Lazio

Il Tevere e le origini di Roma

DATA DELL'EVENTO
Giov, 06/10/2022 Ore 10.00
LUOGO DELL'EVENTO
Biglietteria Parco Archeologico di Ostia Antica, Viale dei Romagnoli 717, Ostia antica, Roma
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 20/09/2022 , ingresso a pagamento

Il fiume Tevere ha reso possibili i primi insediamenti umani nel Lazio, dalla crescita dei quali poi è nata la città di Roma. Ripercorriamo la storia della nostra città partendo proprio dal protagonista principale, il Tevere, navigandolo fin quasi alla foce e visitando l'antica città di Ostia.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Distanza: 1 km

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Abbigliamento e scarpe comodi, bottiglia d'acqua, cappello per il sole.

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 20/09/2022
Ingresso a pagamento: 20 euro + IVA
Modalità di iscrizione:

Contattare i recapiti indicati per le informazioni

Numero massimo partecipanti: non previsto
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Istituto Comprensivo Statale Sandro Onofri Roma; Cooperativa Pesca Natura Turismo Roma; Associazione "Una finestra laica sul territorio"; Geogarden Dipartimento di Scienze dell’Università di Roma Tre-Sezione di Geologia; Associazione "ABC Droni".




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Dalla roccia alla macina

DATA DELL'EVENTO
Sab, 08/10/2022 Ore 15.30
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Preistorico Pietro Fedele, Via San Giorgio 28, Pofi (FR)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 06/10/2022 , ingresso a pagamento
CONTATTI

La seguente attività è stata elaborata al fine di far comprendere come la geologia, e quindi la conoscenza delle rocce e minerali presenti sul territorio, siano di fondamentale importanza per lo studio dei reperti archeologici e di come queste due discipline collaborino tra loro. Comprendere la natura geologica di un reperto archeologico in pietra, aiuta a capire in quale ambiente fosse vissuto l’uomo preistorico e quali fossero le modalità di impiego delle rocce disponibili sul territorio.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 06/10/2022
Ingresso a pagamento: € 7,00
Modalità di iscrizione:

Mail: progettotua@gmail.com o whatsapp 388-8644122

Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Organizzatori: Associazione TUA - Territorio dell'Uomo Antico e sponsor: Comune di Pofi e Museo Preistorico Pietro Fedele




Come arrivare

Le saline di Tarquinia: uno scrigno di geodiversità e biodiversità

DATA DELL'EVENTO
Sab, 08/10/2022 - Dom, 09/10/2022 Ore 10.00-16.30
LUOGO DELL'EVENTO
Riserva Naturale Statale Saline di Tarquinia, Borgo le Saline, Tarquinia (VT)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 30/09/2022 , ingresso libero

La Riserva Naturale Statale Saline di Tarquinia è un’area umida iperalina, tra le poche rimaste nel Mar Tirreno, nella cui estensione sono rappresentati diversi aspetti geologico-ambientali: spiaggia, duna, steppa mediterranea, prateria e pineta, oltre alle numerose vasche della salina.
Costituita nel 1980 quale riserva naturale di popolamento animale per la protezione dell’avifauna stanziale, rappresenta un caso peculiare a livello nazionale e un’eccezione nell’ambito delle aree protette del Lazio quale unica area interamente gestita dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Roma.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 6 km

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarpe da ginnastica, cappellino, binocolo, acqua, pranzo al sacco, evento plastic free. Rispetto delle norme sanitarie in vigore alla data dell’evento.

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 30/09/2022
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

email

Numero massimo partecipanti: 50 per giornata
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale - ISPRA;
Carabinieri - Nucleo Tutela Biodiversità Saline di Tarquinia




Come arrivare

La vita intorno ai fiumi...sotto il cielo del Pleistocene

DATA DELL'EVENTO
Ven, 08/10/2021 - Dom, 10/10/2021 Ore da stabilire
LUOGO DELL'EVENTO
Museo di Casal de' Pazzi/ Planetario e Museo Astronomico, Via E. Galbani, 6 - Piazza G. Agnelli, Roma
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 06/10/2021 , ingresso a pagamento
CONTATTI

Il tema dei fiumi è primario presso il Museo di Casal de' Pazzi dove si conserva un alveo fossile frequentato da animali ed uomini e animali nel Pleistocene. Ma la vita preistorica era segnata anche dalle stelle e da importanti cambiamenti che verranno affrontati presso il Planetario di Roma.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 06/10/2021
Ingresso a pagamento
Modalità di iscrizione:

Zetema 060608

Numero massimo partecipanti: 10
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Sovrintendenza Capitolina ai beni Culturali Museo di Casal de'Pazzi e Planetario




Come arrivare

Il vulcanismo a Pofi tra rocce ed esperimenti

DATA DELL'EVENTO
Sab, 09/10/2021 Ore 10.00-18.00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Preistorico Pietro Fedele, Via San Giorgio 28, Pofi (FR)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 06/10/2021 , ingresso a pagamento
CONTATTI

Pofi è stato uno dei molti centri vulcanici della Valle Latina, oggi tutti spenti, che hanno iniziato la loro attività nel Pleistocene, producendo minerali e rocce particolari e modificando profondamente il paesaggio.
In occasione della 9a edizione della Settimana del Pianeta Terra, il Museo Preistorico “Pietro Fedele” di Pofi propone nella giornata di sabato 9 ottobre un affascinante viaggio nel vulcanismo. La giornata sarà suddivisa in due parti: la mattinata rivolta ad un pubblico di adulti e giovani, il pomeriggio dedicato ai bambini.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 06/10/2021
Ingresso a pagamento
Modalità di iscrizione:

tramite mail : progettotua@gmail.com o whatsapp 388-8644122

Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

organizzatore: Associazione TUA -Terrrtorio dell'Uomo Antico e gli sponsor sono Comune di Pofi e Museo di Pofi




