATA DELL'EVENTO
Mar, 03/10/2023 Ore 10:00
LUOGO DELL'EVENTO
Liceo scientifico "Azzarita", facente parte dell' I.I.S. "Tommaso Salvini", Via Tommaso Salvini 24 , Roma
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI

Da Nord a Sud, le classi quinte di licei scientifici di La Spezia, Bologna, Roma, Orvieto, L’Aquila, Palermo, Castelbuono e Catania si sfideranno in una gara on line in un gioco educativo interattivo a cura delle sedi INGV di Lerici (SP), Bologna, Roma, L’Aquila, Palermo e Catania coinvolte nel progetto TROPOMAG.
GeoQuest TROPOMAG è un approccio integrato ai fenomeni legati agli eventuali effetti dei cambiamenti del campo magnetico terrestre sull'atmosfera e sul clima, attraverso il gioco educativo di un'avventura digitale di squadra e seguendo percorsi alternativi a scelta dei giocatori.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (gruppo di lavoro del WP3 del progetto TROPOMAG) in collaborazione con Sabina Maraffi & Francesco Sacerdoti e il Liceo Scientifico "Azzarita" di Roma.
Referente INGV: Roberta Tozzi (INGV - Sez. Roma 2).
Referente Liceo Scientifico Azzarita di Roma: Sara Eramo.




Come arrivare

TRA GEOLOGIA, NATURA E CULTURA: DUE ITINERARI NEL PARCO NATURALE REGIONALE DEI MONTI SIMBRUINI

DATA DELL'EVENTO
Sab, 07/10/2023 - Dom, 08/10/2023 Ore 10:30-17:30
LUOGO DELL'EVENTO
Parco Naturale regionale dei Monti Simbruini, Porta del Parco, Strada Regionale 411, 71, Subiaco (RM)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 29/09/2023 , ingresso libero

Sui passi di San Benedetto e in cima al Monte Autore

Sui passi di San Benedetto: i Monasteri e il laghetto di S. Benedetto - sabato 7 ottobre 2023


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 6 km
Dislivello: 200 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
scarpe da trekking, abbigliamento comodo, giacca impermeabile, cappellino, acqua, pranzo al sacco. Evento plastic free

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 29/09/2023
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Iscrizione online su moduli che verranno attivati, per ciascun evento, sul sito ISPRA a partire dal 15 settembre 2023

Numero massimo partecipanti: 40
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, Regione Lazio - Direzione Ambiente - Area geodiversità e monumenti naturali




Come arrivare

I suoni della Selva del Lamone

DATA DELL'EVENTO
Dom, 09/10/2022 Ore 16.00
LUOGO DELL'EVENTO
Riserva Naturale Regionale Selva del Lamone, Loc.tà Bottino s.n.c., Farnese (VT)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI

Il progetto EMusic è frutto di una ricerca scientifico-musicale, condotta da Antonio Menghini (geologo e geofisico) e da Stefano Pontani (musicista). Tramite l’utilizzo della tecnica TEM (“Elettromagnetismo nel dominio del tempo”) è possibile registrare la risposta del sottosuolo a seguito di un’eccitazione indotta da un campo elettromagnetico. Tale risposta, in forma di decadimento di voltaggio, può essere convertita in frequenze musicali, cosicché ogni successione stratigrafica è in grado di produrre note specifiche.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

EMusic Team
Comune di Farnese
Museo Civico Rittatore Vonwiller
Riserva Naturale Regionale Selva del Lamone




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare