Lazio
Il Vulcano Laziale racconta: un Geoparco Di-Vino!
Il Vulcano Laziale, anche conosciuto come Vulcano dei Colli Albani o Castelli Romani, rappresenta ciò che resta di un imponente vulcano complesso, che condizionò in passato la nascita e l'evoluzione di importanti civiltà, come quella della vicina Roma. Pur immaginandolo come una struttura eruttiva singola è in realtà costituito da molti apparati vulcanici sovrapposti, che appaiono a prima vista da lontano, come una serie di colline verdeggianti, ricoperte da boschi, vigneti e suggestivi centri abitati.
Inviare e-mail a: geonaturaescursioni@gmail.com oppure telefonare (o inviare un sms) al numero 340 1481226, indicando nome, cognome, numero dei partecipanti, recapiti telefonici e email.
N.B.: L’attività sarà avviata con un minimo di 6 iscritti
Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante
L'evento è proposto da Geonatura e dal Parco Regionale dei Castelli Romani, con la finalità di promuovere la stupenda ricchezza geologico-naturalistica del Geoparco Vulcano Laziale.
L'attitivà gode del patrocinio gratuito del Comune di Monte Porzio Catone (RM) e di Kailas viaggi.
Si ringraziano per la gentilezza e la professionalità, l'associazione Manacubba e la Cantina Cerquetta.


Il Vulcano Laziale racconta... il treno del Geoparco Vulcano Laziale
Geonatura e il Parco Regionale dei Castelli Romani, promuovono un suggestivo Geo-Treno-Trekking, tra treno ed escursione a piedi, alla scoperta del magnigico territorio del Vulcano Laziale dei Colli Albani, attraverso il "racconto delle rocce" e delle particolari forme del territorio, che ci faranno conoscere la lunga storia del Vulcano di Roma.
Tramite email, oppure telefonando o inviando un sms con i propri dati personali, numero di persone (in caso di gruppo) e recapiti di contatto, ai seguenti riferimenti:
- Email: geonaturaescursioni@gmail.com
- Cell: +39.340.1481226
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante
L'evento è organizzato da Geonatura e dal Parco Regionale dei Castelli Romani, con il fine di promuovere il territorio del Geoparco Vulcano Laziale e la sua stupenda ricchezza geologico-naturalistica e gode del patrocinio gratuito di Kailas Viaggi.


La Terra vista da un professionista: a scuola con il Geologo - Lazio
Le Scienze della Terra: alla scoperta dei meccanismi che regolano il divenire di un pianeta "vivo", la cui conoscenza permette la piena comprensione tanto delle forme del paesaggio quanto dei fenomeni parossistici (eventi calamitosi) che lo interessano. Un percorso interattivo attraverso i principi, metodi ed obiettivi dello studio di un sistema in evoluzione, dalla conoscenza del rischio alla prevenzione.
Consiglio Nazionale dei Geologi


Alla ricerca di un mondo perduto
Il giacimento di Casal de' Pazzi è l'ultimo, in ordine di tempo, di una serie di ritrovamenti, avvenuti lungo il basso corso dell’Aniene, risalenti al Pleistocene. Questo territorio, a partire da fine ottocento, a causa dell’espandersi della città con la conseguente apertura di moltissimi cantieri, era costellato di grandi cave per estrarre materiali da costruzione. Inoltre anche i tagli di nuove strade e ferrovie, mettevano a giorno antiche stratigrafie.
Prenotazione obbligatoria allo 060608 oppure alla mail info@museocasaldepazzi.it a partire dal 15 settembre 2017
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
Roma Capitale, Sovrintendenza ai Beni Culturali (http://www.sovraintendenzaroma.it/); Musei in Comune (http://www.museiincomuneroma.it); AIQUA (http://www.aiqua.it)


Le gole del Melfa: geologia, natura, storia
La giornata prevede un percorso a piedi dal borgo di Caprile alla chiesa rupestre S. Angelo in Asprano con visita del borgo medievale diruto e della grotta S. Michele.
L’eremo, conosciuto anche come Grotta di San Michele, si trova ai piedi del Monte Asprano, a poca distanza dalla frazione di Caprile, nel comune di Roccasecca in provincia di Frosinone.
Associazione ecomuseo argil
Associazione AIQUA
Associazione Cammino di S. Benedetto


