Lazio
Sottoterra delle meraviglie: viaggio tra buio e biodiversità.
I bambini disegnano alberi ma quasi mai le radici. Dipinti ed immagini di artisti e fotografi ritraggono boschi e foreste ma ciò che accade sottoterra non si vede. In un rovesciamento di prospettiva, daremo inizio ad un viaggio tra le radici di alberi e piante, alla scoperta di un mondo invisibile ma brulicante di vita. Guidati da uno storico dell'arte ed una agronoma, nella cornice incantevole de L'Orto del Pellegrino, un giardino segreto tra i tetti nel centro storico di Velletri, esploreremo un ecosistema silenzioso che vive sotto i nostri piedi.
www.lortodelpellegrino.it
info@lortodelpellegrino.it
0694844177 3387008304
Assicurazione non necessaria
Organizzatore: Associazione L'Orto del Pellegrino, Via Colombo Romani 3, Velletri (RM), www.lortodelpellegrino.it
Sponsor: Farmacia Romani, Via Ettore Gabrielli 43, Velletri (RM)


La geologia del Lazio: una storia fatta di cambiamenti
Nel corso della prima settimana del mese di ottobre 2020, gli alunni di alcune classi terze della scuola primaria (plesso "L. Pirandello") della scuola IC "Sandro Onofri" svolgeranno alcune lezioni di approfondimento sulla storia geologica del Lazio (e di Roma in particolare), l’evoluzione del paesaggio, la presenza delle specie viventi nelle nostre zone e l'utilizzo delle materie prime disponibili. Il geoevento sarà svolto a cura dei docenti della scuola, docenti e collaboratori del dipartimento di Scienze - sezione scienze geologiche.
Comunicazione via email a silviolioce@virgilio.it o tel 3339297360
Assicurazione non necessaria
Istituto Comprensivo "Sandro Onofri", Via Cutigliano 82, Roma
Geogarden Università degli Studi Roma Tre - Dipartimento di Scienze - Sezione Scienze Geologiche, Largo San Leonardo Murialdo 1, Roma
Museo Geopaleontologico "Ardito Desio" di Rocca di Cave - Dipartimento di Scienze dell'Università di Roma Tre - Sezione Scienze Geologiche


Acqua, calcare e territorio. Per fortuna che c'è lentezza!
Il sito si trova sul Colle Sant’Angelo a circa 400 m s.l.m., non molto lontano dal Convento Madonna delle Grazie e sul cammino della spiritualità Via Benedicti (Rif. L.R. 19/2006) che conduce al Monastero di Montecassino. Il sito risulta piuttosto esteso e in posizione strategica, molto soleggiata e con una splendida vista sulla valle del Liri.
email: robertovacca985@gmail.com
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
DYVA CAFFE', KILDARE IRISH PUB, PROGETTO SUMMA OCRE, ASSOCIAZIONE LINEA GUSTAV, DOMENICA COOPERATIVA BENI CULTURALI,


Festa della Francigena nel Sud - Via Latina
A venticinque anni dal ritrovamento del reperto fossile di cranio umano attribuito ad Homo heidelbergensis, a cui fu dato dall’archeologo che lo ha scoperto il nome affettivo “ Argil” perché rinvenuto in uno strato di argilla, il CAI percorsi storici, la Proloco di Ceprano e le Associazioni Ecomuseo Argil, TUA (Territorio dell’Uomo Antico) organizzano un evento dedicato al cammino lento, per rinnovare l’importanza della scoperta scientifica avvenuta il 13 marzo del 1994.
Assicurazione non necessaria
CAI percorsi storici, Proloco di Ceprano e Associazioni Ecomuseo Argil, TUA (Territorio dell’Uomo Antico, Comuni di Aquino, Arce, Ceprano, Colfelice, Pofi, S. Giovanni Incarico, Amministrazioni Provincia di Frosinone, VX Comunità Montana Valle del Liri e Il cammino per Roma Gruppo dei Dodici.


Ceprano – Storia di argille: 25 anni dalla scoperta del cranio umano noto come “Argil” (1994-2019)
A venticinque anni dal ritrovamento del reperto fossile di cranio umano attribuito ad Homo heidelbergensis, a cui fu dato dall’archeologo che lo ha scoperto il nome affettivo “ Argil” perché rinvenuto in uno strato di argilla, le Associazioni Ecomuseo Argil e TUA (Territorio dell’Uomo Antico) organizzano due Geoeventi nei Comuni di Ceprano e Pofi per rinnovare l’importanza della scoperta scientifica avvenuta il 13 marzo del 1994.
Assicurazione non necessaria
Associazione ecomuseo argil - ecomuseo.argil@gmail.com
Associazione TUA
Comune di Ceprano (Fr)
Comune di Pofi (Fr)