Come arrivare

Una risorsa di biodiversità nella città di Roma: il Tevere

DATA DELL'EVENTO
Lun, 04/10/2021 - Ven, 08/10/2021 Ore 10.00-13.00 e 15.00-19.00
LUOGO DELL'EVENTO
Parco del Tevere Magliana, Via Scarperia, pista ciclabile Riva Pian Due Torri, Roma (RM)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 20/09/2021 , ingresso libero

CONTENUTI:

• ELEMENTI DI GEOLOGIA E IDROGRAFIA DEL BACINO FLUVIALE DEL TEVERE;
• STORIA ED INTEVENTI ANTROPICI;
• EVOLUZIONE E TRASFORMAZIONE DEL PAESAGGIO;
• TUTELA E PROTEZIONE DELL’AMBIENTE;
• BIODIVERSITA’;
• ELEMENTI DI ZOOLOGIA E BOTANICA.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Distanza: 1 km
Dislivello: 5 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Abbigliamento comodo, scarpe da ginnastica o trekking

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 20/09/2021
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Comunicazione via email all'indirizzo: silviolioce@virgilio.it

Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

• ICS Sandro Onofri
• Geogarden - Dipartimento di Scienze dell’Università di Roma Tre - Sezione di Geologia
• Una finestra laica sul territorio




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Il Monumento Naturale La Frasca: l'evoluzione dell'ambiente dal Pleistocene a oggi

DATA DELL'EVENTO
Sab, 09/10/2021 Ore 10.00-17.00
LUOGO DELL'EVENTO
Monumento Naturale La Frasca, Via Sparterro Melchiorri – Strada della Torre Valdaliga, Civitavecchia e Tarquinia (RM)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 02/10/2021 , ingresso libero

Nel tratto di costa compreso fra Torvaldaliga e Sant'Agostino, nei comuni di Civitavecchia e Tarquinia, è possibile osservare uno dei più interessanti esempi di ambiente marino le cui caratteristiche paleogeografiche e paleoclimatiche del Pleistocene superiore sono tra le meglio conservate dell’intera area mediterranea.
Questa località, conosciuta come La Frasca e istituita come Monumento Naturale dalla Regione Lazio nel 2017, mantiene le caratteristiche di una spiaggia con strutture deposizionali e resti fossili tipici del mare e del clima di 100.000 anni fa.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 5 km

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarpe da ginnastica, cappellino, acqua, pranzo al sacco, evento plastic free. Rispetto delle norme sanitarie in vigore alla data dell’evento.

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 02/10/2021
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

email

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

ISPRA, Regione Lazio




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

All’ombra del vulcano: fiumi, elefanti e uomini

DATA DELL'EVENTO
Mar, 06/10/2020 - Dom, 11/10/2020 Ore da martedì a venerdì 9.00-14.00, sabato e domenica 10.00-14.00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo di Casal de Pazzi - Museo Civico di Zoologia, Via Egidio Galbani 6 - Via Ulisse Aldrovandi 18, Roma
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 03/10/2020 , ingresso libero

Durante il Pleistocene il territorio dove oggi sorge Roma è stato contraddistinto da una serie di eventi tettonici, vulcanici e ambientali che ne hanno cambiato completamente la geomorfologia. A partire da circa 600 mila anni da oggi si sono alternate eruzioni vulcaniche, innalzamenti del substrato geologico e oscillazioni del livello marino, che hanno fortemente influenzato anche la dislocazione dei due fiumi, che oggi chiamiamo Tevere ed Aniene.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 03/10/2020
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Call center Zetema

Numero massimo partecipanti: 10 -30 Covid
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali




Come arrivare

Racconti di storia naturale e umana: il MUST e i geositi di Roma

DATA DELL'EVENTO
Lun, 05/10/2020 - Sab, 10/10/2020 Ore 10.00
LUOGO DELL'EVENTO
Dipartimento di Scienze della Terra, Università Sapienza, P.zzle A. Moro 5, Roma
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 02/10/2020 , ingresso libero

Il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università Sapienza racconta la storia naturale e umana di Roma attraverso i risultati della ricerca.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 3 km
Dislivello: 30 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
abbigliamento e calzature comodi

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 02/10/2020
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: live 30, virtual illimitato
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università Sapienza, Roma
MUST - Museo Universitario di Scienze della Terra




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Tor Caldara: un itinerario tra geologia, ambiente e storia

DATA DELL'EVENTO
Sab, 10/10/2020 Ore 10.00-17.00
LUOGO DELL'EVENTO
Riserva Naturale Regionale Tor Caldara, Litoranea Ostia-Anzio km 34,400, Anzio (Roma)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

L’itinerario si sviluppa nella riserva Naturale di Tor Caldara, in un tratto di costa non urbanizzato posto tra Anzio e Lavinio. Al suo interno si erge una torre di guardia cinquecentesca in un fitto intrico di macchia mediterranea, testimonianza delle antiche foreste litoranee del Lazio meridionale. L’area è stata sfruttata per la coltivazione mineraria dello zolfo nella solfatara, è legata all’attività secondaria del distretto vulcanico laziale.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 8 km
Dislivello: 100 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Abbigliamento leggero, scarpe da trekking, impermeabile, acqua, pranzo al sacco

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 50-60
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

ISPRA, SNPA




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare