Lazio
Il Vulcano Laziale racconta: "Geotour dei laghi vulcanici"
Un suggestivo itinerario che si snoda all'interno del Vulcano Laziale nei bei territori del Parco Regionale dei Castelli Romani, luoghi che sanno di geologia, natura, storia e cultura. Il Vulcanismo, a prima vista rischioso e distruttivo, è stato invece un abile artista capace di plasmare paesaggi tanto suggestivi quanto particolari. le rocce vulcaniche, ci daranno la possibilità di “interpretare”, come se leggessimo un libro, l’affascinante storia geologica di uno dei complessi vulcanici più importanti dell'Italia centrale.
Inviare e-mail a: geonaturaescursioni@gmail.com, oppure telefonare al numero 340.1481226, indicando nome, cognome, numero dei partecipanti, recapiti telefonici e email.
N.B.: L’attività sarà avviata con un minimo di 8 iscritti
Assicurazione non necessaria
Evento organizzato da "Associazione GEONATURA" - Monte Porzio Catone (RM). Evento con il patrocinio gratuito di: Società Geologica Italiana - Sezione Giovani, Parco Regionale dei Castelli Romani e Kailas.


Il Vulcano Laziale racconta: "un vulcano dentro il vulcano"
I Colli Albani o Castelli Romani, sono ciò che resta deIl’antico Vulcano Laziale, il vulcano di Roma, in quanto esso ha permesso alle antiche popolazioni, di trovare un territorio ricco di risorse e natura.
Il Vulcano Laziale è in realtà costituito da molti vulcani sovrapposti, che oggi appaiono come una serie di verdi colline, con folti boschi, bei vigneti e suggestivi centri storici.
I Monti delle Faete rappresentano i resti della “seconda fase di attività” del Vulcano Laziale, una sorta di “vulcano dentro il vulcano”.
Inviare e-mail a: geonaturaescursioni@gmail.com oppure telefonare ai numeri 340 1481226, indicando nome, cognome, numero dei partecipanti, recapiti telefonici e email.
N.B.: L’attività sarà avviata con un minimo di 6 iscritti
Assicurazione non necessaria
Evento organizzato da "Associazione GEONATURA" - Monte Porzio Catone (RM)
Evento con il patrocinio gratuito di: Società Geologica Italiana - Sezione Giovani, INGV, Parco Regionale dei Castelli Romani e Kailas.
Si ringrazia la gentile collaborazione del direttore del Museo Geofisico INGV di Rocca di Papa (RM).


Il Vulcano Laziale racconta: un Vulcano Di-Vino!
Il Vulcano Laziale, anche conosciuto come Vulcano dei Colli Albani o Castelli Romani, rappresenta ciò che resta di un imponente vulcano complesso, che condizionò in passato la nascita e l'evoluzione di importanti civiltà, come quella della vicina Roma. Pur immaginandolo come una struttura eruttiva singola è in realtà costituito da molti apparati vulcanici sovrapposti, che appaiono a prima vista da lontano, come una serie di colline verdeggianti, ricoperte da boschi, vigneti e suggestivi centri abitati.
Inviare e-mail a: geonaturaescursioni@gmail.com oppure telefonare ai numeri 340 1481226, indicando nome, cognome, numero dei partecipanti, recapiti telefonici e email.
N.B.: L’attività sarà avviata con un minimo di 6 iscritti
Assicurazione non necessaria
Evento organizzato da "Associazione GEONATURA" - Monte Porzio Catone (RM)
Evento con il patrocinio gratuito di:Società Geologica Italiana - Sezione Giovani, Parco Regionale dei Castelli Romani, Museo diffuso del Vino di Monte Porzio Catone e Kailas
Si ringrazia la gentile collaborazione del Polo museale di Monte Porzio Catone (RM), l'associazione Manacubba e Cantina Cerquetta


Pianeta Terra. Due parole sul futuro
Si tratta di un’installazione caratterizzata da un insieme di cocci di terracotta, su ognuno dei quali sono incise due parole: la prima da “esiliare” e la seconda da “accogliere”, per migliorare il futuro del nostro Pianeta.
Abbiamo preso spunto dall’uso dell’ostrakon nella Grecia antica, con qualche piccola variazione.
Per la realizzazione del lavoro stiamo chiedendo a studiosi di tutto il mondo di aiutarci a preparare gli ostraka, scrivendoci le due parole che ritengono più adatte e che noi in seguito incideremo sui cocci.
Associazione culturale Disegni Dispari, MAC Casa Museo d'Artista.