Escursione geologica attraverso i Colli Albani, splendido connubio tra natura e storia
Più di 1 milione di anni di storia dal mare del Pliocene alla formazione del Vulcano Laziale, fino alle opere straordinarie dell’uomo, che di questa storia geologica non ha potuto che tenerne conto. Una escursione in traversata nel Parco Regionale dei Castelli Romani, dai Campi di Annibale a Genzano alla scoperta delle fasi eruttive che hanno segnato la storia del vulcano, la sua vegetazione e le opere dell'uomo, di particolare importanza durante l'Impero Romano. Un tesoro storico, paesaggistico e naturalistico a due passi da Roma!
Telefonica o a mezzo mail. Luciano Capeccioni: 3483010019, capeccioni@gmail.com ‐ Ilaria Rocca:
plungesea.blackandtan@gmail.com
Assicurazione non necessaria
Luciano Capeccioni e Ilaria Rocca
GoNuts for Geowalks


Le tracce fossili dei primi Italiani: diavoli o uomini? Quale destino per un geosito unico al mondo?
Il convegno, organizzato dall'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale (Prof.ssa Elena Garcea e Dr. Adolfo Panarello, rispettivamente, Dipartimento di Lettere e Filosofia - Laboratorio di ricerca sull’evoluzione comportamentale e cognitiva; e Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute – Laboratorio di Ricerche Storiche e Archeologiche dell’Anatichità), è concepito come un’intera giornata dedicata alla conoscenza di un geosito celeberrimo, quello delle cosiddette “Ciampate del diavolo” (Vulcano di Roccamonfina, Comune di Tora e Piccilli, prov.
Assicurazione non necessaria
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale (Dipartimento di Scienze Umane Sociali e della Salute, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Laboratorio di Ricerche Storiche e Archeologiche dell'Antichità); Associazione Italiana per lo Studio del Quaternario (AIQUA); Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Caserta e Benevento; Comune di Tora e Piccilli; Camera di Commercio di Frosinone; Aspiin Frosinone


La Polledrara di Cecanibbio: storie di uomini e di elefanti
3408365224 ss-col.lapolledrara@beniculturali.it
http://archeoroma.beniculturali.it/siti-archeologici/polledrara-cecanibbio
Anche quest’anno in occasione della quinta Edizione della Settimana del Pianeta Terra, il museo paleontologico La Polledrara di Cecanibbio organizza laboratori didattici e visite guidate per bambini e visite guidate per gruppi di adulti per promuovere e far conoscere l’inestimabile patrimonio preistorico della Capitale.
Prenotazione obbligatoria entro il 13 ottobre per le attività relative a domenica 15;
entro il 19 ottobre per le attività relative a sabato 21.
prenotazioni all’indirizzo e-mail : ss-col.lapolledrara@beniculturali.it
o al numero di telefono: 340 8365224
Assicurazione non necessaria
Soprintendenza Speciale archeologia, belle arti e paesaggio di Roma
AIQUA: Associazione Italiana per lo Studio del Quaternario


Roma e i terremoti: passeggiata tra i monumenti, testimoni eccezionali della sismicità del passato
E’ possibile leggere i terremoti storici nei monumenti di Roma? Perchè il Colosseo ha quella forma così particolare?
Ricerche svolte in ambito sismologico e geo-archeologico riportano numerosi casi di danneggiamento sismico al patrimonio storico, artistico e monumentale di Roma.
Assicurazione non necessaria
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia


Un angolo geologico da scoprire: la Riserva Naturale di Tor Caldara
Attività dedicata alle scuole per l'avvicinamento alle geoscienze:
La Riserva Naturale Regionale di Tor Caldara, si trova a pochi chilometri da Anzio (RM) e prende il suo nome da un'antica torre difensiva localizzata nel perimetro della riserva, che ne rappresenta anche il simbolo. Essa è un Geosito della Regione Lazio e un SIC (sito di interesse comunitario), istituita per salvaguardare un’area molto bella e importante, testimonianza ormai rara delle antiche foreste planiziarie litoranee che occupavano l’intero settore costiero del Lazio meridionale.
Inviare e-mail a: geonaturaescursioni@gmail.com, oppure telefonare al numero 340 1481226, indicando il numero di studenti partecipanti, i dati della scuola e dei referenti per le attività didattiche.
N.B.: L’attività sarà avviata con un minimo di 20 studenti iscritti.
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
Evento organizzato da "Associazione GEONATURA" - Monte Porzio Catone (RM).
Evento con il patrocinio gratuito di: Società Geologica Italiana - Sezione Giovani.
Si ringrazia la gentile collaborazione della Riserva Naturale Regionale di Tor Caldara.

