Lazio
Viaggio al Centro della Terra - mostra gioco laboratorio
Incipit dell’attività è il celeberrimo romanzo Viaggio al Centro della Terra di Jules Verne del 1864 che rappresenta una introduzione fantastica al percorso guidato. I bambini, accompagnati da operatori specializzati, rivivranno il viaggio di Otto Lidenbrock e del nipote Axel verso lo Snaeffels, tra giochi, aneddoti e rebus da risolvere scorrendo le pagine del racconto.
prenotazioni Associazione BABYCAMPUS EDUTAINMENT info@babycampus.org te. 06 9484 4177 info@babycampus.org
Assicurazione non necessaria
Associazione BABYCAMPUS EDUTAINMENT
Comune di Cisterna di Latina
Proloco Cisterna di Latina


Dal Passato remoto al Passato prossimo… come il territorio muta intorno a noi e con noi!
Centinaia di migliaia di anni fa l’uomo, un abitante fra tanti del pianeta terra, non aveva l’invasiva presenza in ogni latitudine che ha ai nostri giorni. Erano i grandi cambiamenti climatici, con l’alternanza di periodi caldi e periodi freddi, a dettare modi di vita e adattamenti.
telefonare al numero 060608, le prenotazioni per l'aperitivo si effettuano sul sito: http://www.quattrosassi.com/home.aspx
Assicurazione non necessaria
Sovrintendenza Capitolina (Roma Capitale), MuseiInComune (Museo di Casal de' Pazzi, Zètema progetto Cultura, Aiqua.


La geologia del nord-est romano attraverso i materiali da costruzione utilizzati nel centro storico di Sant'Angelo Romano
Sant’Angelo Romano è un piccolo centro abitato dei Monti Cornicolani, di origine medievale, dotato di un graziosissimo centro storico e di uno stupendo castello ricchissimo di memorie cesiane, riconducibili a Federico II Cesi, amico di Galileo e fondatore, nel 1603, della prestigiosa Accademia dei Lincei. Il castello ospita un interessante museo preistorico-protostorico con numerosi reperti provenienti da una vasta area del nord-est romano.
via e-mail all’indirizzo giardinim62@gmail.com, oppure telefonando al numero 3381942125
Assicurazione non necessaria
Prof. Marco Giardini, Dott. Vittorio Morelli, Dott. Fabio Sebasti
Associazione Culturale “Sant’Angelo Romano Economia e Territorio”, Comitato Promotore della Riserva Naturale dei Boschi dei Monti Cornicolani, Comune di S. Angelo Romano, Museo preistorico del Territorio tiberino-cornicolano, Città Metropolitana di Roma Capitale


Racconti Divini
3343321032 info@museogeologicoedellefrane.it
http://www.museogeologicoedellefrane.it
Vivere al Museo di Civita di Bagnoregio un’esperienza multisensoriale del territorio dedicata al territorio della valle dei calanchi.
Incontro letterario con Giancarlo Cipriani e Franca Conticchio (autori di “Viaggio nella storia nelle tradizioni e nei sapori dei borghi della Teverina” edito da Annulli), arricchito dalla Wine Tasting Experience con i vini della cantina Doganieri-Myazaki e dal racconto gastronomico del territorio a cura di Alma Civita
Iscrizione obbligatoria entro il 19/10/2018
In caso di maltempo l’evento viene svolto il sabato successivo (27 ottobre 2018).
[Il solo biglietto di ingresso a Civita nei prefestivi e festivi è di 5€].
Quota iscrizione: contributo di 15€ (include: ingresso a Civita; visita al Museo; degustazione eno-gastronomica; incontro letterario).
Modalità di iscrizione: iscrizione tramite mail info@museogeologicoedellefrane.it o telefono (328.66.57.205).
Numero massimo partecipanti: 35
Assicurazione non necessaria
Museo Geologico e delle Frane


Una dea e il calcare: storie e affinità tra romani, monaci e conflitti bellici nel geosito di Sant'Angelo in Fortunula
Il sito si trova sul Colle Sant’Angelo a circa 400 m s.l.m., non molto lontano dal Convento Madonna delle Grazie e sul cammino della spiritualià Via Benedicti (Rif. L.R. 19/2006) che conduce al Monastero di Montecassino. Il sito risulta piuttosto esteso e in posizione strategica, molto soleggiata e con una splendida vista sulla valle del Liri.
e-mail: robertovacca985@gmail.com
Pagamento della quota di iscrizione di 5€ per visita guidata e aperitivo.
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
In collaborazione con "Progetto Summa Ocre" e "Associazione Linea Gustav"; La manifestazione usufruirà del supporto Di "Clinica S. Anna", "Dyva Caffè" e "Kildare Authentic Irish Pub".
Con il Patrocinio del "Consiglio Regionale del Lazio", della "Provincia di Frosinone";del "Comune di Villa Santa Lucia";