Di cielo e di Terra
Il Museo Geofisico di Rocca di Papa e l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia propongono un viaggio che parte dalla scoperta dei segreti dell’interno della Terra e arriva alle meraviglie e alle suggestioni del cielo stellato. Ricercatori INGV appassionati di astronomia con il supporto di Franco Foresta Martin, giornalista scientifico e geologo, autore di libri di astronomia, fisica e geologia, accompagneranno i visitatori dalle profondità del nucleo terrestre all’immensità dello spazio stellato.
Assicurazione non necessaria
Giuliana D'Addezio
Museo Geofisico di Rocca di Papa
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia


Il mondo scomparso degli elefanti
Quali erano gli ambienti ed i compagni di viaggio degli elefanti del Pleistocene?
Al Museo di Casal de’ Pazzi (Roma, anzi Rebibbia) due giornate per comprendere attraverso laboratori ed interviste ad esperti come è possibile ricostruire un mondo scomparso.
A partire dal 1 settembre 2016 con telefonata al numero 06 0608
Assicurazione non necessaria
Organizzazione: Roma Capitale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Musei in Comune, Patrocinio: AIQUA


Escursione geologica sul Vulcano Sabatino, le testimonianze antiche e attuali della sua attività
Più di 1 milione di anni di storia dal mare del Pliocene alla formazione del Vulcano Sabatino, fino alle opere straordinarie dell’uomo, che di questa storia geologica non ha potuto che tenerne conto.
Una escursione nella Riserva Naturale Regionale di Monterano e nel Monumento Naturale della Caldara di Manziana, alla scoperta di cascate, canyon, antiche miniere, solfatare, sorgenti, suggestivi e importanti insediamenti dell'uomo. Un tesoro storico e naturalistico a due passi da Roma!
Telefonica o a mezzo mail.
Luciano Capeccioni: 348 3010019, capeccioni@gmail.com
Ilaria Rocca: plungesea.blackandtan@gmail.com
Assicurazione non necessaria
Luciano Capeccioni e Ilaria Rocca


I geositi urbani di Roma capitale
347 3476138 lanzin@aconet.it; lazio@sigeaweb.it
http://www.sigeaweb.it
La SIGEA - Società Italiana di Geologia Ambientale - Sezione Lazio, organizza un seminario destinato agli studenti delle scuole secondarie superiori per sensibilizzarli ai temi della tutela e dello sviluppo sostenibile del territorio attraverso la divulgazione del testo “I geositi del territorio di Roma Capitale” edito dalla SIGEA.
Nel libro sono catalogati 91 geositi, descritti nelle componenti paesaggistiche, geologiche, nei suoi rapporti con la realtà urbana e con corredo fotografico e cartografico, suddivisi per municipio.
Scuola IIS Silvestri 301, Sigea Lazio


Là dove scorreva il fiume: il deposito pleistocenico della Polledrara di Cecanibbio
Al museo paleontologico di La Polledrara di Cecanibbio, in occasione della quarta Edizione della Settimana del Pianeta Terra, nelle giornate di domenica 16, sabato 22 e domenica 23 ottobre 2016, saranno organizzate visite guidate e laboratori per bambini e visite guidate e mini conferenze per gruppi di adulti, per promuovere e far conoscere l’inestimabile patrimonio preistorico della Capitale.
per prenotazione scrivere all'indirizzo di posta elettronica: ss-col.lapolledrara@beniculturali.it
Assicurazione non necessaria
Soprintendenza Speciale per il Colosseo e l'area archeologica centrale di Roma, AIQUA - Associazione Italiana per lo Studio del Quaternario, Cantina Castello di Torre in Pietra, Osteria dell'Elefante - Torre in Pietra


Le Scienze della Terra a scuola - La didattica laboratoriale per sviluppare competenze
Il Collegio Nazionale dei Consigli di Corso di Studio in Geologia e Geofisica promuove una giornata di riflessione sulle potenzialità e sulle criticità dell’insegnamento delle Scienze della Terra nella scuola italiana.
L'incontro avrà come focus la sinergia tra l’Università e gli insegnanti della Scuola per la diffusione delle Scienze della Terra nelle scuole, non solo ai fini della conoscenza disciplinare ma anche con l'intento di formare cittadini attivi e consapevoli del territorio in cui vivono.
compilare il modulo online alla pagina https://goo.gl/forms/Hb51z7D0JvBaLZnJ2
Collegio Nazionale Presidenti di CdS in Geologia & Geofisica - Con.Scienze - MIUR - Università di Roma III