Nei luoghi di Federico II Cesi il Linceo, Principe di Sant’Angelo
Nel 1603 il nobile umbro Federico Cesi diede vita all’Accademia dei Lincei, il cui socio più illustre fu Galileo Galilei. I primi lincei si avvalsero di nuovi strumenti, telescopio e microscopio, ai quali essi stessi diedero il nome. Federico Cesi fu principe di Sant'Angelo, uno dei due centri abitati dei Monti Cornicolani. Il grande patrimonio che ebbe modo di indagare appare ancora oggi in tutto il suo valore: quella cornicolana è infatti un’area ricca di biodiversità e di grande interesse geologico (ospita ad es. il secondo sinkhole allagato più profondo del Pianeta: il Pozzo del Merro).
via e-mail all’indirizzo marcogiardini.sar@gmail.com, oppure telefonando ai numeri 3381942125 (Marco) - 339.8960068 (Vittorio)
Assicurazione non necessaria
Prof. Marco Giardini, Dott. Vittorio Morelli, Dott. Fabio Sebasti
Associazione Culturale “Sant’Angelo Romano Economia e Territorio”, Comitato Promotore della Riserva Naturale dei Boschi dei Monti Cornicolani, Museo preistorico del territorio tiberino-cornicolano, Comune di S. Angelo Romano, Città Metropolitana di Roma Capitale


Argil, l'Uomo di Ceprano racconta il Territorio dell'Uomo Antico
Argil era un cacciatore di circa 400 mila anni fa. Cacciava elefanti, forse. Scheggiava pietre affilate all’ombra dei vulcani ernici, fra le felci, sulle rive del lago lirino, aspettando che un grosso felino abbandonasse la sua preda per finire di ripulirla. Le rive del lago ospitavano una ricca fauna: elefanti antichi, cervi, daini, rinoceronti.
Rivolgersi a Associazione TUA
Contatto telefonico 3888644122
Contatto email progettotua@gmail.com
Contatto Facebook TUA Territorio dell' Uomo Antico
Assicurazione non necessaria
Associazione TUA - Territorio dell'Uomo Antico
Comune di Pofi
Ristorante Borgo Antico, Pofi
Pro Loco Pofi
Associazione Culturale Ecomuseo Argil


Tevere watching: aspetti naturalistici e antropici
Il Parco Fluviale del Tevere, inaugurato nel 2014, si snoda per circa un chilometro sulla riva destra del Tevere, lungo la pista ciclabile. Il territorio è caratterizzato dall'azione del fiume, che trovandosi nel tratto inferiore esercita erosione e deposito, formando un'area golenale costituita da sabbie e argille.
IC SANDRO ONOFRI, VIA CUTIGLIANO 82, ROMA; COOPERATIVA SOCIALE MYOSOTIS ROMA; Università degli studi Roma Tre (Dipartimento di Scienze); Dipartimento di Biologia Ambientale dell’Università degli studi Sapienza; Associazione "Una finestra laica sul territorio", Associazione “AGENDA TEVERE O.N.L.U.S.”.


GeoQuest Hawai a Roma: da Nord a Sud, scuole che si sfidano in simultanea attraverso il web in un gioco educativo interattivo
3476974232 sabina.maraffi@unicam.it
http://www.maraffi.net
Da Nord a Sud gli alunni delle classi terze di quattro scuole secondarie di primo grado di Pavia, La Spezia, Roma e Catania si sfideranno al gioco didattico digitale GeoQuest senza muoversi dal loro banco... semplicemente collegati via web! Sarà un’avventura di apprendimento in situazione sulle tematiche delle Scienze della Terra.
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia; Università di Pavia; Università di Camerino; E-voluzione; Istituto Comprensivo "XX Settembre" - Catania; Scuola Secondaria di I grado "Maria Ausiliatrice" - Pavia; "J. Piaget" dell'Istituto Comprensivo "Don Milani" - La Spezia; Istituto Comprensivo "Poggiali Spizzichino" - Roma.


I Monti Simbruini: un osservatorio geologico-ambientale previlegiato nel territorio del Lazio
06.50074872 (M.Pantaloni) - 0774.827221 (Parco Moniti Simbruini) marco.pantaloni@isprambiente.it - s.zaccaria@simbruini.it
http://www.isprambiente.gov.it/it/events/eventi
L'evento si svolgerà in due giornate: nella prima verrà presentata la nuova "Carta geologica del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini", realizzata dal Servizio Geologico d'Italia - ISPRA in collaborazione con l'Ente Parco.
Servizio Geologico d'Italia, ISPRA
Ente Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini
Regione Lazio