Viaggio ai Ponticelli Perduti
3343321032 info@museogeologicoedellefrane.it
http://www.museogeologicoedellefrane.it
Alla scoperta di Civita di Bagnoregio e della Valle dei Calanchi con gli esperti del territorio.
Il Museo di Civita di Bagnoregio organizza una passeggiata guidata attraverso il borgo fino ai “Ponticelli”, luogo unico e drammaticamente suggestivo nella spettacolare “Valle dei Calanchi”.
L’iscrizione comprende: ingresso e visita guidata al borgo e al Museo; colazione al Museo; mappa e guida turistica illustrata di Bagnoregio&Civita.
Trailer dell'evento: https://youtu.be/uUkzRgjDyTE
Iscrizione obbligatoria entro il 13/10/2018
In caso di maltempo l'escursione viene effettuata la domenica successiva (21 ottobre 2018).
[Il solo biglietto di ingresso a Civita nei prefestivi e festivi è di 5€].
Quota iscrizione: contributo di 10€ (include: ingresso a Civita; visita guidata al borgo e al Museo; colazione al Museo; mappa e guida turistica illustrata di Bagnoregio&Civita). Gratuito per i bambini fino a 10 anni, 5€ fino a 16 anni, accompagnati dai genitori.
Modalità di iscrizione: iscrizione tramite mail info@museogeologicoedellefrane.it o telefono (328.66.57.205).
Numero massimo partecipanti: 40
Assicurazione non necessaria
Museo Geologico e delle Frane


Dalle colline del Parco regionale naturale-archeologico dell’Inviolata uno sguardo sulla geologia del nord-est romano
Il Museo Civico Archeologico "Rodolfo Lanciani" è ubicato al pianterreno dell'ex Complesso Conventuale di S. Michele Arcangelo, sul Monte Albano, a Montecelio, uno dei due centri abitati dei Monti Cornicolani. E' stato intitolato alla figura di Rodolfo Lanciani, autore dell'opera fondamentale per la conoscenza di Roma, la "Forma Urbis Romae", la cui famiglia era originaria di Montecelio, l'antica Corniculum. Il Museo dispone di un consistente patrimonio archeologico con pregevoli sculture d'età imperiale e reperti ceramici e lapidei provenienti da varie località del vasto comune guidoniano.
via e-mail all'indirizzo giardinim62@gmail.com, oppure telefonare al numero 3381942125
Assicurazione non necessaria
Dott. Marco Giardini, Dott. Umberto Calamita, Dott. Claudio Manetti, Dott.ssa Valentina Cipollari, Dott. Zaccaria Mari
Associazione Culturale Archeologica Ambientalistica onlus “Amici dell’Inviolata”, Comitato per il Risanamento Ambientale (CRA), Comune di Guidonia Montecelio, Museo Civico Archeologico "Rodolfo Lanciani", Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili


Terremoti a Roma: oltre le leggende, cosa ci dice la geologia?
Una credenza popolare, che trae origine probabilmente dalle teorie di Aristotele poi riprese da Plinio il Vecchio, spiegava l’occorrenza dei terremoti con la presenza e i movimenti di gas sotterranei. Secondo un’altra credenza, Roma sarebbe immune dai terremoti perché "vuota sotto". Sarà vero tutto ciò?
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma


Il Drizzagno e l’ansa morta di Spinaceto lungo il Tevere, caratteri geologici ed ecosistemi fluviali a confronto
0650074872, 0650074101 marco.pantaloni@isprambiente.it, roberto.crosti@isprambiente.it
Partendo dall’habitat fluviale attuale del fiume Tevere, l’evento percorre a piedi, in bici ed in canoa l’attuale corso del fiume fino a raggiungere l’ansa morta. I caratteri geologici dell’area e le trasformazioni dell’ecosistema fluviale a seguito della rettificazione dell’alveo del fiume verranno descritte e messe in evidenza.
compilazione del modulo al seguente indirizzo https://goo.gl/forms/Vk7XhmS5G0p1BPeV2
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
ISPRA (http://www.isprambiente.gov.it/it);
ASD DIT - Discesa internazionale del Tevere (http://www.discesadeltevere.it/);
la Regina Ciclarum (http://reginaciclarum.it/).


Mostra "Terra: che sorpresa!"
Nella nuovissima sala espositiva Atrium per le mostre temporanee del Museo Universitario di Scienze della Terra (MUST) di Sapienza Università di Roma è organizzata la mostra dal titolo "Terra: che sorpresa!".
Prenotazione obbligatoria.
Inviare un messaggio a:
must@uniroma1.it
michele.macri@uniroma1.it
Assicurazione non necessaria
Museo Universitario di Scienze della Terra
Polo museale Sapienza

